Messaggioda Rucola » lun ago 05, 2013 6:42 pm
Massimiliano, vediamo di rispondere con chiarezza in modo da toglierti ogni dubbio:
1. La microchippatura dei riproduttori è obbligatoria per gli esemplari nati dal 1/7/2008, ovvero da quando è entrata in vigore la nuova denuncia di nascita.
2. Per gli esemplari nati antecedentemente alla data di cui sopra, la norma lascia spazi a interpretazioni, comunque se hai presentato la denuncia di nascita. i riproduttori sono conosciuti, per cui alcuni uffici potrebbero richiedere (a mio parere giustamentee) la microchippatura dei riproduttori.
3. Per gli esemplari da denuncia 92/95, trattandosi di esemplari (teoricamente) prelevati in natura anche se acquistati, è ovvio che la microchippatura dei riproduttori non serve, d'altronde chi li conosce?
Quando si presenta una richiesta di movimentazione gli Uffici territoriali richiedono (non tutti, alcuni se la vanno a cercare loro stessi) la seguente documentazione: Denuncia di nascita, certificato di inserimento del microchip dell'esemplare che vai a movimentare, dati dei genitori se conosciuti e, se conosciuti il relativo certificato di marcaggio definitivo.
Questa è la prassi attuati dalla maggior parte, se non la totalità, degli uffici territoriale.
Se poi le normative ti stanno dove dici tu è un altro conto, ma vanno osservate. Come hai visto negli ultimi tempi sono cambiate tante cose, e ne cambieranno ancora, ma non dobbiamo dire sempre no, si deve, invece cercare con le autorità competenti compromessi e modifiche di ciò che non va, e questo si ottiene osservando le norme esistenti e cercare contatti a cui spiegare ciò che non va e suggerire alternative credibili.
MA RIPETO LE LEGGI DEVONO ESSERE OSSERVATE, SE SI VUOLE MIGLIORARE