Pagina 1 di 3
Sopralluogo.
Inviato: ven gen 16, 2009 9:48 am
da Rugo
Cari amici, la normativa che protegge, o lmeno dovrebbe proteggere, le nostre beniamene impone a tutti noi, anche in riferimento alle ultime modifiche apportate dalla circolare di luglio, delle incombenze che solo a chi veramente ama questi splendidi animali non viene la voglia di mollare tutto. Quello che mi interesserebbe sapere in questo momento e se, aldilà delle norme impositive, vengono effettivamente effettuati sopralluoghi presso le abitazioni?
Inviato: ven gen 16, 2009 11:55 am
da Luca-VE
Non sono a cooscenza di nessun sopralluogo effettuato, e conoscendo le cose, mi sarei stupito del contrario...
Ovviamente e' una possibilita' che esiste...
Inviato: ven gen 16, 2009 12:51 pm
da Gisella
Ciao Rugo, sì, è stato fatto un sopraluogo ad un utente, da parte di un commissario della commissione scientifica, per valutare l'allevamento e controllare la corrispodenza tra microchip ed esemplare. Dopo aver fatto tantissime domande hanno redatto un verbale e fatto le foto. Ho chiesto all'utente, se vuole, di intervenire per maggiori dettagli.
Inviato: ven gen 16, 2009 1:01 pm
da Luca-VE
Questo mi stupisce non poco, sono sincero.

Inviato: ven gen 16, 2009 1:01 pm
da tartamau
Citazione:
Messaggio inserito da Rugo
Cari amici, la normativa che protegge, o lmeno dovrebbe proteggere, le nostre beniamene impone a tutti noi, anche in riferimento alle ultime modifiche apportate dalla circolare di luglio, delle incombenze che solo a chi veramente ama questi splendidi animali non viene la voglia di mollare tutto. Quello che mi interesserebbe sapere in questo momento e se, aldilà delle norme impositive, vengono effettivamente effettuati sopralluoghi presso le abitazioni?
Si, ammesso che tu faccia richiesta di Cites e sia in regola con i documenti degli animali.
Inviato: ven gen 16, 2009 2:45 pm
da Gisella
Grazie Maurizio

.
Luca, le novità non sono finite.
Come ho ulteriori dati e conferme ve le comunico.
Inviato: ven gen 16, 2009 7:15 pm
da Faber78
Ciao Gisella,
mi auguro che questo sopraluogo abbiano avuto l'accortezza di farlo entro settembre, almeno... o c'è rischio che qualcuno si presenti a casa a gennaio, e ti costringa a smantellare il giardino (nel mio caso le testudo non sono ancora recintatate, le priverò della libertà come prescritto dalla legge per tutelarle, verso marzo/aprile, al risveglio, quando avrò ultimato i lavori...) per trovarle, destandole oltretutto dal letargo???
Inviato: ven gen 16, 2009 8:06 pm
da tartamau
Citazione:
Messaggio inserito da Faber78
Ciao Gisella,
mi auguro che questo sopraluogo abbiano avuto l'accortezza di farlo entro settembre, almeno... o c'è rischio che qualcuno si presenti a casa a gennaio, e ti costringa a smantellare il giardino (nel mio caso le testudo non sono ancora recintatate, le priverò della libertà come prescritto dalla legge per tutelarle, verso marzo/aprile, al risveglio, quando avrò ultimato i lavori...) per trovarle, destandole oltretutto dal letargo???
I sopralluoghi vengono fatti a seguito di richiesta di Cites. A meno che non ci siano fondati dubbi di illecito...
Inviato: ven gen 16, 2009 10:50 pm
da Mary Jane
Citazione:
Messaggio inserito da tartamau
Citazione:
Messaggio inserito da Faber78
Ciao Gisella,
mi auguro che questo sopraluogo abbiano avuto l'accortezza di farlo entro settembre, almeno... o c'è rischio che qualcuno si presenti a casa a gennaio, e ti costringa a smantellare il giardino (nel mio caso le testudo non sono ancora recintatate, le priverò della libertà come prescritto dalla legge per tutelarle, verso marzo/aprile, al risveglio, quando avrò ultimato i lavori...) per trovarle, destandole oltretutto dal letargo???
I sopralluoghi vengono fatti a seguito di richiesta di Cites. A meno che non ci siano fondati dubbi di illecito...
Scusa la mia inesperienza e ignoranza, ma cosa vuol dire "richiesta cites"?
Le tartarughe che ognuno di noi possiede hanno il cites dalla "nascita/cattura", giusto?
Quindi puoi richiederlo,per esempio, quando nascono nuovi "tartarughi" e, per dichiararli, richiedi il cites.
Ho capito bene? Illuminatemi!
Inviato: ven gen 16, 2009 11:20 pm
da tartoombria
DETTO IN MODO MOLTO MOLTO SEMPLICE: le nostre tartarughe hanno dei documenti che ne autorizzano la detenzione: si tratta di denunce di possesso o di nascita. Nel caso in cui un allevatore decidesse di vendere le proprie tarte deve ottenere dei documenti (quelli che chiamiamo CITES!) che vengono rilasciati dopo specifici controlli su allevamento e singoli esemplari.
A quanto ne so i sopralluoghi da parte del Corpo Forestale o delle ASL potrebbero avvenire anche su segnalazione da parte di privati cittadini "di sospetto illecito" o di "rischio ingienico" !
Inviato: sab gen 17, 2009 2:51 pm
da tartamau
Citazione:
Messaggio inserito da Mary Jane
Citazione:
Messaggio inserito da tartamau
Citazione:
Messaggio inserito da Faber78
Ciao Gisella,
mi auguro che questo sopraluogo abbiano avuto l'accortezza di farlo entro settembre, almeno... o c'è rischio che qualcuno si presenti a casa a gennaio, e ti costringa a smantellare il giardino (nel mio caso le testudo non sono ancora recintatate, le priverò della libertà come prescritto dalla legge per tutelarle, verso marzo/aprile, al risveglio, quando avrò ultimato i lavori...) per trovarle, destandole oltretutto dal letargo???
I sopralluoghi vengono fatti a seguito di richiesta di Cites. A meno che non ci siano fondati dubbi di illecito...
Scusa la mia inesperienza e ignoranza, ma cosa vuol dire "richiesta cites"?
Le tartarughe che ognuno di noi possiede hanno il cites dalla "nascita/cattura", giusto?
Quindi puoi richiederlo,per esempio, quando nascono nuovi "tartarughi" e, per dichiararli, richiedi il cites.
Ho capito bene? Illuminatemi!
Lorenzo ha centrato il punto. Avere tartarughe denunciate, ma anche i figli di queste, significa unicamente avere il diritto alla detenzione. Di questi animali, allo stato attuale delle cose non è possibile, o meglio molto laborioso disfarsene in qualsiasi modo, legalmente parlando. Con una base di corretta detenzione, si può a questo punto richiedere i Cites (previa marcaggio degli animali tramite foto e microchip) al proprio ufficio Cites che se tutto sarà in regola, inoltrerà la nostra domanda alla commissione scientifica del MInistero dell'Ambiente, il quale a sua volta deciderà il da farsi.
In soldoni le denunce di possesso e/o di nascita in cattività NON sono cites! Ma da esse si parte per la richiesta dei Cites, veri....
Inviato: sab gen 17, 2009 3:07 pm
da macci
Citazione:
Messaggio inserito da tartamau
Citazione:
Messaggio inserito da Mary Jane
Citazione:
Messaggio inserito da tartamau
Citazione:
Messaggio inserito da Faber78
Ciao Gisella,
mi auguro che questo sopraluogo abbiano avuto l'accortezza di farlo entro settembre, almeno... o c'è rischio che qualcuno si presenti a casa a gennaio, e ti costringa a smantellare il giardino (nel mio caso le testudo non sono ancora recintatate, le priverò della libertà come prescritto dalla legge per tutelarle, verso marzo/aprile, al risveglio, quando avrò ultimato i lavori...) per trovarle, destandole oltretutto dal letargo???
I sopralluoghi vengono fatti a seguito di richiesta di Cites. A meno che non ci siano fondati dubbi di illecito...
Scusa la mia inesperienza e ignoranza, ma cosa vuol dire "richiesta cites"?
Le tartarughe che ognuno di noi possiede hanno il cites dalla "nascita/cattura", giusto?
Quindi puoi richiederlo,per esempio, quando nascono nuovi "tartarughi" e, per dichiararli, richiedi il cites.
Ho capito bene? Illuminatemi!
Lorenzo ha centrato il punto. Avere tartarughe denunciate, ma anche i figli di queste, significa unicamente avere il diritto alla detenzione. Di questi animali, allo stato attuale delle cose non è possibile, o meglio molto laborioso disfarsene in qualsiasi modo, legalmente parlando. Con una base di corretta detenzione, si può a questo punto richiedere i Cites (previa marcaggio degli animali tramite foto e microchip) al proprio ufficio Cites che se tutto sarà in regola, inoltrerà la nostra domanda alla commissione scientifica del MInistero dell'Ambiente, il quale a sua volta deciderà il da farsi.
In soldoni le denunce di possesso e/o di nascita in cattività NON sono cites! Ma da esse si parte per la richiesta dei Cites, veri....
ciao. domanda: ma quando il negoziante ti rilascia solo un foglio dove dichiara con i suoi dati fiscali la vendita ai fini cites indicando solo il riferimento del documento e la tarta non ha microchip e ti dice che non devi fare altro tu che faresti?
Inviato: sab gen 17, 2009 3:14 pm
da tartamau
Citazione:
Messaggio inserito da macci
Citazione:
Messaggio inserito da tartamau
Citazione:
Messaggio inserito da Mary Jane
Citazione:
Messaggio inserito da tartamau
Citazione:
Messaggio inserito da Faber78
Ciao Gisella,
mi auguro che questo sopraluogo abbiano avuto l'accortezza di farlo entro settembre, almeno... o c'è rischio che qualcuno si presenti a casa a gennaio, e ti costringa a smantellare il giardino (nel mio caso le testudo non sono ancora recintatate, le priverò della libertà come prescritto dalla legge per tutelarle, verso marzo/aprile, al risveglio, quando avrò ultimato i lavori...) per trovarle, destandole oltretutto dal letargo???
I sopralluoghi vengono fatti a seguito di richiesta di Cites. A meno che non ci siano fondati dubbi di illecito...
Scusa la mia inesperienza e ignoranza, ma cosa vuol dire "richiesta cites"?
Le tartarughe che ognuno di noi possiede hanno il cites dalla "nascita/cattura", giusto?
Quindi puoi richiederlo,per esempio, quando nascono nuovi "tartarughi" e, per dichiararli, richiedi il cites.
Ho capito bene? Illuminatemi!
Lorenzo ha centrato il punto. Avere tartarughe denunciate, ma anche i figli di queste, significa unicamente avere il diritto alla detenzione. Di questi animali, allo stato attuale delle cose non è possibile, o meglio molto laborioso disfarsene in qualsiasi modo, legalmente parlando. Con una base di corretta detenzione, si può a questo punto richiedere i Cites (previa marcaggio degli animali tramite foto e microchip) al proprio ufficio Cites che se tutto sarà in regola, inoltrerà la nostra domanda alla commissione scientifica del MInistero dell'Ambiente, il quale a sua volta deciderà il da farsi.
In soldoni le denunce di possesso e/o di nascita in cattività NON sono cites! Ma da esse si parte per la richiesta dei Cites, veri....
ciao. domanda: ma quando il negoziante ti rilascia solo un foglio dove dichiara con i suoi dati fiscali la vendita ai fini cites indicando solo il riferimento del documento e la tarta non ha microchip e ti dice che non devi fare altro tu che faresti?
Immagino che si tratti di tartarughe in allegato B ("meno protette"): in questo caso può essere corretto. Per animali in allegato A, come le nostre Testudo, ciò sarebbe da galera e multa salatissima.
In soldoni ti posso dire che questa prassi "può" essere corretta solo nel caso di animali inseriti in allegato B. Sta a te vedere di cosa si tratti.
Inviato: sab gen 17, 2009 3:46 pm
da mithril
Citazione:
Messaggio inserito da Rugo
Quello che mi interesserebbe sapere in questo momento e se, aldilà delle norme impositive, vengono effettivamente effettuati sopralluoghi presso le abitazioni?
Magari!
Comunque ti avvisano, non vengono lì di punto in bianco, mi è stato detto.
Inviato: sab gen 17, 2009 9:08 pm
da Barbara
Da me sono venuti nell'estate del 2007, previa telefonata perchè non volevano davvero fare il viaggio a vuoto (volendo arrivano anche a sorpresa), hanno controllato le tartarughe ma soprattutto i recinti e la stabulazione in generale.
Mi è stato detto che erano controlli richiesti dagli uffici regionali per monitorare come vengono tenute le tartarughe.
Non avevo dubbi che i miei recinti fossero più che adeguati, ma mi chiedo che succederebbe se andassero a controllare chi tiene magari 5 tartarughe in 6 metri quadri
