Commissione

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Commissione

Messaggioda Agostino » dom nov 28, 2010 10:07 am

Prima cosa l'errore è stato fatto da parte dei micisteri quando non ha identificato subito gli esemplari al momento della denuncia di possesso, almeno con delle foto.
Poi non mi sta bene che tu automaticamente consideri gli allevatori dei delinquenti, come se tutti o la maggior parte abbiano fatto dei cambi agli esemplari originari....
Ripeto, che l'errore è stato fatto da loro e questo lo sanno benissimo, tu non se mai stato ad incontri coi ministeri ma io si e ti assicuro che anche la CITES Centrale ha sempre saputo di questo errore fatto dall'Autorità di Gestione CITES,
e qui, nonostante i loro errori hanno voluto scegliere la strada che creava più danno.

Non c'era alternativa al fatto che occorreva trovare un compromesso che creasse meno danni e a mio parere era quello di microcippare tutte le adulte del 92-95, tanto comunque anche adesso se qualcuno ne ha sostituite, non è che se fanno gli esami genetici gle le portano via, rimangono comunque li nell'allevamento e i piccoli nati non vengono più denunciati .

Più tempo si perde a fare questo e più danni si faranno.

Tu non continui a capire che non denunciare pià i piccoli è un vero disastro, molto più del fatto di non rilasciare i CITES, quegli esemplari non saranno mai più legalizzati, anche se sono nati in cattività.

Al nord Europa hanno riconosciuto i catturoni e rilasciato subito i CITES alle prime generazioni, quindi è come abbiamo sempre chiesto noi . Certo che più tardi a riconoscerle e più c'è il rischio che qualcuno faccia delle sostituzioni con catturoni.

Ci siamo opposti a tutto l'impianto in modo da discuterne , anche perchè è veramente quasi tutta una "ciofeca" ; ad esempio la nuova richiesta di procedure per gli spostamenti è ridicola e il divieto di donazioni gratuite lo è ancor di più, non puoi vietare di fare una donazione gratuita e in tempi brevi, specialmente quando ci sono rischi per la salute degli esemplari, non sai quante richieste di aiuto ci arrivano, e ci duole vedere tante ingiustizie.

E' vero che la normativa c'era dal 97 ma le norme applicative erano ben diverse da quelli di adesso, gli allevatori si sono sempre comportati come gli diceva la Forestale, se poi in Italia c'è una forte anomalia dei contrasti tra Autorità di Gestione CITES e Corpo Forestale dello Stato che sono in due diversi Ministeri, non è certo colpa degli allevatori . L'organo applicativo è comunque la Forestale e le multe le fanno loro non l'autorità di Gestione CITES, quindi è evidente che qui c'è un conflitto di poteri che alla fine fa dei danni verso la categoria degli allevatori , ma questo pur essendo chiaro all'Autorità di Gestione CITES se n'è fregata quando ha scritto le nuove interpretazioni ed ha costretto la Forestale ad applicarle, e la Forestale sa bene che ora rischia di beccarsi una valanga di denuncie.
Ultima modifica di Agostino il dom nov 28, 2010 10:09 am, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Commissione

Messaggioda Agostino » dom nov 28, 2010 10:24 am

Tu Luca contini a parlare come se fosse scontato che tutti gli allevatori siano dei disonesti, a me questo non sta affatto bene ! .
Se chi di dovere non ha eseguito a suo tempo i controlli o non ha richiesto metodi di identificazione (almeno le foto), non è certo colpa degli allevatori.

Ma, analizziamo la situazione per vedere comè l'attuale situazione :

- con questo sistema (che a te piace tanto), ora le denuncie di nascita sono drasticamente diminuite, gli esemplari coi CITES sono quasi tutti di provenienza Est e probabilmente quasi tutti catturoni, il valore commerciale degli esemplari di cattura(italiani) è aumentato, di conseguenza anche il bracconaggio.

E tu pensi che la nostra proposta (fatta diversi anni fà) avrebbe fatto più danni ? almeno tutti i piccoli nati in cattività ora sarebbero riconosciuti e ci sarebbero in giro tanti documenti CITES italiani, il prezzo commerciale sarebbe diminuito e di conseguenza anche il bracconaggio e mercato nero.

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Commissione

Messaggioda tartamau » dom nov 28, 2010 11:12 am

Agostino, quando uscimmo dall'incontro al Ministero dell'Ambiente, fu chiaro che come eravamo andati avanti sino a quel momento non sarebbe più stato possibile. Parlo del febbraio 2007, non ieri l'altro! Ti fu spiegato che l'interpretazione alla volemose bene data fino a quel momento aveva procurato all'Italia una procedura di infrazione europea e multe di milioni di euro. Perchè come al solito, dato un dito ci eravamo presi tutto il braccio! Quella strada era ormai sbarrata. Ti dissero che le cose sarebbero cambiate e così è stato. Quando uscii da quell'incontro io capii che avrei dovuto adeguarmi, ma tu che eri lì hai fatto finta di non sentire nulla e di non capire. In quell'occasione ti sei pure giocato qualsiasi credibilità perchè avevi reso pubblica una conversazione privata con l'allora vice presidente della Commissione Scientifica. Io mi vergognai per te! Immaginatevi la scena, sembravamo come ad un esame, l'allora presidente della Commissione Scientifica chiede ad Agostino quale sia stata la necessità di un incontro così urgente e ribadisce che era stato il primo ad essere stato convocato, ancor prima delle associazioni di categoria! Agostino si era preparato una pila di fogli e di denunce: inizia a parlare ed il vicepresidente prende la stampa di una pagina del forum scritta da lui ed inizia a leggere. Cala il gelo... Dopo l'imbarazzo, il silenzio e l'impossibilità di una replica, si riprende mettendo una pietra sopra l'accaduto ma con l'impegno di cercare di far rispettare, e ci spiegarono il perchè, la normativa. Da quel momento il sottoscritto aveva capito che la strada da percorrere era già tracciata, ed infatti è stata, con il senno di poi, quella corretta. Personalmente ho quindi cercato di far capire alle persone cosa c'era da fare.
Non aggiungo altri particolari, pur avendo redatto una relazione particolareggiata della cosa che inizialmente sarebbe dovuta servire ad Agostino a convincere i riluttosi del consiglio del TCI a seguire la strada che ci avevano illustrato. Immagino che a questo punto sappiate cosa è successo poi. Onestamente mi rimane oscuro il motivo per il quale Agostino, che in quel momento mi pareva realmente intenzionato a voler perseguire la strada dettataci in modo bonario, ha poi voltato strada in questo modo. Perchè scrivo questo? Per dimostrare che il 9 febbraio 2007 già era tutto chiaro e che in ogni caso il non aver reso pubblica questa cosa, o il non aver perseguito una certa strada, ha fatto perdere ai più del tempo prezioso. Per un anno e mezzo da quella data rimase comunque valido il discorso delle cessioni al fine di permettere alla gente di avere un brusco risveglio: se allora Agostino lo avesse fatto, avrebbe avuto molta più eco del sottoscritto, che continua ad essere ostacolato, ma che ora si è letteralmente stufato di certa gente che parla senza avere nessuna cognizione di causa e che è mossa solo dal proprio interesse personale, quello di un bimbo capriccioso che non vuole rispettare le regole e vuol fare indisturbato il suo porco comodo. Ah, ovviamente a quell'incontro c'erano persone che tutt'ora rivestono ruoli importanti per la Cites e che erano presenti a quell'incontro!
www.testudoalbino.com

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Commissione

Messaggioda Agostino » dom nov 28, 2010 11:59 am

Ma sei fuori di testa Maurizio ! L'arrivo del brutto tempo mi sa che sta facendo le prime vittime.
Quei fogli che ci fecero vedere erano dei problemi del forum creati da un utente, ma siccome io sono il legale rappresentante dell'associazione se la presero con me.
Certo che questo fatto creò dell'imbarazzo all'incontro, ma nulla a che vedere con le proposte da discutere.
Ad ogni modo, visto che la vuoi porre in questi termini, lì in quella riunione l'unico che era fuori luogo eri tu che avevi un conflitto di interessi, non certo il TCI che non ha scopi di lucro e che comunque presentò le proprio proposte. In certi momenti ero io imbarazzato su quello che dicevi tu, che si capiva benissimo che parlavi per interesse personale, ma io non ho mai detto nulla di questo, ho avuto il buon gusto di tacere, mentre non mi aspettavo che tu avessi da ridire......... Io volevo che eri con me agli incontri per la tua competenza in materia, nonostante ricevetti diverse critiche per questo.
Se ben ricordi poi l'Autorità di Gestione, successivamente ascoltò vari associazioni fra cui quelle dei commercianti che spingevano al blocco delle donazioni gratuite(ovvio per interesse, che sono poi quelle che ora si lamentano che non ci associamo con loro per otterenere pù facilmente i CITES) ma non ci fu una discussione finale magari per vedere di mediare un giusto compromesso, andarono avanti di testa loro e poi i risultati si sono visti. Solitamente una norma la si discute e se serve la si media.
L'Ing. Mereu, l'allor direttore della Commissione Scientifica, disse: Lasciateci lavorare , poi alla fine se non la condividete direte la vostra e se volete, giustamente ci criticherete, ma ora lasciateci lavorare.

Non accetto in alcun modo che tu mi dica che poi ho "voltato strada", forse tu hai sperato che cambiassi idea magari spaventato dalle minacce di denuncia per i fatti del forum (per altro non per colpa mia), se c'è una cosa che non ti lascio dire è che non sono stato coerente. Per questo ho sempre rischiato di persona e proprio per coerenza dovrò anche andare in tribunale a difendermi da false accuse che ho subito solo perchè abbiamo osato ribellarci e protestare (vedi ricorso al TAR).....

Se ti ricordi, ti ho sempre detto che io ho il compito e il dovere di fare sempre gli interessi degli allevatori e dell'associazione, non ho mai anteposto interessi personali, anzi spesso ho pagato di persona per questo.

L'infrazione riscontrata dalla CE verso lItalia era dovuta agli errori della non identificazione degli esemplari delle denuncie 92-95, così scelsero la via più facile per fare bella figura e non rischiare la poltrona, massima severità e burocrazia , fregandosene se poi le norme prevedevano anche, ove necessitasse per il bene degli animali, delle possibilità di deroga.
Ultima modifica di Agostino il dom nov 28, 2010 12:09 pm, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Commissione

Messaggioda Flavio » dom nov 28, 2010 2:29 pm

tartamau ha scritto:
flavio ha scritto:Vedo con piacere che la mia impressione di discutere con certi muri di gomma non è più solo mia, spero non ci accusi di cospirazione : WallBash : : WallBash :
Evidentemente all' asilo gli altri gli rubavano la merendine ed è venuto sù un pò prevenuto e con qualche allergia ai colori.

E la mia impressione è quella di una persona scorretta che non vuole rispettare la legge e se ne compiace in modo arrogante ed ignorante. Altre considerazioni le lascio a chi legge.


Mi ero già ripromesso di non "scadere" a ridialogare con te, ma ogni tanto ci ricasco, la tua bassezza morale ed intellettuale è davvero superiore ad ogni umana logica, quando non sai cosa dire tacci il mondo intero di ignoranza, scorrettezza ed arroganza,
sei incapace di formulare un idea che non abbia come scopo finale ( più o meno evidente ) il tuo tornaconto, sia esso economico, che non di presunta superiorità culturale, evidentemente tu pensi che la gente ti conosca solo per la 4 cavolate altisonanti che ti diletti a scrivere e non veda che alla base di tutto c' è il tuo interesse economico, cosa che per altro giudico lecita, giudico solo di cattivo gusto predicare bene e sparare a zero sui criminali che cedevano tartarughe in cambio di vil denaro, quando tu sei stato, ( e forse lo sei ancora ) un ingranaggio del meccanismo che ha permesso l' importazione delle HB slovene. Certo le considerazioni lasciale a chi legge, magari anche a chi viene alle fiere e vede ed ascolta.
A mio avviso ne trarrai un immagine di una bassezza morale senza eguali, del resto la gente non ha mica il paraocchi, solo pensarlo è già segno di arroganza.
Ultima modifica di loade il dom nov 28, 2010 6:25 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Sistemato il quote

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Commissione

Messaggioda tartamau » dom nov 28, 2010 3:27 pm

Chi legge con attenzione, capirà che qualcuno non la racconta giusta. Ma soprattutto che mancano gli argomenti concreti per controbattere. Io dico semplicemente che 4 anni fa Agostino già sapeva quello che sarebbe successo. Poi per il resto, essendo la mia parola contro la sua, può dire quello che crede e tacciarmi di conflitto di interessi (ormai è di moda), ma la sostanza e come sono andate le cose non cambia. Certe mie scelte sono di fatto frutto di quell'esperienza, e certamente spiega il perchè ho sempre scritto certe cose. Se ho tirato fuori questi eventi è solo per far vedere la bassezza di certe persone che ti circondano, Agostino. Rispetto le tue scelte, anche se non le condivido, ce lo diciamo tutte le volte che ci sentiamo sempre in toni di assoluta civiltà e lo sai. Per il resto è palese che mettere il bavaglio e discredito su persone che dimostrano cose differenti da quelle che vuoi far passare ti torna comodo. Altrimenti non mi spiego perchè non hai zittito certe persone quando è palese che il conflitto di interessi si trova altrove e mal travestito. Di fatto quello che conta è quello che sta scritto nero su bianco sui regolamenti europei e la loro applicazione! Adesso chi fa le cose in regola è il diavolo e chi non vuole è un martire, dai... : Eeek :
Per Flavio: non ti preoccupare che è chiaro che hai terminato gli argomenti terra terra e sei passato a ben altro... : Thanks :
www.testudoalbino.com

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Commissione

Messaggioda Agostino » dom nov 28, 2010 4:02 pm

Non è che sapevo quello che sarebbe successo, la cosa è differente, sapevo cosa avevano intenzione di fare e come adesso, allora ero contrario e sto continuando a battermi per le idee mie e di molti altri soci del TCI.
Anch'io ti ho sempre rispettato anche se non condividevo certe tue idee, e prova ne è che tu qui hai sempre potuto dire ciò che volevi !

Lo ripeto, sono le interpretazioni italiane che non mi vanno bene !!!!

Se c'è la volontà dei legislatori, ci sono ancora ampi margini per migliorare la situazione.
Ultima modifica di Agostino il dom nov 28, 2010 4:03 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Commissione

Messaggioda Flavio » dom nov 28, 2010 5:12 pm

Per Flavio: non ti preoccupare che è chiaro che hai terminato gli argomenti terra terra e sei passato a ben altro...

Certo........." ben altro" che al momento opportuno potrei documentare per tua stessa ammissione scritta, in quanto alle motivazioni terra terra, se non hai la memoria troppo corta ricorderai che sei tu quello che ha minacciato ( evidentemente per scarsità di argomenti plausibili )di citarmi legalmente ( alla faccia delle discussioni pacate e serene che dici di sostenere ).
Adesso con te mi taccio veramente, gli argomenti ci sarebbero ( per controbattere a castronerie basterebbero ulteriori castronerie)
è che abbassarsi a tal punto lo giudico comprensibile per un ragazzino di otto anni, ed io ho già superato 10.
Ps. In quanto al giudizio sulle persone di cui si circonda Agostino, be, di occasioni buone per stare zitto e fare bella figura ne hai persa un altra. Se solo provi a rileggere quanto scrivi, ci troverai senza dubbio una metodica infantile, quasi elementare, potrebbe perfino essere simpatica, se tu non la usassi per il tuo bieco tornaconto.
Ultima modifica di Flavio il dom nov 28, 2010 5:18 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Re: Commissione

Messaggioda Luca-VE » dom nov 28, 2010 5:26 pm

Agostino ha scritto:Prima cosa l'errore è stato fatto da parte dei micisteri quando non ha identificato subito gli esemplari al momento della denuncia di possesso, almeno con delle foto.

Vero, ma quante persone avrebbero aderito alla Normativa all’epoca se cosi fosse stato?
Hanno fatto fatica a mandare una semplice denuncia in carta straccia, pensa in quanti lo avrebbero fatto…forse 50 persone in tutta Italia.
E perche’ non potrebbero farlo adesso, dato che esistono mezzi di informazione che all’epoca non c’erano, adesso che una foto te a puoi fare in casa, adesso che quasi tutti in perfetta autonomia possono avere accesso a informazioni e mezzi che nel 92 non erano diffusi?
Se lo avessero fatto nel 92 e le persone ragionassero come ragioni tu adesso, in questo momento non ci sarebbe forse una sola tartaruga denunciata in tutta Italia…
Agostino ha scritto:Poi non mi sta bene che tu automaticamente consideri gli allevatori dei delinquenti, come se tutti o la maggior parte abbiano fatto dei cambi agli esemplari originari....
…Tu Luca contini a parlare come se fosse scontato che tutti gli allevatori siano dei disonesti, a me questo non sta affatto bene ! .

Primo non ho mai detto tutti, solo una grossa parte, che ha “sporcato” l’intero ambiente.
E’ quella parte che ha “sporcato” tu l’hai sempre difesa,e la difendi ancora adesso, consentendo le pu...nate delle tartarughe regalate al tartabeach, a patto che si comprasse un oggettino e una borsetta.
O girandovi dall’altra parte quando si incassava il “rimborso spese” per le baby esposte…
Se a te non sta bene che io lo dica e’ un problema tuo, ma sai bene che dico la verita’, e cioe’ che quelli che le vendevano irregolarmente erano una fetta davvero grossa.
Mi pare di ricordare che a un edizione del Tartabeach ci fosse anche un cassone con baby a tuo nome in vendita…puoi smentire?
Agostino ha scritto:- con questo sistema (che a te piace tanto), ora le denuncie di nascita sono drasticamente diminuite, gli esemplari coi CITES sono quasi tutti di provenienza Est e probabilmente quasi tutti catturoni, il valore commerciale degli esemplari di cattura(italiani) è aumentato, di conseguenza anche il bracconaggio.

A parte che non ho mai detto che mi piace tanto, semplicemente sono uno che cerca di adeguarsi alle Normative, la contrario vostro (tuo)
Delle denunce di nascita diminuite, di questo una buona parte di responsabilita’ e anche vostra (o tua) e della scellerata campagna di disinformazione effettuata, l’ho gia’ detto e lo ripeto.
Agostino ha scritto:- non certo il TCI che non ha scopi di lucro

Il TCI come Associazione forse no, ma vale cosi per tutti?
Anche per le “categorie” che vi ostinate a difendere?
Ripeto, non poteta parlare male o criticare di chi commercia con le carte in regola, mentre “voi” (facciamo che sia un “voi” astratto : Twisted : ) lo avete fatto per anni senza avere nessun permesso o carta per farlo.
Io non critico, lo dico io che sono forse uno degli unici a non averlo davvero lo scopo di lucro.
A proposito
Agostino ha scritto:Ad ogni modo, visto che la vuoi porre in questi termini, lì in quella riunione l'unico che era fuori luogo eri tu che avevi un conflitto di interessi, non certo il TCI che non ha scopi di lucro

Ti rendi conto che questa frase non ha senso? : Eeek :
Come puoi dire a una persona interessata al commercio regolare che ha un conflitto di interessi?
Sta parlando appunto dei propri interessi, quindi quale conflitto?
Il conflitto semmai lo avrai tu, che a parole dici di voler difendere le tartarughe ma nei fatti cerchi di tutelare solo chi le commercia illegalmente, prendendotela(non da solo) addirittura contro chi le commercia legalmente.
Robe da matti!
Ultima modifica di EDG il dom nov 28, 2010 9:27 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
piccolo spazio pubblicità

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Commissione

Messaggioda Flavio » dom nov 28, 2010 6:02 pm

Sulla maggior parte di quanto hai scritto, Luca, non metto becco perchè non ne sono a conoscenza, posso solo obbiettare sulla tua affermazione secondo cui il TCI avrebbe responsabilità in merito alle cessate denunce. Personalmente, facente parte dello staff moderatori ( ma potranno confermartelo anche persone delle quali hai maggiore stima o credibilità )posso assicurarti che in modo assolutamente univoco, si è sempre consigliato di adempiere alle denunce di nascita, anzi, in più occasioni sono stati dati consigli e suggerito contatti, quando addirittura non si è accompagnato l' utente alla presenza dei funzionari Cites.
Chi più chi meno ci siamo sbattuti tutti per questo motivo, ed Agostino non ci ha mai detto di fare altrimenti o di astenerci, questo è stato un lavoro comune, quindi permettimi di difenderlo.
Piuttosto un aspetto di cui non si tiene doverosamente conto, secondo un riscontro tra i possessori di tartarughe ( almeno quelli che le hanno denunciate, che da alcune fonti risultano essere meno della metà dei possessori reali ) e gli iscritti a forum, associazioni e comunity, in cui si parla di tartarughe, sono una minoranza esigua ( fonte università del piemonte occidentale, studio generico sulla fauna autoctona ed impatto sulla stessa da parte delle opere di cementificazione irrigua, Bazzi, Conti, Scarrone ) già trovo strano che le idee di un' associazione, ammesso che invitino a contravvenire, abbiano un impatto numerico significativo, la cosa più negativamente importante, è che incredibilmente nel 2010 un numero considerevole di persone non ha assolutamente idea del fatto che detengono tartarughe che avrebbero dovuto denunciare 15 anni fà o se successivamente, diventarne i possessori con uno straccio di pezza giustificativa.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Re: Commissione

Messaggioda Luca-VE » dom nov 28, 2010 6:45 pm

Flavio ha scritto:Sulla maggior parte di quanto hai scritto, Luca, non metto becco perchè non ne sono a conoscenza, posso solo obbiettare sulla tua affermazione secondo cui il TCI avrebbe responsabilità in merito alle cessate denunce. Personalmente, facente parte dello staff moderatori

Flavio, non parlo del forum, ma del TCI Associazione.
Sul forum le informazioni si danno anche in tempo reale, anche questa discussione e' un modo di fare informazione.
La responsabilita' di cui parlo deriva dall'aver fatto campagne allarmistiche come Associazione, aver fatto credere che fosse impossibile aderire a certe Normative, fino ai casi, piu volte dimostrati, di aver dato informazioni completamente errate o fuorvianti.
2 anni fa le Norme erano state dipinte come una tragedia, e ci avevamo creduto tutti, io per primo.
Salvo poi andarmi a vedere altre fonti, altri modi, altre "visioni", e capire poi che tutto da buttare non era.
Questo ha creato nella mente di molt allevatori la paura, e da li la volonta' di "tenersene alla larga".
Il passaparola poi fa il resto, ma se la fonte viene considerata attendibile e' un attimo...
Piuttosto un aspetto di cui non si tiene doverosamente conto, secondo un riscontro tra i possessori di tartarughe ( almeno quelli che le hanno denunciate, che da alcune fonti risultano essere meno della metà dei possessori reali ) e gli iscritti a forum, associazioni e comunity, in cui si parla di tartarughe, sono una minoranza esigua

Si, ma considera che quelli iscritti al TCI (qualche centinaio credo) rappresentano migliaia di tartarughe, che a loro volta conoscono almeno un allevatore non iscritto ciascuno...l'effetto macchia d'olio e' garantito e magari amplificato da qualche altra inesattezza che qualcuno aggiunge di suo...
Poi quelli che non sanno nemmeno che andavano denunciate, o non vogliono saperlo, sono una causa persa qualsiasi sia la Legge o le Norme a regolare, la speranza e' che nel tempo si "estinguano".
piccolo spazio pubblicità

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Commissione

Messaggioda tartamau » dom nov 28, 2010 7:02 pm

Agostino ha scritto:Non è che sapevo quello che sarebbe successo, la cosa è differente, sapevo cosa avevano intenzione di fare e come adesso, allora ero contrario e sto continuando a battermi per le idee mie e di molti altri soci del TCI.
Anch'io ti ho sempre rispettato anche se non condividevo certe tue idee, e prova ne è che tu qui hai sempre potuto dire ciò che volevi !

Lo ripeto, sono le interpretazioni italiane che non mi vanno bene !!!!

Se c'è la volontà dei legislatori, ci sono ancora ampi margini per migliorare la situazione.

Volendo lasciare le polemiche alle spalle, perchè altrimenti non se ne cava le gambe, ed avendo le spalle abbastanza larghe da infischiarmene delle critiche strumentali di qualcuno, è mio parere che le autorità, te lo hanno dimostrato con l'ultima circolare inviata, siano interessate a venire in contro al cittadino. C'è di reale uno scostamento tra chi deve decidere e chi deve mettere in pratica e spesso mancano i riscontri di certe prese di posizione. Detto questo, posso dirti con certezza che nei giusti modi, in rispetto a quelle che sono le attuali normative, c'è la possibilità di apportare molti correttivi. Ma quello che deve essere chiaro è che su certi punti non è possibile discutere (ambasciator non porta pene), a meno di riuscire a far cambiare una legge europea, fatto questo che lo trovo assurdo. Fai un passo indietro, inizia tu stesso a seguire la normativa: ma soprattutto, libero di pensare quello che vuoi, smettila di parlare di norme illegali ed altre storie e, portando ad esempio persone che sono riuscite ad ottenere quanto gli spetta (e non c'è ormai solo il sottoscritto) potrai contribuire realmente al bene delle tartarughe. Mettiti nei panni di chi ha avuto prove che le tartarughe venivano commerciate in modo diffuso in barba a qualsiasi legge e divieto, secondo te cosa penseranno della categoria!? il discorso della seconda generazione già ha avuto un'interpretazione più di buon senso ultimamente, ma è previsto dalla legge e non è certo un'interpretazione italiana ed era già scritto nella 338/97!!
Per il resto sai benissimo quale sia stato il mio impegno e la mia determinazione, senza per giunta sapere in anticipo come sarebbe andata a finire. Per tale motivo sarebbe gradito da parte tua una smentita di certe assurdità che mi vengono riservate sistematicamente. Perché alla fine sembra che chi fa contrabbando di tartarughe sia un disinteressato, mentre chi si impegna a rispettare la legge un delinquente, non ti pare?
www.testudoalbino.com

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Commissione

Messaggioda Barbara » dom nov 28, 2010 7:18 pm

Adesso intervengo un'ultima volta per chiedere di rientrare nel topic e cioè la nomina della commissione dopodiché se si continua ad andare OT mi vedrò costretta a bloccare la discussione e non potrete dire che non vi ho avvisati : Twisted :

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Commissione

Messaggioda Agostino » lun nov 29, 2010 5:34 pm

Anch'io rispondo per l'ultima volta solo perchè sono chiamato in causa, poi Barbara se vuoi chiudi pure il post, tanto siamo su lunghezze d'onda talmente lontane....

Se fai delle norme che tagliano fuori almeno il 98% degli allevatori perchè quasi nessuno ha degli esemplari di 2° generazione o comunque può non essere sicuro di avere entrambi i genitori e nonni (come ho detto era possibile fare accoppiare esemplari da altri allevamenti) allora vuol dire che non è una norma ma quasi un DIVIETO.

I legislatori avrebbero dovuto ammettere le loro responsabilità degli anni precedenti e dire:
bene, errori ne abbiamo fatti anche noi, ora guardiamo avanti, mettiamo il microchip a tutti gli adulti denunciati e rilasciamo i CITES alla prima generazione, e nel caso di controlli del DNA è sufficiente che ci sia almeno uno dei due genitori !
Questa a mio parere sarebbe una scelta seria, ora vediamo se qualcuno ha proposte migliori........

Uno dei punti su cuoi ruota questa discussione quasi sterile (questo perchè da sempre si fanno solo critiche ma non ho mai visto proposte) è dato dal fatto che sappiamo benissimo (tranne qualcuno che scrive qui) che la quasi totalità di allevatori a sempre fatto realmente le donazioni gratuite ( a parte quei quattro gatti che ruotano attorno alle mostre, che sono una perentuale ridicola rispetto al quasi milione di allevatori che ci sono in Italia) e non capisce che per la salvaguardia delle specie e per combattere il bracconaggio quei soldi che facevano girare pochi allevatori non erano influenti, possiamo discutere per anni ma non ne verremo mai a capo......

Io come al solito cerco di essere realista e come anni fà avvisai dei gravi danni che avrebbero fatto delle norme del genere, istigando di fatto all'illegalità, ora purtroppo sono a constatare che le previsioni erano esatte, ma anche un bambino lo avrebbe capito !

Almeno quando c'erano le donazioni gratuite, (con soldi da sotto banco o no ), le tarte nate erano tutte in regola .
Ora invece mi attristisce vedere che molti allevatori comperano esemplari con "regolare CITES" che sappiamo bene che provenienza hanno ........ però così per le norme sei in regola..... che schifo : WallBash :

Comunque non è vero che l'Autorità di gestione CITES è obbligata a richiedere la seconda generazione, come dice Maurizio, prova ne è l'allevatore di pappagalli che ha richiesto un parere alla CE sulla possibilità di ottenere il certificato CITES per esemplari di prima generazione, con genitori denunciati nel 92-95 come le tarte, ottenendo risposta positiva !

Comunque ora attendiamo risposta dal TAR e nel caso sia negativa, probabilmente valuteremo di passare ad un ricorso in sede Europea.

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Commissione

Messaggioda Agostino » lun nov 29, 2010 5:56 pm

Siccome ho visto che in alcuni post ci sono accuse che potranno essere discusse in tribunale, datevi una regolata altrimenti come prima cosa sarete bannati.
Per qualcuno accusare l'associazione sta diventando uno sport, mentre noi qui non facciamo chiacchere ma lavoriamo e il rispetto verso i 1250 soci è doveroso !


Torna a “Sezione normativa”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti