Pagina 1 di 2
Cites
Inviato: mer nov 16, 2011 7:47 pm
da fiore72
Buonasera,volevo chiedere:che cosa stabilisce la fonte di un cites?Faccio un esempio per spiegare meglio la mia domanda:Da maschio fonte W e femmina fonte C i figli avranno cosa? e da maschio fonte F e femmina C ?oppure il contrario.
Grazie.
Re: Cites
Inviato: mer nov 16, 2011 9:06 pm
da nico62
fiore72 ha scritto:Buonasera,volevo chiedere:che cosa stabilisce la fonte di un cites?Faccio un esempio per spiegare meglio la mia domanda:Da maschio fonte W e femmina fonte C i figli avranno cosa? e da maschio fonte F e femmina C ?oppure il contrario.
Grazie.
Ciao Fiorindo,
ai figli di una coppia con cites diversi, come da te specificato, viene sempre assegnata la fonte "più bassa"!!
Mi spiego meglio:
nel primo caso daranno ai baby una fonte Wild,
nel secondo caso daranno una fonte F.
Immagino che per fonte "F" tu intenda figli di wind....o 1° generazione...
Re: Cites
Inviato: mer nov 16, 2011 9:37 pm
da fiore72
Ciao Nicolino,mi viene un dubbio:se è così come dici come fà la prima generazione tra due fonte W ad acquisire l'F?
Un saluto.
Re: Cites
Inviato: mer nov 16, 2011 9:51 pm
da nico62
fiore72 ha scritto:Ciao Nicolino,mi viene un dubbio:se è così come dici come fà la prima generazione tra due fonte W ad acquisire l'F?
Un saluto.
Infatti i figli di due wild, che sono quelli da sanatoria 92 o 95 o da cessione gratuita fatta prima del 2008,
sono 1° generazione, nati in cattività, lascia perdere la fonte.
I figli di questi, cioè della 1° generazione, saranno di 2° generazione.
Dopodichè una volta richiesta la Certificazione ai sensi
dell'art. 8.2 ed eseguito le trafile del DNA gli verrà rilasciato il Certificato con fonte commerciale e saranno cedibili
a tutti gli effetti.
Spero di essere stato chiaro
Re: Cites
Inviato: mer nov 16, 2011 10:27 pm
da Agostino
Re: Cites
Inviato: mer nov 16, 2011 10:36 pm
da fiore72
Altra domanda:se acquisto ad una fiera una femmina adulta fonte C o D che si rileva già fecondata e quindi nascono piccoli dalle uova che depone,a che fonte hanno diritto i figli se non è dimostrabile la fonte del maschio?
Grazie.
Re: Cites
Inviato: gio nov 17, 2011 12:08 am
da Agostino
e qui salta fuori un'altro problema della legge italiana che pretende di dover dimostrare sia la femmina che il maschio, mentre ad esempio in Germania serve solo la femmina...... In fondo se si è in possesso della femmina è già una prova che i baby sono nati in cattività e da un esemplare con regolare certificato CITES, ma sopratutto prova che non c'è un tentativo di dolo. Richiedere anche il maschio è assurdo e ridicolo, mica si devono riconoscere i pedigree (specialmente se si pensa che la CITES non riconosce neppure le sottospecie).
Re: Cites
Inviato: gio nov 17, 2011 1:35 pm
da fiore72
Sono perfettamente d'accordo con te Agostino,.........è quindi?cosa succede al momento della nascita dei piccoli se manca il cites del maschio?Tanto per complicare le cose:la femmina ha il cites straniero!!!!!
Grazie
Re: Cites
Inviato: gio nov 17, 2011 5:23 pm
da nico62
fiore72 ha scritto:Sono perfettamente d'accordo con te Agostino,.........è quindi?cosa succede al momento della nascita dei piccoli se manca il cites del maschio?Tanto per complicare le cose:la femmina ha il cites straniero!!!!!
Grazie
Purtroppo il tuo caso non è unico ed è proprio uno dei paradossi di questa legge!
Ovviamente la legge in questo caso ha una lacuna molto grave e sicuramente i legislatori non hanno calcolato che una femmina di testudo può "sfornare" uova feconde anche senza maschio per 2/3 ed anche 4 anni dopo l'ultimo accoppiamento.
Il mio consiglio è quello di cercare di farsi accettare la denuncia di nascita così com'è, con la sola presenza della femmina.
Allegando alla denuncia di nascita tutte le pezze d'appoggio che hai: Cites, dichiarazione del venditore, scontrini ecc. mettendo bene in vista la data d'acquisto. Se hai la possibilità di prendere un maschio con cites, fallo al più presto....
Ovviamente per i baby potrebbero darti la fonte Wild, oppure peggio ancora, potrebbero declassare il cites della femmina
in tuo possesso.
Sono tutte considerazione che lasciano il tempo che trovano, metti per iscritto i tuoi quesiti e scrivi direttamente con raccomandata R/R alla Sede Territoriale Cites di Pescara, Viale della Riviera, 301 - 65123 PESCARA
e vediamo cosa ti rispondono...
Re: Cites
Inviato: gio nov 17, 2011 9:37 pm
da tartamau
Per quello che ne so, nel caso in cui una femmina è stata da poco acquistata e il maschio imputato non corrispondeva, non hanno fatto problemi e rilasciato i certificati. Ormai lo sanno anche i muri che le femmine conservano i gameti maschili per alcuni anni...
Re: Cites
Inviato: gio nov 17, 2011 11:07 pm
da ciccio73
nico ma cosa dici declassamento del cites della femmina se questa e certificata fonte c-d e nata in cattivita' e basta.poi al massimo se le cose dovrebbero andare male ai piccoli assegnano la fonte F ma non quella della movimentazione. se risulta la mamma anche senza padre sono sempre nate in cattivita' quindi non daranno mai la fonte wild che la danno solo ad esemplari con denuncia di possesso del 92-95 o ex cessione gratuita o tarta di provenienza sconosciuta tipo affidamento o altro

Re: Cites
Inviato: ven nov 18, 2011 7:43 am
da nico62
ciccio73 ha scritto:nico ma cosa dici declassamento del cites della femmina se questa e certificata fonte c-d e nata in cattivita' e basta.poi al massimo se le cose dovrebbero andare male ai piccoli assegnano la fonte F ma non quella della movimentazione. se risulta la mamma anche senza padre sono sempre nate in cattivita' quindi non daranno mai la fonte wild che la danno solo ad esemplari con denuncia di possesso del 92-95 o ex cessione gratuita o tarta di provenienza sconosciuta tipo affidamento o altro

Ciao Ciccio, se hai letto bene ho detto di fare regolare denuncia e specificare
la data d'acquisto e tutto ciò che può essere utile a far certificare i baby della femmina in oggetto.
Il resto sono sempre e solo considerazioni, dove ho usato sempre il " condizionale "!!!!
Si spera sempre che non avvenga niente di ciò....
e si spera che avvenga il contrario.
E' interesse di tutti noi...e come dice Maurizio
oramai avranno pur capito che le femmine conservano
lo sperma maschile per diverse stagioni dopo l'ultimo accoppiamento.
Re: Cites
Inviato: ven nov 18, 2011 1:35 pm
da fiore72
ciccio73 ha scritto:nico ma cosa dici declassamento del cites della femmina se questa e certificata fonte c-d e nata in cattivita' e basta.poi al massimo se le cose dovrebbero andare male ai piccoli assegnano la fonte F ma non quella della movimentazione. se risulta la mamma anche senza padre sono sempre nate in cattivita' quindi non daranno mai la fonte wild che la danno solo ad esemplari con denuncia di possesso del 92-95 o ex cessione gratuita o tarta di provenienza sconosciuta tipo affidamento o altro

Scusa la mia ignoranza in materia Ciccio73 :perche parli di fonte F "ma non quella della movimentazione"?quanti tipi di fonte F esistono?Sono d'accordo sul fatto che l'esemplare femmina non possa essere declassato solo perchè non si conosce la situazione del maschio.......anche perchè se decidessi di acquistare in futuro un maschio con cites fonte C o D non vedo per quale motivo non dovrei ottenere il C o D per i piccoli nati dall'unione con la femmina di cui parliamo.
Grazie.
Re: Cites
Inviato: ven nov 18, 2011 9:01 pm
da ciccio73
ciao la fonte f della movimentazione alla fine e diversa da una fonte f per figli di wild perche' questi avranno figli in fonte c ,in sostanza la fonte f data dalla commissione per le movimentazione e come se fosse wild in quanto per avere la fonte commerciale devi avere ancora le 3 generazioni in allevamento.in alcuni paesi dell'unione europea addirittura hanno la fonte f commerciale.
un saluto a nico e tartamau
Re: Cites
Inviato: ven nov 18, 2011 9:29 pm
da nico62
ciccio73 ha scritto:ciao la fonte f della movimentazione alla fine e diversa da una fonte f per figli di wild perche' questi avranno figli in fonte c ,in sostanza la fonte f data dalla commissione per le movimentazione e come se fosse wild in quanto per avere la fonte commerciale devi avere ancora le 3 generazioni in allevamento.in alcuni paesi dell'unione europea addirittura hanno la fonte f commerciale.
un saluto a nico e tartamau
hai ragione, in quanto il certificato rilasciato a seguito di Movimentazione è ai sensi dell'art. 9.2 ed è
equiparato ad una fonte Wild anche se c'è scritto fonte F..
Mentre l'altro è un gradino più avanti, nel senso che è già una fonte F, cioè 1° generazione, i figli di questi avranno la fonte commerciale.....
saluti a te Francè...