Pagina 1 di 1

richiesta cites

Inviato: ven gen 15, 2010 10:08 pm
da gianbo
Salve a tutti sono nuovo del forum sono iscritto da settembre 2009 ma sono riuscito solo ora ad entrarci (per un problema di password)quindi potete immaginarvi la mia bravura con il computer.
Volevo chiedere spiegazioni a chi conosce la procedura per richiedere il cites.Vi spiego la mia situazione.
Sono detentore di tartarughe hermani h dal 1995 ,da quando un mio amico decise di regalarmele pur di non doverle denunciare ,il 05/05/95 ho denunciato a mio nome un maschio e due femmine adulte più tre piccoli di circa due anni.
da quell'anno ho iniziato a denunciare le nascite alla forestale della mia provincia con i vecchi moduli,questo fino a settembre2008, perchè in quella data ricevetti una telefonata dalla forestale ,dicendomi di recarsi da loro per ritirare la nuova modulistica per le denunce di nascita ,di morte e di movimentazione, spiegandomi velocemente il sistema nuovo:foto di carapace e piastrone invio per 4 anni delle foto microchip ai ripruduttori specificare quali genitori (io ho due maschi e cinque femmine ditemi voi come faccio a sapere la coppia che ha procreato) certificato del veterinario in caso di morte,ho ritirato il tutto e sono tornato a casa dicendomi che non avrei più fatto riprodurre le tarta,e così ho fatto nel 2009.
Però non mi sembra giusto privarmi della felicità nel vedere piccoli esserini nel momento in cui stanno per rompere il guscio oppure vederli indafarati su una foglia di radicchio o trifoglio, solo per questioni burocratiche e di cartacce.
Leggendo nei vari argomenti non sono riuscito a capire certi termini tipo fronte D fronti F oppure wild .
se qualcuno fosse cosi gentile nel spiegarmi questi termini e la procedura per richiedere il cites lo ringrazierei infinitamente.
ciao a tutti e grazie

Re: richiesta cites

Inviato: ven gen 15, 2010 10:17 pm
da EDG
Ciao! Vedi se questa discussione ti può essere utile :wink:
viewtopic.php?f=12&t=14361

Re: richiesta cites

Inviato: ven gen 15, 2010 10:41 pm
da gianbo
Grazie EDG adesso mi studio bene la procedura ,poi al risveglio inizio i lavori

Re: richiesta cites

Inviato: lun gen 18, 2010 9:02 am
da Fulvio
Volevo precisarti che le dettagliate istruzioni di Tartamau servono solo se vuoi fare la richiesta cites per i baby. I primi saranno fonte F e poi i loro piccoli saranno commercializzabili legalmente(fonte D). Pare che ad alcuni allevatori addirittura abbiano (la commissione scientifica) mandato in deroga i fonte F in fonte D. Se invece non vuoi vendere le tarte ma le vuoi solo tenertele vale ancora la semplice vecchia denuncia di nascita senza l'identificazione certa dei genitori, foto per tot anni e tutto il resto, e se poi vuoi darli via, se non ho capito male, puoi chiedere la movimentazione. I piu' esperti mi correggano se ho capito male io finora.

Re: richiesta cites

Inviato: lun gen 18, 2010 12:58 pm
da Pol
Scusate se ne approfitto per chiedere info senza aprire un nuovo topic ma il tema è simile. Ho appena preso contatti per prendere una thb e il venditore mi ha detto che è regolarmente denunciata e che può richierdere i documenti per venderla. La tarta dovrebbe avere tre anni. Visto che non mi ha parlato di cites credo abbia solamente una denuncia di possesso. La mia domanda è: che documenti può richiedere il venditore. Che documenti potrei ritrovarmi in mano io? Se avro il cites sarà fonte f e se in un futuro ne avrò la necessità non potrò cedere la bestiola?
Grazie a tutti per le delucidazioni

Re: richiesta cites

Inviato: lun gen 18, 2010 5:47 pm
da tartamau
Pol ha scritto:Scusate se ne approfitto per chiedere info senza aprire un nuovo topic ma il tema è simile. Ho appena preso contatti per prendere una thb e il venditore mi ha detto che è regolarmente denunciata e che può richierdere i documenti per venderla. La tarta dovrebbe avere tre anni. Visto che non mi ha parlato di cites credo abbia solamente una denuncia di possesso. La mia domanda è: che documenti può richiedere il venditore. Che documenti potrei ritrovarmi in mano io? Se avro il cites sarà fonte f e se in un futuro ne avrò la necessità non potrò cedere la bestiola?
Grazie a tutti per le delucidazioni

La richiesta di Cites, se un allevatore non è ancora censito dalle autorità del Ministero dell'Ambiente, può richiedere anche più di un anno, premesso che siano soddisfatti tutti i requisiti per avere la possibilità di avere una fonte cedibile (Fonte D). Detto questo, potrebbe trattarsi di movimentazione e all'animale solitamente rilasciano una fonte F (tuttavia questo implica l'obbligo di dimora dell'animale nel luogo indicato nel certificato e anche solo per spostarlo è necessaria un'autorizzazione che può richiedere mesi). Spesso i rimborsi richiesti in questo caso sono analoghi ad animali con certificati di fonte D, i quali poi non hanno nessuna limitazione, compreso la possibilità di cedere nuovamente l'animale qualora non sia più possibile detenerlo, pertanto chiarirei bene la cosa con chi ti ha proposto l'animale. Quindi pure con l'ufficio cites della tua zona per avere un loro parere.

Re: richiesta cites

Inviato: lun gen 18, 2010 7:38 pm
da Pol
Grazie tartamau! Gentilissima. Mi chiarisco subito con il venditore per evitare di trovarmi con una "patata bollente" tra le mani.

Re: richiesta cites

Inviato: lun gen 18, 2010 8:53 pm
da gianbo
Salve Tartamau,scusami se ti rifaccio alcune domande ,ma visto che l'argomento è piuttosto delicato preferisco ripetermi e capire bene. Prima di tutto dovrei microchippare i miei 7 riproduttori ed i loro figli prossimi all'età delle riproduzione,ma i numeri del microchip di ogni tarta dovro compilarli su di un modulo apposito e consegnarli al cites ,giusto? ed ancora , io attualmenta detengo circa trenta piccoli tra i due ed i quattro anni questi posso aspettare a chipparli,oppure se aspetto non lo posso più fare?
ti ringrazio della tua pazienza ciao

Re: richiesta cites

Inviato: lun gen 18, 2010 9:06 pm
da tartamau
gianbo ha scritto:Salve Tartamau,scusami se ti rifaccio alcune domande ,ma visto che l'argomento è piuttosto delicato preferisco ripetermi e capire bene. Prima di tutto dovrei microchippare i miei 7 riproduttori ed i loro figli prossimi all'età delle riproduzione,ma i numeri del microchip di ogni tarta dovro compilarli su di un modulo apposito e consegnarli al cites ,giusto? ed ancora , io attualmenta detengo circa trenta piccoli tra i due ed i quattro anni questi posso aspettare a chipparli,oppure se aspetto non lo posso più fare?
ti ringrazio della tua pazienza ciao

Per genitori e subadulti è meglio farli microchippare e compilare le schede con il nr. di microchip e basta. Per gli altri puoi attendere che i più grandicelli si riproducano: a quel momento farai richiesta per la seconda generazione e se te la accetteranno (non vedo motivo perché ciò non succeda) anche per gli altri avrai la fonte D. Nel frattempo raggiungeranno le dimensioni per essere chippati.

Re: richiesta cites

Inviato: lun gen 18, 2010 9:09 pm
da ciccio73
gianbo io ho chiesto proprio al cites di milano la settimana scorsa e mi hanno detto che non c'è bisogno di mandare il modulo per inserimento del cip,ma mandarlo insieme alla denuncia di nascite che farai questa primavera.
per quanto riguarda i piccoli prima dei 5 anni non sei obblicato a inserire nessun cip ma solo il marcaggio fotografico delle nuove nascite.
per le nascite fino al 2008 ovvero con la vecchia denuncia di nascita mi e stato detto di non fare niente eventualmente chiamano loro addirittura mi sono fatto dare una copia protocollata di una denuncia di nascita del 2008
TUTTO QUESTO PER IL CITES REGIONALE DI MILANO

Re: richiesta cites

Inviato: mar gen 19, 2010 7:21 pm
da Giacomo-PG
Mi preme precisare che c'è una deroga alla fonte F:se viene barrata la casella centrale del box nr 19(se mi sbaglio stasera edito),l'esemplare è escluso dalle limitazioni che la fonte F imporrebbe.E' quindi commerciabile.Devo dire che non ne ho visti moltissimi.

Re: richiesta cites

Inviato: mar gen 19, 2010 7:45 pm
da Sandra
Quello che dici è giusto, Giacomo. Ce ne sono soprattutto provenienti dalla Cecoslovacchia, che a quanto pare deroga. Anche in Italia la Commissione ha concesso deroga ( Tartamau potrà essere più preciso) ma non si nota perché gli esemplari ricevono comunque cites fonte D

Re: richiesta cites

Inviato: mar gen 19, 2010 11:09 pm
da Giacomo-PG
L'importante è che gli utenti ,anzi tutti,imparino a leggere il cites in maniera corretta e completa qualora decidano di acquistare esemplari in ALL A.

Re: richiesta cites

Inviato: ven gen 22, 2010 5:47 pm
da Pol
Giacomo-PG ha scritto:Al momento Tartamau è l'unico italiano che ha ottenuto cites commerciali per tartarughe in ALL A a suo nome ed autorizzazione all'export di animali nati a lui.Quindi il suo parere,sebbene non sia valido legalmente,è direi quantomeno autorevole.
Ho potuto verificare personalmente la cosa.

Mi preme precisare che c'è una deroga alla fonte F:se viene barrata la casella centrale del box nr 19(se mi sbaglio stasera edito),l'esemplare è escluso dalle limitazioni che la fonte F imporrebbe.E' quindi commerciabile.Devo dire che non ne ho visti moltissimi.


Giacomo io in questi giorni ho letto fuori e dentro al forum cercando di capire qualcosa ma con le leggi mi incasino un po' perchè ogni volta che leggi qualcosa, ci trovi sempre dei rimandi ad altre leggi precedenti che sono state sostituite o modificate. Mi sembra di cercare di arrivare al centro di una matrioska! Se hai un attimo di tempo o hai un link sottomano, mi spiegeresti cosa vuol dire che Tartamau è l'unico ad aver ottenuto un cites commerciale per l'esportazione? Non è abilitato alla vendita chiunque possieda dei CITES fonte D? Altra cosa: Dove posso trovare informazioni per quanto riguarda la detenzione, il commercio ecc delle varie specie a seconda che siano incluse negli allegati A, B o C? Io ho trovato solamente la suddivisione nei tre allegati.
Grazie per la pazienza :oops: