vari tipi di CITES

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » ven dic 15, 2006 10:37 pm

Ciao Nino
Mi sono informato sulla questione fiscale legata alla donazione di tarte, per prima cosa per tutelare la mostra TARTARUGHE BEACH in quanto la prossima edizione sarà considerata "Mostra scambio" (anche se in pratica non cambia nulla), specialmente per chi vende gadget o materiali, senza essere iscritto alla camera di commercio.
Chiunque può vendere gadget, ma deve provvedersi di semplice blocchetto di ricevute non fiscali in duplice copia(tipo carta carbone) con sopra scritto(oltre a nome, cognome e indirizzo) la dicitura: "attività commerciale occasionale, l'importo verrà inserito nel quadro L del modello per la dichiarazione dei redditi".
Non c'è limite di importo, fiscalmente la finanza potrebbe solo contestare in caso che dimostri la non occasionarietà!

Nel caso che ad un gadget venga abbinata la donazione di una tarta, la forestale non può contestare nulla(anche se forse non ne sarà felice).

Qualcuno pensava anche che i gadget dovessero essere di propria produzione, ma ciò non risulta vero.


Inoltre colgo l'occasione per precisare che la legge considera commercio anche lo scambio di tarte, e non è una interpretazione personale dei diversi uffici CITES.

Avatar utente
padrinodiego
Messaggi: 350
Iscritto il: mar mag 09, 2006 7:59 pm
Località: Campania

Messaggioda padrinodiego » sab dic 16, 2006 9:36 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Agostino

Ciao Nino
Mi sono informato sulla questione fiscale legata alla donazione di tarte, per prima cosa per tutelare la mostra TARTARUGHE BEACH in quanto la prossima edizione sarà considerata "Mostra scambio" (anche se in pratica non cambia nulla), specialmente per chi vende gadget o materiali, senza essere iscritto alla camera di commercio.
Chiunque può vendere gadget, ma deve provvedersi di semplice blocchetto di ricevute non fiscali in duplice copia(tipo carta carbone) con sopra scritto(oltre a nome, cognome e indirizzo) la dicitura: "attività commerciale occasionale, l'importo verrà inserito nel quadro L del modello per la dichiarazione dei redditi".
Non c'è limite di importo, fiscalmente la finanza potrebbe solo contestare in caso che dimostri la non occasionarietà!



Io di preciso non sò cos'è questo quadro L, e quindi vuol dire che si dovranno pagare delle tasse su i proventi derivanti dalla vendita di tarte?

Nel caso che ad un gadget venga abbinata la donazione di una tarta, la forestale non può contestare nulla(anche se forse non ne sarà felice).

Qualcuno pensava anche che i gadget dovessero essere di propria produzione, ma ciò non risulta vero.


Inoltre colgo l'occasione per precisare che la legge considera commercio anche lo scambio di tarte, e non è una interpretazione personale dei diversi uffici CITES.








spotti nino
Messaggi: 246
Iscritto il: sab set 16, 2006 9:25 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda spotti nino » sab dic 16, 2006 10:32 pm

perfetto!in pratica è come descritto sopra;ma visto che i lmio commercialista ha visto giusto da ancora prima dell'evento euro io mi attengo al non superare nell'anno contabile i vecchi 5 milioni di lire e mettere la marca quando l'importo supera i 5 euro (tanto me li paga chi acquista)e le marche non usate sono danaro contante è una maggiore cautela che male non fa! n.b. se proponi merci listate non puoi superare il guadagno di ....o oltre il....potresti rischiare segnalazione di illeggitimità considerando che il "costo" della testuggine è meno di zero!perchè in contabilità emettendo fattura di costo zero euro tot devi versare almeno 0.50 di iva un abbraccio a tutti

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » dom dic 17, 2006 9:19 am

Qualcuno ha subito pensato che se poi il blocchetto delle ricevute, non essendo fiscale, alla sera viene gettato, nessuno possa contestarti niente !
Diciamo che la finanza potrebbe verificare se l'anno successivo nella tua dichiarazione dei redditi hai inserito o no quella ricevuta che ha verificato(se vi è stato un controllo).
Meglio rispettare le leggi ragazzi !!!

Avatar utente
padrinodiego
Messaggi: 350
Iscritto il: mar mag 09, 2006 7:59 pm
Località: Campania

Messaggioda padrinodiego » lun dic 18, 2006 2:27 am

Io di preciso non sò cos'è questo quadro L, e quindi vuol dire che si dovranno pagare delle tasse su i proventi derivanti dalla vendita di tarte?

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » lun dic 18, 2006 9:16 am

Il quadro L è una sezione del modulo della dichiarazione dei redditi e presumo che si debbano pagare le tasse(non so quanto)visto che è comunque un'entrata e quindi reddito.

Avatar utente
padrinodiego
Messaggi: 350
Iscritto il: mar mag 09, 2006 7:59 pm
Località: Campania

Messaggioda padrinodiego » lun dic 18, 2006 2:35 pm

Quest'anno per la prima volta anche io redigerò la dichiarazione dei redditi, mi informo e vi faccio sapere a quanto ammonta l'aliquota sui redditi del quadro L

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » lun dic 18, 2006 3:21 pm

Chi è che può chiarire meglio come funzione la vendita con cites giallo dal punto di vista fiscale?
Siamo ancora nelle competenze della forestale o l'attività va seguita da un commercialista?
Da quanto ho capito per volumi di vendita entro i 5milioni(vecchie lire), non è necessaria per la vendita il rilascio della fattura ma una semplice ricevuta con marca da bollo?!

Avatar utente
manu76
Messaggi: 329
Iscritto il: mar set 12, 2006 10:43 am
Località: Lombardia

Messaggioda manu76 » lun mag 28, 2007 8:47 pm

Boh domandona molto interessante, bisognerebbe chiedere alla Guardia di Finanza che cosa ne pensano loro...

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » mar mag 29, 2007 8:58 am

Questa è una cosa che ho già appurato due anni fà alla guardia di Finanza , ne è scaturito che chiuque faccia degli incassi, all'atto di compilare la propria denuncia dei redditi, deve inserire queste cifre incassate, nella sezione : "Reddito diverso" , "Quadro L" (senza alcun riferimento o limitazione di questi presunti 5 milioni di vecchie lire o bolli).

Situazione identica per chi alla nostra mostra TARTARUGHE BEACH 2007, venderà dei gadget senza essere in possesso di partita IVA (è possibile purchè si tratti di vendita occasionale e non continuata durante l'anno) e poi "dona tartarughe" , che deve rilasciare una ricevuta non fiscale, in duplice copia e l'incasso finale dovrà dichiararlo nella propria denuncia dei redditi nel "Famoso" Quadro L.

dino0977
Messaggi: 35
Iscritto il: mar mag 29, 2007 9:58 am
Località: Calabria

Messaggioda dino0977 » gio mag 31, 2007 10:31 am

Scusate si mi intrometto ma sono un pò inesperto, io ho acquistato una testudo Horsfieldi 2 mesi fa ma il venditore mi ha detto che non avevo bisogno di nessun certificato mi ha dato solo un numero (numeri e lettere) che indicano la data di nascita e la provenienza, io non ho nessun certificato ne bianco ne giallo, sapevo che c'era un documento ma mi sono fatto convincere pensavo fosse più esperto di me............ allora che devo fare? Devo richiederlo ? E se si a chi? Qualcuno mi aiuti per favore....

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » gio mag 31, 2007 1:12 pm

Le T. horsfieldi sono in Appendice II, Allegato B , quindi devi solo dimostrarne l'origine.
In pratica va bene anche un foglio in carta semplice, ma dal quale si deve riuscire a capire chi te l'ha ceduto; quindi devono esserci i suoi dati e possibilmente anche i tuoi.

COME
Messaggi: 326
Iscritto il: lun mag 21, 2007 6:52 pm
Località: Lombardia

Messaggioda COME » mar giu 05, 2007 9:55 pm

ora faccio anche io la mia domanda...altrimenti spulciando le leggi on me la cavo +...o meglio, non ci capisco niente!!! io ho 2 thb...giovani....chi me le ha cedute mi ha lasciato un foglio di cessione con i mie dati, i suoi e la data di nascita degli esemplari.
Ha firmato il foglio e basta. Non devo avere altro? sono in regola!?

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mar giu 05, 2007 9:58 pm

Un bel numerino di protocollo da qualche parte nel foglio esiste?:D


Citazione:
Messaggio inserito da COME

ora faccio anche io la mia domanda...altrimenti spulciando le leggi on me la cavo +...o meglio, non ci capisco niente!!! io ho 2 thb...giovani....chi me le ha cedute mi ha lasciato un foglio di cessione con i mie dati, i suoi e la data di nascita degli esemplari.
Ha firmato il foglio e basta. Non devo avere altro? sono in regola!?



COME
Messaggi: 326
Iscritto il: lun mag 21, 2007 6:52 pm
Località: Lombardia

Messaggioda COME » mar giu 05, 2007 10:05 pm

e no...orca... non c'è niente...è per quello che non mi convince la faccenda...infatti volevo avere qualche informazione di + per rompere poi le scatole a chi me le ha cedute

Citazione:
Messaggio inserito da Fede

Un bel numerino di protocollo da qualche parte nel foglio esiste?:D


Citazione:
Messaggio inserito da COME

ora faccio anche io la mia domanda...altrimenti spulciando le leggi on me la cavo +...o meglio, non ci capisco niente!!! io ho 2 thb...giovani....chi me le ha cedute mi ha lasciato un foglio di cessione con i mie dati, i suoi e la data di nascita degli esemplari.
Ha firmato il foglio e basta. Non devo avere altro? sono in regola!?






Torna a “Sezione normativa”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

cron