Pagina 1 di 1
tartarughe dalle orecchie rosse
Inviato: mar dic 01, 2009 1:42 pm
da sakurah88
allora non so se è la sezione giusta (e in tal caso mi scuso!!!) ed inoltre perdonate la mia ignoranza.... vorrei sapere come mai è proibita la vendita delle tartarughe dalle orecchie rosse?
comunque secondo me non tutti i negozianti rispettano questa legge... spesso e volentieri mi capita di passare in negozi di animali e di venderne... com'è possibile malgrado sia vietato?
Re: tartarughe dalle orecchie rosse
Inviato: mar dic 01, 2009 2:06 pm
da Barbara
Non è proibita completamente, se qualcuno ha esemplari denunciati e da questi nascono baby questi ultimi possono essere ceduti.
E' stata proibita l'importazione perché venivano acquistate e poi regolarmente mollate nei fiumi o altri corsi d'acqua arrecando molti danni alla fauna nostrana
Re: tartarughe dalle orecchie rosse
Inviato: mer dic 02, 2009 9:25 am
da Flavio
Che poi ( e scusatemi se sono pedante e ripetitivo ) mi piacerebbe che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra orecchie rosse o gialle, visto che provengono dalle stesse zone, hanno più o meno medesime dimensioni, sono ibridabili trà di loro, con la sola differenza che mentre le prime incappano in qualche restrizione ( adesso che si possono trovare praticamente in ogni corso d' acqua che non sia il ruscello di montagna )le seconde sono di libera vendita, in compagnia di cuginette che sono subentrate alle prime, il tutto , rigorosamente senza descrizione delle dimensioni raggiungibili e dei pericoli derivanti dall' accquisto di un animale non autoctono, qual' ora questo sfugga o peggio venga rilasciato nell' ambiente, ma con la sola dicitura "tartarughine verdi".
Tengo a precisare che neanche nella farm italiana che ho visitato, l' aspetto della prevenzione di fughe è particolarmente sentito, del resto con i numeri presenti qualche piccino che scappa è cosa di poco conto.
Re: tartarughe dalle orecchie rosse
Inviato: mer dic 02, 2009 6:35 pm
da spotti nino
...leggenda metropolitana mi era stato detto che le elegans (ore. rosse) era una specie che aveva crescita spropositata diventando pericolosa sia per l'equilibrio flora\faunistico che per l'uomo ed in piu il batterio della "salmonella\epatite"o il similare di cui non intendedomene potrei avere usato impropriamente la terminologia ma credo sufficiente da poter far capire la problematica fosse assai modificato che con il contatto diretto tramite una ferita potesse contaminarci con una forma anche se pur leggera di colera.....nel 1993\4;ho cercando informazioni in merito ma non ho trovato nessun riscontro e non essendo appassionato a tali specie non ho approfondito! chiedo scusa nel caso abbia travisato o spiegato in maniera non consona
Re: tartarughe dalle orecchie rosse
Inviato: mer dic 02, 2009 11:49 pm
da Elongata
Comunque quella della salmonella ,mi sembra una cavolata perchè primo la becchi anche con le scripta scripta e non solo con le elegans,seconda cosa tutte le tartarughe possono mischiarti il virus della salmonella.Dato che è presente nell intestino delle nostre amiche,sia d'acqua che terrestri.Infine entrambe raggiungono dimensioni considerevoli.
Re: tartarughe dalle orecchie rosse
Inviato: gio dic 03, 2009 9:18 am
da Flavio
Per quanto ne sò, il pericolo di trasmissione malattie è paragonabile a qualsiasi altro animale presente nelle nostre case e
l' aggressività, salvo casi sporadici a carico di bambini o di qualche sprovveduto che gli mette la mano davanti al muso è paragonabile a quella di molti altri animali, ( del resto anche le mie hh ed hb pizzicano le dita ).
Spesso si enfatizza su agressività e dimensioni, io non ho mai visto Tse o Tss di dimensioni superiori a quanto riportato sulle schede ( che non è poco)
Il problema di fondo stà nel fatto che vendendole come "tartarughine verdi", al momento della crescita vengono regolarmente abbandonate in natura, dove si riproducono in modo esponenziale e colonizzano aree intere ( consiglio di visitare l' oasi "fontana gigante" a tricerro vercellese o di pescare nelle lanche del sesia, localita chiusa di Palestro )
La cosa che mi indispone è che mentre per le terrestri autoctone si sia istaurata una forma di proibizionismo che rasenta il paradosso, le "tartarughine verdi" le trovi in ogni garden, negozio di animali,fiere cittadine ( da notare che spesso la vaschetta con relativa palma in plastica e la confezione di gambeetti secchi supera il valore di acquisto della tartaruga ) e in provincia di Alessandria una nota azienda ( se non altro non crepano a migliaia durante il trasporto e non arrivano da chissà dove)produce annualmente un numero considerevole di Tss.
Re: tartarughe dalle orecchie rosse
Inviato: gio dic 03, 2009 5:40 pm
da lelecava
Io ho un laghettino con TSS e TSE "ereditate" da mio suocero al momento del mio matrimonio cioè " lele visto che sposi mia figlia beccati anche le tartarughe",mio suocero gran pescatore non sopportava il fatto che mangiassero tutti i suoi pesci in vasca eh eh..
Cmq mia moglie ed io adesso abbiamo queste tartarughe perchè avendo il laghettino la gente che vuole liberarsene me le porta!!
Ero arrivato ad averne 13 e attualmente ne ho 8 ma ho detto STOP perchè cmq non sono un oasi ne un centro di recupero!!!!
Sono cmq esemplari di circa 20 e più cm.
Tutto questo per dire che la gente non è preparata sul discorso crescita e ad un certo punto vuole "farle fuori"..

Re: tartarughe dalle orecchie rosse
Inviato: ven dic 04, 2009 9:45 am
da Flavio
lelecava ha scritto:Io ho un laghettino con TSS e TSE "ereditate" da mio suocero al momento del mio matrimonio cioè " lele visto che sposi mia figlia beccati anche le tartarughe",mio suocero gran pescatore non sopportava il fatto che mangiassero tutti i suoi pesci in vasca eh eh..
Cmq mia moglie ed io adesso abbiamo queste tartarughe perchè avendo il laghettino la gente che vuole liberarsene me le porta!!
Ero arrivato ad averne 13 e attualmente ne ho 8 ma ho detto STOP perchè cmq non sono un oasi ne un centro di recupero!!!!
Sono cmq esemplari di circa 20 e più cm.
Tutto questo per dire che la gente non è preparata sul discorso crescita e ad un certo punto vuole "farle fuori"..

E purtroppo grazie al comportamento che hai descritto e che mi trova pienamente d' accordo, le Tse ed affini sono diventate tartarughe di serie "b" solo perchè la grossa disponibilità, il prezzo esiguo, i commercianti compiacenti e/o disinformati, l' ignoranza in materia dell' accquirente tipo, ne hanno fatto un animale la cui priorita diventa inevitabilmente il disfarse.
E pensare che ( io le vedo saltuariamente in una vasca dove destino quelle che con una certa regolarità mi portano ) viste in un ambiente idoneo ed a loro congeniale non sono affatto malaccio, l' unica colpa che riesco ad attribuire loro è il numero elevato.
Re: tartarughe dalle orecchie rosse
Inviato: ven dic 04, 2009 10:48 am
da lelecava
Purtroppo prezzo ridotto+animale carino+regalo ai bambini+informazioni zero = tartarughe abbandonate..

Re: tartarughe dalle orecchie rosse
Inviato: ven dic 04, 2009 11:32 am
da Flavio
lelecava ha scritto:Purtroppo prezzo ridotto+animale carino+regalo ai bambini+informazioni zero = tartarughe abbandonate..

Giusto........ e quel famoso garden che c' è trà casa tua e casa mia, ne è la prova tangibile.
Re: tartarughe dalle orecchie rosse
Inviato: ven dic 04, 2009 3:26 pm
da Tortugo
i problemi li hanno creati, in natura, al nostro ecosistema, magari impercettibili ai nostri occhi, ma comunque di una certa entità.
Il discorso Salmonella è a dir poco ridicolo come è ridicolo il fatto che M. caspica sia nel dm del '96, per gli animali pericolosi, per questo motivo...tutte le acquatiche ne sono potenziali portatrici (come altri animali hanno i loro "nei" in materia di zoonosi), ma basta rispettare le comuni norme igieniche..(certo che se pulisci la vasca delle Trachemys e poi metti le mani in bocca allora il problema non è degli animali).
@ sakurah88: io le T. scripta elegans non le vedo più in commercio, nei negozi (a parte qualcosa online, venduta regolarmente, con "dichiarazione di nascita") da almeno 3 anni...si trovano tutte le altre (compreso incroci purtroppo!)
é vero, non ci sono differenze tra T. scripta elegans e T. scripta scripta, ma nenche con le Pseudemys, ben più grandi...il problema è che per motivi economici, almeno una di queste deve essere sempre presente sul mercato, altrimenti come si possono comprare giocattoli per bambini?? è il "mercato" e la richiesta che impongono queste cose. Magari tra 10 anni arriveranno a vietare le Pseudemys e torneranno le T. scripta elegans (delle quali, intanto, si sarà fatta strage di adulti!)
