Normativa per commercianti di tartarughine verdi

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Normativa per commercianti di tartarughine verdi

Messaggioda Flavio » lun set 20, 2010 2:56 pm

Alla luce dei continui abbandoni, recuperi, adozioni, interventi veterinari e sanitari, causati dall' annoso problema della vendita incontrollata di cosidette "tartarughine verdi" dove spesso il valore della vaschetta con palma o del faunabox e relativa scatoletta di gamberetti liofilizzati, spesso supera il valore dell' animale, rieccomi a lottare per contrastare, o meglio obbligare chi vende ad informare o almeno far si che vi sia una presa di coscienza da parte di chi compera, delle dimensioni che normalmente raggiungerà la sua "tartarughina verde"
Siccome è cosa nota che le suddette tartarughine faranno , quasi in modo sistematico una brutta fine, che quando non arriva all' abbandono passa direttamente al cassonetto dell' immondizia, e siccome è cosa altrettanto nota che dal momento dell' accquisto fino all' alienazione le sopra citate tartarughine fanno una vita indegna per qualsiasi animale, a mio avviso si può ipotizzare il reato di maltrattamento di animali, ma ancora più significativo il concorso da parte di chi vende senza informare.
Per farla breve, proporrei una mozione o una raccolta di firme da spedire con annessa motivazione all' ENPA e/o ad altre associazioni, senza la presunzione del proibizionismo ( di cui sono fortemente contrario ) ma almeno la speranza di vedere affisso alla teca un cartello così:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Normativa per commercianti di tartarughine verdi

Messaggioda Barbara » lun set 20, 2010 3:30 pm

Non mi dire nulla!
A parte le 60 tartarughe nel parco di Nervi che adesso verranno portate nel centro di recupero del Tarta Club : Rolleyes : l'altro giorno a Maddalena hanno portato una tartaruga orecchie gialle che è stata abbandonata in ospedale : Eeek : cioè cendtro non nel giardino, era vicino alla camera iperbarica : WallBash :
Ieri mi chiama una conoscente dicendo di aver trovato una tartaruga di terra ma strana, sapevo già cos'era ed infatti una bella scripta : zip : entrambe sono nel laghetto di una mia amica che presto mi odierà : Nurse :

Avatar utente
lauro
Messaggi: 785
Iscritto il: ven apr 13, 2007 8:02 pm
Località: emilia romagna

Re: Normativa per commercianti di tartarughine verdi

Messaggioda lauro » lun set 20, 2010 6:03 pm

Io non capisco,giorni fa c'è stata la fiera nel mio paese con giostre tiro a segno ed il gioco con le palline che devi fare centro nel bicchiere e chi ti vedo? Una bambina con la tartarughina nel sacchettino che veniva sballottata di qua e di là.Ma non era stata vietata questa cosa? non ne hanno avuto abbastanza delle orecchie rosse ? : Mad :
Ultima modifica di loade il mer set 22, 2010 5:14 am, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Normativa per commercianti di tartarughine verdi

Messaggioda Barbara » lun set 20, 2010 6:15 pm

lauro ha scritto:Io non capisco,giorni fa c'è stata la fiera nel mio paese con giostre tiro a segno ed il gioco con le palline che devi fare centro nel bicchiere e chi ti vedo? Una bambina con la tartarughina nel sacchettino che veniva sballottata di qua e di là.Ma non era stata vietata questa cosa? non ne hanno avuto abbastanza delle orecchie rosse ?: Mad :


In effetti mettere animali in palio come premi è vietato per fortuna, se vedo io una cosa del genere la segnalo immediatamente!
Lo scorso anno ad una festa di paese c'erano in palio alla lotteria cuccioli di cane e gatto : Eeek :
Ultima modifica di Barbara il lun set 20, 2010 6:16 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Normativa per commercianti di tartarughine verdi

Messaggioda Filly » lun set 20, 2010 6:55 pm

Flavio sono perfettamente d'accordo con te!
Si può fare!! : Ok :

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: Normativa per commercianti di tartarughine verdi

Messaggioda Tartaboy » lun set 20, 2010 7:14 pm

Io appoggio all'istante!!!
Vincenzo

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Normativa per commercianti di tartarughine verdi

Messaggioda EDG » lun set 20, 2010 8:38 pm

Pienamente d'accordo, la mia firma non mancherà!
Enrico

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Re: Normativa per commercianti di tartarughine verdi

Messaggioda Luca-VE » lun set 20, 2010 10:17 pm

Concordo, ma andrei oltre...
Pur capendo il discorso di Flavio sul proibizionismo, in questo caso proibirei proprio importazione, vendita e riproduzione in cattivita' di TSE, TSS e altre nord americane affini, almeno quelle adattabili al nostro clima e con un valore commerciale inferiore ai 25 euro...
piccolo spazio pubblicità

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Normativa per commercianti di tartarughine verdi

Messaggioda Flavio » mar set 21, 2010 8:49 am

Io penso che lavorandoci su si possa cominciare ad abbozzare qualcosa, inizialmente vedevo gia buona una locandina da esporre in prossimità delleteche o vasche, con la foto che ho pubblicato ( che funge da attiratore di attenzione ) con a fianco nome scentifico dell' animale, alimentazione e dimensioni raggiunte da adulto, magari anche il fatto che l' abbandono in natura ed il maltrattamento sono perseguibili per legge.
La proposta di Luca personalmente la condivido al 100%, ma a innegabile che andremmo a scontrarci con una schiera di allevatori, importatori e commercianti, che tutelando i loro interessi e ci metteranno sicuramente il bastone trà le ruote, la cosa è da valutare, magari ( ma è un mio pensiero ) conviene muoverci a gradi e cercare di ottenere innanzi tutto una regolamentazione che tuteli gli animali e l' ignaro acquirente, con le leggi attuali in materia di maltrattamenti ed abbandoni
( cosa quest' ultima che non si avrà certo problemi a dimostrare ) vedo più papabile il raggiungimento di un risultato in quel senso.
Naturalmente ( è sempre un mio pensiero ) per una giusta causa mi auspico la coesione di vari e associazioni e gruppi che abbiano questo interesse in comune, lasciando da parte sterili rivalità che non portano da nessuna parte.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Re: Normativa per commercianti di tartarughine verdi

Messaggioda Luca-VE » mar set 21, 2010 11:01 am

Vero, ma chiedendone il blocco assoluto si darebbe intanto una prova di rsponsabilita', e molti "nemici" potrebbero schierarsi al fianco e accorgersi che nin siamo quei criminali che credono...
Ovvio che qualsiasi cosa si ottenga sarebbe gia qualcosa, compreso l'obbligo di informazione e di esporle in modo inequivocabile, ma chi poi vigilerebbe sulla cosa?
piccolo spazio pubblicità

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Normativa per commercianti di tartarughine verdi

Messaggioda Flavio » mar set 21, 2010 11:23 am

Purtroppo, come ben sai il controllo è il tallone d' achille di tutte le leggi e norme ( telo dice uno che per sfiga avrebbe diritto al parcheggio riservato ) però, diciamo che chiunque ne è al corrente e non vede il cartello affisso e visibile in prossimità della teca, può fare una segnalazione a vigili, forestale e quant' altro.
Io sono fermamente convinto che se i genitori sono informati su cosa vanno incontro comperando " la tartarughina verde", al bambino frignante, gli danno un' alternativa meno impegnativa, o due sani scappellotti, poi discutendone si può scegliere una linea che soddisfi le esigenze dei più, noi buttiamo giù qualcosina che ci vada più o meno bene, poi quando torna Agostino, gli lascio appoggiare le valigie e parto all' attacco.

Avatar utente
Faber78
Messaggi: 60
Iscritto il: ven ago 29, 2008 5:45 pm
Località: Puglia
Contatta:

Re: Normativa per commercianti di tartarughine verdi

Messaggioda Faber78 » mar set 21, 2010 8:38 pm

...dunque... già avere a che fare con l'enpa, non è una bella cosa (trattasi nello specifico di gente che scrive articoli sensazionalistici e altamente fuorvianti, sopratutto nei confronti degli erpetofili...); ma qui... scusatemi perch forse, anzi sicuramente, anzi confermatemelo lo stesso... STO' FRAINTENDENDO, VERO?
Non avete parlato di PROIBIZIONI e BLOCCO, giusto?
Per fare bella figura con chi bisognerebbe proporre il "blocco" ? con attivisti di quella cozzaglia di criminali di Animalisti100% ?
Perfavore, ditemi che ho letto male. In Italia nessuno si prende lo scrupolo e l'onere di informare e "formare", perchè più facile "proibire". Poi puntiamo sul banale ed il gioco è fatto. Di questo passo proibiranno anche i coltelli da cucina se non sono di plastica. Non pensate di spararla sul "proibiamo" per fare bella figura ed avere maggior riscontro con una legge non restrittiva e più severa.... se raccogliete firme per il "proibiamo", proibiranno! è già accaduto in passato con la legge sui pericolosi, che se davvero interessasse a qualcuno di competente (ammesso che in chi ci "comanda" con bastone e carota ci sia qualcuno degno di questo connotato), andrebbe rivista DAVVERO per bene.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Re: Normativa per commercianti di tartarughine verdi

Messaggioda Luca-VE » mar set 21, 2010 10:19 pm

Faber78 ha scritto:...dunque... già avere a che fare con l'enpa, non è una bella cosa (trattasi nello specifico di gente che scrive articoli sensazionalistici e altamente fuorvianti, sopratutto nei confronti degli erpetofili...); ma qui... scusatemi perch forse, anzi sicuramente, anzi confermatemelo lo stesso... STO' FRAINTENDENDO, VERO?
Non avete parlato di PROIBIZIONI e BLOCCO, giusto?

Io si, ne ho parlato eccome, e confermo che in questo specifico caso, un blocco totale sarebbe forse l'unico rimedio al disastro attuale.
Tutto il resto si e' gia dimostrato un fallimento.

Faber78 ha scritto:Per fare bella figura con chi bisognerebbe proporre il "blocco" ? con attivisti di quella cozzaglia di criminali di Animalisti100% ?
Perfavore, ditemi che ho letto male. In Italia nessuno si prende lo scrupolo e l'onere di informare e "formare", perchè più facile "proibire". Poi puntiamo sul banale ed il gioco è fatto...

Ma chi se frega degli animalisti (tantopiu dei 100%).
Io ho solo detto, che in contrapposizione alle categoria che si opporrebbero al blocco (negozianti ecc) ce ne sarebbero altre, tra quelle storicamente "nemiche" che approverebbero, e che capirebbero che al contrario di quello che pensano sappiamo essere responsabili.
"Informare e formare", a me sembra che in Italia lo si faccia, se mi dici che non lo fa chi dovrebbe (i venditori) posso essere daccordo, ma l'informazione si fa eccome.
Esistono libri, esistono forum e siti, lo dicono persino alla tv, lo scrivono i Comuni nei divieti...il TCI stesso ha stampato migliaia di libretti distribuiti gratuitamente su questo problema...
Ora, a parte il discorso sui negozianti che non informano, sai qual'e' il problema?
Che l'acquirente "medio" di queste tartarughe e' un pirlone che non si prende la briga di informarsi PRIMA (questa si e' un abitudine italiana!) e se ne frega di adeguarsi dopo.
Quindio meglio comprare la "tartarughina verde" o la "tartarughina ninja" da 2-4-8 euro, tanto il 50% muore dopo pochi mesi, il 40% lo abbandonano dove capita, il 9% fa tribolare chi si prende la briga di trovarli una sistemazione o finisce soppresso per ordine dei Comuni dell'ASL ecc,, l'1% finisce in qualche Centro di recupero...
Il 40% abbandonato beninteso che va a combinare guai involontariamente ai nostri ecosistemi.
Hai voglia di fare l'informazione a chi non vuole sentirne...io sono arcistufo di spiegare le stesse cose da 10-15-20 anni.
Di fronte a questo, vuoi che non sia favorevole al blocco totale?
Si, lo sono e senza riserve.
piccolo spazio pubblicità

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Normativa per commercianti di tartarughine verdi

Messaggioda Flavio » mar set 21, 2010 11:00 pm

A parte che personalmente di fare bella figura e di avere riscontri, non me ne può fregare un fico secco ( il termine esatto sarebbe un altro ) ho 52 anni, una salute che fa schifo ed un aspettativa di vita che mi tocca tirare la monetina tutte le mattine, io mi batto in ciò che credo e di solito la figura che ci ricavo non è sempre tanto bella.
Poi, " la cozzaglia di criminali animalisti", come li definisci tu, per me sono solo persone che hanno un opinione o un idea che in alcuni punti posso non condividere, ed al limite penso spero di poterci dialogare.
Di leggi che accontentino tutti ( ed in particolare, restando in ambito tartarughe, parlo sopratutto per me ) penso ce ne siano poche, allora cosa facciamo ?? lasciamo che le cose vadano cosi come vanno, tanto al limite quando non ci sarà più posto o più nessuno vorrà o potrà occuparsi di oasi e di recuperi le tantissime tartarughine verdi cresciutelle le lasciamo sopprimere ? perchè altre soluzioni non ne vedo.
Poi muovendosi in modo oculatamente delicato, non è detto che ci si debba confrontare con gli animalisti dell' empa o altro, ci sono delle leggi che tutelano gli animali, basterebbe spingere nella direzione dell' informativa obbligatoria, cosa peraltro già in uso presso produttori di farmaci, prodotti chimici, vernici, atrezzi, se quando comperi una bici elettrica ti danno insieme un manuale, perchè non devo averlo anche per un essere vivente, che trà l' altro è una specie alloctona e potenzialmente, se liberato in natura, causa di un reato, questo per restare in ambito della responsabilità di chi compra e chi vende.
Poi non vedo perchè una tartaruga, per la sola colpa di essere importata a quintali e facilmente riprodotta in italia in modo intensivo, ( cosa che proibirei immediatamente )e di conseguenza di scarso valore, debba fare la fine che ben sappiamo, qui mi allaccio all'idea di Luca, riguardo all' imposizione di un prezzo minimo tale da dissuadere il genitore che vuole fare il contentino al figlioletto( tanto al limite c' è il cassonetto o il WC )per l' appassionato, che se ne prenderà cura con dovizia di informazioni ed interesse non saranno 10 o 15 euro in più ad ostacolare la sua passione.
Non sono daccordissimo sul blocco totale perchè sono certo che "le bistrattate" hanno comunque degli estimatori, poi non vorrei che la domanda offerta si rivolgesse verso speci più delicate e più rare.
Ultima modifica di Flavio il mar set 21, 2010 11:27 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
Faber78
Messaggi: 60
Iscritto il: ven ago 29, 2008 5:45 pm
Località: Puglia
Contatta:

Re: Normativa per commercianti di tartarughine verdi

Messaggioda Faber78 » mar set 21, 2010 11:49 pm

Ho capito, grazie per le delucidazioni, la solita cura all'italiana. Se una cosa non funziona bene per tutti, si abolisce.
Proibire la riproduzione per chi le alleva poi, questa è una bruttura. Ma idee costruttive che non diventino altre liste di proscrizione, no? ad esempio, vedo l'unica cosa davvero buona di questa raccolta di firme "in procinto di essere creata", quella dei costi.. O MEGLIO.. rapporti costo-taglia. Mai vendute al di sotto di 15 cm e divieto esplicito di vendere "tartarughiere" e isolotti inutili vari. Questa vi sembra una bestemmia? se si me ne dispiaccio, poichè non riesco a capire come possiate vedere la necessità di altri, ennesimi divieti in italia. Davvero, non riesco a capire cosa stia succedendo... gli animali non vanno mai in nessun caso "aboliti", se fosse possibile, nemmeno "protetti", poich sarebbe sufficiente rispettarli. Siccome il rispetto è una cosa abbastanza sconosciuta nel genere umano, riesco solo a contemplare soluzioni di tutela, con sanzioni pecuniarie e penali in caso di violazioni, e sensibilizzazione, ma iniziare a dare stop assoluti porterà solo ad altri tipi di scompensi (e non mi riferisco, come al solito si dice "degli allevatori", che sarebbero interessati solo al vol denaro, a scompensi di questo tipo. IO conosco allevatori amatoriali che ci resterebbero male (e giustamente boicotterebbero una scemenza come quella di proibire le riproduzioni!) se gli impedissero di fare quel che fanno, per il piacere di veder fiorire la vita e allevare i propri animali, insieme ad altri appassionati..


Torna a “Sezione normativa”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti