Pagina 1 di 2
MORTE PARDALIS... CHE FARE??
Inviato: mer apr 22, 2009 5:39 pm
da canevi
Ciao a tutti..
ieri mi è morta una pardalis cites all. B fonte C
cosa devo fare??
grazie
Inviato: mer apr 22, 2009 9:58 pm
da Luca-VE
Non hai nessuna comunicazione obbligatoria da fare.
Solo invalidare il documento relativo all'animale, magari sbarrandolo e scrivendoci sopra "deceduto il --/--/----"
Ovviamente mi spiace...
Inviato: gio apr 23, 2009 5:31 am
da Mc Gyver
Citazione:
Messaggio inserito da canevi
Ciao a tutti..
ieri mi è morta una pardalis cites all. B fonte C
cosa devo fare??
grazie
A meno che sia l'unico esemplare che allevi,direi una autopsia per stabilire le cause della morte.
Inviato: gio apr 23, 2009 8:47 am
da VincenzoC
Che sintomi aveva?
mi dispiace tanto.
Inviato: gio apr 23, 2009 5:31 pm
da canevi
era leggermente apatica e nettamente più leggera delle altre 2, il suo sviluppo era un po rallentato.. ma essendo stato così fin dall'inizio (le ho da quasi 3 anni) pensavo fosse "normale". magiava normalmente e dalla sera al mattino l'ho trovata morta..
grazie a tutti
Inviato: gio apr 23, 2009 6:29 pm
da MatteoV
Quoto per l'autopsia ed aggiungo esame delle feci a fresco(e se possibile delle urine) per le altre.
Inviato: gio apr 23, 2009 6:47 pm
da Davide
Citazione:
Messaggio inserito da MatteoV
Quoto per l'autopsia ed aggiungo esame delle feci a fresco(e se possibile delle urine) per le altre.
?
Inviato: gio apr 23, 2009 7:11 pm
da Davide
Citazione:
Messaggio inserito da Davide
Citazione:
Messaggio inserito da MatteoV
Quoto per l'autopsia ed aggiungo esame delle feci a fresco(e se possibile delle urine) per le altre.
?
Niente, scusa, mi era sfuggito il "per le altre"

Inviato: dom mag 10, 2009 9:48 pm
da Marculin
Nel caso di morte di una Hermanni invece bisogna mandare la denuncia di morte alla forestale o basta anche solo scriverci sopra "deceduta il --/--/--"?
Io ero convinto fosse obbligatorio mandare la denuncia di morte alla forestale...qualunche razza sia...
grazie
Inviato: dom mag 10, 2009 9:51 pm
da Barbara
Citazione:
Messaggio inserito da Marculin
Nel caso di morte di una Hermanni invece bisogna mandare la denuncia di morte alla forestale o basta anche solo scriverci sopra "deceduta il --/--/--"?
Io ero convinto fosse obbligatorio mandare la denuncia di morte alla forestale...qualunche razza sia...
grazie
Se la specie è hermanni o altra in allegato A bisogna denunciare la morte alla forestale, alcuni chiedono le foto del cadavere

Inviato: lun mag 11, 2009 12:10 am
da Elongata
Invece per quelle in allegato b non è necessario alcun tipo denuncia di morte o per qualsiasi altra causa da dover avvertire la forestale.
Re:
Inviato: mar giu 02, 2009 2:19 pm
da manu76
Barbara ha scritto:Citazione:Messaggio inserito da Marculin
Nel caso di morte di una Hermanni invece bisogna mandare la denuncia di morte alla forestale o basta anche solo scriverci sopra "deceduta il --/--/--"?
Io ero convinto fosse obbligatorio mandare la denuncia di morte alla forestale...qualunche razza sia...
grazie
Se la specie è hermanni o altra in allegato A bisogna denunciare la morte alla forestale, alcuni chiedono le foto del cadavere

Qui danoi chiedono la certificazione di morte rilasciata da un veterinario, vi risulta che altri comandi del C. Forestale si comportino così? E se uno, ipoteticamente trova una tartaruga già andata da qualche ora e pertanto, in stato iniziale di decomposizione (altro che improbabile, anzi molto possibile con il caldo torrido di questi giorni), che fa? Prende il cadavere putrefatto e lo porta al vet? assurdo! Vi risulta che in altre Regioni la chiedano? A voi l'hanno mai chiesta? Qui ce la chiedono per evitare che ci siano "nuove" senza doc. che rimpiazzano quelle morte, logicamente. Logico, ma impraticabile nella realtà. Voi che dite di fare? Cosa potrei chiedere alla mia forestale per avere degli ulteriori chiarimenti?
Re: MORTE PARDALIS... CHE FARE??
Inviato: mar giu 02, 2009 3:20 pm
da nico62
E se uno, ipoteticamente trova una tartaruga già andata da qualche ora e pertanto, in stato iniziale di decomposizione (altro che improbabile, anzi molto possibile con il caldo torrido di questi giorni), che fa? Prende il cadavere putrefatto e lo porta al vet?
Il corpo di una tarta non inizia a marcire dopo qualche ora dalla morte ma direi dopo qualche giorno.
Il Veterinario capirebbe al volo che la morte risale a diversi giorni prima e non farebbe altro che riportarlo sul certificato che andrebbe a rilasciare a colui che si presenta con una carcassa putrefatta di Tarta.
Ecco che si torna al discorso del Microchip obbligatorio per tutti gli adulti che abbiano compiuto il 5° anno di età.
Una volta impiantato finisce anche il giochetto di sostituire le tarte o i documenti.
Re: MORTE PARDALIS... CHE FARE??
Inviato: mar giu 02, 2009 3:48 pm
da manu76
nico62 ha scritto:E se uno, ipoteticamente trova una tartaruga già andata da qualche ora e pertanto, in stato iniziale di decomposizione (altro che improbabile, anzi molto possibile con il caldo torrido di questi giorni), che fa? Prende il cadavere putrefatto e lo porta al vet?
Il corpo di una tarta non inizia a marcire dopo qualche ora dalla morte ma direi dopo qualche giorno.
Il Veterinario capirebbe al volo che la morte risale a diversi giorni prima e non farebbe altro che riportarlo sul certificato che andrebbe a rilasciare a colui che si presenta con una carcassa putrefatta di Tarta.
Ecco che si torna al discorso del Microchip obbligatorio per tutti gli adulti che abbiano compiuto il 5° anno di età.
Una volta impiantato finisce anche il giochetto di sostituire le tarte o i documenti.
Sì Nico, d'accordissimo con l'impianto del mircochip ecc ecc, comunque sul fatto che il corpo di una tartaruga morta si conservi non mi trovi d'accordo; l'anno scorso è morto un maschio adulto di hermanni, quando l'abbiamo trovato (dopo 5 h, visto che eravamo partiri 5 h prima e l'abbiamo trovato quando siamo tornati) era già tutto gonfio, molto molle e coperto di mosconi, inoltre puzzava che è un piacere ... ti ricordo che d'estate fa molto caldo e la putrefazione è più veloce (anche la decomposizione era accelerata con le temperature alte!). Se non mi credi, prova, lascia una tarta morta al sole che ci picchia sopra e vedrai come diventa in qualche ora, provare per credere! Comunque, non che io volessi fare strani giochetti a cui alludi tu, la mia domanda era, ed è: come posso fare per portare una carcassa putrefatta al veterinario che dista 60 Km da casa mia? La tocchi tu? Ce la porti tu? Io non vorrei trovarmi costretto a viaggiare in auto con l'odore di marcio, visto che è questo l'odore che una carcassa emana. Tu lo faresti?
Re: MORTE PARDALIS... CHE FARE??
Inviato: mar giu 02, 2009 4:36 pm
da Barbara
In effetti il caso che citi è probabile, ci credo che dopo qualche ora al sole non profumino di violetta

ma sei sicuro che non ti farebbero una deroga?
E poi se uno dichiara una morte che senso ha chiedergli il certificato del veterinario? Se uno volesse fregare la morte non la dichiarerebbe, se la dichiara ed è microchippata non ci sono problemi se non è microchippata possono chiederti le foto e comunque dopo qualche ora non so che foto possono uscire
