Citazione:
Messaggio inserito da jack
non è una soluzione auspicabile, ma è sicuramente meglio di tante scempiaggini sentite in questi anni. si lascerebbero in pace migliaia di allevatori che hanno in casa ualche esemplare, cioè la maggioranza della catagoria. si porrebbero regole per una minoranza di allevatori che hanno scelto (non glielo ha prescritto il dottore) di allevare centinaia di esemplari e che ogni hanno emettono decine e decine di donazioni "gratuite" in barba alla tanto decantata legalità.
Citazione:
Messaggio inserito da jack
si porrebbero regole per una minoranza di allevatori che hanno scelto (non glielo ha prescritto il dottore) di allevare centinaia di esemplari e che ogni hanno emettono decine e decine di donazioni "gratuite" in barba alla tanto decantata legalità.
Citazione:
Messaggio inserito da simon@
Andrea, con tutto il rispetto per la tua opnione, io non condivido.
Troppo spesso mi è capitato di vedere cites bianchi "riciclati"...il discosrso CITES(ma stiamo parlando per assurdo, chiaramente, non lo faranno MAI) a mio parere, dovrebbe interessare tutti coloro che in questi anni hanno denunciato delle nascite, per cui si presume abbiano gruppi riproduttori.
Quei gruppi che in questi anni hanno regolarmente riprodotto dovrebbero poter rientrare nel CITES e di conseguanza i loro figli ancora detenuti dal proprietario
Da questo momento potrebbero poi vendere/cedere(ma con il cites giallo è scientifico che la gente le farà pagare, no?) neonate con CITES
Sanare tutte quelle esistenti, effettivamente, la vedo dura...e neanche tanto giusta.
Citazione:
Messaggio inserito da Andre@
Citazione:
Messaggio inserito da barbarabe66
Però Sergio non tutti la ragionano così... per fortuna!
Ad Assisi un ragazzo mi ha detto che gli hanno rubato una ventina di tartarughe adulte e ne ha denunciato la sparizione... non è andato a prendere altre tartarughe per sostituirle!
Lo stesso è accaduto per quelle del defunto Malenotti, i veri amanti delle tartarughe non acquistano animali bracconati e di conseguenza denunciano le morti, i furti e le fughe!![]()
Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver
@ Jack : anche io ( come il commissario della brillantina Linetti) ho commesso un errore :quello di attenermi alle leggi.
Come dirigente in una multinazionale, non ho mai inteso di arrotondare lo stipendio con il commercio delle tartarughe,per cui mi limitavo ad allevarle e come loro altri rettili ,anfibi e succulente.
L'obbligo di denuncia del '92, del quale sono venuto a conoscenza grazie al prof.Maurizio Sajeva(denuncia fatta nell' 89 per le succulente in appendice I) e a Paolo Malenotti e non dallo Stato,( altrimenti avrei fatto come tanti altri)non ha mai previsto l'identificazione degli esemplari. Vedi a tale proposito il logo inserito da Yuri da qualche parte. La legge non ammette l'ignoranza......tranne quella del legislatore.![]()
Adesso fra pregiudizi, maldicenze ed interessi vari ne facciamo le spese.Chi non ha mai ceduto""""gratuitamente"""" scagli la prima pietra,ma forse di tartarughe non ne aveva e ne parla soltanto.![]()
@ Simon@ : La ritieni veramente scandalosa,in un paese ,che nell'ultimo ventennio ha legiferato tre condoni edilizi,non so quanti condoni fiscali e non ultimo l'indulto di Mastelliana memoria,
una sanatoria per mettere un punto fermo alla questione Tartarughe???(Quest'ultime si sentono veramente importanti per tanto onore)![]()
Citazione:
Andrea, che modo ha la forestale di verificare se un cites bianco e' "riciclato"?
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti