Rilascio Cites in fonte D

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Rilascio Cites in fonte D

Messaggioda Flavio » lun ott 26, 2009 11:31 pm

tartagallo ha scritto:Ho letto tutti i vostri interventi. A parte le idee sulle linee da seguire o meglio ancora da privilegiare, che possono essere diverse, io naturalmente ho le mie, fa un po' tristezza vedere tanta gente che si è impegnata e si impegna per la 'questione' tartarughe (e io da ultimo arrivato ringrazio tutti per il lavoro da voi svolto) , invece di essere comunque unite, pur con le proprie visioni, per la giusta causa delle tartarughe in cattività e dei relativi proprietari (mi dispiace anto57 ma le tarta sono MIE e non dello stato: le ho ereditate, le ho comprate prima del '92, me le hanno regalate, mi sono nate, io le ho curate, alimentate, ho speso cifre, per le mie tasche, molto alte per farle vivere al meglio e nelle migliori condizioni....quindi sono MIE), avere degli scambi di battutte cosi aspri ed astiosi. Ero felicissimo di aver trovato questo forum, il club, la mostra di Cesena, tanti appassionati...... Tutti, e il club in primo luogo, teniamo alle tarta, italiane o slovene che siano :-). Io direi di abbassare i toni, il problema è grave e complesso e la sua risoluzione ha bisogno di tutti, ma proprio tutti. :wink: Scusate ma stasera sono un po' malinconico e questa discussione non ha risollevato il mio morale!!! Un sorriso e un abbraccio a tutti...anche dalle mie baby terrapene che sono qui davanti a me che si sgranocchiano una paio di tarme del miele tutte soddisfatte ed ignare che tanta gente si 'incavola' per le loro cugine Testudo eheheh
Marco

Non sai quanto condivido il tuo pensiero ed è con un po di malinconia che guardo le mie testudo che cominciano ad interrarsi o ripararsi nelle tane, ma è la vita, la loro vita, il periodo del letargo anche se mi rattrista, ne fa parte, quello che non mi passa è il pensiero delle piccoline che avrei potuto far nascere, mentre invece, causa ultimi accoppiamenti nel 2004 da due anni non ho più quel tipo di emozione.

tartalove
Messaggi: 8
Iscritto il: dom set 06, 2009 10:46 am

Re: Rilascio Cites in fonte D

Messaggioda tartalove » lun ott 26, 2009 11:53 pm

Ho letto accuratamente tutta la discussione e mi sono sorti alcuni dubbi. Un mio amico ha richiesto la movimentazione di 4 esemplari di HH denunciate nel 95 verso di me. Ora io non posseggo tartarughe e il mio amico detiene esemplari solo con la denuncia del 95 e relative denunce di nascita. Abbiamo presentato la domanda di movimentazione (Modello scheda identificativa + Movimentazione specie animali dell’allegato “A”) all'ufficio del CFS preposto seguendo le informazioni contenute in questo forum. Ora leggo in questa discussione che ci potrebbe essere un sopralluogo del cites con relativo prelievo del DNA per gli esemplari, e verifica dell'allevamento. Quello che chiedo a voi o comunque a chi è già passato per questa trafila è:

- Queste eventuali ispezioni sono fatte anche per una movimentazione? Sono obbligatorie?
- Per chi di voi c'è passato quali sono i tempi di attesa? Cioè nel vostro caso quanto ci hanno messo?
- Le ispezioni devono essere fatte a casa di chi le cede e a casa di chi le riceve?
- Il prelievo del DNA è necessario anche per la movimentazione? Non basta presentare la regolare copia della denuncia fatta nel 95 con regolare protocollo?

Faccio tutte queste domande, e scusatemi, perchè sono rimasto sconcertato. Nel mio caso un amico decide di regalarmi 4 esemplari, dopo averlo pregato per anni :( e ora gli devo dire che forse arriverà a casa sua una task force della guardia forestale tipo C.S.I. con i guanti bianchi e le valigette della scientifica per verificare se eventualmente verrà accettata la sua richiesta. Ho paura che si infastidisca e non me le dia più ;(


Scusate se mi sono dilungato, però questi miei dubbi potranno servire come chiarimenti ad altri che dovranno passare per la movimentazione.

Grazie a tutti.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Rilascio Cites in fonte D

Messaggioda Barbara » mar ott 27, 2009 7:21 am

Tranquillo, nessuna task force in stile C.S.I. :lol: :lol: :lol: in caso di movimentazione non si fa il prelievo del dna (per certificare cosa? :shock: ), quello lo fanno solo in caso di richiesta Cites per dimostrare che in allevamento ci sono effettivamente le 3 generazioni :wink:
Per quanto riguarda i tempi di attesa della risposta pare che si siano ridotti notevolmente, siamo attorno ai 2/3 mesi.
Un consiglio: se passati un paio di mesi non avete ancora ottenuto risposta recatevi all'ufficio presso il quale avete presentato i documenti e fatelo a cadenza quindicinale finché non saprete qualcosa di preciso :)

tartalove
Messaggi: 8
Iscritto il: dom set 06, 2009 10:46 am

Re: Rilascio Cites in fonte D

Messaggioda tartalove » mar ott 27, 2009 10:52 am

Grazie Barbara per le ottime info.

E' già passato un mese da quando ho fatto domanda. Seguirò i tuoi consigli e comunque farò sapere al forum l'esito della mia movimentazione come esempio per gli altri.

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Rilascio Cites in fonte D

Messaggioda tartamau » mer ott 28, 2009 1:48 pm

Flavio ha scritto:
tartamau ha scritto:Ciao Flavio, la procedura nessuno ti potrà mai dire quanto tempo impiegherà, tanto meno un responsabile Cites, visto che il loro compito è quello di controllare i documenti e trasmetterli al comando centrale che poi a sua volta dovrà inviarli in Commissione Scientifica, che è l'unico organo deputato a decidere in merito. Tali e tante sono le variabili che, indipendentemente dall'esito finale, comportano delle tempistiche imprevedibili. Pensa all'inverno, se mancano dei documenti, se ci sono dei ritardi di trasmissione, se la commissione sospende il parere in attesa di sopralluogo e/o Dna, se la stessa per un qualsiasi motivo deve essere rinnovata ecc. E' per questo, avendolo sperimentato personalmente dall'inizio alla fine, che diffido dall'attendismo. Al momento, dati di fatto alla mano, i fatti sono questi. Per quanto siano auspicabili delle semplificazioni, difficilmente e in tempi rapidi ci saranno cambiamenti tali da poter consigliare di attendere tempi migliori. Ovviamente questo è il mio pensiero, ma si fonda su un'esperienza reale dove ho potuto verificare personalmente ogni cosa che ho detto, e non per sentito dire. Anzi, avessi dato retta alle chiacchiere, probabilmente adesso sarei qui a lamentarmi con voi... :wink:
Ho intuito quale sia il tuo modo di vedere le cose, pertanto fai benissimo a parlare con chi vuoi. Io però mi premurerei di porle scritte queste domande... :wink:

Ciao Maurizio, ti dò pienamente ragione sulla tempistica e tutto il testo, penso di averlo chiaramente espresso con la frase
( come ben sai la legge è una, ma chi la interpreta sono tanti)
Perchè Il cites di Torino? Perche e da lì che dipendo e probabilmente avranno una casistica da cui attingere.
Per le domande, scriverle, a volte può significare avere risposte da chi non è super parte o magari non è la persona a cui avresti voluto porle, tutto li, senza misteri o alchimie.

Hai avuto le risposte che cercavi?
www.testudoalbino.com

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Rilascio Cites in fonte D

Messaggioda Flavio » ven ott 30, 2009 10:02 am

Hai avuto le risposte che cercavi?

Non ancora, l' assistente capo Mazzetto, non era in sede per cause di servizio, tutto rimandato alla settimana prossima,( stavolta telefono prima di partire)


Torna a “Sezione normativa”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti