Pagina 1 di 1

Tartine uscite dal letargo non denunciate?

Inviato: lun apr 09, 2012 11:31 am
da Furb3tto
Ciao ragazzi ho un problema....
Con questo caldo mi sono trovato 3 tartarughe piccole che probabilmente sono nate l'estate scorsa e poi finite in letargo poco dopo. Ora io come posso regolarizzarle? Sono passati mesi e non 10 gg dalla loro nascita! I suoi genitori sono regolarmente denunciati da una vecchia cessione gratuita ( quando ancora si poteva).
Devo rassegnarmi ad avere 3 THH non denunciate o posso regolarizzarle visto la situazione?
Grazie

Re: Tartine uscite dal letargo non denunciate?

Inviato: lun apr 09, 2012 11:36 am
da EDG
Se spieghi la situazione alla forestale capiranno, non è il primo caso, con questi animali sono normali situazioni del genere.

Re: Tartine uscite dal letargo non denunciate?

Inviato: lun apr 09, 2012 11:37 am
da nico62
Puoi fare regolare denuncia di ritrovamento. Chiama la tua Forestale e mettiti daccordo
con loro, succede che tartine nate a fine settembre vadano in letargo e non vengono ritrovate
che l'anno dopo ai primi caldi. Fatti spiegare da loro cosa devi fare e ricordati di dire che ti stai
organizzando con il tuo Veterinario per microchippare i genitori.

Re: Tartine uscite dal letargo non denunciate?

Inviato: lun apr 09, 2012 12:08 pm
da Furb3tto
nico62 ha scritto:Puoi fare regolare denuncia di ritrovamento. Chiama la tua Forestale e mettiti daccordo
con loro, succede che tartine nate a fine settembre vadano in letargo e non vengono ritrovate
che l'anno dopo ai primi caldi. Fatti spiegare da loro cosa devi fare e ricordati di dire che ti stai
organizzando con il tuo Veterinario per microchippare i genitori.

Perchè devo dire questa cosa del micro chip? È obbligatorio anche il microchip per le adulte? Non sono molto grandi... Hanno circa 9 anni ed è la prima volta che mettono al mondo dei piccoli.
Di adulti ho 2 femmine e 1 maschio e ora le 3 neonate.

Re: Tartine uscite dal letargo non denunciate?

Inviato: lun apr 09, 2012 2:11 pm
da Rucola
Furb3tto ha scritto:
nico62 ha scritto:Puoi fare regolare denuncia di ritrovamento. Chiama la tua Forestale e mettiti daccordo
con loro, succede che tartine nate a fine settembre vadano in letargo e non vengono ritrovate
che l'anno dopo ai primi caldi. Fatti spiegare da loro cosa devi fare e ricordati di dire che ti stai
organizzando con il tuo Veterinario per microchippare i genitori.

Perchè devo dire questa cosa del micro chip? È obbligatorio anche il microchip per le adulte? Non sono molto grandi... Hanno circa 9 anni ed è la prima volta che mettono al mondo dei piccoli.
Di adulti ho 2 femmine e 1 maschio e ora le 3 neonate.

Ovvio che si, per la denuncia di nascita dei piccoli, il primo passo che devi fare è la chippatura dei genitori, poi tutto proseguire con la denuncia.
Per il resto contatta l'Ufficio Cites di Milano , telefonicamente tutti i giorni dopo le ore 13, se invece vuoi andarci di persona l'ufficio è aperto dalle 9 alle 12 del lunedi, mercoledi e venerdi. Troverai personale cortese disposto ad ascoltarti ed aiutarti.
L'Uffcio si trova in Via Vitruvi 43, nei pressi della Stazione Centrale- Se invece abiti in una provincia a sud di Milano devi contattare l'Ufficio Cites di Pavia.

Re: Tartine uscite dal letargo non denunciate?

Inviato: lun apr 09, 2012 2:41 pm
da Furb3tto
Rucola ha scritto:
Furb3tto ha scritto:
nico62 ha scritto:Puoi fare regolare denuncia di ritrovamento. Chiama la tua Forestale e mettiti daccordo
con loro, succede che tartine nate a fine settembre vadano in letargo e non vengono ritrovate
che l'anno dopo ai primi caldi. Fatti spiegare da loro cosa devi fare e ricordati di dire che ti stai
organizzando con il tuo Veterinario per microchippare i genitori.

Perchè devo dire questa cosa del micro chip? È obbligatorio anche il microchip per le adulte? Non sono molto grandi... Hanno circa 9 anni ed è la prima volta che mettono al mondo dei piccoli.
Di adulti ho 2 femmine e 1 maschio e ora le 3 neonate.

Ovvio che si, per la denuncia di nascita dei piccoli, il primo passo che devi fare è la chippatura dei genitori, poi tutto proseguire con la denuncia.
Per il resto contatta l'Ufficio Cites di Milano , telefonicamente tutti i giorni dopo le ore 13, se invece vuoi andarci di persona l'ufficio è aperto dalle 9 alle 12 del lunedi, mercoledi e venerdi. Troverai personale cortese disposto ad ascoltarti ed aiutarti.
L'Uffcio si trova in Via Vitruvi 43, nei pressi della Stazione Centrale- Se invece abiti in una provincia a sud di Milano devi contattare l'Ufficio Cites di Pavia.

Forse è meglio se chiamo, io sono di Brescia e quindi non troppo vicino al Cites di Mialno...
Grazie per le informazioni dettagliate :)