Denuncia di nascita

Fabrizio1975
Messaggi: 3
Iscritto il: dom gen 09, 2011 2:57 pm

Denuncia di nascita

Messaggioda Fabrizio1975 » dom gen 09, 2011 3:23 pm

Ciao ragazzi salve a tutti, mi sono appena iscritto, ho bisogno per favore di una informazione:
dei modelli che proponete per la denuncia di nascita, quale devo utilizzare per denunciare la nascita di T. di Hermann, considerando che ho un allevamento amatoriale e che non ho nessuna intenzione di vendere o cedere i Baby e quindi di marchiarle? e considerando che nè i riproduttori nè le altre nate negli anni addietro sono marchiate?
grazie mille

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: Denuncia di nascita

Messaggioda Luc@ » dom gen 09, 2011 5:24 pm

cosa intendi per "marchiate".......se le nascite sono figlie di esemplari relativi una denuncia di possesso 92/95 o cessione gratuita oppure cites giallo (per capirci) puoi fare la denuncia di nascita,se i genitori non rientra in una di queste categorie non puoi fare la denuncia di nascita.... almeno non ti conviene perchè equivale a autodenunciarsi......
comunque se rientri in una delle categorie basta fare un a denuncia di nascita alla forestale con i riferimenti dei genitori la data di nascita entro (10gg da quest'ultima o dal ritrovamento) e il numero degli esemplari con raccomandata meglio con ricevuta di ritorno

Fabrizio1975
Messaggi: 3
Iscritto il: dom gen 09, 2011 2:57 pm

Re: Denuncia di nascita

Messaggioda Fabrizio1975 » dom gen 09, 2011 5:48 pm

si ti confermo che i riproduttori sono detenuti in base a denuncia di possesso 92/95, il mio dubbio insorge dal momento in cui fino al 2006, data in cui avevo presentato l'ultima denuncia di nascita in cattività c/o la Forestale, loro stessi mi rispondevano specificando che il marchiaggio anche fotografico e conseguente rilascio di certificato cites era necessario se non avessi fatto commercio e cessione. Ora, dicembre 2010, a fronte della denuncia di nascita in cattività di alcuni nuovi esemplari, mi hanno risposto dicendo che la denuncia andava perfezionata provvedendo alla schedatura ed apposizione dei chips agli esemplari riproduttori ed a tutti gli altri posseduti nonchè tramite la compilazione di un nuovo modello con schedatura fotografica dei nati
DOMANDA: ma se dal 2006 ad oggi non sono intervenute modifiche legislative e tantomeno intendo fare commercio degli esemplari, anziani o nuovi che siano, come faccio a dire alla forestale che non li marchio con i chip in quanto non intendo fare commercio? o meglio, in base a quale legge posso oppormi a ciò che hanno scritto? ed infine, qual'è il modello per la semplice denuncia di nascita di esemplari che mi proponete che devo utilizzare?
grazie in anticipo e perdona la complessità della domanda...

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: Denuncia di nascita

Messaggioda Luc@ » dom gen 09, 2011 8:41 pm

nel 2008 ci sono state delle modifiche nella normativa....se vai nella sezione normativa trovi sotto la modulistica per la richiesta di cites per nascite.. i riproduttori devono essere schedati e marcati nel caso tu voglia venderle o movimentarle la nascite...se come hai detto tu vuoi tenere i baby senza venderli devi fare solo la denuncia di nascita come dicevo prima.....

Fabrizio1975
Messaggi: 3
Iscritto il: dom gen 09, 2011 2:57 pm

Re: Denuncia di nascita

Messaggioda Fabrizio1975 » dom gen 09, 2011 11:57 pm

ok quindi penso di aver capito: devo fare denuncia di nascita allegando alla scheda la foto e aggiornarli per cinque anni di seguito giusto? se dovessi decidere di cedere i nascituri devo chippare i riproduttori e le baby dopo i cinque anni. Intanto grazie mille in attesa di una tua ulteriore conferma : Thumbup :

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: Denuncia di nascita

Messaggioda Luc@ » lun gen 10, 2011 1:22 am

con i nuovi minimicrochip puoi marcarli molto prima e ottenere il cites definitivo.....la microchippatura è un atto medico e deve seguire certificazione da presentare alla forestale....


Torna a “Sezione normativa”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti