Pagina 1 di 1
con tutte queste proposte non ci capisco più...
Inviato: ven mag 15, 2009 3:59 pm
da TeoTato
da quello che sò una volta c'era la cosidetta cessione gratuita in cui queste tartarughe venivano denunciate regolarmente con un regolare foglio che attestava lo scambio gratuito... questo adesso da quello che ho capito non lo si può più fare...??...quelli che sono in questa situazione cosa devono fare..? poi se non si volesse mettere i micro-chip cosa si deve fare? (questo in quanto ho sentito che se non installato correttamente può provocare la morte della tartaruga...)
vi ringrazio Matteo
Re: con tutte queste proposte non ci capisco più...
Inviato: ven mag 15, 2009 10:03 pm
da Seda
la vecchia cessione gratuita ora si chiama movimentazione!se si hanno tarte regolarmente denunciate e si vogliono regalare si devono compilare appositi moduli,uno il cedente e uno il nuovo detentore.in piu' una scheda identificativa dall'esemplare!consegnare il tutto e aspettare il parere della commissione scientifica,se sara' favorevole dopo versamento di una tassa di circa16 euro,lo spostamento si fara'!ci vorranno solo alcuni mesi!!!chissa' se per allora la vorranno ancora!speriamo che le cose si sveltiscano quanto prima!
riguardo il chip:non e' obbligatorio metterlo,se richiedi i cites lo devi fare ma per accompagnare le denunce di nascita e' accettato il chip fotografico,la scheda che ti dicevo prima!resta il fatto che non tutte le forestali lo richiedono!
Re: con tutte queste proposte non ci capisco più...
Inviato: ven mag 15, 2009 10:10 pm
da anto57
Seda hai risposto perfettamente... ma c'e' una novita'! Per fare il trsferimento e' richiesto il Cites fonte C: per il trasferimento che ho in corso mi e' arivata una lettera con la quale mi comunicano che la mia richiesta e' stata accettata... ma quale richiesta? non c'e' scritto trasferimento ma si parla di Cites e rileggendo la normativa mi sono resa conto; e' il Cites fonte C.
Sorpresa: assieme alla lettera c'e' un bollettino da pagare € 15 c.ca.
Ma per regalare una tartaruga, una pesona quanto deve spendere?
Re: con tutte queste proposte non ci capisco più...
Inviato: ven mag 15, 2009 10:16 pm
da Seda
anto57 ha scritto:Seda hai risposto perfettamente... ma c'e' una novita'! Per fare il trsferimento e' richiesto il Cites fonte C: per il trasferimento che ho in corso mi e' arivata una lettera con la quale mi comunicano che la mia richiesta e' stata accettata... ma quale richiesta? non c'e' scritto trasferimento ma si parla di Cites e rileggendo la normativa mi sono resa conto; e' il Cites fonte C.
Sorpresa: assieme alla lettera c'e' un bollettino da pagare € 15 c.ca.
Ma per regalare una tartaruga, una pesona quanto deve spendere?
lo spostamento e' una richiesta!sara' quella!i moduli che tu hai compilato erano per uno spostamento da che ne so!avranno sbagliato loro !
il bollettino non e' una novita',lo sapevi che se dicevano si arrivava!seccante eh???il bello e' che dovrebbe pagare chi regala!!!!sara' inclusa anche la carta regalo????ciao

Re: con tutte queste proposte non ci capisco più...
Inviato: ven mag 15, 2009 10:29 pm
da Luca-VE
seda ha scritto:la vecchia cessione gratuita ora si chiama movimentazione!se si hanno tarte regolarmente denunciate e si vogliono regalare si devono compilare appositi moduli,uno il cedente e uno il nuovo detentore.in piu' una scheda identificativa dall'esemplare!consegnare il tutto e aspettare il parere della commissione scientifica,se sara' favorevole dopo versamento di una tassa di circa16 euro,lo spostamento si fara'!ci vorranno solo alcuni mesi!!!chissa' se per allora la vorranno ancora!speriamo che le cose si sveltiscano quanto prima!
riguardo il chip:non e' obbligatorio metterlo,se richiedi i cites lo devi fare ma per accompagnare le denunce di nascita e' accettato il chip fotografico,la scheda che ti dicevo prima!resta il fatto che non tutte le forestali lo richiedono!
Precisiamo, la vecchia cessione gratuita non esiste piu'!
La movimentazione e' un altra cosa...
Ci sono altre inesattezze, tipo il " chip fotografico" (?), e il discorso sulle denunce di nascita che non centra nulla...
Inoltre non e' una procedura che richiede una forestale si e una no in base a come gli gira, e' semplicemente la legge!
Re: con tutte queste proposte non ci capisco più...
Inviato: ven mag 15, 2009 10:54 pm
da anto57
Seda, guarda che la lettera e' arrivata da Firenze, mentre l'ok deve arrivare da Roma.
Martedi' di questa settimana sono andata al Cites per la denuncia di una nascita e ho chiesto informazioni anche in merito al trasferimento mi e' stato detto che erano necessari altri mesi ma non mi hanno informato che doveva prima arrivarmi la lettera che ho ricevuto il giorno seguente.... che sia una sorpresa anche per loro?
comunque assieme alla lettera c'e' un questionaio a crocette: un enigma peggio di quelli della Sfinge, quindi lunedi' telefonero' al Cites in cerca di aiuto.
Matteo, per informazione; per imparare il miglior modo e' provare!
Per quanto mi riguarda al CFS e soprattutto alla sezione Cites parlano con gli utenti presumendo che gli stessi sappiano, (e' come andare da un medico che ti spiega le cose con termini scienfitici) purtroppo almeno per me, l'ignoranza regna sovrana!
Re: con tutte queste proposte non ci capisco più...
Inviato: sab mag 16, 2009 9:40 am
da Seda
"Qualora l'esemplare non sia stato certificato con fonte c,per ogni sua movimentazione ,ivi compresa la cessione a titolo gratuito..."
a me sembra che cambi solo il nome ma che siano la stessa cosa!
"ha rienuto di adottare il sistema di marcatura fotografico.
a me lo hanno definito chip fotografico poi.....
la denuncia di nascita era un esempio di utilizzo "chip fotografico" ,nella scheda identificativa e' richiesto un marcaggio e possibile il fotografico!
Re: con tutte queste proposte non ci capisco più...
Inviato: sab mag 16, 2009 9:50 am
da Seda
dimenticavo:che e' la legge lo so ma e' pur vero che i diversi uffici la interpretano a modo loro ,l'importante credo sia fare quello che ti dicono nell'ufficio cui devi rivolgerti,poi piu' di cosi' che si deve fare?
Re: con tutte queste proposte non ci capisco più...
Inviato: sab mag 16, 2009 11:24 am
da anto57
Allora, sentiamo i piu' esperti: la gughina e' nata nel 2007 e denunciata con la vecchia modulistica: che fonte e''?
Al momento della richiesta di trasferimento hanno voluto, oltre alla copia della denincia di nascita, la copia di detenzione dei genitori il marcaggio fotografico della baby in questione; che fonte e'?
Intendo dire che differenza c'e ai fini della fonte' fra la vecchia denuncia di nascita al marcaggio fotografico?
Re: con tutte queste proposte non ci capisco più...
Inviato: sab mag 16, 2009 4:28 pm
da TeoTato
grazie mille per le risposte... cmq nellla mia immensa ignoranza faccendo cosi se volevano proibire traffici illeciti delle tarta molto probabilmente le faranno estinguere facendo perdere l'amore e la passione per questi animali... i migliaia di appassionati che facevano nascere un sacco di tarta tutti gli anni chissà se lo faranno ancora se dovranno perdere giorni interi per fare carte e magari spendere soldi se dovessero regalarle...pensate che è ventanni che volevo prendere delle tarta da terra e meno male che l'ho fatto l'anno scorso perchè mi sarei arreso prima... cmq grazie ancora speriamo che le cose si sistemino più che in fretta o diventino meno complicate...

Re: con tutte queste proposte non ci capisco più...
Inviato: mar giu 02, 2009 3:42 pm
da manu76
seda ha scritto:"Qualora l'esemplare non sia stato certificato con fonte c,per ogni sua movimentazione ,ivi compresa la cessione a titolo gratuito..."
a me sembra che cambi solo il nome ma che siano la stessa cosa!
"ha rienuto di adottare il sistema di marcatura fotografico.
a me lo hanno definito chip fotografico poi.....
la denuncia di nascita era un esempio di utilizzo "chip fotografico" ,nella scheda identificativa e' richiesto un marcaggio e possibile il fotografico!
Sì, però correttamente si chiama MARCATURA fotografica, e NON CHIP fotografico, forse per questo Luca ti correggeva, il CHIP fotografico non esiste, il chip è il chip ed è quello che si inserisce sottocute nell'animale, le fotografie sono fotografie ma non microchip, seppur restando una forma di identificazione valida (SOLO fino al 5° anno); dopo il 5° BISOGNA impiantare il microchip, se vogliamo richiedere i certificati. Tra l'altro questo è stato chiarito ben bene, mi sembra anche nella risposta data ufficialmente dal Ministero preposto, interrogato in merito, a Sandra (che ringrazio); il parere è stato inviato ieri via mail dal tci a tutti i soci.