Normativa per commercianti di tartarughine verdi

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Normativa per commercianti di tartarughine verdi

Messaggioda EDG » mer ott 20, 2010 8:46 pm

La lista dopo queste modifiche mi sembra ok, non toglierei altro, al massimo includerei nuovamente Malaclemys terrapin nonostante la motivazione che ha dato Luca (in Italia ci sono anche zone salmastre e non vedo impossibile un adattamento di questa specie in alcune regioni).
Farebbe piacere anche a me sentire il parere di altri "acquatici", più siamo e meglio verrà il "lavoro".
Concordo sulla possibilità di aumentare da 8 a 10cm una volta che le specie dalle dimensioni minori sono state escluse (anche se più cm si mettono al limite minimo più ostacoli incontrerà questa proposta).
Sul fatto delle Emys invece non vedo l'utilità di vietarne completamente la vendita, l'importante è che siano accompagnate dai documenti che ne attestino la nascita in cattività come avviene tuttora, invece sono pienamente d'accordo sul vietare le sottospecie alloctone, soprattutto considerando che in questa specie è quasi impossibile riconoscere una dall'altra. Secondo me vietare completamente la vendita servirebbe solo ad aumentare il numero degli esemplari catturati in natura.
Enrico

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Normativa per commercianti di tartarughine verdi

Messaggioda EDG » mer ott 20, 2010 8:49 pm

Filly ha scritto:Se passasse questa proposta almeno per tutto il genere trachemys, pseudemys e graptemys al 99% il problema sarebbe risolto.

Anche perchè difficilmente vengono abbandonate (e acquistate) quelle più costose o meno comuni!

Non credo che il problema si possa risolvere considerando solo Trachemys, Pseudemys e Graptemys, perchè verrebbero subito rimpiazzate, in primo luogo dalle varie Mauremys come sinensis e reevesii, il cui costo è lo stesso : Wink :.


PS: Luca, hai dimenticato Mauremys rivulata?
Ultima modifica di EDG il mer ott 20, 2010 8:53 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Normativa per commercianti di tartarughine verdi

Messaggioda Agostino » mer ott 20, 2010 9:01 pm

Dimentichi che per le Emys orbicularis in Italia ne è vietata la vendita e nessuno ha certificati tali da poterlo fare; le poche donazioni gratuite con doc sono "tollerate" solo in qualche regione, ma la vendita è altra cosa, è da vietare, tanto potresti vendere solo quelle alloctone, quindi ........
Ultima modifica di Agostino il mer ott 20, 2010 9:02 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Normativa per commercianti di tartarughine verdi

Messaggioda EDG » mer ott 20, 2010 9:42 pm

ehm... mi riferivo alle donazioni gratuite, mi sono espresso male : RedFace : : Chessygrin :. Anche questo aspetto delle Emys a mio avviso andrebbe rivisto, ma facciamo un passo alla volta : Wink :.
Enrico

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Re: Normativa per commercianti di tartarughine verdi

Messaggioda Luca-VE » mer ott 20, 2010 9:50 pm

EDG ha scritto:
Filly ha scritto:Se passasse questa proposta almeno per tutto il genere trachemys, pseudemys e graptemys al 99% il problema sarebbe risolto.

Anche perchè difficilmente vengono abbandonate (e acquistate) quelle più costose o meno comuni!

Non credo che il problema si possa risolvere considerando solo Trachemys, Pseudemys e Graptemys, perchè verrebbero subito rimpiazzate, in primo luogo dalle varie Mauremys come sinensis e reevesii, il cui costo è lo stesso : Wink :.


PS: Luca, hai dimenticato Mauremys rivulata?

Le rivulata dovrebero essere in CITES, se non sbaglio...
Sulle altre cose, come ho detto, io ho fatto solo una prima bozza, e' ovvio che debba essere discussa e modificata.
Concordo sul discorso di Enrico sulle Mauremys che sarebbero il primo rimpiazzo, come forse le Deirochelys.
Sulle Malaclemmys, mi sono basato sul fatto che la loro introduzione e' fallita praticamente ovunque, anche in Paesi apparentemente piu ospitali dell'Italia, credo che oltre al discorso salinita' anche le temperature invernali siano molto poco tollerate...ma si possono sempre inserire se si ritiene possano rientrare tra le acclimatabili.
Sulle Emys, non mi pareva vigesse un divieto nazionale,anzi, ma tante e fumose normative regionali si....
piccolo spazio pubblicità

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Normativa per commercianti di tartarughine verdi

Messaggioda EDG » mer ott 20, 2010 10:01 pm

Che io sappia Mauremys rivulata non è in Cites, fino a quando veniva considerata una sottospecie di Mauremys caspica ne era vietata la vendita per lo stesso motivo di questa, cioè perchè ritenuta "pericolosa"(causa salmonella), ma adesso dovrebbe essere di libera vendita, infatti alle fiere ormai è relativamente comune, ma non ho approfondito la questione documenti.
Enrico

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Re: Normativa per commercianti di tartarughine verdi

Messaggioda Luca-VE » mer ott 20, 2010 10:09 pm

Mi sa che hai proprio ragione, non so dove mi sono inventato di metterla in CITES : Eeek : , o forse l'ho confusa o invertita con qualche altra Mauremys?
In ogni caso M.rivulata va quindi in lista.
piccolo spazio pubblicità

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Re: Normativa per commercianti di tartarughine verdi

Messaggioda Luca-VE » dom ott 24, 2010 5:06 pm

Fine?
Nessun suggerimento, modifica o altro?
piccolo spazio pubblicità

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Normativa per commercianti di tartarughine verdi

Messaggioda EDG » dom ott 24, 2010 6:08 pm

aspettiamo : Rolleyes :
Enrico

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: Normativa per commercianti di tartarughine verdi

Messaggioda Luc@ » lun ott 25, 2010 11:03 pm

sapete cosa farebbe colpo la foto di una trachemys adulta messa all'interno di una vaschetta con isoletta.........

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: Normativa per commercianti di tartarughine verdi

Messaggioda Tartaboy » mar ott 26, 2010 10:25 am

Per i 10 cm credo che sia la cosa migliore, anche perchè se abbiamo tolto Clemmys e kinosternidi dall'elenco ci sta come cosa, il problema più spinoso è quello delle Emys che meriterebbe un discorso molto più approfondito: come si può certificare legalmente la sottospecie? e soprattutto: una E.orbicularis galloitalica venduta per esempio in Puglia, non crea lo stesso tipo di problema? secondo me sì. Comunque per questa specie si può pensare a una soluzione a parte. Per le alloctone "pure" per me ci siamo. Se dobbiamo stare larghi il genere Trachemys ce lo metterei appunto tutto, anche perchè secondo me molte specie più tropicali potrebbero svernare senza problemi in alcune zone del territorio nazionale, e per non creare equivoci non possiamo scrivere "Trachemys decussata in Sicila, Sardegna, costiera ligure, etc..." : Chessygrin :
La proposta ufficiale dunque è? cominciamo a dargli forma?


jankoko: l'idea non è male, ma credo che ci siano tante immagini abbastanza evocative, in primis quella proposta da Flavio(che poi era già sulla copertina dell'opuscolo del TCI) di mamma trachemys con sopra una sua progenie "da macello"
Vincenzo

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: Normativa per commercianti di tartarughine verdi

Messaggioda Tartaboy » mar ott 26, 2010 10:37 am

EDG ha scritto:
Filly ha scritto:Se passasse questa proposta almeno per tutto il genere trachemys, pseudemys e graptemys al 99% il problema sarebbe risolto.

Anche perchè difficilmente vengono abbandonate (e acquistate) quelle più costose o meno comuni!

Non credo che il problema si possa risolvere considerando solo Trachemys, Pseudemys e Graptemys, perchè verrebbero subito rimpiazzate, in primo luogo dalle varie Mauremys come sinensis e reevesii, il cui costo è lo stesso : Wink :.

sono d'accordo con Enrico, purtroppo il rischio che si ripeta la storia degli emididi nordamericani con specie asiatiche è dietro l'angolo, quindi dobbiamo farci forti dell'esperienza negativa vissuta.

Poi mi è venuta in mente anche un'altra proposta, anche se rispetto a un argomento indirettamente collegato: in molti laghetti pubblici italiani ci sono centinaia di tartarughe delle specie che stiamo mettendo in lista...ora, siccome in molti casi questi siti sono visti come dei centri di recupero non autorizzati, potremmo proporre ai comuni di mettere dei cartelli con il divieto di abbandono e magari potremmo studiare anche dei cartelli informativi di massima per impedire un minimo di pizza e patatine nella dieta delle povere clandestine...se in manera capillare riusciamo a coinvolgere abbastanza comuni sarebbe un operazione di sensibilizzazione non da poco visto che questi posti sono visitatissimi da bambini e famiglie...
Ultima modifica di Tartaboy il mar ott 26, 2010 10:39 am, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Vincenzo

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: Normativa per commercianti di tartarughine verdi

Messaggioda Luc@ » mar ott 26, 2010 12:05 pm

Tartaboy ha scritto:
jankoko: l'idea non è male, ma credo che ci siano tante immagini abbastanza evocative, in primis quella proposta da Flavio(che poi era già sulla copertina dell'opuscolo del TCI) di mamma trachemys con sopra una sua progenie "da macello"


si la mia idea era unire le dimensioni delle adulte all'uso non idoneo delle vaschette lager......

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Normativa per commercianti di tartarughine verdi

Messaggioda Agostino » mar ott 26, 2010 12:45 pm

Il TCI da tempo ha installato dei cartelli didattici in alcuni parchi dove ci sono dei laghetti e diverse volte abbiamo inviato il file per stamparlo ed appenderlo in altri parchi.
ecco sotto due file che solitamente però sono uniti assieme (uno a fianco dell'altro).
Allegati
bassa-risoluzione5.jpg
bassa-risoluzione5.jpg (94.9 KiB) Visto 1622 volte
Centri-trachemys1.jpg
Centri-trachemys1.jpg (96.77 KiB) Visto 1622 volte
Ultima modifica di Agostino il mar ott 26, 2010 2:38 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Normativa per commercianti di tartarughine verdi

Messaggioda EDG » mar ott 26, 2010 2:30 pm

Bellissima la prima immagine rende perfettamente la situazione! : Chessygrin : : Sad : : Chessygrin :
Enrico


Torna a “Sezione normativa”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti