Pagina 1 di 1
classificazione tarta. neonate
Inviato: mer ago 04, 2010 5:27 pm
da bunker
ho una coppia di herm. (che ho havuto con la vecchia cessione, quindi w.) che mi hanno deposto, i figli come sono classificati? posso eventualmente cederli con la nuova normativa?
Re: classificazione tarta. neonate
Inviato: mer ago 04, 2010 7:02 pm
da nico62
bunker ha scritto:ho una coppia di herm. (che ho havuto con la vecchia cessione, quindi w.) che mi hanno deposto, i figli come sono classificati? posso eventualmente cederli con la nuova normativa?
Prima devi fare la Denuncia di NaSCITA con allegate schede identificative e codici univoci delle tartine.
Poi puoi intraprendere la strada della Movimentazione.
Sul certificato che ti verrà rilasciato dopo parere positivo della Commissione Scientifica, alla quale il Cites Centrale
invierà la tua richiesta dopo che il tuo Ufficio Cites Regionale l'avrà mandata, sarà assegnata fonte "F" ai sensi dell'art. 9.2
del Reg.(CE) 338/97
Re: classificazione tarta. neonate
Inviato: mer ago 04, 2010 8:18 pm
da bunker
ma con la fonte f possono essere cedute tramite movimentazione? mi avevano detto nche probabilmente la fonte f non poteva spostarsi dall'allevamento
Re: classificazione tarta. neonate
Inviato: ven ago 06, 2010 6:04 am
da fleming76
bunker ha scritto:ma con la fonte f possono essere cedute tramite movimentazione? mi avevano detto nche probabilmente la fonte f non poteva spostarsi dall'allevamento
la fonte F non può essere ceduta ma eventualmente può essere richiesta la movimentazione, aspetti il responso e se è positivo puoi darla al nuovo affidatario.
cmq i primi figli che ti nascono conviene tenerli xchè quando questi diventano riproduttivi (8-10 anni a seconda della specie), tenendo i genitori, i figli ed i nipoti puoi richiedere la prova del DNA per avere la fonte C/D per i figli ed i nipoti
Re: classificazione tarta. neonate
Inviato: ven ago 06, 2010 11:14 am
da Barbara
Hanno risposto bene sia Nico che Fleming e comunque non ti conviene davvero cedere i primi piccoli nati, meglio qualcuno tenerlo per poetre arrivare alle tre generazioni in allevamento

Re: classificazione tarta. neonate
Inviato: ven ago 06, 2010 1:42 pm
da nico62
fleming76 ha scritto:bunker ha scritto:ma con la fonte f possono essere cedute tramite movimentazione? mi avevano detto nche probabilmente la fonte f non poteva spostarsi dall'allevamento
la fonte F non può essere ceduta ma eventualmente può essere richiesta la movimentazione, aspetti il responso e se è positivo puoi darla al nuovo affidatario.
cmq i primi figli che ti nascono conviene tenerli xchè quando questi diventano riproduttivi (8-10 anni a seconda della specie), tenendo i genitori, i figli ed i nipoti puoi richiedere la prova del DNA per avere la fonte C/D per i figli ed i nipoti
Siamo daccordo su tutto io e Fleming76 ma volevo fare una piccola precisazione:
Non siamo noi che chiediamo la prova del DNA ma è la stessa Commissione, dopo nostra richiesta di Certificazione ai sensi dell'Art. 8.3, che richieda l'esame e le spese sono così suddivise:
Il mistero paga le spese dei membri della Commissione che visiteranno il nostro allevamento con tutto ciò che comporta lo spostamento mentre noi pagheremo l'intervento del Veterinario che eseguirà i tamponi faringei alle Tarta...
Tutto questo solo quando in allevamento ci saranno gli F2, cioè i figli degli F1 che sarebbero i figli dei Wild 92/95.
Re: classificazione tarta. neonate
Inviato: ven ago 06, 2010 1:56 pm
da Rosanna
mi intrometto...se io ho una coppia di tarte che sarebbero già fonte F ma che non posso dimostrare perchè non ho i loro genitori e non posso rintracciarli...risultano come fonte W ?
di questa coppia ho figli da 4 anni...sono quindi F 1 e quando a loro volta avranno loro figli, saranno F2...poi posso richiedere la fonte C ?
Ma se non voglio accoppiare fratelli ...posso accoppiare le mie femmine F1 con un maschio avuto con cessione gratuita ?...lui come risulta in fatto di fonte ?
Re: classificazione tarta. neonate
Inviato: ven ago 06, 2010 2:03 pm
da Barbara
Purtroppo se non hai i genitori in allevamento la tua coppia risulta fonte w ma la fonte te la deve attribuire la commissione scientifica quindi se mandi la richiesta di riconoscimento allegando i documenti dei genitori potrebbero anche darti la fonte F, è già successo.
Io non accoppierei le tue F1 con un maschio in cessione gratuita la cui fonte dovrebbe essere la F. Ad ogni modo prima di prendere qualsiasi decisione fai la richiesta di riconoscimento e vedi quali fonti ti assegnano ai vari adulti e da lì potrai decidere cosa fare.
Tanto la scheda identificativa prima o poi dovrai farla quindi è meglio che tu la faccia prima in questo caso
Re: classificazione tarta. neonate
Inviato: ven ago 06, 2010 2:14 pm
da Rosanna
Alla forestale di verona ci sono già stata un milione di volte e ormai loro hanno deciso che vanno a cercare chi mi ha ceduto la coppia...io non voglio questo perchè non voglio tirare in ballo persone che mi hanno già fatto capire che ...insomma ...forse le tarte che mi hanno dato non sono con sicurezza figlie delle loro W.....e quindi vorrei lasciar perdere partendo dalla mia coppia come fosse W...è possibile questo ? E poi sempre loro mi hanno detto che la movimentazione NON è possibile !!!!!
Sono bloccata da questo problema al punto che nonostante la mia grande passione...smetterò di farle nascere....
Re: classificazione tarta. neonate
Inviato: ven ago 06, 2010 4:47 pm
da Barbara
Ma la tua coppia ha i documenti di cessione gratuita vero? Con quelli tu sei a posto e la forestale di Verona non deve cercare nessuno, mica devono andare a cercare i genitori e stabilire se queste sono o no veramente imparentate
La scheda identificativa devi compilarla comunque e non puoi stabilire tu la fonte, una volta compilata la scheda con richiesta di riconoscimento questa va a Roma alla commissione scientifica che stabilirà se dare fonte W o se per essere buoni e non trattandosi di una denuncia di possesso decidono di assegnare la fonte F ma tutto questo avviene senza che debbano cercare i genitori.
Nella scheda identificativa dovrai solo allegare i documenti di cessione in fotocopia.
Le movimentazioni sono possibili anche se adesso è stata sciolta la commissione scientifica e deve essere rinominata, pare anzi che probbilmente per le movimentazioni i saranno alcune semplificazioni ma per questo dobbiamo aspettare notizie ufficiali

Re: classificazione tarta. neonate
Inviato: ven ago 06, 2010 8:44 pm
da nico62
Re: classificazione tarta. neonate
Inviato: ven ago 06, 2010 10:38 pm
da Rosanna
Grazie Barbara...vedrò di ripresentarmi a Verona in maniera più decisa...ma il tipo che c'è lì è davvero tosto...
Ogni volta che mi presento cerca di fregarmi...chiedendomi subito il numero delle mie tartarughe ...e poi controlla tutti i documenti...cessioni ..nascite...e tutte le volte sbaglia i conti...e mi fà prendere un colpo...ma io ho tutto in regola ...
Re: classificazione tarta. neonate
Inviato: ven ago 06, 2010 11:04 pm
da tartafede
il tipo tosto che dici tu a Verona non c'è più lo hanno trasferito a Padova.... c'è solo la ragazza......
Re: classificazione tarta. neonate
Inviato: sab ago 07, 2010 7:59 am
da Barbara
Re: classificazione tarta. neonate
Inviato: sab ago 07, 2010 1:54 pm
da Rosanna
Meno male !!! Grazie tartafede, allora sono più fiduciosa
Speriamo Barbara....
