Pagina 1 di 1
Novità dalla Commissione Scientifica CITES
Inviato: mer mar 07, 2012 10:41 am
da loade
Linee guida sintetiche per il mantenimento in cattività delle testuggini (Testudo spp.)
Download
Re: Novità dalla Commissione Scientifica CITES
Inviato: mer mar 07, 2012 11:25 am
da massimiliano
se ne sentiva la mancanza...
Re: Novità dalla Commissione Scientifica CITES
Inviato: mer mar 07, 2012 12:58 pm
da EDG
Lo leggerò tutto con calma, ma mi è bastato il primo periodo dove dice "su manto erboso" a farmi cadere le braccia... Quale Testudo in natura sta sul manto erboso? In inverno quando c'è l'erba sono in letargo, e d'estate è quasi tutto secco, e si sa che il contatto con l'erba (ad esempio di un prato inglese) non è la soluzione più adatta per queste specie, perchè crea troppa umidità. E menomale che si tratta di Commissione Scientifica!
Non è che si vuole trovare sempre il motivo per criticare, ma su ogni cosa che riguarda le tartarughe non fanno che confermare i dubbi sulle competenze di chi si trova a prendere le decisioni.
Re: Novità dalla Commissione Scientifica CITES
Inviato: mer mar 07, 2012 1:18 pm
da Rucola
A mio parere, hanno preso dei pezzi dei libri citati nella bibliografia, facendo copia ed incolla, ma senza verificarne il nesso e la logiità.
Re: Novità dalla Commissione Scientifica CITES
Inviato: mer mar 07, 2012 2:04 pm
da massimiliano
io le ho lette molto velocemente, non do giudizi sulla qualità .
quello che mi chiedo è il perche sono state fatte.
si devono intendere come linee guida per la gf in caso di ispezione negli allevamenti? mah..
Re: Novità dalla Commissione Scientifica CITES
Inviato: mer mar 07, 2012 2:14 pm
da tartamau
Se da una parte sono stati "buoni" circa lo spazio, il discorso della sex ratio per gruppo riproduttore è discutibile. Paradossalmente lo spazio necessario per numero di esemplari va a decrescere all'aumentare del loro numero. Portando la progressione proposta, si ottengono improbabili concentrazioni di animali. Quindi secondo me, andrebbe proposto un limite oltre il quale terminare la proporzione. Non è altresì proponibile, e mi chiedo da dove possa essere venuta fuori una proposta del genere di un solo maschio per gruppo riproduttore.
Delle regole ci vogliono e il rilascio di certificati ed autorizzazioni di movimentazioni devono tener conto di dimensioni minime, sempre per il benessere degli animali, del resto ciò è previsto per tutti gli animali e ben regolamentato, ma certe volte ci si chiede con che criterio si arrivino a certi risultati.
Da quello che so, questo è un lavoro "dato fuori" e redatto da veterinari esperti in animali esotici.
Re: Novità dalla Commissione Scientifica CITES
Inviato: mer mar 07, 2012 2:50 pm
da nico62
tartamau ha scritto:Da quello che so, questo è un lavoro "dato fuori" e redatto da veterinari esperti in animali esotici.
E meno male che sono
Esperti
Re: Novità dalla Commissione Scientifica CITES
Inviato: mer mar 07, 2012 5:28 pm
da gabonica
Purtroppo a quanto pare le cose in Italia sono sempre andate in una certa maniera, guarda caso sempre troppo discutibili,mi rifesco alla legge del 96 che ha vietato in Italia la detenzione di numerosissime specie animali senza nessunissimo motivo scientifico,unica caratteristica che li ha resi vietati è stata solo la colpa di appartenere a gruppi nominalmente "pericolosi per la salute e l'incolumita' pubblica" esempio lampante alcune tartarughe asiatiche,dei varani che da adulti non superano i 70 cm., e che certamente non sono piu' pericolosi delle comunissime iguana,vendute a decine di migliaia tutti gli anni,tutte le specie di primati e gli esempi credetemi sono moltissimi riguardanti queste"sviste"
Passano gli anni ma il modo di andare avanti è sempre peggio,incomincio a rassegnarmi
