Blocco cessioni!

Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » gio nov 15, 2007 5:27 pm

Citazione:
Messaggio inserito da yuri

si capisce con facilità,che al nostro stato interessa molto di più la regolamentazione dell allevamento per fini commerciali,il motivo è compresibile"un giro di affari che supera i 90 miliardi di euro l’anno",hanno indetto anche un incontro con le varie associazioni di categoria,con noi non l'hanno mai fatto(almeno ufficialmente)e non lo faranno mai.
in italia è più semplice importare è vendere un animale scuoiato e ucciso magari brutalmente per fare pellicce per donne(e uomini) di pochi scrupoli:o),che dare a un povero cristo la possibilità di poter cedere qualche animale come pet nato nel suo allevamento .Forse se diamo un valore commerciale alle tartarughe,magari scarnificandole,pressandole, macerandole e facendoci così stivali griffati.....

purtroppo hai ragione in ogni parola...:(

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » gio nov 15, 2007 5:34 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.

Quindi:
Confezioni, borse, scarpe, cinture e tanti altri articoli realizzati con le pelli o con la lana di animali, parquet e prodotti in legno, caviale, sono solo alcuni esempi di utilizzazione di risorse naturali a fini industriali e commerciali, di cui importanti aziende italiane si sono rese ormai protagoniste assolute nel panorama mondiale. E’ quindi evidente l’importanza di garantire una corretta applicazione delle norme a tutela della conservazione di specie a rischio di estinzione e di un settore importante per l’economia italiana.
A leggere questo a noi non ci tange.



Massimo, non sei fuori strada...di più!;)
Quello che sta accadendo per le tartarughe non entra in quesi casi, hai ragione, ma ci sono altri progetti di legge riguardanti le tartarughe...non ci attacchiamo a quanto scritto in questo caso...è chiaro, questo riguarda imprese, ecco perchè viene reso pubblico a caratteri cubitali..il "nostro" caso, il caso di tutti i piccoli allevatori, passerà in qualche trafiletto di giornale (se passerà pure!)...Qui ci sono di mezzo le imprese, che possono avere un certo peso, noi di peso non ne abbiamo, probabilmente non ne avremo mai (come è successo in passato!) e quindi dobbiamo accettare la legge proprio come ci verrà servita a gennaio...mettetela come volete, queste sono le direttive....dire che non ci tange senza sapere quanto c'è dietro e considerando tutte le voci che stanno girando (anche in forestale!) è impossibile!;)

Avatar utente
loziolupo
Messaggi: 300
Iscritto il: ven lug 20, 2007 4:44 pm
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda loziolupo » gio nov 15, 2007 5:38 pm

Sono daccordo con te tortugo, ma ricordiamoci che noi non dobbiamo chiedere soldi per le cessioni, e credo che all stato dia fastidio proprio quel giro di soldi in nero.

Se facilitassero le procedure di richiesta di cites seremmo in regola e staremmo tranquilli no?

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » gio nov 15, 2007 5:42 pm

chiaro...una via di mezzo bisogna cercarla per evitare di distuggere migliaia di uova l'anno, giusto? Allora bisognerebbe faiclitare l'iter burocratico per avere i cites gialli, senza dover spendere centinaia di euro tra tasse e tutto il resto.
Chiedi però cosa devi avere per ricevere un cites...viene rilasciato in base ad alcuni criteri (che sinceramente non conosco), non tutti possono averlo. Questo complica ulteriormente le cose.

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » gio nov 15, 2007 5:46 pm

scusate, ma non sono classificati come animali in via di estinzione?
cosi' non si incentiverebbe il mercato nero e la conseguente cattura di esemplari in liberta'!!? e poi rompere le uova!!? aiuto....

Avatar utente
loziolupo
Messaggi: 300
Iscritto il: ven lug 20, 2007 4:44 pm
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda loziolupo » gio nov 15, 2007 5:48 pm

Credo che per ora comunque la cosa migliore da fare sia aspettare di capire per bene la situazione e di non esafgerare con le supposizioni.

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » gio nov 15, 2007 5:48 pm

Non posso citare la fonte per motivi di privacy. Però pare ed è già un pò che lo so che verranno bloccati (tolte) le cessioni gratuite a favore del certificato "CITES" il problema è che si parla della vendita degli esemplari di seconda generazione e dopo solo i cinque anni di vita, e con rinnovo fotografico per tutti e cinque gli anni poi si potrà decidere se mettere il chip all'ottavo anno di vita. Il problema sembra anche quello che una volta denunciati i riproduttori non si potranno più spostare da dove sono..... in poche parole una grande m...A! come sempre e gente come me che partirà dalla prima generazione dovrà aspettare veramente tanti anni per potersi liberare delle SUE TARTARUGHE}:) In questo modo è chiaro che vogliono condannare l'allevatore amatoriale a favore invece del commerciante che con pochi accorgimenti continuerà la sua tranquilla vendita:(:( PER ME POSSIAMO SCENDERE IN PIAZZA ANCHE DOMANI


Immagine:
Immagine
1,83 KB

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » gio nov 15, 2007 5:48 pm

ogni cosa ha i suoi pro e i suoi contro...cites giallo, cessione gratuita...il problema sorge nel momento in cui alla salvaguardia di questi animali viene anteposta la questione economica...allora tutto salta in quel momento!

Avatar utente
loziolupo
Messaggi: 300
Iscritto il: ven lug 20, 2007 4:44 pm
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda loziolupo » gio nov 15, 2007 5:48 pm

E proprio questo il paradosso!!!!!!!!!!!!!!!!!

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » gio nov 15, 2007 5:49 pm

Citazione:
Messaggio inserito da loziolupo


Soffri anche tu di ritardo cronico?????:D:D:D:D:D:D:D:D


si è anche tanto:D
per quello che dici"Sono daccordo con te tortugo, ma ricordiamoci che noi non dobbiamo chiedere soldi per le cessioni, e credo che all stato dia fastidio proprio quel giro di soldi in nero.

Se facilitassero le procedure di richiesta di cites seremmo in regola e staremmo tranquilli no?"
chi lo dice che chiediamo i soldi?;)quando viene accertato il contrario allora scatta la sanzione,ma vietarle a priori sarebbe come eliminare la pensione di invalidità perchè c'è gente che la percepisce senza averne diritto,oppure vietare la vendita delle automobili perchè qualcuno si sbronza e poi fa le stragi o vietare la vendita del attaccatutto perchè c'è gente che che la tira e ci si sballa...e via dicendo.
la soluzione comunque l'hai gia detta,rendere umanamente possibile la procedura cites

Avatar utente
loziolupo
Messaggi: 300
Iscritto il: ven lug 20, 2007 4:44 pm
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda loziolupo » gio nov 15, 2007 5:51 pm

Massimo, cosa significa di seconda generazione, è una cosa che non ho mai capito

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » gio nov 15, 2007 5:55 pm

Citazione:
Messaggio inserito da loziolupo

Massimo, cosa significa di seconda generazione, è una cosa che non ho mai capito




Praticamente potrai cedere le tue tarta solamente quando le figlie delle tue attuali tarta saranno di nuovo mamme.

Avatar utente
loziolupo
Messaggi: 300
Iscritto il: ven lug 20, 2007 4:44 pm
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda loziolupo » gio nov 15, 2007 5:58 pm

Quindi io devo avere una coppia con cites, farla figliare e quando i figli fanno a loro volta i figli sono a posto.

Oppure la mia coppia con cessione figlia e i posso richiedere il cites per i piccoli dei figli?

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » gio nov 15, 2007 6:01 pm

Citazione:
Messaggio inserito da loziolupo


Quindi io devo avere una coppia con cites, farla figliare e quando i figli fanno a loro volta i figli sono a posto.




Si, ma quest'ultimi li potrai vendere solo dopo il quinto anno di vita (così pare)

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » gio nov 15, 2007 6:06 pm

Ora mi quoto da sola: una comunicazione ufficiale da parte del TCI sarebbe proprio necessaria, con i "si dice" e i "così sembra" rischiamo di parlare tutti a vanvera.


Torna a “Sezione normativa”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti