terza generazione?

Avatar utente
UBA
Messaggi: 65
Iscritto il: mar dic 08, 2009 10:39 am

terza generazione?

Messaggioda UBA » lun mag 10, 2010 4:20 pm

Ma i figli di un accoppiamento padre figlia possono essere considerati terza generazione?
Un'altra cosaquanto è problebatico l'accoppiamento genetore figlio o tra fratelli?

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: terza generazione?

Messaggioda Barbara » lun mag 10, 2010 10:51 pm

Certo che quali che siano i genitori le generazioni valgono comunque :D l'importante è denunciare le nascite correttamente.
Per quanto riguarda l'accoppiamento tra consanguinei posso dirti che ci sono allevatori che da anni ed anni fanno accoppiare genitori e figli, fratelli e sorelle e chi più ne ha più ne metta :roll:

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: terza generazione?

Messaggioda Tartaboy » mar mag 11, 2010 1:55 am

confermo per la F3. Per gli accoppiamenti idem, non esistono studi specifici sulle tarte (e dubito ce ne saranno per i prossimi 1000 anni :) ), ma in linea di massima se il patrimonio genetico di partenza è sano non ci sono troppi problemi(vedi TUTTI gli esemplari in circolazione di criceto dorato Mesocricetus auratus che pare discendano da un unica femmina accoppiatasi con un suo piccolo...), l'unica cosa è che alla lunga perdi molto in biodiversità, lo stesso motivo per cui non avrebbe senso clonare le specie in via di estinzione...
Vincenzo

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: terza generazione?

Messaggioda tartamau » mar mag 11, 2010 4:23 pm

UBA ha scritto:Ma i figli di un accoppiamento padre figlia possono essere considerati terza generazione?
Un'altra cosaquanto è problebatico l'accoppiamento genetore figlio o tra fratelli?

Nel caso tu faccia accoppiare un figlio con un genitore ai fini della normativa va considerato l'esemplare a minor grado. In parole semplici se fai riprodurre un genitore wild con un suo figlio F1, vince lo Wild e per la normativa i loro figli vanno considerati F1. Quindi è meglio far accoppiare fratelli se si vuole avere le generazioni necessari per avere la certificazione di nascita in cattività. Appurato questo si potrà operare in modo da evitare eccessivi incroci tra consanguinei, anche se per esperienza non ci sono problemi in merito con le tartarughe.
www.testudoalbino.com

Avatar utente
UBA
Messaggi: 65
Iscritto il: mar dic 08, 2009 10:39 am

Re: terza generazione?

Messaggioda UBA » mar mag 11, 2010 8:49 pm

tartamau ha scritto:
UBA ha scritto:Ma i figli di un accoppiamento padre figlia possono essere considerati terza generazione?
Un'altra cosaquanto è problebatico l'accoppiamento genetore figlio o tra fratelli?

Nel caso tu faccia accoppiare un figlio con un genitore ai fini della normativa va considerato l'esemplare a minor grado. In parole semplici se fai riprodurre un genitore wild con un suo figlio F1, vince lo Wild e per la normativa i loro figli vanno considerati F1. Quindi è meglio far accoppiare fratelli se si vuole avere le generazioni necessari per avere la certificazione di nascita in cattività. Appurato questo si potrà operare in modo da evitare eccessivi incroci tra consanguinei, anche se per esperienza non ci sono problemi in merito con le tartarughe.

Peccato quest'annoho provato a dividere i vari soggetti,ma per ragioni di spazio alla fine ho messo la figlia (che presumibilmente potrebbe essere riproduttiva ma che onestamente non so) con il padre quindi nell'eventualità che deponga, e che io sia in grado di distinguere se le uova sono state fatte da lei o dalla madre, non avrò la F2

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: terza generazione?

Messaggioda Flavio » lun mag 17, 2010 9:55 am

Confermo la dichiarazione di Tartamau, in caso di accoppiamento trà esemplari di diverso grado, i figli andranno penalizzati riconoscendoli come figli del grado inferiore. ( il termine "grado" forse non è il più corretto, ma rende l' idea delle varie situazioni, dal punto di vista delle nascite coerentemente con la legislazione vigente )

Avatar utente
exotic
Messaggi: 77
Iscritto il: lun lug 28, 2008 6:53 pm
Località: Campania

Re: terza generazione?

Messaggioda exotic » mer giu 23, 2010 5:42 pm

tartamau ha scritto:
UBA ha scritto:Ma i figli di un accoppiamento padre figlia possono essere considerati terza generazione?
Un'altra cosaquanto è problebatico l'accoppiamento genetore figlio o tra fratelli?

Nel caso tu faccia accoppiare un figlio con un genitore ai fini della normativa va considerato l'esemplare a minor grado. In parole semplici se fai riprodurre un genitore wild con un suo figlio F1, vince lo Wild e per la normativa i loro figli vanno considerati F1. Quindi è meglio far accoppiare fratelli se si vuole avere le generazioni necessari per avere la certificazione di nascita in cattività. Appurato questo si potrà operare in modo da evitare eccessivi incroci tra consanguinei, anche se per esperienza non ci sono problemi in merito con le tartarughe.


ciao tartamau
io ho 6 cites gialli 1 maschio fonte D, 2 femmine fonte D, 2 femmine fonte C, 1femmina fonte w . facendo accoppiare il maschio fonte d con la femmina cites fotografico europeo fonte w i figli saranno riconosciuti come la mamma??

ciccio73
Messaggi: 252
Iscritto il: dom lug 19, 2009 3:07 pm
Regione: lombardia
Località: milano

Re: terza generazione?

Messaggioda ciccio73 » mer giu 23, 2010 7:11 pm

i figli della fonte w sono considerati fonte f anche se il padre e fonte d
almeno questo al cites di milano.

Avatar utente
exotic
Messaggi: 77
Iscritto il: lun lug 28, 2008 6:53 pm
Località: Campania

Re: terza generazione?

Messaggioda exotic » mer giu 23, 2010 7:29 pm

ciccio73 ha scritto:i figli della fonte w sono considerati fonte f anche se il padre e fonte d
almeno questo al cites di milano.

ok.grazie.
l'ultima curiosita' ma fonte f si possono cedere con una cessione gratuita?

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: terza generazione?

Messaggioda nico62 » mer giu 23, 2010 7:43 pm

exotic ha scritto:
ciccio73 ha scritto:i figli della fonte w sono considerati fonte f anche se il padre e fonte d
almeno questo al cites di milano.

ok.grazie.
l'ultima curiosita' ma fonte f si possono cedere con una cessione gratuita?


La vecchia "cessione gratuita" non esiste più,
ora si chiama " Movimentazione ".
Tutti si possono "" Movimentare ""!!!!
Nico62

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: terza generazione?

Messaggioda Giacomo-PG » sab giu 26, 2010 12:59 am

Non basta vedere la fonte del cites.
Ad esempio in F ci sono animalia cedibili ed altri non alienabili.

Francesco88
Messaggi: 93
Iscritto il: sab mag 01, 2010 3:15 pm
Località: Sicilia

Re: terza generazione?

Messaggioda Francesco88 » mer lug 28, 2010 8:30 pm

Giacomo-PG ha scritto:Non basta vedere la fonte del cites.
Ad esempio in F ci sono animalia cedibili ed altri non alienabili.


e cos'altro si deve controllare?
anche quelli in fonte D sono solo in parte cedibili? o solo quelli in fonte F? : Blink :

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: terza generazione?

Messaggioda nico62 » gio lug 29, 2010 6:44 am

Francesco88 ha scritto:
Giacomo-PG ha scritto:Non basta vedere la fonte del cites.
Ad esempio in F ci sono animalia cedibili ed altri non alienabili.


e cos'altro si deve controllare?
anche quelli in fonte D sono solo in parte cedibili? o solo quelli in fonte F? : Blink :


Per quello che ne sò io, quelli in fonte "D" sono cedibili a tutti gli effetti!!!!
per i fonte "F" vale quello detto da Giacomo.....
Nico62

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: terza generazione?

Messaggioda Giacomo-PG » gio lug 29, 2010 11:02 pm

La donte D parla di animli "riprodotti in cattività con fini commerciali".Cioè si possono fatturare.
Ultima modifica di Giacomo-PG il mer ott 20, 2010 1:14 am, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Non specificata


Torna a “Sezione normativa”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti