membro commissione scientifica

ciccio73
Messaggi: 252
Iscritto il: dom lug 19, 2009 3:07 pm
Regione: lombardia
Località: milano

membro commissione scientifica

Messaggioda ciccio73 » ven set 24, 2010 5:47 pm

oggi sono andato al cites di milano per presentare una denuncia di nascita con richiesta cites per baby marginate figlie di tarta con cites fonte C.
mi e stato detto che il tutto viene spedito alla commissione scientifica questi esamineranno le mie pratiche e contatteranno milano per decidere la data per effettuare il DNA delle mia tarta,decisa la data un membro della commissione di roma verra a milano a casa mia insieme ai funsionari cites di milano, dopo il prelievo del DNA che farò io personalmente poiche loro non possono neanche toccare le mie tarta si effettueranno le analisi non so in quale studio e dopo il tutto ritorna a roma per la decisione finale accompagnata da una relazione che il menbro della commissione farà sul mio allevamento.
e dopo autorizzano il cites di milano al rilascio dei cites.

COME TEMPI LA MOVIMENTAZIONE E MOLTO PIù VELOCE

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: membro commissione scientifica

Messaggioda Giacomo-PG » ven set 24, 2010 11:03 pm

Si ma la movimentazione è una cagata italiana,mentre quanto hai finito questa trafila,avrai cites commerciali per fare delle tue tartarughe quello che vuoi.

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: membro commissione scientifica

Messaggioda tartamau » sab set 25, 2010 12:59 pm

Giacomo-PG ha scritto:Si ma la movimentazione è una cagata italiana,mentre quanto hai finito questa trafila,avrai cites commerciali per fare delle tue tartarughe quello che vuoi.

Aggiungo inoltre che questa trafila si fa una sola volta, quindi poi i tempi diventano identici ad una movimentazione, ma hai a disposizione un certificato commerciale e non una patacca come un certificato di movimentazione. Per essere ancora più chiaro, chi prenderà da te le piccole con certificato in base al 8.3 del 338/97 avrà animali in tutto e per tutto in regola con i divieti imposti dalla normativa. Di contro, chi prende animali con movimentazione, si troverà addirittura declassati questi stessi animali e dovrà attendere 2 generazioni nel proprio allevamento per poter cedere i propri esemplari.
Molti stanno lucrando, come al solito avviene, anche su questa ennesima concessione tutta italiana: quanto ci vorrà che chi di dovere ci metta gli occhi e blocchi tutto? Questo non lo so ma certamente certificare il proprio allevamento risolve per sempre qualsiasi problema, ma non certamente la movimentazione. E' vero che si deve attendere un po' prima, ma poi si è a posto! Che dire, meglio un uovo oggi o una gallina domani?
www.testudoalbino.com

guccio60
Messaggi: 125
Iscritto il: ven apr 11, 2008 1:24 pm

Re: membro commissione scientifica

Messaggioda guccio60 » sab set 25, 2010 6:12 pm

da quello che ho capito maurizio sei contro anche alla movimentazione,non capisco il perche' un allevatore intanto che ottiene la terza generazione non possa movimentare qualche tarta in esubero?

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: membro commissione scientifica

Messaggioda Barbara » sab set 25, 2010 9:06 pm

Se hanno sbagliato a lasciar cedere con cessione gratuita non devono essere i piccoli allevatori a pagarne le conseguenze, dovrebbero dare Cites ai figli di quelli denunciati nel '92 e a seguire così forse ci sarebbe meno bisogno di movimentare e cedere gratuitamente.
Continuano a commettere errori che ricadono sugli allevatori, io sono sempre stata abituata ad assumermi la responsabilità dei miei errori ma lorsignori non ne vogliono sapere : Rolleyes :

ciccio73
Messaggi: 252
Iscritto il: dom lug 19, 2009 3:07 pm
Regione: lombardia
Località: milano

Re: membro commissione scientifica

Messaggioda ciccio73 » sab set 25, 2010 9:25 pm

sapevo che sarebbe intervenuto tartamau.
comunque speriamo bene per il problema del maschio che sicuramente non sarà il padre per il resto sono tranquillissimo.
ho già accennato al cites il problema e mi hanno detto di fare una autocertificazione che spiega la mia situazione e consegnarla al momento che verranno per il dna.

guccio60
Messaggi: 125
Iscritto il: ven apr 11, 2008 1:24 pm

Re: membro commissione scientifica

Messaggioda guccio60 » sab set 25, 2010 9:53 pm

se come vuole maurizio fermeranno le movimentazioni(commissione scientifica in un anno attiva solo pochi mesi)potranno cedere le tarta solo chi e' in possesso dei cites gialli . : Thumbup : : Chessygrin : : Chessygrin : : Thumbup : : Chessygrin : : Thumbup :

ciccio73
Messaggi: 252
Iscritto il: dom lug 19, 2009 3:07 pm
Regione: lombardia
Località: milano

Re: membro commissione scientifica

Messaggioda ciccio73 » sab set 25, 2010 11:00 pm

che io sappia la commissione scientifica sarà operativa da ottobre,comunque avevano detto anche a settembre che doveva essere attiva.
il cites di roma si è liberato delle cartaccie che arrivavano da tutta italia ma la commissione opera 3 mesi in un anno come dice guccio 60 comunque movimentazione o richieste cites e uno schifo

scusate ma la movimentazione in altri paesi europei esiste o no? penso di no

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: membro commissione scientifica

Messaggioda Barbara » dom set 26, 2010 7:57 am

guccio60 ha scritto:se come vuole maurizio fermeranno le movimentazioni(commissione scientifica in un anno attiva solo pochi mesi)potranno cedere le tarta solo chi e' in possesso dei cites gialli . : Thumbup : : Chessygrin : : Chessygrin : : Thumbup : : Chessygrin : : Thumbup :


Esatto, e siccome ottenere i Cites gialli in Italia costa di più che all'estero continuerà sempre ciò che è accaduto fino ad ora e cioè che i giardini si riempiranno di tartarughe slovene, tedesche, ungheresi, ceche e spagnole mentre le nostre italiane rimarranno nei giardini dei proprietari : Rolleyes :

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: membro commissione scientifica

Messaggioda Barbara » dom set 26, 2010 8:17 am

tartamau ha scritto:
Giacomo-PG ha scritto:Si ma la movimentazione è una cagata italiana,mentre quanto hai finito questa trafila,avrai cites commerciali per fare delle tue tartarughe quello che vuoi.

Aggiungo inoltre che questa trafila si fa una sola volta, quindi poi i tempi diventano identici ad una movimentazione, ma hai a disposizione un certificato commerciale e non una patacca come un certificato di movimentazione. Per essere ancora più chiaro, chi prenderà da te le piccole con certificato in base al 8.3 del 338/97 avrà animali in tutto e per tutto in regola con i divieti imposti dalla normativa. Di contro, chi prende animali con movimentazione, si troverà addirittura declassati questi stessi animali e dovrà attendere 2 generazioni nel proprio allevamento per poter cedere i propri esemplari.
Molti stanno lucrando, come al solito avviene, anche su questa ennesima concessione tutta italiana: quanto ci vorrà che chi di dovere ci metta gli occhi e blocchi tutto? Questo non lo so ma certamente certificare il proprio allevamento risolve per sempre qualsiasi problema, ma non certamente la movimentazione. E' vero che si deve attendere un po' prima, ma poi si è a posto! Che dire, meglio un uovo oggi o una gallina domani?


Fino ad ora quasi tutte le movimentazioni fatte hanno avuto fonte F e quindi chi le prende dovrà aspettare i cuccioli e poi chiedere i Cites.
Che certificare il proprio allevamento sia importante non lo metto in dubbio ma continuo a ripetere che in questo casino ci han messo le autorità con normative prima anche troppo elastiche ed ora non possono far ricadere i loro errori sui privati!
Bloccare le movimentazioni di fatto peggiorerebbe la situazione di chi ha molte nascite e poco posto, e per poco posto intendo 100-200 metri quadri nei quali allevare parecchie tartarughe diventa veramente maltrattamento!
Se uno ha un maschio e due-3 femmine riproduttive prima di avere la terza generazione dovrebbe aspettare circa 10 anni, nel frattempo dove mette le nascite? Pochi esemplari in 100 metri ci stanno anche bene ma se iniziano ad essere 50 allora davvero capisco quelli che schiacciano le uova : Sad : e 2 boettgeri riescono a deporre anche 20/25 uova a testa all'anno, si fa presto a fare i conti!

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: membro commissione scientifica

Messaggioda tartamau » dom set 26, 2010 9:33 am

Barbara ha scritto:
tartamau ha scritto:
Giacomo-PG ha scritto:Si ma la movimentazione è una cagata italiana,mentre quanto hai finito questa trafila,avrai cites commerciali per fare delle tue tartarughe quello che vuoi.

Aggiungo inoltre che questa trafila si fa una sola volta, quindi poi i tempi diventano identici ad una movimentazione, ma hai a disposizione un certificato commerciale e non una patacca come un certificato di movimentazione. Per essere ancora più chiaro, chi prenderà da te le piccole con certificato in base al 8.3 del 338/97 avrà animali in tutto e per tutto in regola con i divieti imposti dalla normativa. Di contro, chi prende animali con movimentazione, si troverà addirittura declassati questi stessi animali e dovrà attendere 2 generazioni nel proprio allevamento per poter cedere i propri esemplari.
Molti stanno lucrando, come al solito avviene, anche su questa ennesima concessione tutta italiana: quanto ci vorrà che chi di dovere ci metta gli occhi e blocchi tutto? Questo non lo so ma certamente certificare il proprio allevamento risolve per sempre qualsiasi problema, ma non certamente la movimentazione. E' vero che si deve attendere un po' prima, ma poi si è a posto! Che dire, meglio un uovo oggi o una gallina domani?


Fino ad ora quasi tutte le movimentazioni fatte hanno avuto fonte F e quindi chi le prende dovrà aspettare i cuccioli e poi chiedere i Cites.
Che certificare il proprio allevamento sia importante non lo metto in dubbio ma continuo a ripetere che in questo casino ci han messo le autorità con normative prima anche troppo elastiche ed ora non possono far ricadere i loro errori sui privati!
Bloccare le movimentazioni di fatto peggiorerebbe la situazione di chi ha molte nascite e poco posto, e per poco posto intendo 100-200 metri quadri nei quali allevare parecchie tartarughe diventa veramente maltrattamento!
Se uno ha un maschio e due-3 femmine riproduttive prima di avere la terza generazione dovrebbe aspettare circa 10 anni, nel frattempo dove mette le nascite? Pochi esemplari in 100 metri ci stanno anche bene ma se iniziano ad essere 50 allora davvero capisco quelli che schiacciano le uova : Sad : e 2 boettgeri riescono a deporre anche 20/25 uova a testa all'anno, si fa presto a fare i conti!

Come al solito c'è chi interpreta a suo modo le cose e ci mette anche della sana invidia. Non è rivolto a te Barbara, ma prendo spunto dalla tua risposta per chiarire alcuni concetti realmente poco chiari. Io non sono contrario alle movimentazioni, sia chiaro (è giusto che in questa fase chi ha degli esuberi possa cedere regolarmente i suoi animali), ma non si pensi che quello che viene rilasciato sia un Cites che permetta a CHI LE PRENDE (il problema è risolto solo per il cedente!!) di ottenere certificati in fonte commerciabile. E questo chi cede deve dirlo chiaramente a chi prende gli animali. Ripeto che è necessario leggersi i pochi articoli di legge dei due regolamenti comunitari, per altro assai semplici e comprensibili, per capire che un certificato di movimentazione non certifica nulla, se non la regolarità dello spostamento di un animale all'interno della comunità europea. Quindi quello che tu Barbara postuli non è vero e che per avere un certificato valido ai fini della cessione, chi prende animali tramite movimentazione, deve aspettare la seconda generazione, fatto salvo che gli esemplari arrivati in movimentazione sono considerati come wild. Il mio intervento era un quesito di stupore, visto che chi ha scritto dichiarava di avere i genitori certificati, quindi a pieno diritto può avere i certificati veri. Perché cedere gli animali in movimentazione allora!! E non vedo perché poi si spaccino le movimentazioni per quello che di fato non sono. Da una parte c'è certamente l'ignoranza della legge (quella sana intendo), ma dall'altra si preferisce il proprio vantaggio (liberarsi di animali in soprannumero, ma basterebbe farne nascere meno, come del resto ho fatto io stesso per molti anni) lasciando la patata bollente a chi si prende questi animali. E certamente non gratis! E' proprio questo il senso del mio intervento. Mentre il vostro disappunto è solo frutto dell'interesse di togliersi un problema, fregandosene di chi si prenderà questi animali. Ancora più stupefacente se a monte c'è la possibilità di certificazioni in fonte commerciale!! La mia constatazione circa il commercio che viene fatto all'ombra della movimentazione, che dovrebbe essere a titolo gratuito, è solo, per chi ha memoria corta e si è dimenticato della storia recente, il ripetersi di una situazione che ha raggiunto livelli tali di malcostume che poi ha indotto la situazione di restrizione totale attuale! Spacciare come certificati validi quelli della movimentazione ai fini della successiva certificazione per avere la possibilità di cedere gli animali, è a mio avviso solo un modo di favorire il proprio interesse anche economico in modo non corretto. E chi si sente punto nel vivo, sia almeno onesto nel riconoscere la realtà e non si nasconda su discorsi così scontati.
Il punto è questo: chi acquista un animale in movimentazione NON può aspirare a certificare i suoi nati se non in fonte F. Quale è il suo guadagno alla luce del fatto che ha sborsato anche una bella cifra pensando che invece era possibile? Alla fine del salmo chi realmente ha avuto un guadagno? A chi legge le conclusioni. Spesso le scorciatoie portano a strade senza uscita!
Barbara, vediamo se mi sai dare una risposta : Wink : : Perché, poiché sino all'entrata in vigore dell'865/06 TUTTI potevano richiedere cites commerciali da animali nati dagli wild denunciati nel '92 e '95, ma praticamente tutti preferivano fare cessioni gratuite che tutti sappiamo che scopo avevano? Venerdì una persona mi ha chiesto un consulto per dei certificati di animali ACQUISTATI ad una Tartarughe Beach di alcuni anni fa perchè era in dubbio che fossero validi. Ebbene erano "finte" cessioni gratuite di una persona conosciuta qui dentro, che per quanto appaiono non valgono la carta in cui sono state scritte, mancando dell'ufficialità del timbro della forestale. Chi è nei problemi adesso? Non certamente chi per quegli animali ha preso dei soldi e non aveva titolo a farlo (se non che se ci sarà un contenzioso la cosa la dovrà decidere il giudice). Ha problemi la persona che a questo punto non sa se detiene regolarmente questi animali! Cerchiamo di vedere le cose sotto tutti i punti di vista...
www.testudoalbino.com

Avatar utente
fleming76
Messaggi: 176
Iscritto il: dom giu 27, 2010 8:58 am
Regione: Campania
Località: Napoli

Re: membro commissione scientifica

Messaggioda fleming76 » dom set 26, 2010 9:52 am

ciccio73 ha scritto:che io sappia la commissione scientifica sarà operativa da ottobre,comunque avevano detto anche a settembre che doveva essere attiva.
il cites di roma si è liberato delle cartaccie che arrivavano da tutta italia ma la commissione opera 3 mesi in un anno come dice guccio 60 comunque movimentazione o richieste cites e uno schifo

scusate ma la movimentazione in altri paesi europei esiste o no? penso di no

scusami ciccio, tu hai comprato delle marginate adulte (penso una coppia o un trio) chippate in fonte C, sapevi che andavi in contro a degli adempimenti burocratici, ma lo hai fatto lo stesso (spendendo anche una signora cifra come me compreso che ho acquistato una coppia di THH certificata), ora di cosa ti lamenti?
se avevi intenzione di chiedere la movimentazione bastava prendere anche tu degli esemplari con movimentazione (fonte F)
noi siamo in Italia e la nostra burocrazia è la peggiore in tutto specialmente nella vita di tutti i giorni e non solo nei confronti delle tartarughe che sono pur sempre un hobby
tartamaniaci.it

ciccio73
Messaggi: 252
Iscritto il: dom lug 19, 2009 3:07 pm
Regione: lombardia
Località: milano

Re: membro commissione scientifica

Messaggioda ciccio73 » dom set 26, 2010 1:24 pm

non sono io che mi lamento,ho solo scritto quello che bisogna fare.
mi lamento solo dei tempi lunghi causati dalla commissione scientifica che non è mai operativa.
siete bravi ad accusare le persone
poi li trovavi te una coppia adulta di marginate con movimentazione ovvero GRATIS

Avatar utente
fleming76
Messaggi: 176
Iscritto il: dom giu 27, 2010 8:58 am
Regione: Campania
Località: Napoli

Re: membro commissione scientifica

Messaggioda fleming76 » dom set 26, 2010 3:27 pm

ciccio73 ha scritto:non sono io che mi lamento,ho solo scritto quello che bisogna fare.
mi lamento solo dei tempi lunghi causati dalla commissione scientifica che non è mai operativa.
siete bravi ad accusare le persone
poi li trovavi te una coppia adulta di marginate con movimentazione ovvero GRATIS

io non ho detto che dovevi prendere una coppia di marginate in movimentazione, ho fatto anche io una spesa importante per una coppia adulta di thh adulte, italiane, con cites e microchip
solo che prima di prenderle sapevo a cosa andavo in contro (tempi, burocrazia ecc.) e l'ho accettato
tartamaniaci.it

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: membro commissione scientifica

Messaggioda nico62 » dom set 26, 2010 6:00 pm

Barbara ha scritto:Fino ad ora quasi tutte le movimentazioni fatte hanno avuto fonte F e quindi chi le prende dovrà aspettare i cuccioli e poi chiedere i Cites.


Scusa Barbara ma in questo caso devo smentirti e dare ragione a Maurizio.
Il Certificato fonte "F" che rilasciano in seguito a richiesta di Movimentazione per baby figli di Wild denunciati nel 92/95
o addirittura per Wild stessi, viene rilasciato ai sensi dell'Art. 9.2 del REG. (CE) 338/97
Mentre per poter ottenere la Certificazione c'è bisogno della fonte "F" ai sensi dell'Art. 8.3 del REG. (CE) 338/97Riassumendo; i baby figli di wild o wild, movimentati dal 2008 ad oggi, hanno tutti il Certificato fonte "F" ai sensi dell'art. 9.2,
quindi sono considerati alla stregua dei Wild.
Nico62


Torna a “Sezione normativa”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti