Pagina 1 di 1

Nome comune Cites

Inviato: sab mag 19, 2012 1:54 pm
da Boettgeri
Ho notato un anomalia nel cites sloveno di mia cugina.
Al punto 16 "nome scientifico" sta scritto Testudo Hermanni, e qui ci siamo, ma al punto 17 "nome comune" sta scritto (grska kornjaca) tradotto: greco kornjaca
Ma com è possibile che stia scritto cio se la sua è una Boettgeri? : Rolleyes :

Re: Nome comune Cites

Inviato: sab mag 19, 2012 2:32 pm
da EDG
Nessuna anomalia.
"Grška kornjača" è il nome comune di Testudo hermanni, anche se tradotto significa tartaruga greca, ma sicuramente è un errore passato di classificazione, rimasto ugualmente in uso. Un tempo hermanni e graeca si riteneva appartenessero alla stessa specie.
Invece il nome comune sloveno per Testudo graeca è "Mavrska kornjača" che significa tartaruga moresca, lo stesso usato in Italia.

PS: Testudo graeca non si chiama così perchè originaria della Grecia, infatti in questa regione in teoria non dovrebbe nemmeno essere presente, al contrario di Testudo hermanni.

Re: Nome comune Cites

Inviato: sab mag 19, 2012 2:53 pm
da Boettgeri
Ah perfetto.
Un ultima curiosità dello stesso cites ho notato anche che nel punto 4 dove riporta nascita, numero chip, ecc, c'è riportata anche la grandezza del carapace con questa voce "dolzina karapaksa" e sta scritto 10-13cm. Sarebbero la larghezza per lunghezza?

Re: Nome comune Cites

Inviato: sab mag 19, 2012 3:21 pm
da EDG
Boettgeri ha scritto:c'è riportata anche la grandezza del carapace con questa voce "dolzina karapaksa" e sta scritto 10-13cm. Sarebbero la larghezza per lunghezza?

Premessa, non ho mai avuto tra le mani un cites sloveno, i traduttori online mi aiutano nella lingua : Lol : , "dolzina karapaksa" significa solo lunghezza carapace quindi non credo che l'altro numero si riferisce alla larghezza, sarà un modo approssimativo per misurarla, è tra 10 e 13 cm, oppure il primo numero potrebbe riferirsi al piastrone. Dettagli che poco importano, basta che la tartaruga non sia molto più piccola o più grande di quanto riportato; con la crescita quel numero non sarà più significativo, ovviamente.