Pagina 1 di 2
Ho provato a richiedere il Cites...
Inviato: mar set 22, 2009 11:14 am
da Dingopes
Mi sono fatta dare il modulo dalla Forestale di Modena per fare la richiesta del Cites per le mie piccole nate due anni fa. Ne ho nove di quell'anno, ma ho voluto provare solo con due, visto che bisogna pagare prima, quasi 16 euro ciascuna, e se poi mi bocciavano tutto?
Il bello è che hanno tenuto la pratica ferma tre mesi lì, senza neanche spedirla a Roma, e poi ci hanno chiamato dicendo che se spediscono quello che gli abbiamo portato, a Roma non lo guardano neppure.
I genitori non hanno Cites e nemmeno microchip, ma entrambi sono registrati. I piccoli quindi non hanno alcuna possibilità di ottenere i documenti e quindi me li devo tenere tutti, compresi quelli che sono nati un anno fa? Non posso regalarli, non posso venderli, i documenti non me li danno, ma i soldi li vogliono prima eh?
Almeno fossero corretti e si facessero pagare solo se le cose vanno a buon fine.
E' uno schifo. Ed io mi ritrovo con due adulti e 16 piccoli registrati ma che dovrò tenere per sempre.
Già quest'anno ho dovuto dividere maschio dalla femmina, visto come vanno le cose. E dire che io ho solo una coppia di Hermanni! Devo solo sperare che col tempo la legge cambierà e che mi permetteranno di venderle.
Re: Ho provato a richiedere il Cites...
Inviato: mar set 22, 2009 12:39 pm
da anto57
Scusa, potresti spiegarti meglio; i genitori sono stati denunciati nel 92 o nel 95?
Se si e' ovvio che non ti diano il cites, eventualmente fonte F per i figli, nel frattempo puoi cederli con la movimentazione oppure aspettare che le attuali baby siano in grado di riprodursi e allora puoi richiedere il Cites per tutti gli esemplari.
Re: Ho provato a richiedere il Cites...
Inviato: mar set 22, 2009 1:49 pm
da Barbara
Infatti come ti ha detto Anto esiste la movimentazione, ci vuole un pochino più di tempo ma solitamente la risposta è positiva.
I soldi che paghiamo sono per l'apertura pratica, indipendentemente dall'esito della stessa. Certo è che se fossero stati meglio informati avrebbero potuto dirti subito che non sarebbe passata una richiesta del genere.
Un consiglio che sempre dò è quello di rivolgersi all'ufficio Cites regionale e non provinciale perché solitamente al regionale sono meglio preparati ed informati

Re: Ho provato a richiedere il Cites...
Inviato: mer set 23, 2009 8:34 am
da Dingopes
Noi veramente abbiamo richiesto il registro per i genitori tipo tre anni fa. Da allora ci hanno fatto due volte i piccoli, e non c'è verso di poterli vendere.
Che stress.
Re: Ho provato a richiedere il Cites...
Inviato: mer set 23, 2009 4:44 pm
da Ale
Se i genitori non hanno il cites ma solo il certificato di denuncia di possesso del 92/95, i cites potranno essere ottenuti solo dalle nipoti di questi due adulti, quindi i figli dei figli. Questa cosa è chiarissima, la legge parla chiaro e mi meraviglio di come la forestale di Modena abbia accettato qualsiasi tipo di documentazione volta a richiedere cites per tarte di prima generazione, vale a dire per le figlie e non per le nipoti delle due adulte, ripeto. Non puoi vendere nulla fin quando non ottieni i cites per la seconda generazione. Però puoi, per qualsiasi tarta del tuo allevamento, fare richiesta per uno spostamento permanente, chiedi in forestale. Quindi, presumibilmente, nessuno ti costringe a tenerti tutte le tartarughe. Ma sia chiaro che non puoi richiedere alcuna somma in danaro in cambio delle tartine, anzi devi pagare tu i 15 euro di apertura pratica.

Re: Ho provato a richiedere il Cites...
Inviato: gio set 24, 2009 9:34 am
da Dingopes
E' un assurdità, e intanto internet pullula di annunci di gente che vende le baby a 40 euro l'una. Secondo voi quelle lì hanno il cites? Come potrebbero averlo? Impossibile.
Alla forestale non mi hanno mai detto che i figli di queste tartarughe potrebbero ottenere il cites. Mi sa che non potranno proprio mai averlo. Io non so 'sta cosa della denuncia del 1992 o 1995, le nostre tartarughe non sono nemmeno così vecchie credo. La femmina potrebbe avere sui 14 anni, il maschio forse meno, ma nessuno sa l'età. La veterinaria ce li ha regalati entrambi tre anni fa, noi abbiamo richiesto il registro e le abbiamo registrate e finisce tutto lì. La vet ora è morta e non ci può aiutare in nessun modo.
Spostamento permanente mi sembra una gran caxxata. Anche per lo spostamento hanno mille balle, e francamente, se devo spendere altri soldi e poi darle via pure gratis, me le tengo piuttosto.
Tanto anche prima, quando la gente li poteva regalare, si regalavano per modo di dire, il passaggio di soldi c'è sempre stato.
A parte chi magari ne aveva talmente tante che pur di darle via le regalava davvero.
Ma di solito si pagano. Questo è quello che vedo io nella vita reale.
Vorrei solo avere un ettaro di terra per poterci tenere tutti gli animali che mi pare, e non avrei questi problemi.
Re: Ho provato a richiedere il Cites...
Inviato: gio set 24, 2009 11:05 am
da Barbara
Se la veterinaria ve le ha regalate devono avere come corredo la denuncia di cessione nei vostri confronti nella quale c'è per forza di cose la data di denuncia di nascita o di possesso ma se tu dici che sono giovani ci deve essere la data di nascita.
Controlla i documenti che hai e vedrai che quindi scopri anche quanti anni hanno.
Per il resto purtroppo al momento questa è la normativa, il Tartaclub sta lavorando per ottenere una normativa meno intransigente e per sveltire le movimentazioni che al momento sono lentissime

Re: Ho provato a richiedere il Cites...
Inviato: gio set 24, 2009 1:26 pm
da anto57
Dingopes, non essere cosi' pessimista!
Allora hai richiesto i registri 3 anni fa, ma lo scorso anno e' cambiata la normativa, quindi tutto quello fatto fino ad ora non e' piu' lecito farlo.
Anch'io quando regalavo le baby riempivo i folgi e andavo alla forestale e con un viaggio si sistemava tutto, ora non e' piu' possibile, bisogna fare la movimentazione.
in quanto a Italy pet, che dire? posso darti ragione, ma solo in parte.
Guarda sono una delle poche persone che le ho sempre regalate, tant'e' che l'ultima movimentazione non so quanto mi e' costata fra bollettino, viaggi al Cites regionale e giornate di permessi dal lavoro.
Regalare va bene, ma a costo zero per quello che regala...cosi' ho deciso di tenermele (guarda ne ho una decina, non tante quante potresti credere tu!) e ho amici che sono arrivati a dividere i maschi dalle femmine per non avere nascite, altri, ho letto sul forum spaccano le uova, altri fanno frittate ect ect.
L'unica cosa che posso consigliarti e', come ti ha detto Barbara, di partire dai documenti che ti furono rilasciati dalla veterinaria, nel caso avessi anche la copia della denuncia dei genitori, potresti richiedere il cites giallo per le baby (figlie di quelle adulte che detieni), altrimenti piu' che fonte F non si va. ( e quindi dovresti regalarle assumendoti tutte le spese per la movimentazione o aspettare i figli delle baby per il Cites giallo e venderle)
Se vuoi stare nella legalita' queste son le norme...altrimenti puoi infischiartene e fare come alcuni su Italy pet. (alcuni hanno il Cites giallo)
In bocca al lupo
Re: Ho provato a richiedere il Cites...
Inviato: gio set 24, 2009 2:05 pm
da guccio60
cambiando la normativa hanno per adesso ottenuto quello che volevano:1 annullare praticamente le cessioni 2 pochissime nascite3stressare gli allevatori con lo scopo di farli desistere dall' allevare le tarta. io ho gia ' diviso i maschi dalle femmine dal 2008 preventivando cosa poteva succedere con l'entrata in vigore della la nuova normativa.
Re: Ho provato a richiedere il Cites...
Inviato: ven set 25, 2009 9:32 am
da Dingopes
Guardate che io ho allegato alla richiesta che ho dato alla forestale, il foglio che ci aveva fatto la veterinaria quando ci regalò la coppia di tartarughe, ma lì non dice quanti anni hanno. Non c'è una data di nascita dei genitori, e comunque la forestale di Modena ci ha detto che se non hanno microchip, niente da fare. E certo che non hanno microchip, la vet aveva un tot di tartarughe, e il maschio che ha dato a noi, che io sappia, l'ha avuto da un suo cliente che l'ha portato a curare perchè l'ha falciato o cosa (infatti è rovinato), così poi lei l'ha tenuto e via.
Insomma i genitori non vanno bene per la forestale, anche se fanno dei figli coi fiocchi, stupendi.
E noi quest'anno abbiamo già tenuto i due separati, ma hanno fatto i piccoli lo stesso, e noi non sapremo dove metterli ormai.
In un anno crescono tantissimo, quelle che ora hanno due anni, l'anno scorso pesavano 96 grammi e alla nascita appena 10.
Ora, a due anni, non le ho nemmeno pesate, sono fuori nel recintino. Ma vedo che in un solo anno crescono molto, infatti quelle che ora hanno un anno, sono belle cresciutelle anche loro, e così sarà pure l'anno prossimo per quelle che abbiamo trovato a sorpresa una settimana fa. Così ora ne abbiamo in pratica circa 24, e dove cacchio le mettiamo, visto che non rimangono mica tanto piccole?
Io non avevo nominato Italypet, comunque intendevo proprio quello, sì. Lì ce ne sono una marea che li vendono senza documenti.
C'è anche chi ha il cites, ma per le baby nessuno può averlo, o sbaglio? Non è mica automatico. Lo devono comunque richiedere quando è ora no?
E poi, la forestale vuole che vengano microchippati anche i piccolini, etc etc. Ma perchè devo far soffrire le piccoline in questo modo? Poi ti parlano dell'esame del DNA, da cui tanto non otterrebbero niente...insomma a che serve tutto questo?
E' uno schifo e basta.
Re: Ho provato a richiedere il Cites...
Inviato: ven set 25, 2009 3:07 pm
da Ale
Allora, ricapitoliamo: il chip alle piccole va messo al raggiungimento di una taglia di sicurezza, dovrebbe corrispondere ai 10 cm (secondo la CEE non prima dei 5 anni di età); i cites, i piccoli, possono ottenerlo solo se sono i nipoti di adulte dichiarate nel '92/'95 o, a discrezione della forestale, di adulte che pur nate in cattività, sono state cedute con la vecchia cessione gratuita (per cui, paradossalmente, pur avendo un doc che ne certifichi la nascita in cattività, c'è la possibilità che vengano ricnosciute come wild, di cattura, solo perchè son nate ad un allevatore e son state cedute ad un altro). Il grado di parentela va stabilito tramite DNA, in modo inequivocabile (ma non ricordo se gli esami vanno fatti a spese dell'allevatore o dello stato...penso la seconda però).
Ripeto che i tuoi piccoli puoi cederli: vai in forestale e chiedi i moduli per lo spostamento permanente, è una trfila lunghetta, ma non credo ci sia motivo per cui, da Roma, tu debba ricevere parere negativo. Non potrai percepire alcuna somma in danaro in cambio dei piccoli. Non li puoi vendere, c'è poco da fare, ma non dire che te li devi tenere per forza, perchè non è così. Se tu volessi potresti cedere anche gli adulti.
A proposito, il fatto che sui doc degli adulti non c'è alcuna data di nascita credo significhi che son stati dichiarati all'epoca della sanatoria e cedute succesivamente. Quindi i tuoi riproduttori sarebbero inequivocabilmente wild.
Re: Ho provato a richiedere il Cites...
Inviato: ven set 25, 2009 6:46 pm
da anto57
Ale, scusa se ti contraddico: io ho 2 wild da cui sono nate delle piccole, 1 di queste l'ho movimentata e senza dna gli e' stato assegnata la fonte F , sembra che questo dipenda dal fatto che ' nella documentazione inoltrata per la movimentazione avevo inserito anche la copia della denuncia dei genitori.
Re: Ho provato a richiedere il Cites...
Inviato: ven set 25, 2009 8:31 pm
da Ale
anto57 ha scritto:Ale, scusa se ti contraddico: io ho 2 wild da cui sono nate delle piccole, 1 di queste l'ho movimentata e senza dna gli e' stato assegnata la fonte F , sembra che questo dipenda dal fatto che ' nella documentazione inoltrata per la movimentazione avevo inserito anche la copia della denuncia dei genitori.
Beh, meglio ancora. Pensavo che le varie fonti potessero essere attribuite solo col DNA (a parte le wild, ovviamente); il fatto che alcuni si "accontentino" di una documentazione cartacea mi sembra una grande cosa.

Re: Ho provato a richiedere il Cites...
Inviato: sab set 26, 2009 5:13 pm
da Barbara
Aggiungo che il microchip NON è obbligatorio nella maniera più assoluta, dopo i 5 anni si può scegliere se marcarle definitivamente con fotografia O microchip.
E' sempre stato così ma visto la confusione il Cites centrale di Roma ha inviato una circolare a tutti gli uffici Cites decentrati.
Non è vero comunque che dal dna non si ottiene nulla, se tu hai in allevamento i capostipiti che hanno nel frattempo avuto piccoli sei già a buon punto, le baby che nasceranno da questi ultimi avranno diritto al cites.
Logicamente devi avere il dna delle tre discendenze in allevamento
Re: Ho provato a richiedere il Cites...
Inviato: lun set 28, 2009 10:25 pm
da Sandra
Il dna provvederanno a farlo gli inviati della Commissione al momento opportuno. Tu devi cercare solo di tenere marcate le piccole in modo da essere certa dei genitori. Ma stiamo andando troppo avanti.Io non ho capito quasi nulla a proposito di registri. A che ti servono i registri? Ma a parte questa curiosità, Barbara e Ale ti hanno dato ottimi consigli. Usa la Movimentazione. Se riuscirai a trovare un solo allevatore che ne voglia più di un esemplare, potrai fare un solo documento e spendere 15,49 € per tutti gli esemplari elencati in quel documento.