Pagina 1 di 1

Certificato CITES.

Inviato: sab giu 23, 2012 6:48 pm
da EmberTetra
Salve a tutti, mi sono appena iscritta sul Forum, e vorrei chiedere informazioni su qualcosa che per me è molto confuso: so che per tenere ed allevare una tartaruga occorre questo certificato: come funziona? E' semplice ottenerlo? Soprattutto quanto costa? E ne caso di una cucciolata occorre farlo per le baby entro 10 giorni, quanto costerebbe per ognuna?
Grazie in anticipo :)

Re: Certificato CITES.

Inviato: sab giu 23, 2012 6:52 pm
da EDG
Ciao. Intanto devi rispondere tu a una domanda, stai parlando di tartarughe denunciate nel 95?

Re: Certificato CITES.

Inviato: sab giu 23, 2012 7:33 pm
da EmberTetra
EDG ha scritto:Ciao. Intanto devi rispondere tu a una domanda, stai parlando di tartarughe denunciate nel 95?


Ovviamente no! Chiedo informazioni proprio perchè non so come funzioni a riguardo!

Re: Certificato CITES.

Inviato: sab giu 23, 2012 7:47 pm
da EDG
Pensavo avessi le tartarughe denunciate ma volevi sapere come ottenere i cites commerciali.

Le tartarughe (del genere Testudo in allegato A) che non hanno documenti (quindi che non sono in regola), non potranno mai esserlo, non ci sono sanatorie o qualcosa da pagare, e di conseguenza non si possono denunciare nemmeno le loro nascite. Il discorso dei 10 giorni dalla nascita è esatto, ma tartarughe "illegali" daranno alla luce tartarughe a loro volta "illegali". Quindi in tal caso conviene non riprodurle. Purtroppo (o per fortuna, dipende dai punti di vista) la situazione è questa.

Quindi passando a un caso concreto, se hai delle tartarughe senza documenti l'unica cosa che puoi fare è non spargere la notizia in giro se vuoi evitare una multa salata, se invece vuoi iniziare ad avere delle tartarughe, devi accertarti che gli animali che comprerai siano microchippati e accompagnati da regolare documentazione CITES. Le vie di mezzo non vanno bene, nel senso che se hai già delle tarta non denunciate è inutile andare a prendere adesso quelle con i documenti, perchè quelle senza, rimarranno illegali, e la nuove arrivate potrebbero assoggettarti a un controllo della forestale, cosa che attualmente non rischi non risultando il tuo nome da nessuna parte. E' tutto chiaro?
Spero che il mio messaggio non venga travisato, sono per l'assoluta legalità, ma non faccio finta di non conoscere le situazioni in generale come stanno, non sei la prima persona che ha tartarughe senza documenti (se ho capito bene), e non sarai nemmeno l'ultima.

Re: Certificato CITES.

Inviato: sab giu 23, 2012 8:04 pm
da EmberTetra
Queste cose in generale già le conoscevo, ti ringrazio :)
Ma volevo sapere i prezzi veri e propri per iniziare un allevamento, e per dichiarare i cuccioli nati sempre da genitori riconosciuti, è chiaro...

Re: Certificato CITES.

Inviato: sab giu 23, 2012 8:35 pm
da EDG
80 € per un esemplare appena nato, 200-300€ per uno adulto. Non si paga per denunciare le nascite, ma dovrai spendere altri soldi per i microchip e per richiedere il Cites commerciale, ma per ora non c'è l'obbligo di dover vendere le proprie tartarughe, l'allevatore amatoriale avrà qualche spesa in meno (ma nessuna entrata) se non gli interessa richiedere i Cites commerciali, ma in ogni caso allevare tartarughe è una passione abbastanza "dispendiosa".