Pagina 1 di 1

che fine fanno le tarte sequestrate?

Inviato: gio ott 25, 2012 2:51 pm
da Enzino
Ragazzi,
so che sicuramente solleverò un bel polverone o che forse è un argomento già trito,
ma mi piacerebbe priprio sapere che fine fanno quelle tartarughe che vengono sequestrare per vari motivi: dai grandi numeri del traffico illegale a quelle sequestrate da bracconieri italiani , a quelle che potrebbero essere rinvenute nei giardini o nelle strade senza doc.
Perchè se devo essere sincero ho forti dubbi che la forestale/fiananza/funzionari cites spesso siano coì sensibili a questo aspetto, se non per la mera applicazione asettica della legge.
leggiamo spesso di seuqestri per vari motivi, ma qualcuno è a conoscenza anche della liberazione in natura di tartarughe?
Lo scorso anno ho personalmente assistito alla liberazione di 5 caretta-caretta proprio nella mia anmata spiaggia sicialiana di San Lorenzo(uno spettacolo), ma credo che fosse diventato + un evento mediatico che naturalistico....ma di terrestri ridate alla natura poco ne sento......
Mi piacerebbe sentire le esperienza dei veterani
Enzo

Re: che fine fanno le tarte sequestrate?

Inviato: gio ott 25, 2012 10:15 pm
da mbuna
Dalle mie parti c'è un centro di recupero per animali selvatici che funge anche da "bosco didattico" dove vengono dirottate gli animali feriti/sequestrati

Re: che fine fanno le tarte sequestrate?

Inviato: ven ott 26, 2012 12:57 pm
da massimiliano
mbuna ha scritto:Dalle mie parti c'è un centro di recupero per animali selvatici che funge anche da "bosco didattico" dove vengono dirottate gli animali feriti/sequestrati


piu o meno funziona cosi dappertutto, ci sono centri pubblici o privati convenzionati che raccolgono tutti (non solo tarte) gli animali feriti o sequestrati..quale poi sia il destino delle tarte che ci arrivano dipende dalla serietà del posto...in genere non pensare però che siano specializzati sulle tarte quindi....

ah, fino a qualche anno fa c'era il centro carapax a massa marittima che raccoglieva principalmente tarte, poi è stato chiuso.

Re: che fine fanno le tarte sequestrate?

Inviato: sab ott 27, 2012 2:36 pm
da Gio83Gavi
massimiliano ha scritto:
mbuna ha scritto:Dalle mie parti c'è un centro di recupero per animali selvatici che funge anche da "bosco didattico" dove vengono dirottate gli animali feriti/sequestrati


piu o meno funziona cosi dappertutto, ci sono centri pubblici o privati convenzionati che raccolgono tutti (non solo tarte) gli animali feriti o sequestrati..quale poi sia il destino delle tarte che ci arrivano dipende dalla serietà del posto...in genere non pensare però che siano specializzati sulle tarte quindi....

ah, fino a qualche anno fa c'era il centro carapax a massa marittima che raccoglieva principalmente tarte, poi è stato chiuso.


Davvero? E perchè è stato chiuso?
Io lo visitai quand'ero piccolo, il mio primo viaggio da solo a 8 anni a Gavorrano (Grosseto) nel 1991: me lo ricordo come un centro bellissimo, pieno di tartarughe e gestito da persone in gamba... : Sad :
Quindi tutta la fauna da lì è stata spostata in un centro analogo o è stata data in gestione a privati?

Che triste notizia...

Re: che fine fanno le tarte sequestrate?

Inviato: sab ott 27, 2012 8:34 pm
da Rucola
Leggi qui, troverai un po' tutta la storia.
http://ricerca.gelocal.it/iltirreno?que ... il+Tirreno

Re: che fine fanno le tarte sequestrate?

Inviato: sab ott 27, 2012 9:25 pm
da Gio83Gavi
Rucola ha scritto:Leggi qui, troverai un po' tutta la storia.
http://ricerca.gelocal.it/iltirreno?que ... il+Tirreno


Grazie Rucola, anche se auspicavo notizie differenti...
Mamma mia che tristezza, speravo di non dovermi imbattere in un classico malaffare italiano e invece niente da fare... : Sad :
Ho letto un pò in giro che si sta cercando di presentare un progetto decente (anche grazie all'aiuto dell'università di Pisa) in modo da ottenere i finanziamenti europei e salvare le tartarughe... C'è già qualche notizia ufficiale in merito? Personalmente, credo sia molto difficile, visto appunto l'epilogo della triste storia e considerando appunto che l'UE è abbastanza "severa" nel concedere finanziamenti soprattutto se ci sono episodi spiacevoli alle spalle, comunque tutto può accadere...
Spero di non essere andato troppo OT, nel tal caso chiedo venia ai moderatori e magari mi "sposto" in una discussione più indicata...