Barbara ha scritto:La documentazione che hai presentato è completa, a te devono rilasciare i Cites gialli uguali a quelli dei genitori perché appunto già entrambi hanno i Cites gialli.
La terza generazione ci deve essere quando i genitori sono quelli denunciati nel '95 o ricevuti con cessione gratuita
No, la documentazione non è affatto sufficiente e non verrà rilasciato alcun certificato per i piccoli nati. Quello che è stato fatto è solo la denuncia di nascita, il primo passo. Una volta riavuta indietro protocollata la nascita, deve essere allegata a quanto segue: richiesta di nascita in cattività (nella quale si mettono gli estremi degli animali e dell'allevamento; copia dei documenti dei genitori, bollettino da 15,49€ pagato, compilazione di un modulo di richiesta simile al certificato ed in fine tre schede fotografiche per esemplare. Tutto questo, una volta verificata la documentazione, verrà inviato dall'ufficio cites direttamente in commissione scientifica che deciderà sul da farsi. Solitamente, alla prima richiesta viene richiesto un sopralluogo da parte del CFS, congiunto con un esponente della commissione scientifica. Quindi se tutto è in regola, e quasi sempre viene disposto il test del Dna (per verificare che quanto dichiarato corrisponda al vero), finalmente vengono autorizzati i certificati. Questo ovviamente per la prima volta: solitamente poi tutto diviene più snello.
Si vede che fra tutti non avete mai neanche provato a richiedere certificati...
