Francesco88 ha scritto:Ma quindi è possibile cedere testudo con movimentazione? è legale? perchè io avevo capito che potevano essere cedute solo esemplari con cites giallo...
scusate ma non ci capisco più niente, qualcuno potrebbe spiegarmi?
grazie
Barbara ha scritto: La movimentazione (inteso come spostamento definitivo) è quella di cui ormai si parla da tempo e serve se se ne vuole regalare qualche esemplare
Agostino ha scritto:Ciao Fulvio
Purtroppo neppure il TCI può ricevere esemplari senza i documenti di spostamento definitivo.
E visto che non abbiamo le strutture per detenerli, con questa situazione in cui è troppo complesso richiedere spostamenti, non organizziamo più gli affidi che facevamo fino a qualche anno fà.
L'unica speranza è che vinciamo il ricorso al TAR ed allora si potrà nuovamente donare gratuitamente gli esemplari che sono in esubero.
Francesco88 ha scritto:quindi il problema sarebbe solo quello di compilare i moduli?![]()
per pura curiosità, dove posso vedere uno di questi moduli?
Fulvio ha scritto:Ciao Agostino, e'' quello che temevo. Peccato. Speriamo che questo benedetto ricorso abbia luogo presto, visto che e' gia' stato rinviato, e poi che venga vinto. C'e' da scommetterci pero' che in tal caso la commissione scientifica o chi per essa fara' ricorso al ricorso vinto e quindi passera' altro tempo. Pensa che l'ufficio cites di Bologna, tra l'altro molto disponibile ed informato ( lo dico perche' non e' una cosa scontata sia cosi'), mi ha consigliato di limitare le nascite. Alche' gli ho fatto presente una cosa ovvia: bel risultato per una legge che vorrebbe tutelare animali in via di estinzione.
Fulvio ha scritto:Agostino ha scritto:Ciao Fulvio
Purtroppo neppure il TCI può ricevere esemplari senza i documenti di spostamento definitivo.
E visto che non abbiamo le strutture per detenerli, con questa situazione in cui è troppo complesso richiedere spostamenti, non organizziamo più gli affidi che facevamo fino a qualche anno fà.
L'unica speranza è che vinciamo il ricorso al TAR ed allora si potrà nuovamente donare gratuitamente gli esemplari che sono in esubero.
Ciao Agostino, e'' quello che temevo. Peccato. Speriamo che questo benedetto ricorso abbia luogo presto, visto che e' gia' stato rinviato, e poi che venga vinto. C'e' da scommetterci pero' che in tal caso la commissione scientifica o chi per essa fara' ricorso al ricorso vinto e quindi passera' altro tempo. Pensa che l'ufficio cites di Bologna, tra l'altro molto disponibile ed informato ( lo dico perche' non e' una cosa scontata sia cosi'), mi ha consigliato di limitare le nascite. Alche' gli ho fatto presente una cosa ovvia: bel risultato per una legge che vorrebbe tutelare animali in via di estinzione.
giorgiogio ha scritto:Potrebbe essere vero ciò che dici tu tartamau però con questa normativa non si risolve nulla lo stesso: per restringere le norme e renderle più aspre contro gli allevatori danno aria al mercato nero e basta leggere italypet per rendersene conto.
C'è solo un allevatore di Arezzo che vende marginata ed hermanni con cites giallo italiano e qualcuno mi ha detto che sei tu, le altre chissà come mai son tutte senza documenti e ultimamente sempre su quel sito schifoso han beccato diversi ladri e bracconieri che hanno rubato o acquistato dai pastori sardi e siciliani a pochi euro le tartarughe e lì le rivendononon chiamerei salvaguardia una legge che spinge fortemente in questo senso
giorgiogio ha scritto:Io non sto giustificando nessuno, io sto dicendo ed è la pura verità che basta guardare nei siti tipo italypet per trovare una valanga di tartarughe illegali. Certo c'erano anche prima ma prima trovavi anche l'allevatore che te ne cedeva qualcuna per pochi euro e questo faceva gridare scandalo per quale motivo poi non lo so!
Adesso invece di tartarughe regolari in vendita ci sono su 10 pagine ben pochi annunci: i tuoi e quelli di tartaetruria che vende quelle importate dalla Slovenia, le altre sono tutte rubate o contrabbandate peccato però che se scrivi tutti hanno la stessa risposta: è morta nonna, erano di una vecchia zia ma documenti niente!
Se la legge ha portato a questi risultati non può essere una buona leggee se non travisi le mie parole io sto palando delle conseguenze che si sono venute a creare ma non dico certo che sia giusto, non giustifico i bracconieri così come non giustifico chi vuole regole restrittive per avere privilegi
Flavio ha scritto:http://forum.tartaclubitalia.it/viewtopic.php?f=18&t=17962&start=15#p252928
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti