ufficio di competenza

st1300
Messaggi: 83
Iscritto il: gio giu 04, 2009 9:15 pm
Regione: marche

ufficio di competenza

Messaggioda st1300 » ven nov 06, 2009 11:21 am

ciao, mi scuso in anticipo perche è la prima volta che scrivo su questo forum e non so se sono su la sezione adatta
siccome devo spedire la documentazionedelle mie 3 hermanni( ho scaricato u moduli da questo sito)volevo sapere l'indirizzo giusto dove inviare la raccomandata.
io abito in provincia di Pesaro-Urbino
un grazie anticipato
Angelo Pietroni

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Re: ufficio di competenza

Messaggioda Suelo » ven nov 06, 2009 11:41 am

potresti recarti personalmente al corpo forestale dello stato più vicino a te (credo sia a pesaro), in modo che possano controllare i moduli e poi mandarli loro all'ufficio CITES di competenza :wink:


comunque a questo link puoi trovare tutte le sedi degli uffici CITES

http://www.corpoforestale.it/WAI/serviz ... zione.html

st1300
Messaggi: 83
Iscritto il: gio giu 04, 2009 9:15 pm
Regione: marche

Re: ufficio di competenza

Messaggioda st1300 » ven nov 06, 2009 11:57 am

grazie e scusa se ho postato nella sezione sbagliata

st1300
Messaggi: 83
Iscritto il: gio giu 04, 2009 9:15 pm
Regione: marche

Re: ufficio di competenza

Messaggioda st1300 » ven nov 06, 2009 12:04 pm

ma quale è l'ufficio che ha competenza su la mia provincia, Perugia?

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Re: ufficio di competenza

Messaggioda Suelo » ven nov 06, 2009 3:17 pm

st1300 ha scritto:ma quale è l'ufficio che ha competenza su la mia provincia, Perugia?



a questo non ti so ripondere, tu di solito a quali forestali ti rivolgi? dovresti provare a chiedere a loro

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: ufficio di competenza

Messaggioda nico62 » ven nov 06, 2009 7:19 pm

Pesaro è nelle Marche quindi il tuo
Ufficio Certificazione Cites
si trova a Macerata


Via G. Mario Crescimbeni, 22
62100 Macerata (Marche)
0733 231651
Nico62

st1300
Messaggi: 83
Iscritto il: gio giu 04, 2009 9:15 pm
Regione: marche

Re: ufficio di competenza

Messaggioda st1300 » ven nov 06, 2009 7:28 pm

grazie,quindi se non ho nessun altro contatto invio li tutta la documrntazione?

st1300
Messaggi: 83
Iscritto il: gio giu 04, 2009 9:15 pm
Regione: marche

Re: ufficio di competenza

Messaggioda st1300 » sab nov 07, 2009 5:32 pm

ho preparato la documentazione da inviare all'ufficio CITES di Macerata volevo sapere se andava bene.
1foglio ciallo che mi anno rilasciato al momento dell'acquisto( fotocopia inbianco e nero)
2scheda identificativa del genere testudo ( che ho scaricato da questo sito) cimpilata in ogni sua parte, corredata di foto del carapace e del piastrone( a colori).
3 invio con raccomandata con ricevuta di ritorno(se necessario) a:
ufficio certificazione cites
via g. mario crescimbeni,22
62100 macerata ( marche)
due tartaruche sono nate nel 2007 e una nel 2008
andrà bene cosi?
vi sarei grato se qualcuno potesse darmi conferma oppure correggere qualche errore
ciao

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Re: ufficio di competenza

Messaggioda Suelo » sab nov 07, 2009 8:08 pm

devi rinnovare il cites giallo?
a me hanno chiesto il cites originale, scheda identificativa, un altro modulo simile al cites giallo e un bollettino di 15 euro.

st1300
Messaggi: 83
Iscritto il: gio giu 04, 2009 9:15 pm
Regione: marche

Re: ufficio di competenza

Messaggioda st1300 » sab nov 07, 2009 9:43 pm

non so cosa intendi per ''rinnovare''
io ho comperato le tartarughe e da come ho letto sul forum mi sembra che tutti gli anni devo mandare il modulo sopra citato con le foto fino a che non compiono i 5 anni pioi devo mettere il microcip
corretto?
poi se spedisco il cites originale e malauguratamente viene perso come faccio?

st1300
Messaggi: 83
Iscritto il: gio giu 04, 2009 9:15 pm
Regione: marche

Re: ufficio di competenza

Messaggioda st1300 » mar nov 10, 2009 6:43 pm

oggi ho contattato l'ufficio CITES di macerata e mi hanno detto che se non voglio vendere le mie tarte non c'è bisogno di rinnovare il cites che ho.
sono in regola gia cosi
:shock: ?
chi ci capisce è bravo

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: ufficio di competenza

Messaggioda DelorenziDanilo » mar nov 10, 2009 7:50 pm

ma tu le vuoi semplicemente tenere o vuoi venderle?

st1300
Messaggi: 83
Iscritto il: gio giu 04, 2009 9:15 pm
Regione: marche

Re: ufficio di competenza

Messaggioda st1300 » mar nov 10, 2009 8:40 pm

le ho prese per tenerle, ma eventualmente i picoli quanto ci saranno

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: ufficio di competenza

Messaggioda Barbara » mar nov 10, 2009 11:23 pm

st1300 ha scritto:oggi ho contattato l'ufficio CITES di macerata e mi hanno detto che se non voglio vendere le mie tarte non c'è bisogno di rinnovare il cites che ho.
sono in regola gia cosi
:shock: ?
chi ci capisce è bravo


Il problema è che spesso sono gli ufficiali Cites a non capire bene... ma tu che documento hai in mano di queste tartarughe? hai un foglio giallo (Cites) oppure una cessione gratuita su un normale foglio bianco?

I Cites per continuare ad essere validi devono essere rinnovati ogni anno fino al compimento del quinto anno mentre se sono cessioni gratuite puoi non rinnovare tutti gli anni, il problema si porrà però se tu avrai nascite che vorrai eventualmente cedere... il percorso è lungo ma prima inizi e meglio è, io compilerei comunque la scheda identificativa così ti porti avanti con il lavoro :)

st1300
Messaggi: 83
Iscritto il: gio giu 04, 2009 9:15 pm
Regione: marche

Re: ufficio di competenza

Messaggioda st1300 » mer nov 11, 2009 8:18 pm

io ho il cites giallo e non sono in lingua italiana
ho già fatto le schede con le relative foto
ma se loro ni hanno detto che non le vogliono cosa faccio continuo a compilarle e me le tengo per quanto serviranno al momento di registrare le nascite?


Torna a “Sezione normativa”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti