Pagina 1 di 1

Cites-sesso errato

Inviato: mer giu 29, 2011 12:49 pm
da fiore72
Buongiorno a tutti,volevo porre una domanda:Cosa succede se si scopre che il sesso riportato su un cites nel tempo si rivela non esatto?Un cites definitivo (non fotografico) con microchip,attribuito ad un esemplare non adulto,può essere modificato?
Grazie.

Re: Cites-sesso errato

Inviato: mer giu 29, 2011 8:26 pm
da Agostino
Io penso che se c'è il microchip e ti fai fare una dichiarazione dal veterinario + una tua dichiarazione che quando l'hai presa non era evidente il sesso ma solo sucessivamente si è evidenziato e la porti all'ufficio CITES non possono he accettarla e fare la modifica.

Re: Cites-sesso errato

Inviato: gio giu 30, 2011 1:24 am
da Giacomo-PG
Si poteva fare tranquillamente anni fa,ora mangiano un po' la foglia,ma sono molto attenti.
Quando si mette il chip,l'animale viene fotografato e salvato in formato digitale e la foto inclusa nella cartella relativa alla tua pratica.Se dopo un mese torni a dire che il sesso è errato qualcosa sospettano.

E' Diverso il caso in cui tu possa aver comprto un animale straniero sessato non correttamente.

Re: Cites-sesso errato

Inviato: gio giu 30, 2011 2:37 pm
da errici
Giacomo-PG ha scritto:Si poteva fare tranquillamente anni fa,ora mangiano un po' la foglia,ma sono molto attenti.
Quando si mette il chip,l'animale viene fotografato e salvato in formato digitale e la foto inclusa nella cartella relativa alla tua pratica.Se dopo un mese torni a dire che il sesso è errato qualcosa sospettano.

E' Diverso il caso in cui tu possa aver comprto un animale straniero sessato non correttamente.

scusa giacomo ti faccio una domanda..

ma quando arrivano al 5 anno che devono essere chippati, all'ufficio devo portare il cites con il numero del chip installato dal veterinario giusto? e l'animale devo portarlo li in ufficio o vengono loro a fare questa foto che tu dici da mettere in cartella?scusa la mia ignoranza ma tra qualche tempo toccherà fare il chip alle mie che sono quasi al quinto anno.

Re: Cites-sesso errato

Inviato: ven lug 01, 2011 10:52 am
da tartamau
Con le marginata e le graeca il sesso si manifesta spesso ben oltre il quinto anno, pertanto è possibile commettere un errore. Purtroppo a me, se succede, è sempre da presunta femmina a maschio, mai il contrario. Il sesso è frequentemente sbagliato in animali provenienti dall'estero, solitamente maschi certificati femmine. Ma qui probabilmente c'è un motivo che possa spiegare questo "errore"...

Re: Cites-sesso errato

Inviato: ven lug 01, 2011 1:44 pm
da fiore72
.....tra foglie da mangiare e motivi scontati,non ho capito poi tanto;il problema è questo:anni fà ho acquistato al tarta beach di Cesena una femmina di testudo graeca (sottospecie ZELVA ZLUTOHNEDA,motivo per cui in una precedente domanda sul forum chiedevo se qualcuno avesse notizie in più a riguardo su questa sottospecie)con cites + microchip (provenienza Repubblica Ceca)di sesso femminile che con il tempo si è invece rivelato essere un maschio.Per questo motivo ho quindi deciso di acquistare una femmina di graeca ibera con regolari documenti e microchip da accoppiare in un prossimo futuro al maschio in mio possesso;.......domanda:è possibile modificare o correggere il sesso del cites straniero?A questo punto non mi interessa aver pagato un maschio al prezzo di una femmina ma regolarizzare la tarta in mio possesso.
Grazie.

Re: Cites-sesso errato

Inviato: ven lug 01, 2011 2:23 pm
da tartamau
fiore72 ha scritto:.....tra foglie da mangiare e motivi scontati,non ho capito poi tanto;il problema è questo:anni fà ho acquistato al tarta beach di Cesena una femmina di testudo graeca (sottospecie ZELVA ZLUTOHNEDA,motivo per cui in una precedente domanda sul forum chiedevo se qualcuno avesse notizie in più a riguardo su questa sottospecie)con cites + microchip (provenienza Repubblica Ceca)di sesso femminile che con il tempo si è invece rivelato essere un maschio.Per questo motivo ho quindi deciso di acquistare una femmina di graeca ibera con regolari documenti e microchip da accoppiare in un prossimo futuro al maschio in mio possesso;.......domanda:è possibile modificare o correggere il sesso del cites straniero?A questo punto non mi interessa aver pagato un maschio al prezzo di una femmina ma regolarizzare la tarta in mio possesso.
Grazie.

Come ha scritto Agostino, non penso ci siano problemi, certo è che quanto meno dovrai convertire il certificato in Italiano, pagando semplicemente quanto dovuto, ovviamente dopo aver spiegato quanto successo.

Re: Cites-sesso errato

Inviato: dom lug 10, 2011 3:40 pm
da Michele
Io quest' anno ho messo il chip a 2 Hamiltonii nate nel 2005.
La foto dei CITES originari non erano mai state rinnovate.
Nel momento della richiesta del nuovo CITES, a me intestato, non hanno richiesto nessun tipo di fotografia

Re: Cites-sesso errato

Inviato: lun lug 18, 2011 10:03 am
da manu76
Agostino ha scritto:Io penso che se c'è il microchip e ti fai fare una dichiarazione dal veterinario + una tua dichiarazione che quando l'hai presa non era evidente il sesso ma solo sucessivamente si è evidenziato e la porti all'ufficio CITES non possono he accettarla e fare la modifica.


Magari fosse così semplice Agostino, io ho mandato tutto l'incartamento per un certificato sloveno fonte D di una thb adulta (con tanto di certificato veterinario allegato che ne attestava il sesso errato) alla fine di settembre 2010 al cites di Milano ma purtroppo non ho ancora ricevuto risposta; ora vi chiedo, secondo voi quanto tempo massimo hanno a disposizione per rispondermi? Non vi sembra sia un tantino eccessivo il tempo faraonico che ci stanno impiegando ? Tra l'altro hanno voluto avere il certificato originale, che gli ho spedito con la pratica a sett. 2010 (ovviamente ho tenuto via la ricevuta di invio). Però davvero, è inaudito che il cittadino sia costretto ad attendere questi tempi lumaca da parte dell'amministrazione, : Cry : quando ben sappiamo che il detentore ha a disposizione solo 10 GIORNI di tempo per comunicare ogni variazione. Beh, non è proprio equo come trattamento ... : Andry : e lascio a voi ogni ulteriore commento : zip :
P.s.=in questi 9 mesi che sono trascorsi, non ho mai ricevuto nulla da parte loro.
Secondo voi come mi dovrei muovere ora ? : WallBash :

Re: Cites-sesso errato

Inviato: lun lug 18, 2011 12:22 pm
da Agostino
Purtroppo anche tu ti sei reso conto per esperienza personale di come si comporta il CITES .
Temo però che l'unica cosa che puoi fare è di inviare una sollecitazione ricordandogli che i termini di legge sono scaduti da molto tempo(il tutto sempre con ricevuta di ritorno).

Re: Cites-sesso errato

Inviato: lun lug 18, 2011 12:42 pm
da manu76
Agostino ha scritto:Purtroppo anche tu ti sei reso conto per esperienza personale di come si comporta il CITES .
Temo però che l'unica cosa che puoi fare è di inviare una sollecitazione ricordandogli che i termini di legge sono scaduti da molto tempo(il tutto sempre con ricevuta di ritorno).


Grazie mille per il consiglio Agostino; ma quali sono, tanto per sapere, questi termini ?
Stamattina, visto che ero infuriato mentre scrivevo, li ho chiamati, e loro per tutta risposta mi hanno detto che devono fare degli accertamenti approfonditi con le autorità slovene. Quali accertamenti non lo so, ma mi sa tanto che non lo sapevano neanche loro perchè quando gli ho chiesto che accertamenti erano mi hanno risposto con un tono molto elusivo che erano accertamenti particolari, ma senza sapermi dire nulla di più. Certo la voglia di ribellarmi contro questi tempi di attesa è tanta ... : PirateCap : magari non intraprenderò azioni piratesche, ma una letterina pepata mi sa che gliela mando : Twisted : tra le altre cose, sempre stamattina, ho saputo che non trovano più neanche la mia denuncia di nascita inviata loro circa due mesi fa... risposta ufficiale: non sappiamo che fine ha fatto - mia domanda: ma io ho la ricevuta di ritorno della raccomandata firmata da voi, quindi la dovreste avere ricevuta. - loro risposta: e allora va tutto bene così !! : Eeek : della serie.. evviva la disorganizzazione degli uffici pubblici e w la burocrazia : Thumbup :

Re: Cites-sesso errato

Inviato: lun lug 18, 2011 1:06 pm
da Agostino
Per le richieste di certificati CITES il termine di legge è 3 mesi , anche se sappiamo bene che non lo rispettano quasi mai.
Credo che siano 3 mesi anche per altre richieste, ad ogni modo almeno entro questo termine ti devono dare una risposta.