ciocc81 ha scritto:Salve, probabilmente mi rispondete che ci sono già altre discussioni del genere, ma avrei bisogno di istruzioni specifiche per alcune specie in particolare.
Quando vado a comprare una testudo da un allevatore, sia esso un negoziante o un semplice allevatore amatoriale (quindi credo anche un semplice cittadino che voglia privarsi del suo animale), quali certificati deve obbligatoriamente darmi per evitare che io mi trovi in difetto nei confronti delle normative vigenti?
Testudo horsfieldii (All.B)
Se compro una testudo horsfieldii ho bisogno solo di una semplice "Dichiarazione di cessione a fini cites" con allegato scontrino fiscale, giusto?
Se dovessero nascere dei piccoli devo semplicemente dichiararli alla forestale di competenza. Se poi non faccio commercio, non mi serve neppure il registro di carico, ogni volta che ne dono una devo rifare lo stesso documento.
ciocc81 ha scritto:Testudo Hermanni (All.A)
Queste sono quelle che mi preoccupano di più.
Se le compro in negozio da quello che ho capito devo farmi dare (oltre allo scontrino fiscale) certificato CITES giallo già complilato con i miei dati anagrafici, certificato che deve contenere anche il numero del microchip in quanto le testudo hermanni devo essere chippate entro il primo anno, giusto?
ciocc81 ha scritto:Testudo Hermanni (All.A)
...
Se invece le prendo da un privato, oppure qualcuno volesse regalarmele allora la situazione in questo caso è diversa oppure il cedente deve comunque fare dichiarazione all'ufficio cites e rilasciarmi un cites giallo come nel caso precedente (con i miei dati anagrafici)?
ciocc81 ha scritto:Testudo Hermanni (All.A)
...
P.s. se poi io volessi a mia volta rivenderle o regalarne devo chiedere un nuovo cites oppure il cites resterà sempre lo stesso per tutta la vita della tartaruga e io devo fare solo una dichiarazione di cessione a fini cites?
Come vedete sono un pò confuso ;)
Mi scuso per eventuali inesattezze,
Grazie Luca
ciocc81 ha scritto:Grazie per avermi risposto, io mi riferivo a tartarughe in fonte C o D, quelle commerciabili normalmente.
Quindi il documento cites non avrà il mio nome, ma sarà di chi l'ha fatto la prima volta, il commerciante o colui che le regala dovrà registrare il trasferimento sul suo registro di carico, ma di questo passaggio a me sarà rilasciata ricevuta o come ricevuta mi basterà il documento Cites?
Se le tartarughe non hanno ancora il chip, ma solo la documentazione fotografica, essa deve essere allegata al cites, poi sarà mia cura dover impiantare il chip,vero?
ciocc81 ha scritto:Una risposta migliore non avrei potuto desiderarla. Grazie mille, almeno adesso mi sono fatto una idea chiara e sono pronto all'acquisto di una bella coppia di hermanni. A tuo giudizio possono convivere con 2 horsfieldii all'aperto, se si quanto dovrebbe essere grande il recinto?
Badail16 ha scritto:Ti sconsiglio di far convivere le hermanni con le horsfieldii, hanno esigenze di allevamento e letargo differenti. Molto meglio tenerle separate in recinti differenti.
ciocc81 ha scritto:Ho un grande giardino, ma non posso recintarlo tutto, ho anche 2 cani e quindi non posso togliere spazio a loro. Mi accontenterò delle 2 horsfieldii
andre ha scritto:Vi illustro cosa mi é capitato oggi, il funzionario dell' ufficio Cites regionale mi ha riferito che quando si acquistano animali in all A già microchippati in fonte D é necessaria una dichiarazione e/o fattura dal venditore /allevatore e non basta il solo documento cites giallo con i numeri del mchip. La cosa incredibile é che lo stesso funzionario non piu' di 9 mesi fa mi aveva assicurato che quando si comprava un animale in all A con mchip e fonte D bastava bastava solo che il documento giallo accompagnasse l'animale e non serviva una dichiarazione tipo all B.
Qualcuno sa dirmi se c é una circolare dove si puo' verificare una volta per tutte?
Perché sentirmi rispondere alla stessa domanda una volta bianco e l'altra nero mi ha lasciato molti dubbi.
andre ha scritto:Ho capito pero' in tal modo mi trovo ad avere degli animali mchippati e in fonte D che non so se siano in regola perché comprati ad una fiera in cui non mi é stata rilasciata nessuna dichiarazione oltre al cites giallo e questo perché pensavo che fosse superflua in quanto il funzionario, e non un semplice agente, mi aveva assicurato che cosi sarei stato a posto...
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti