Pagina 1 di 2
prassi possibile per richiesta cites fonte D
Inviato: lun mar 14, 2011 7:52 pm
da tartafede
Salve a tutti,
vi porgo un quesito prima di telefonare alla forestale che tante volte non mi schiarisce per nulla le idee anzi....
oltre agli esemplari di cui chiederò la fonte F ... ho delle coppie adulte in fonte C di cui piccoli si può chiedere la fonte D e fin qui ci siamo... la mia domanda è in merito a quanto tempo si può temporeggiare con la richiesta dei cites per questi esemplari nati.... mi spiego meglio con un esempio adesso mi nascono le tartarughine da questi esemplari adulti fonte C per i piccoli nati entro i dieci giorni faccio la denuncia di nascita ... bene io sinceramenete non vorrei richiedere subito il cites per questi esemplari ma magari aspettare una loro dimensione che renda possibile l'inserimento del microchip...
in questo periodo che teoricamente sono in regola perchè la denuncia vecchio stile l'ho fatta per quanto tempo posso temporeggiare in definitiva???
o debbo fare le shede identificative fotografiche quindi... è l'unico modo... o posso farlo direttamente al momento dell'inserimento del chip che teoricamente potrebbe essere dopo 10-11 mesi tenendo le margi in terrario crescono bene almeno per la mia esperienza superano i 4cm...(e sono liscie) se non ci credete posto le foto... :smiley:
Grazzzie
Federico
Re: prassi possibile per richiesta cites fonte D
Inviato: lun mar 14, 2011 8:27 pm
da ciccio73
ti conviene fare subito la richiesta cites tanto se va bene passa almeno un anno se non due prima di averli.
Re: prassi possibile per richiesta cites fonte D
Inviato: lun mar 14, 2011 8:49 pm
da tartamau
ciccio73 ha scritto:ti conviene fare subito la richiesta cites tanto se va bene passa almeno un anno se non due prima di averli.
Purtroppo è così. Da che prepari tutto, che ti fanno il sopralluogo, il dna, probabilmente sei già ad ottobre/novembre. E con i mini microchip probabilmente bastano anche meno di 5 cm....
Re: prassi possibile per richiesta cites fonte D
Inviato: lun mar 14, 2011 10:07 pm
da tartafede
quindi prima dello scadere del 1 compleanno esempio nate il 22 settembre 2011 faccio la normale denuncia di nascita, e il 20 settembre 2012 inserisco il microchip e faccio la richiesta del cites definitivo che dite ? tutto dovrebbe essere regolare o sbaglio ?
Ciao e grazie
Re: prassi possibile per richiesta cites fonte D
Inviato: mer mar 16, 2011 8:49 am
da tartamau
tartafede ha scritto:quindi prima dello scadere del 1 compleanno esempio nate il 22 settembre 2011 faccio la normale denuncia di nascita, e il 20 settembre 2012 inserisco il microchip e faccio la richiesta del cites definitivo che dite ? tutto dovrebbe essere regolare o sbaglio ?
Ciao e grazie
Certo, ma i certificati li vedi non prima dell'estate 2013 facendo così....
Re: prassi possibile per richiesta cites fonte D
Inviato: mer mar 16, 2011 7:52 pm
da tartafede
si ho capito ma se uno si crea un "circolo" e cioè hai il primo anno di stallo ma in pratica così non hai neanche più la rottura delle schede fotografiche perchè metti direttamente il microchip ...
gli anni successivi avrai disponibili quelle deglia anni precedenti e soprattutto con un certificato definitivo da subito..
e poi diciamoci la verità un esemplare di pochi mgiorni o settimane non è meglio lasciarlo in mani esperte?...almeno io la penso così dopo ognuno è libero di fare quello che crede
ciao
Re: prassi possibile per richiesta cites fonte D
Inviato: mer mar 16, 2011 9:30 pm
da ciccio73
maurizio volevo chiederti,nel mio caso che ho fatto denuncia di nascita e richiesta cites insieme adesso in primavera inserisco i minicip se entro un anno non avro i cites non devo rinnovare le schede foto avendo inserito il minicip.
SALUTI
Re: prassi possibile per richiesta cites fonte D
Inviato: gio mar 17, 2011 10:47 pm
da Giacomo-PG
Maurizio,le tempistiche da te proposte mi sembrano alquanto ottimistiche,a meno che non abbiano delegato qualcosa a livello provinciale e me lo sono perso.
Re: prassi possibile per richiesta cites fonte D
Inviato: ven mar 18, 2011 9:28 am
da tartamau
tartafede ha scritto:si ho capito ma se uno si crea un "circolo" e cioè hai il primo anno di stallo ma in pratica così non hai neanche più la rottura delle schede fotografiche perchè metti direttamente il microchip ...
gli anni successivi avrai disponibili quelle deglia anni precedenti e soprattutto con un certificato definitivo da subito..
e poi diciamoci la verità un esemplare di pochi mgiorni o settimane non è meglio lasciarlo in mani esperte?...almeno io la penso così dopo ognuno è libero di fare quello che crede
ciao
Ti dico solo che tanto per la denuncia di nascita devi in ogni caso fare la scheda fotografica, quindi a quel punto la sfrutti per guadagnare tempo e parti subito con la richiesta di nascita in cattività. Al momento in cui avrai parere favorevole l'animale potrà contare sun suo bel microchip e all'atto dell'emissione lo indicherai (ricordati che c'è bisogno in alcuni uffici di presentare il certificato veterinario) ed avrai il tuo certificato definitivo da subito, un anno prima.
Questo è il mio consiglio...
Re: prassi possibile per richiesta cites fonte D
Inviato: ven mar 18, 2011 9:29 am
da tartamau
ciccio73 ha scritto:maurizio volevo chiederti,nel mio caso che ho fatto denuncia di nascita e richiesta cites insieme adesso in primavera inserisco i minicip se entro un anno non avro i cites non devo rinnovare le schede foto avendo inserito il minicip.
SALUTI
Secondo me no se fai comunicazione in tempo ed alleghi dovuta certificazione.
Re: prassi possibile per richiesta cites fonte D
Inviato: ven mar 18, 2011 9:33 am
da tartamau
Giacomo-PG ha scritto:Maurizio,le tempistiche da te proposte mi sembrano alquanto ottimistiche,a meno che non abbiano delegato qualcosa a livello provinciale e me lo sono perso.
Io faccio questo calcolo, tenendo conto che per almeno un paio di anni la commissione scientifica lavorerà regolarmente. Adesso le richieste vengono inviate direttamente in commissione scientifica, prima dovevano essere trasmesse al CFS centrale (si perdevano almeno uno o due mesi) e quindi vanno subito alla prima riunione disponibile. Le risposte sono standardizzate, quindi c'è subito un riscontro. Dipende poi dal tempo che ci metterà la tua forestale in accordo con il commissario per fare il sopralluogo e l'eventuale e contestuale prelievo di materiale genetico. In quest'ultimo caso mettici due mesi presso il laboratorio di anali ed hai la risposta pronta per la prima commissione disponibile. Mettiamoci l'inverno di mezzo ed ecco fatto un anno.
Re: prassi possibile per richiesta cites fonte D
Inviato: ven mar 18, 2011 8:22 pm
da ciccio73
le mie richieste cites si trovano gia' nella segreteria della commissione scientifica a chi devo comunicare l'inserimento dei minicip alla mia forestale ovvero milano che comunichera' il tutto alla commissione oppure consegnare il tutto al momento del prelievo del dna poiche sara' presente anche la forestale di milano insieme al funsionario cites di roma.
Re: prassi possibile per richiesta cites fonte D
Inviato: ven mar 18, 2011 8:48 pm
da tartamau
ciccio73 ha scritto:le mie richieste cites si trovano gia' nella segreteria della commissione scientifica a chi devo comunicare l'inserimento dei minicip alla mia forestale ovvero milano che comunichera' il tutto alla commissione oppure consegnare il tutto al momento del prelievo del dna poiche sara' presente anche la forestale di milano insieme al funsionario cites di roma.
L'inserimento dei microchip lo puoi comunicare alla forestale, ci penseranno loro eventualmente, se lo ritengono opportuno, a trasmetterlo a Roma. Ma penso basti Milano per questa cosa, di fatto non cambia nulla, hai solo aggiunto una seconda marcatura. Il mio consiglio è di farlo e comunicarlo prima del sopralluogo così quando vengono non ci sono problemi per il riconoscimento degli esemplari e ci fai pure una bella figura.
Re: prassi possibile per richiesta cites fonte D
Inviato: ven mar 18, 2011 9:48 pm
da ciccio73
ho gia' i minicip sto solo aspettando che qualcuna raggiunga i 4cm per fare un solo viaggio dal veterinario le piccole pesano dai 24 ai 40g volevo che le piu' piccole raggiungono i 30g tra circa un mesette pieno.
grazie sempre per le tue risposte
ma e possibile che il mio maschio di marginata adulto abbia ripreso a fischiare quando respira essendo in terrario da settembre per questo motivo ma che dopo mesi di cure antibiotiche e aerosol era guarito adesso da qualche gg mangiucchia pochissimo ed e ritornato il fischio non sara' la setticemia
Re: prassi possibile per richiesta cites fonte D
Inviato: sab mar 19, 2011 9:15 am
da tartamau
Non compete a me, tuttavia esagerare nelle cure spesso è più pericoloso che lasciar fare alla natura. Solo un veterinario esperto, valutata attentamente la situazione, ti può consigliere nel migliore dei modi. In ogni caso, come per noi, l'abuso di farmaci debilita fortemente l'organismo.