Pagina 1 di 2

Prelievo DNA

Inviato: mar lug 03, 2012 3:59 pm
da Flavio
Finalmente martedì 10 p.v. alle ore 10.00 appuntamento presso casa mia con l' addetta della Cites ed il veterinario, per i prelievo DNA delle piccole del 2011, dei genitori del 2004 e dei nonni denunciati nel 1995.
Un altro piccolo passo in questo paradossale cammino verso la legalità, intesa come espletamento delle leggi vigenti in materia,
a dire il vero mi sento come Don Chisciotte contro i mulini a vento, specie quando su parecchi siti, da conoscenti e non si sente di scambi e compravendite, in barba a leggi e leggine, per non parlare del trafiletto che compare periodicamente sulla rivista locale, dove da anni un certo allevatore, mette a disposizione attrezzatura professionale ed esperienza per incubare uova di tartarughe terrestri, ( da fonti certe sembra che le schiuse siano rarissime, almeno quelle che lui rende ai fornitori di uova ) cosa già segnalata con scritti ( due volte ) ed a voce ( 1 volta ), ma evidentemente la cosa non interessa. : zip :

Re: Prelievo DNA

Inviato: mar lug 03, 2012 4:01 pm
da Seda
: ook :

Re: Prelievo DNA

Inviato: mar lug 03, 2012 4:55 pm
da gerardo
congratulazioni : happ2 :
eddai è un bel traguardo : Yahooo :

Re: Prelievo DNA

Inviato: mer lug 04, 2012 8:25 am
da Flavio
eddai è un bel traguardo

Concordo, anche se le tappe sono un pò lunghette.
P.s. i semi del tuo "Ibiscus gigans" hanno dato vita ad una miriade di piantine ( che stanno spopolando )

Re: Prelievo DNA

Inviato: mer lug 04, 2012 12:34 pm
da lauro
Complimenti Flavio, chi la dura la vince io prima di avere le tarte in C ci sono voluti ben 2 anni .

Re: Prelievo DNA

Inviato: mer lug 04, 2012 2:20 pm
da Flavio
: Thumbup : : Thumbup : bè io sono quasi ad uno.........staremo a vedere : Eeek : : Eeek :

Re: Prelievo DNA

Inviato: sab lug 07, 2012 11:32 am
da tartamau
Magari se eri meno polemico : Cry : potevi già essere arrivato da un pezzo... Verba volant, scripta manent!! : Yahooo :

Re: Prelievo DNA

Inviato: lun lug 09, 2012 11:58 pm
da Flavio
Ne riparliamo domani dopo che avrò ( spero ) messo daccordo una funzionaria che vuole il campione di sangue, con un veterinario che mi sventola davanti una circolare da Roma dove è espressamente richiesto di presentare all' unico istituto italiano preposto, campioni di prelievo da saliva ( almeno per quanto riguara la richiesta cites ).
Ti faccio notare che nonostante " il mio essere polemico " ho sempre ottemperato nei modi e nei tempi prescritti dalla legge.
Con ciò ancora oggi sono pronto a ribadire che il sistema e la sua messa in essere, è semplicemente da terzo mondo, sistemi del genere nel 2012, con i sistemi informatici e le procedure di altri stati, che basterebbe solo copiare, sono un palese sbandieramento della incapacità organizzativa che come Italiani ci contraddistingue in tutto il mondo.
Basti pensare che dopo varie segnalazioni di irregolarità e traffici publicizzati su giornali, ( segnalazioni fatte per iscritto ) nessuno e mai intervenuto a sanare o verificare tali segnalazioni, in compenso, io, per "stare dalla parte della legge", domattina, avrò il giardino pieno di gente ( parte della quale sarà giustamente a mie spese )con la speranza che a qualcuno dei presenti non venga toccata la suscettibilità.
Evidentemente a te è filato tutto liscio, o hai dimestichezza maggiore con la burocrazia insulsa ed inconcludente, a me che per mia sfortuna non ho il fondoschiena di gommapiuma, queste leggi e l' aver a che fare con burocrati cronici, mi sà tanto di presa per i fondelli, a me ed agli utenti tutti.

Re: Prelievo DNA

Inviato: mar lug 10, 2012 9:57 am
da tartamau
Ok... tanto è tutto scritto : Yahooo :
Spero tu legga per tempo. : book : Dì al tuo veterinario di usare 2 cottonfioc per esemplare. Prima di inserirli e chiudere la provetta devono essere perfettamente asciutti, altrimenti il Dna si degrada e va rifatto, magari il prossimo anno, visti i tempi di risposta attuali. Dai un codice, ma parlane alla forestale, ad ogni esemplare e collegalo nella relazione che farà il cites al microchip dell'animale, il numero di microchip non c'entra scritto nella provetta!! Procurati un pennarello che scrive sulla plastica (sia mai che non lo portino) e tieni a portata di mano il lettore per microchip. Metti a disposizione forbici da elettricista e degli stecchini, ti serviranno per far aprire la bocca agli animali, nonchè dello scotex (per pulire la marea di escrementi che faranno). L'operazione corretta, per evitare perdite di tempo e traumi agli animali, è quella di inserire con decisione lo stecchino a lato nel becco senza toccare le parti molli, quindi quando si è un po' aperto, sfiora il palato alla tartaruga, basterà ciò per far scattare un riflesso che gli farà spalancare la bocca. Dovrai essere veloce ed inserire i due cottonfioc che strofinerai energicamente nella gola.
Avendo presenziato ad un prelievo 3 settimane fa, ti posso dire che i tamponi con il liquido conservante, che quindi non devono essere asciugati, li fornisce l'Ispra gratuitamente, previa richiesta del CFS. Non esiste che chiedano il sangue, è l'invenzione di uno che non sa quello che deve fare.
Per ultimo, non è necessario, trattandosi di tamponi faringei, di avvalersi di un veterinario, ma puoi fare tu il prelievo senza infrangere alcuna legge o professione.
Ovviamente so di cosa parlo... e ti conviene darmi ascolto : Wink :

Re: Prelievo DNA

Inviato: mar lug 10, 2012 1:51 pm
da manuel
come di consueto è un piacere ascoltarti maurizio.... grazie per tutte le preziose indicazioni che ci dispensi e di cui sono sicuro molti di noi faranno tesoro... : Thumbup :

Re: Prelievo DNA

Inviato: mar lug 10, 2012 11:44 pm
da Flavio
Ovviamente so di cosa parlo... e ti conviene darmi ascolto

Vedi Maurizio, al di là delle incomprensioni e della divergenza di vedute, io sono consapevolissimo del fatto che tu sappia di cosa parli e delle esperienze tutte che tu hai acquisito in materia, anzi ti ringrazio per le informazioni preziose che dai a me e sopratutto agli utenti.
Ma...........parlo preventivamente con la funzionaria che mi dice che servirà il vet. per prelievo di sangue, in quanto il prelievo boccale provocherebbe a suo dire ( stamattina poi ho saputo dell' intervento fatto da vet. non specializzati in rettili ) danni atroci.
Parlo con il vet che mi dice che della telefonata appena avvenuta con la sig. ra ********** dell' Ispra, la quale richiede espressamente il prelievo faringeo su tampone fornito da loro e che il prelievo, se conosci la giusta manovra è una sciocchezza.
Che faccio mi metto a fare il polemico per davvero?? Accetto di buon grado, pur sapendo che su insistenza dei funzionari, il vet. chiederà un rinvio adducendo ( come medico di parte lo può fare )come motivazione una situazione ambientale ( il caldo ) avversa.
Per fortuna òe cose sono andate ( a mio avviso e non solo ) per il meglio.
Stamattina arriva il vet. Dott. Stefano Cusaro di Novara, ed ho appena il tempo di fargli vedere le mie vasche con le koi, ed i circa 9/10.000 avannotti che ho fatto nascere, che arrivano i due funzionari cites, il tutto parte in sordina con presentazione delle parti e scarico materiale degno dei "ris di Parma " dopo una breve disquisizione sui tamponi e su come eseguire il prelievo. i funzionari cominciano a visualizzare, misurare, fotografare recinti, tane casette ed abbeveratoi, segue una misurazione degli spazi con richiesta del numero degli animali presenti, ed una serie di domande sull' alimentazione, pulizia dei recinti e frequenza dei cambi d' acqua.
Si incomincia con la visione dei doc. precedentemente forniti ed alla verifica dei chip dei nonni e dei genitori, poi arriva il bello il dott. Cusaro, con un tranquillo: "vede, si fà così"prende una piccoletta e con la massima disinvoltura se la appoggia al petto e con due dita le fà una sorta di delicata manovra, sui fianchi del collo che provoca di scatto l'apertura del becco, al che prontamente inserisce il tampone ( fornito dall' Ispra alla forestale previa richiesta )lo estrae e lo immerge nella provettina sostenuta dalla funzionaria, ed immediatamente il collega taglia il gambo ( di alluminio ) e si richiude la provettala cosa si ripete per tutte le piccole con la stessa semplicità, ( visto che al doc. e stato chiesto il biglietto da visita e la disponibilità ad intervenire in zona, penso che lòa sua sicurezza e manualità abbiano colpito ) ( l' impatto fisico non deve essere stato eccessivo visto che dopo due minuti, ancora nel cestino, sgranocchiavano fiori di ibisco ).
Sono seguiti nell' ordine: riconoscimento dalle foto presentate al momento della denuncia, rifacimento delle foto da parte del funzionario, codifica delle stesse, incrociandole con le precedenti.
Devo dire che come strumentazione e preparazione sono stati ineccepibili, dalle forbici per tagliare i gambi, ai pennarelli, alle etichette plastificate ( oppositamente per le tartarughe ) ai guanti in lattex alla carta èper pulirsi, al portatile con stampante con cui alla fine hanno redatto un verbale che ho letto e firmato.
E' stato fatto ( con mia grande soddisfazione ) una verifica degli animali presenti in allevamento, tenendo conto delle nascite e delle cessioni al tempo fatte ( mi è anche stato chiesto che me ne faccio di + di 100 potenziali F1, al che mia moglie ha risposto che per cederle facevamo una certa "selezione " ).
Adesso non resta che aspettare gli esiti delle analisi ed i tempi della burocrazia ( siamo a Luglio quindi se ne parlerà a settembre, solo perchè si riunisca la commissione ).
Tutto sommato sono rimasto colpito dalla professionalità degli addetti, naturalmente la mia opinione, " considerando che al momento non voglio fare il commerciante di tartarughe, ma rimanere un semplice allevatore amatoriale " non è assolutamente cambiata.
In passato ho venduto migliaia di pioppi, coltivati su territorio del demanio, servivano i permessi demaniali, provinciali, del magistrato del Po e quelli comunali, ma il ricavato giustificava un impegno di tale entità, per fare un paragone che tenga conto del fattore economico dovrei vendere 1.200/1.300 tartarughe l' anno, mentre qui non voglio fare altro che adeguarmi alle leggi.

Re: Prelievo DNA

Inviato: mer lug 11, 2012 9:24 am
da tartamau
Sui danni provocati da persone non preparate ci credo, ma da quello che leggo, ti sei affidato ad un professionista competente. Capisco che non è salutare andare contro corrente... Ed hai fatto bene come hai fatto. Resta il fatto che un tampone boccale non è una pratica veterinaria e chiunque la può fare senza essere obbligato a spendere dei soldi inutilmente.
Adesso, non è per scoraggiarti, ma solo la realtà, la commissione scientifica attualmente in carica si sta riunendo per l'ultima volta in queste ore, tuttavia non è dato sapere se ci sarà una proroga o l'istituzione di una nuova ed i tempi che ci vorranno. : Cry :
Quando ti arriverà il parere favorevole, vedrai che la gestione dei tuoi animali risulterà meno problematica... : Wink :

Re: Prelievo DNA

Inviato: mer lug 11, 2012 11:48 am
da tartaveloce
tartamau ha scritto:Sui danni provocati da persone non preparate ci credo, ma da quello che leggo, ti sei affidato ad un professionista competente. Capisco che non è salutare andare contro corrente... Ed hai fatto bene come hai fatto. Resta il fatto che un tampone boccale non è una pratica veterinaria e chiunque la può fare senza essere obbligato a spendere dei soldi inutilmente.
Adesso, non è per scoraggiarti, ma solo la realtà, la commissione scientifica attualmente in carica si sta riunendo per l'ultima volta in queste ore, tuttavia non è dato sapere se ci sarà una proroga o l'istituzione di una nuova ed i tempi che ci vorranno. : Cry :
Quando ti arriverà il parere favorevole, vedrai che la gestione dei tuoi animali risulterà meno problematica... : Wink :



Quoto Tartamau nelle procedura del prelievo genetico, io l'ho fatto insieme al funzionario cites senza la presenza del veterinario. Per quanto rigurda la commissione ho avuto notizie , a parere mio attendibili, che non verrà sciolta e continuèrà a riunirsi da settembre.

Re: Prelievo DNA

Inviato: gio lug 12, 2012 11:43 pm
da Flavio
Come ho avuto modo di ripetere fino allo sfinimento:
le leggi, norme, procedure, sono una gran bella cosa, poi dipende chi incontri e come le interpreta, certamente la funzionaria che mi ha di competenza, avrà avuto esperienze negative e non mi è sembrato il caso di andare a sbatterci contro, tanto più che sono stati professionali e gentilissimi, ( addirittura mi è stato proposto di fare la richiesta da subito del registro di carico/scarico, cosa che ho rimandato di mia volontà )Il costo del vet.,almeno in questa occasione penso siano soldi ben spesi.
Per quanto rigurda la commissione ho avuto notizie , a parere mio attendibili, che non verrà sciolta e continuèrà a riunirsi da settembre.
a sentire i funzionari ( la assistente capo, sembra avere le mani in pasta in merito ) le cose dovrebbero andare in questa direzione, ma in effetti non ho nessunissima fretta, come già detto, mi adeguo, se son rose fioriranno.

Re: Prelievo DNA

Inviato: ven lug 13, 2012 10:10 pm
da jkmarmitta
Scusate la domanda ma il test del dna viene fatto a tutto l allevamento o soltanto agli esemplari indicati per arrivare alla terza generazione.