Nuove nascite: quale riscontro sui documenti

Avatar utente
maxfel
Messaggi: 125
Iscritto il: mar set 01, 2009 1:32 pm
Località: Comacchio (Fe)

Nuove nascite: quale riscontro sui documenti

Messaggioda maxfel » mar set 14, 2010 8:54 pm

Cari amici,

in questa selva normativa chiedo lumi, un Virgilio che mi possa guidare.

Ho avuto quest'anno le mie prime 4 nascite da una coppia di THB comprate al Tartabeach e con regolare Cites Sloveno (Microchip).

Ho presentato la documentazione al mio ufficio Cites (Allegato A + scheda fotografica).

Mi hanno timbrato il modulo A, ma nulla sulle schede identificative fotografiche.

Va bene così? Deve fare altro?

Grazie per l'attenzione

Saluti

Massimo

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Nuove nascite: quale riscontro sui documenti

Messaggioda Barbara » mer set 15, 2010 7:04 am

Non timbrano le schede fotografiche perché sono allegate alla documentazione.
Adesso devi aspettare che ti mandino i Cites gialli : Smile :

Avatar utente
maxfel
Messaggi: 125
Iscritto il: mar set 01, 2009 1:32 pm
Località: Comacchio (Fe)

Re: Nuove nascite: quale riscontro sui documenti

Messaggioda maxfel » mer set 15, 2010 3:58 pm

Fammi capire, mi spediscono loro a casa i Certificati?

Tipo quelli che ho già per i genitori?

Ripeto ci capisco poco, ma quelli non li rilasciano solo ai figli di terza generazione?

A dire il vero quelli, quelli della Forestale intendo, si sono meravigliati quando hanno visto le schede con le foto, ho avuto l'impressione che non sapessero che farne.

Con il foglio di denuncia nascita, quello indicato come allegato 1 qui nel sito, con il timbro e numero di protocollo io sono a posto o devo compilare qualcos'altro?

Grazie sempre per l'attenzione

Ciao

Massimo

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Nuove nascite: quale riscontro sui documenti

Messaggioda Barbara » mer set 15, 2010 4:25 pm

La documentazione che hai presentato è completa, a te devono rilasciare i Cites gialli uguali a quelli dei genitori perché appunto già entrambi hanno i Cites gialli.
La terza generazione ci deve essere quando i genitori sono quelli denunciati nel '95 o ricevuti con cessione gratuita

Avatar utente
maxfel
Messaggi: 125
Iscritto il: mar set 01, 2009 1:32 pm
Località: Comacchio (Fe)

Re: Nuove nascite: quale riscontro sui documenti

Messaggioda maxfel » mer set 15, 2010 6:54 pm

perdona, non voglio diventare pedante, ma vorrei capire bene, possibilmente e compatibilmente con le mie capacità!!

Ma questi Cites gialli chi me li deve dare, sempre l'ufficio dove ho portato i documenti o mi vengono spediti? Con quali tempi?

Possibile che tutta questa operazione sia senza costi, marche da bollo, ecc??

In questi tempi di tagli mi sembra strano che questa attività di certificazione sia esente da costi.

E poi, ripeto, il personale a cui ho portato la documentazione non mi sembrava molto esperto, anzi, ho avuto l'impressione che vedessero quei fogli per la prima volta!

Come faccio ad essere certo che loro facciano tutti i passaggi necessari?

Meglio che torni alla carica o mi faccia sentire tra qualche tempo?

ciccio73
Messaggi: 252
Iscritto il: dom lug 19, 2009 3:07 pm
Regione: lombardia
Località: milano

Re: Nuove nascite: quale riscontro sui documenti

Messaggioda ciccio73 » mer set 15, 2010 7:46 pm

se i genitori sono con cites fonte D opp C puoi fare la richiesta cites se non la fai nessuno ti rilascia i cites.
se la fai verranno a fare il DNA dei genitori e dei piccoli per costatare il vero.
i cites devi pagare 15.49 ogni anno per 5 anni e dopo cipparli,per risparmiare puoi fare inserire più esemplari nello stesso cites.
per i tempi incomincia a piangere ancora si deve riunire la commissione scientifica di roma dove andrà a finire la tua richiesta cites.
questi sono i passaggi che sto facendo io che ho appena fatto richiesta cites.

Avatar utente
maxfel
Messaggi: 125
Iscritto il: mar set 01, 2009 1:32 pm
Località: Comacchio (Fe)

Re: Nuove nascite: quale riscontro sui documenti

Messaggioda maxfel » ven set 17, 2010 8:47 pm

Scusate, forse io mi sono spiegato male.

Io non ho fatto la richiesta di certificato, ma solo la denuncia di nascita degli esemplari.

E' forse anche per questo che non sapevano che farci delle schede fotografiche degli esemplari?

Il termine dei 10 giorni è per la denuncia di nascita, giusto? Quindi volendo posso ancora fare questa richiesta dei certificati?

Cosa cambia dall'avere la dichiarazione delle denuncia di nascita timbrata con protocollo della Forestale e l'avere i certificati?

Riuscite a spiegarmi?

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Nuove nascite: quale riscontro sui documenti

Messaggioda tartamau » sab set 18, 2010 4:06 pm

Barbara ha scritto:La documentazione che hai presentato è completa, a te devono rilasciare i Cites gialli uguali a quelli dei genitori perché appunto già entrambi hanno i Cites gialli.
La terza generazione ci deve essere quando i genitori sono quelli denunciati nel '95 o ricevuti con cessione gratuita

No, la documentazione non è affatto sufficiente e non verrà rilasciato alcun certificato per i piccoli nati. Quello che è stato fatto è solo la denuncia di nascita, il primo passo. Una volta riavuta indietro protocollata la nascita, deve essere allegata a quanto segue: richiesta di nascita in cattività (nella quale si mettono gli estremi degli animali e dell'allevamento; copia dei documenti dei genitori, bollettino da 15,49€ pagato, compilazione di un modulo di richiesta simile al certificato ed in fine tre schede fotografiche per esemplare. Tutto questo, una volta verificata la documentazione, verrà inviato dall'ufficio cites direttamente in commissione scientifica che deciderà sul da farsi. Solitamente, alla prima richiesta viene richiesto un sopralluogo da parte del CFS, congiunto con un esponente della commissione scientifica. Quindi se tutto è in regola, e quasi sempre viene disposto il test del Dna (per verificare che quanto dichiarato corrisponda al vero), finalmente vengono autorizzati i certificati. Questo ovviamente per la prima volta: solitamente poi tutto diviene più snello.
Si vede che fra tutti non avete mai neanche provato a richiedere certificati... : Thumbup :
www.testudoalbino.com

tartafede
Messaggi: 614
Iscritto il: ven lug 01, 2005 10:33 am
Regione: Veneto

Re: Nuove nascite: quale riscontro sui documenti

Messaggioda tartafede » sab set 18, 2010 4:46 pm

ciccio73 ha scritto:per risparmiare puoi fare inserire più esemplari nello stesso cites.



Quanti se ne possono inserire ?

ciccio73
Messaggi: 252
Iscritto il: dom lug 19, 2009 3:07 pm
Regione: lombardia
Località: milano

Re: Nuove nascite: quale riscontro sui documenti

Messaggioda ciccio73 » lun set 20, 2010 6:17 pm

bella domanda a milano solo 4 non capisco il motivo.
nelle altre parti anche 10

Avatar utente
Ale979
Messaggi: 14
Iscritto il: lun ott 20, 2008 11:51 am
Località: Treviso

Re: Nuove nascite: quale riscontro sui documenti

Messaggioda Ale979 » lun set 27, 2010 11:20 pm

ciao, scusate se mi inserisco nella discussione, ma a proposito del sopralluogo congiunto della forestale e del membro della commissione scientifica, basta indicare "a voce" quali sono i genitori o vengono usano sistemi di rilevamento (lettori di microchip)? scusate x la domanda che forse è stupida.
ciao

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Nuove nascite: quale riscontro sui documenti

Messaggioda Barbara » gio set 30, 2010 7:06 am

tartamau ha scritto:No, la documentazione non è affatto sufficiente e non verrà rilasciato alcun certificato per i piccoli nati. Quello che è stato fatto è solo la denuncia di nascita, il primo passo. Una volta riavuta indietro protocollata la nascita, deve essere allegata a quanto segue: richiesta di nascita in cattività (nella quale si mettono gli estremi degli animali e dell'allevamento; copia dei documenti dei genitori, bollettino da 15,49€ pagato, compilazione di un modulo di richiesta simile al certificato ed in fine tre schede fotografiche per esemplare. Tutto questo, una volta verificata la documentazione, verrà inviato dall'ufficio cites direttamente in commissione scientifica che deciderà sul da farsi. Solitamente, alla prima richiesta viene richiesto un sopralluogo da parte del CFS, congiunto con un esponente della commissione scientifica. Quindi se tutto è in regola, e quasi sempre viene disposto il test del Dna (per verificare che quanto dichiarato corrisponda al vero), finalmente vengono autorizzati i certificati. Questo ovviamente per la prima volta: solitamente poi tutto diviene più snello.
Si vede che fra tutti non avete mai neanche provato a richiedere certificati... : Thumbup :


Ad averne i requisiti li avrei già chiesti : Chessygrin : : Yahooo :

Ale979 ha scritto:ciao, scusate se mi inserisco nella discussione, ma a proposito del sopralluogo congiunto della forestale e del membro della commissione scientifica, basta indicare "a voce" quali sono i genitori o vengono usano sistemi di rilevamento (lettori di microchip)? scusate x la domanda che forse è stupida.
ciao

Per il momento ancora non son dovuti venire a fare questo sopralluogo a me ma penso proprio che non basterà che indichi a mano : Lol : se sono marcati con microchip controlleranno con il lettore che tutto corrisponda : Wink :


Torna a “Sezione normativa”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti