Pagina 1 di 3
Venditore non onesto
Inviato: gio gen 10, 2008 2:58 pm
da MarinaRoma
Ciao a tutti,
mi sono imbattuta nel dito a settembre quando mi è nata una tartarughina

e adesos mi sono iscritta al forum perchè mi è capitata una cosa assurda con un negoziante e non so che fare!!!!
A metà dicembre sono andata al negozio
"*************" dove ho chiesto di comprare una tartarughina, ne ho scelta una e ho chiesto al negoziante se potevo ritirarla il 24 visto che era un regalo per mia madre. Il titolare è stato gentilissimo e cordiale e mi ha detto di passare senz'altro il 24.
Il 24 dicembre in tarda mattinata vado a prenderla...PERO' il negoziante (nonostante sapesse che sarei andata a prendere la tartaruga)
il certificato ancora non lo aveva preparato e la persona che in quel momento era in negozio non sapeva che dirmi. Mi dico disposta a tornare dopo le feste per prenderlo.
Tengo la tartaruga al caldo e la porto a casa.
Il 25 mattina ci svegliamo e ci accorgiamo che la tartaruga sta male. Passano le ore e la situazione peggiora. Telefono ad un veterinario che mi da delle indicazioni e mi dice ci tenerla d'occhio e portarla subito da lui se la cosa non migliorava. Quel povero animaletto faceva fatica a respirare, stava immobile e non mangiava!!!!

Sono stata malissimo sia il 25 che il 26 a non sapere come aiutarla! Anzi sono stata male due volte perchè involontariamente ho causato una sofferenza a mia madre che non stando benisismo di salute sarebbe il caso fosse sempre serena....
Il 27 mattina vado a lavoro e nel 1° pomeriggio mia madre mi telefona dicendo che la tartaruga sta proprio male. La portiamo dal veterinario il quale dopo una visita e una lastra dice che potebbe avere problemi polmonari o intestinali ma ci da un antibiotico da darle.
Chiamo il negoziante, gli spiego la situazione e
lui mi dice di aspettare DIECI GIORNI perchè sicuramente la tartaruga guarirà e che succede anche alle sue.
Non vi dico le cure e l'ansia per questa tartaruga.
Io parto per le vacanze e mentre ero fuori mia madre mi telefona per dirmi che la tartarughina
è morta!!!
Le dico di chiamare subito il negoziane
il quale prima le risponde male e le riattacca il telefono e poi non risponde più. Lei riprova più tardi a chiamarlo e lui sapete che dice?
Che lui è intoccabile perchè per legge avevamo CINQUE giorni di tempo per riportargliela!!!!
MA SE LUI MI AVEVA DETTO CHIARAMENTE DI ASPETTARE DIECI GIORNI!!!!!!!!!!!!!
Aggiungo che quando mi ha detto questa cosa stavo usando il vivavoce del cordless quindi altre persone hanno sentito la conversazione
E ADESSO COME DOVREI COMPORTARMI?
grazie
ciao
Modificato da - PBI in Data 10/01/2008 18:23:03
Inviato: gio gen 10, 2008 4:57 pm
da giulietta
Mi dispiace tantissimo per la piccola

, ma secondo è meglio non comprare mai animali (tipo i rettili) nei periodi freddi.
Non dico che non stava male prima ma magari incosciamente, nel trasportarla dal negozio a casa tua ha preso uno sbalzo di temperatura ammalandosi.
Purtroppo con il negoziante non puoi fare nulla

, e sicuramente non ti avrebbe mai detto di riportarla al nnegozio quando stava male.
L'unica cosa che ti posso dire se ne vuoi un altra prendila verso maggio-giugno.
Ciao
Inviato: gio gen 10, 2008 5:48 pm
da oldx
ma una bella denuncia che vende tartarughe senza documenti non si puo' fare?
Inviato: gio gen 10, 2008 6:07 pm
da Ufetta
la denuncia si potrebbe fare ma non sarebbe perseguito solo il venditore ma anche chi ha acquistato la tartaruga non in regola con i documenti
Inviato: gio gen 10, 2008 6:16 pm
da spotti nino
un commerciante nel caso di tarta non deve preparare i doc per il semplice motivo che in vendita legale sono gia provvisti di petegree (cites)e qui gia "puzza"!nella maggioranza dei casi i negozianti una volta usciti con l'animale non rispondono piu dello stesso legalmente parlando ed hanno un cartello esposto inerente e sta nella serietà sua se attuare certe misure di garanzia concordate,se il cartello non c'è allora potresti rivolgerti alla associazione consumatori(se hai lo scontrino fiscale per il fatto che non sei tenuta a sapere della normativa inerente cites)e tramite loro avere soddisfazione;per il medesimo motivo puoi segnalare il fatto alla forestale tralasciando di dire che avresti ritirato il doc in un secondo momento;visto che non hai dato specifica della tarta e considerando il periodo si puo ipotizzare che l'esemplare sia di specie esotica che per la cattività è necessaria una temperatura piu alta rispetto alle terricole e una dieta diversa....
Inviato: gio gen 10, 2008 6:46 pm
da Davide
Anche se la tartaruga è morta, Marina non deve ugualmente ritirare il documento?
Di che specie stiamo parlando?
Inviato: gio gen 10, 2008 7:28 pm
da Tortugo
Ce ne sono di negozianti così...io ho visto vendere (cosa classica!), proprio sotto Natale, Trachemys scripta trostii a 30 €, vendute per tartarughe nane...cose dell'altro mondo!
Sicuramente si tratta di un'hosfieldii...è così?
Inviato: gio gen 10, 2008 10:04 pm
da luca
con tutti i mezzi di ricerca che ci sono oggi,ma e' possibile che non si riesce a contattare un allevatore privato o meglio ancora uno dei mille amatori che possono cedere una tarta? non si potrebbe fare una campagna ANTI NEGOZIO? NON SE NE PUO PIU di vedere ste horsfieldii sformate e rinsecchite in scatole da scarpe.senza contare le cifre assurde che le mettono.
Inviato: gio gen 10, 2008 11:06 pm
da Carmen
Io penso che, documenti o non documenti, se uno acquista una cosa "difettosa" ha comunque diritto al rimborso...non c'entrano niente i 5 o i 10 giorni di tempo, perchè non è un "ripensamento".
Certo un animale non è una cosa ed è brutto parlare di rimborso, ma è comunque un acquisto per il quale valgono le stesse regole che per gli altri acquisti.
Io ti consiglio di scrivere all'ADUC, probabilmente dovrai dimostrare che l'animaletto era già malato quando l'hai portato a casa e ovviamente dovrai perlomeno comprovarne l'acquisto.
Per i documenti non sò che dirti, ma se il negoziante ti ha garantito che te li avrebbe dati, che quindi la tartaruga era in regola, non credo tu possa passare dei guai solo per aver preso prima la tartarughina, aspettando che te li desse in seguito.
Comunque i documenti sono i tuoi e tu dovresti pretenderli anche adesso che la tartaruga non c'è più, altrimenti vai alla forestale e racconta l'accaduto.
Inviato: gio gen 10, 2008 11:38 pm
da sampey
ciao é successo anche a me con una hosfieldii. parlando con il proprietario siamo arrivati ad un accordo, dopo 2 mesi me ne ha data un'altra. comunque c'e diciamo una "garanzia" è come per i cani se tu compri un cane con pedigriee hai circa 2 mesi, se il cane muore l'allevatore é obbligato a darti un altro cane o i soldi indietro. devi rivolgerti al uff. del consumatore, chiedi a loro però prima vai dal negoziante e gli dici che ti rivolgi a loro e che ti serve il cit per la dennucia di decesso e lo scontrino per la finanza se con le buone nulla allora vai con le cattive
Inviato: ven gen 11, 2008 12:24 am
da Luca-VE
Concordo con Carmen per le soluzioni.
Inviato: ven gen 11, 2008 9:29 am
da MarinaRoma
Intanto grazie davvero a tutti per i consigli
quando ho ritirato la povera tartarughina lui mi ha dato solo una ricevuta..il certificato ha detto che andava proprio preparato!!! Forse perchè vanno inseriti i dati dell'acquirente?
La razza era proprio una Horsfieldi
che pena che mi ha fatto

mi sento anche un po' in colpa...se non l'avessi comperata quella povera creaturina sarebbe ancora viva!
Adesso pero' devo trovare un posto dove prendere una tartaruga femmina..a casa ho 2 femmine e 4 maschi (+ la piccoletta che pero' ancora non sappiamo di che sesso sia) e un maschio ho già trovato a chi regalarlo ma adesso una femmina ci vorrebbe...ma visto l'accaduto non mi fido proprio più dei negozianti
Vorrei tanto fargli causa ma ci sono stata talmente male che forse è meglio (per la mia salute) che lascio perdere e dimentichi l'accaduto....mi fa davvero troppa rabbia!!!!
Inviato: ven gen 11, 2008 10:42 am
da AleeHali
Cara Marina,
Se tu lasciassi perdere, e dimenticassi l'accaduto - come capisco benissimo tu voglia fare -, e se lasciassero perdere tutte le persone cui succedono cose simili, sarebbe il modo migliore per far continuare a vendere migliaia di horsfieldi "allo sbaraglio", come succede da qualche tempo a questa parte in Italia.
Trovo discutibile lasciar passare sotto silenzio questi episodi: i negozi vivono anche della fama che si fanno, e non credo che tu ti sia inventata tutto perchè il negoziante ti è antipatico...
Hai fatto benissimo a postare questa storia anche sul tuo blog; e mi chiedo se, in questi casi (la domanda è per i moderatori, e non è affatto polemica) non sarebbe meglio lasciare i nomi di chi è coinvolto; non facciamoci sempre spaventare dal "Ma se poi ci fanno causa...".
Ciao
Inviato: ven gen 11, 2008 11:26 am
da MarinaRoma
Guarda se il negoziante mi fa causa lo distruggo!
Di tutta questa storia l'unica che verametne mi ha fatto arrabbiare non è stata tanto la morte della tarta (che pero' ti assicuro mi ha fatto stare male) quanto il suo atteggiamento... se avesse avuto la coscienza pulita non avrebeb risposto male al telefono a mia madre per poi riattaccare e soprattutto mi avrebbe detto subito che avevo 5 giorni di tempo per riportargliela!
Il bello è che la colpa è mia perchè il veterinario mi aveva anche chiesto perchè non gliela riportavo subito...ma mi faceva troppa pena e se la riportavo indietro poi nessuno mi assicurava che sarebbe stata curata.....
Inviato: ven gen 11, 2008 1:07 pm
da lelecava
Ciao Marina,se il negoziante ha un indirizzo di posta elettronica e se hai voglia di andare avanti ti consiglio di scrivere 2 righe al gabibbo,mi manda rai tre ecc.e mettere in CC il negoziante ladro.
Ti dico così perchè io ho avuto un problema con un auto e dopo telefonate e parole a vuoto appena il tipo ha visto a chi avevo mandato la mail mi ha chiamato al volo e il problema risolto.
Purtroppo per smuovere qualcosa bisogna far sapere ai ladri cosa si è disposti a fare.
In bocca al lupo.
lele
