Sono un neoiscritto di R.Emilia e convivo con 2 piccole tartarughe di Hermann. Ho bisogno del vostro aiuto per evitare di far errori con la burocrazia: allora, nel 2011 mi sono state cedute queste due Testudo hermanni nate nel 2010. Le piccole sono nate da genitori in cattività regolarmente detenuti, è stata fatta a suo tempo la regolare denuncia di nascita ed è stata seguita la procedura per la movimentazione da chi le deteneva prima di me, verso di me. Le tarte sono accompagnate da Certificato dove risulta che saranno detenute presso di me, che riporta "certificato ai sensi dell'art.9.2 REG(CE) 338/97 - parere favorevole espresso nella riunione della csc ecc...il destinatario degli esemplari provvederà annualmente al rinnovo del marcaggio fotografico fino al 5° anno di età". Il certificato (giallo con sfondo a nido d'ape, per intenderci) è accompagnato dalle schede identificative del genere Testudo, con le foto.
Ora, l'anno scorso ho cambiato residenza, ho chiamato il CFS di Modena, che dovrebbe essere competente per Reggio Emilia (chi le deteneva prima di me vive a BO e dunque tutta la documentazione è stata veicolata dal CFS di Bologna) ed ho chiesto come fare per comunicare la variazione. Mi hanno detto di inviare un fax con indicazione del numero del certificato CITES, vecchio indirizzo e uovo indirizzo. Cosa che ho fatto....ma è la procedura corretta?
Poi: quest'anno mi appresto ad inviare il rinnovo della scheda identificativa con le nuove foto: posso semplicemente inoltrarla via fax al CFS di Modena o la procedura è diversa?
Infine: devo fare altro per essere in regola o questa è tutta la procedura da seguire, almeno fino al compimento del quinto anno?
Altra cosuccia: in estate solitamente mi sposto in Puglia dai miei e porto con me le tarte: devo e, se si come devo comunicare la variazione temporanea del luogo di detenzione?
Grazie mille per l 'aiuto preziosissimo e graditissimo, in giro sul web trovo info contraddittorie ma vorrei far bene...!
