Pagina 1 di 1
Chi trova una tartaruga.....
Inviato: mar mag 03, 2011 10:16 pm
da stefano1795
Chi trova una tartaruga nel bosco può prenderla e registrarla e tenerla? Grazie
Re: Chi trova una tartaruga.....
Inviato: mar mag 03, 2011 10:19 pm
da Badail16
stefano1795 ha scritto:Chi trova una tartaruga nel bosco può prenderla e registrarla e tenerla? Grazie
Assolutamente no. Chi trova una tartaruga nel bosco la lascia là dove si trova.

Re: Chi trova una tartaruga.....
Inviato: mar mag 03, 2011 10:26 pm
da Luc@
NO!
nel caso cercassi di regolarizzarle alla forestale la pena parte da quella pecuniaria all'arresto,non esiste modo di regolarizzare una tartaruga l'ultima sanatoria c'è stata nel 1995,non credo ci sia nient'altro da dire,nel caso fortuito un tuo amico l'ha trovata e portata a casa digli di riportarla dove l'ha trovata,mi raccomando se l'ha trovata al lato della strada falla mettere in un posto più riparato e lontano.
Re: Chi trova una tartaruga.....
Inviato: mer mag 04, 2011 8:38 am
da stefano1795
Grazie a tutti, no, comunque ne un mio amioco ne io abbiamo trovato tartarughe, mi chiedevo solo se era possibile. Quindi l'unico modo per detenere tartarughe è comprarle da allevatori? Giusto?
Re: Chi trova una tartaruga.....
Inviato: mer mag 04, 2011 11:21 am
da EDG
Precisamente da allevatori che le hanno regolarmente denunciate e hanno intrapreso la pratica per il commercio. L'allevatore amatoriale anche se ha le tartarughe in regola non può venderle (può regalarle attraverso la movimentazione), deve richiedere i certificati Cites, e ci vogliono microchip, analisi del DNA e via dicendo.
E' ovvio che se trovi una tartaruga in un bosco non puoi regolarizzarla e non devi portartela a casa, sono animali in via d'estinzione (in natura), se tutti facessero così non ce ne sarebbero più, e non avrebbe nemmeno senso tutta la normativa che ci sta dietro.
Re: Chi trova una tartaruga.....
Inviato: mer mag 04, 2011 11:35 am
da stefano1795
quindi in pratica, se un mio amico che deteiene regolarmente alcune tartarughe, mi volesse regalare una coppia, magari piccole di 3-4 anni lo può fare tranquillamente? In quel caso si fa una pratica di cambio proprietario alla forestale?
Re: Chi trova una tartaruga.....
Inviato: mer mag 04, 2011 12:00 pm
da EDG
L'importante è che anche i piccoli sono stati denunciati. Si chiama "movimentazione", contatta la forestale e fatti spiegare cosa occorre fare, se non sbaglio il proprietario intanto deve richiedere un registro e i tempi comunque non sono brevi (un paio di mesi) per avere l'ok per la movimentazione, oltre al fatto che in questo modo il tuo amico potrà si darti le sue tartarughe ma oltre al cambio di residenza, queste rimarranno sempre di sua proprietà. Ma potrei sbagliarmi, chiedi alla forestale e fai prima.
Re: Chi trova una tartaruga.....
Inviato: mer mag 04, 2011 12:32 pm
da Barbara
EDG ha scritto:L'importante è che anche i piccoli sono stati denunciati. Si chiama "movimentazione", contatta la forestale e fatti spiegare cosa occorre fare, se non sbaglio il proprietario intanto deve richiedere un registro e i tempi comunque non sono brevi (un paio di mesi) per avere l'ok per la movimentazione, oltre al fatto che in questo modo il tuo amico potrà si darti le sue tartarughe ma oltre al cambio di residenza, queste rimarranno sempre di sua proprietà. Ma potrei sbagliarmi, chiedi alla forestale e fai prima.
Niente registro Enrico
Per la movimentazione ci sono anche i moduli nella sottosezione modulistica, le tartarughe che vuole cederti devono avere il microchip e con quelli mini ormai la cosa è fattibilissima anche se hanno 4 anni.
I tempi sono lunghi però adesso la commissione scientifica Cites è operativa e dovrebbero ridursi.
Io ho fatto una movimentazione lo scorso anno e il mese scorso mi è arrivata la risposta positiva

quando avrai queste tartarughe dovrai aspettare che depongano e poi le figlie dovranno a loro volta riprodursi, per i piccoli che nasceranno potrai richiedere i Cites per la vendita (cioè circa fra vent'anni) ma se cerchi in sezione normativa di topic per la richiesta dei cites ne trovi molti

Re: Chi trova una tartaruga.....
Inviato: mer mag 04, 2011 1:23 pm
da tartaveloce
EDG ha scritto:L'importante è che anche i piccoli sono stati denunciati. Si chiama "movimentazione", contatta la forestale e fatti spiegare cosa occorre fare, se non sbaglio il proprietario intanto deve richiedere un registro e i tempi comunque non sono brevi (un paio di mesi) per avere l'ok per la movimentazione, oltre al fatto che in questo modo il tuo amico potrà si darti le sue tartarughe ma oltre al cambio di residenza, queste rimarranno sempre di sua proprietà. Ma potrei sbagliarmi, chiedi alla forestale e fai prima.
Le movimentazioni si possono considerare alla pari o forse meglio delle vecchie cessioni gratuite in quanto viene rilasciato un vero e proprio certificato . Di recente si è chiarito anche le responsabilità che sono tutte a capo del nuovo detentore ( decesso, rinnovo fotografico, nascite , movimentazione ecc.). Chi riceve un esemplare con movimentazione lo può rimovimentare sottoponendo una nuova pratica alla commissione.
Da quest'anno si deve rinnovare obbligatoriamente le schede fotografiche e microchip al quinto anche per i certificati 9.2 cioè movimentazioni proprio come quelli commerciali.
A tal proposito ho sentito Roma per capire come saranno classificati i nati da movimentazione se il detentore rispetta il rinnovo del certificato fino al microchip e mi hanno risposto che se i movimentati hanno fonte F i figli possono avere fonte C. previo analisi DNA anche se i nonni non sono presenti in quanto i genitori sono già stati certificati in fonte F.
Però l'ultima parola spetta alla commissione e fin che non ci sarà il primo caso non abbiamo certezza.
Qu
Re: Chi trova una tartaruga.....
Inviato: gio mag 05, 2011 8:57 pm
da ciccio73
ciao ho seri dubbi che i figli di tarta con cites fonte F rilascino la C commerciale senza la presenza dei nonni in allevamento.
comunque penso che nelle nascite 2011 ci sara' qualcuno che faccia richiesta.