Commissione

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Commissione

Messaggioda Giuseppe Liotta » sab nov 27, 2010 3:30 pm

tartamau ha scritto:E fin quando persone come il sottoscritto riceveranno questo attacco sistematico, in quanto dimostra con i fatti che con la giusta determinazione si può ottenere quello che ci spetta, al massimo è un discorso di tempi, quelli riproduttivi intendo, delle tartarughe, i più penseranno che questo sia solo la solita cosa all'italiana. Pochi eletti raccomandati e la massa che non ha diritto a nulla, questo è quello che si evince dalla maggior parte dei vostri discorsi! Attenzione, di gente che sta ottenendo le certificazioni, che hanno fatto il Dna ai loro animali ce ne sono adesso molte più di quanto immaginate! E per molte di loro la mia testimonianza è stata di aiuto... Di fatto ci sono anni di duro lavoro e di determinazione, la capacità di essersi messo in discussione ed aver cercato di condividere le proprie esperienze con gli altri. Fosse solo puro interesse, sarebbe stato stupido aver invogliato la gente a richiedere i cites, non vi torna? La "guerra" va fatta ai ricchi stranieri, non tra noi poveracci!
Se mi scaldo tanto è solo perchè queste chiacchiere sortiscono danni inimmaginabili alla gente, e non certamente al sottoscritto, che certi problemi se li è ormai risolti, non senza fatica.
Con questi discorsi si apre poi una porta e si stende il tappeto rosso ai tanto disprezzati animali provenienti dall'est Europa. Onestamente non capisco il motivo di tutto questo se non che dietro ci sia solo tanta invidia.
Quello che poi mi lascia perplesso è il fatto che a tutte queste chiacchiere non seguano mai fatti concreti, e con questo intendo un dialogo costruttivo con le istituzioni. Un motivo in questo ci sarà, non pensate? Si tratta di "norme illegali"? Bene Agostino, dimostralo! La normativa in Italia è applicata differentemente che nel resto d'Europa (di fatto l'unica differenza è il tempo e la burocrazia), dimostralo! Fatti, non parole...


a me della vendita non interessa nulla!!!( ma non ho nulla da dire a chi invece interessa)
Io posso solo dire che a causa di queste leggi o dei loro tempi, le tartarughe in cites aumentano di prezzo, il che non fa altro che aumentare la richiesta di animali senza cites
( e questo non lo voglio ne io ne Agostino)ma di fatto è cosi!! … nel frattempo le leggi mettono il bastone tra le ruote ai piccoli allevatori amatoriali, che con le loro nascite potrebbero colmare una grossa fetta di mercato!!!

.. e poi come fai a non sapere dei cites stranieri…
Sono stato in un poòdi fiere, dal tartabeach al tartaetruria, da stimato allevatore, non puoi far finta di nulla… la maggior parte delle tartarughe provenienti da slovenia e co. Sono animali palesemente wild, ma per la legge vanno bene!!!
Il mio pensiero è lo stesso di grandi allevatori come M. Reiman, che in una intervista fatta a erpisa afferma che “gli organi che dovrebbero regolamentare il commercio degli animali in cites GUARDANO E PENSANO SOLO ALLE CARTE E NON GLI ANIMALI!!

Ad esmpio al tartaetruria ho visto bot di 20 cm con cites giallo e microcip… ma secondo i loro documenti si trattava di animali di 7/8 anni!!!!!
Se vogliamo fare i fessi facciamolo pure, ma un hermanni bot di 7 anni non puo misurare
20 cm ed avere il carapace liscio e invecchiato!!!
Ultima modifica di loade il sab nov 27, 2010 3:32 pm, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Sistemato il quote

Avatar utente
loade
Messaggi: 370
Iscritto il: sab ago 02, 2008 5:17 am
Regione: Lazio
Contatta:

Re: Commissione

Messaggioda loade » sab nov 27, 2010 3:50 pm

tartamau ha scritto:Dimostri una volta di più di non conoscere le cose, dici che la normativa in Italia è applicata differentemente che nel resto d'Europa ed è una gran fesseria. Ben inteso, te l'hanno detto e tu l'hai preso per oro colato, è evidente! Io dico semplicemente che le cose stanno così, o ti adegui o sei fuori. Il resto sono chiacchiere senza senso. Per il resto la scelta di una strada o piuttosto di un'altra è una scelta personale, ma ognuno se ne deve prendere la responsabilità, indipendentemente dalle ragioni che si adducono. Le persone che tu giustifichi e santifichi, che hanno sempre dichiarato di allevare con amore ed in modo disinteressato i propri animali, se le vendevano, eccome se se le vendevano. Ora che non lo possono fare più si lamentano!? Scusami ma il conflitto di interessi dove sta a questo punto, in chi fa le cose in regola e si adegua alla legge o in chi vorrebbe che le cose tornassero indietro per poter lucrare a piacimento e senza nessun controllo? Scusa ma le tue sono dichiarazioni ipocrite e basta. Le persone che allevano, come dici tu senza secondi fini, non è che sono esentate dagli obblighi di legge, ergo che si trati di una coppia o di centinaia di esemplari, il discorso è lo stesso, per legge intendo, poi quello che intendi tu personalmente è assai distante dalla realtà delle cose e onestamente è solo fuorviante.
Che poi tu non capisca la differenza tra il rispettare una legge e fare le cose in regola rispetto alle illazioni che tiri fuori beh, mi da ancora più ragione nel dire che forse l'equilibrio, la cognizione di causa e la moderazione richiesti ad un amministratore sono ben lontani da te.
Tornando al dicorso in topic, è chiaro che se non ci facciamo sentire le cose difficilmente cambieranno. Però come ci si fa a sentire se tutti quelli che hanno scritto qui che la commissione ci sia o meno non gli cambia nulla? Ipocrisia vuole poi che se ne lamentino in modo strumentale e lo portano a scusa di loro inadempienze!

Non a caso parlo dopo 2 anni dalla messa in atto di questa normativa, dopo averla provata e direi subita. Ti ho letto e ho seguito i tuoi consigli prima di parlare, ma purtroppo i tuoi consigli si scontrano con la realtà,la verità brucia a tutti. Ribadisco che parlo a titolo personale il mio colore rosso è dovuto al fatto che sono il webmaster quindi non curatore dei contenuti.
Comunque ho meglio da fare che rispondere ad un muro che ha imparato una cantilena da ripetere sempre allo stesso modo, questa tecnica di comunicazione praticata in altri ambienti ormai è vecchia e francamente la conosco bene. Mi fermo quì, in bocca al lupo per le vendite : Thumbup :
Ultima modifica di loade il sab nov 27, 2010 3:53 pm, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Commissione

Messaggioda Giuseppe Liotta » sab nov 27, 2010 4:22 pm

@ tartamau
ribadisco che non ho nulla contro di te , hai fatto tutto bene e hai pure cercato di diffondere ciò che sapevi!
Ma trovo sbagliato che uno debba aspettare tutto questo tempo per colpa dell'incompetenza di legislatori incompetenti!!
resto del parere che non è giusto aspettare la seconda generazione .....a cosa e a chi serve?
secondo me la cosa più giusta era quella di rilasciare i cites alla prima generazione.

@ luca ve
ho avuto a che fare con la forestale e non sono molto competenti
mi hanno detto che secondo loro i documenti non erano validi perche anche se c'è il cip devono esserci le foto..
ho chiesto il registro e l'unica cosa che mi hanno detto(quasi a volermi mettere paura)è che dal momento che ho un registro sono soggetto a controlli e che se sbaglio una virgola nella sua compilazione mi fanno un verbalone!!
ho chiesto delucidazioni sulla compilazione del registro e ogni funzionario con cui parlavo mi diceva cose diverse!
Le prassi da seguire sono esasperanti ,inutili e ingiustificate!!!!

io posso essere tenace come tartamau, ok!, ma non tutti lo sono e questo mi fa rabbia perche non si può dire "peggio per loro" perche il peggio è per le tartarughe!

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Re: Commissione

Messaggioda Luca-VE » sab nov 27, 2010 4:39 pm

Agostino ha scritto:Mi sembra strano che proprio tu Luca dica queste cose...
visto che da tanto tempo segui il forum e il TCI, dovresti ricordarti che prima di queste "nuove interpretazioni" che ritengo illegali (per questo il nostro ricorso al TAR che verrà discusso il 15 dicembre) il TCI aveva fatto proposte per inserire il microchip alle adulte e riuscire ad ottenere il riconoscimento alle nate di prima generazione.

Invece le autorità , dimostrando di non avere alcuna competenza e buon senso ha scelto la strada della seconda generazione, vero punto focale della questione.

Credo che tutti siamo daccordo sul fatto che è importante cercare di legalizzare la situazione il più possibile, ma le autorità non hanno voluto ascoltarci ed hanno scelto una strada disastrosa.


Sai che ho la memoria lunga : Wink :
Il discorso e' che puoi proporre tutto quello che vuoi, va bene, ma le Leggi e le Normative non le decidi tu (e nemmeno io o altri, ben chiaro), quello che si puo' fare e' partire da qiuelle che sono le Normative e fare in modo che l'applicazione sia il èpiu semplice e indolore per tutti.
Non contestarle a prescindere, se non riconosci le Normative non avrai mai nulla, anche perche non sono appunto una prerogativa italiana.

Giuseppe Liotta ha scritto:@ luca ve
ho avuto a che fare con la forestale e non sono molto competenti
mi hanno detto che secondo loro i documenti non erano validi perche anche se c'è il cip devono esserci le foto..
ho chiesto il registro e l'unica cosa che mi hanno detto(quasi a volermi mettere paura)è che dal momento che ho un registro sono soggetto a controlli e che se sbaglio una virgola nella sua compilazione mi fanno un verbalone!!


e io che il verbalone all'epoca l'ho preso cosa divrei dire? : Wink :
Semplice, sono situazioni che vanno combattute, ma assieme, non tu da solo, io da solo o Tartamau da solo.
La mancata uniformita, il rispetto delle NOrme dovrebbe essere uno dei cavalli di battaglia del TCI per aiutare a semplificare il tutto, ma invece non e' cosi, meglio parlare a vuoto di "norme illegali".
P.s. devo smentire una cosa, i baby con CITES attualmente costano poco (molto poco) piu di quanto costavano 2 anni fa con la cessione gratuita.
E prevedo che nel giro di un anno il prezzo sara' uguale se non inferiore , meglio o peggio che sia.
piccolo spazio pubblicità

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Commissione

Messaggioda tartamau » sab nov 27, 2010 5:01 pm

E' proprio inutile... Il mio consiglio è di leggervi tutte le normative vigenti e poi di parlare... Quello che è chiaro che ne siete tutti assolutamente all'oscuro. Sui tempi lunghi sono il primo a darvi ragione, ma sul resto, parlando di leggi europee c'è poco da dire. Il mio consiglio è quello di provare a fare una causa a Strasburgo, è l'unico luogo dove potersi appellare.
Ribadisco che la distinzione tra allevamento amatoriale e/o commerciale è solo un proforma, entrambi hanno per legge gli stessi adempimenti. Siete solo voi a volerli considerare diversi! E per giunta instillate queste convinzioni nella gente!
Dire le cose come stanno non è ripetere una cantilena, ma pare evidente che non ci sia peggior sordo di chi non voglia sentire. Per giunta, una volta tanto proverei a cercare di vedere le cose da un altro punto di vista.
Quello che dici, Agostino, circa l'avversione del Cites centrale o dei periferici, poco conta, ammesso che sia vero, in quanto loro sono unicamente deputati a far rispettare le leggi e non a farle o discuterle! Prova a fargli scrivere quello che tu affermi e vedrai cosa ti scriveranno, che ti sei inventato tutto, attento.
Nero su bianco, ma deve essere praticabile ed in linea con l'attuale normativa, cosa proponi per semplificare le cose?
Giuseppe, se leggevi l'ultima circolare cites, capivi che i cites per la prima generazione li rilasciano eccome, ma prima devi dimostrare di avere riprodotto una seconda generazione. Il discorso è complesso e tira in ballo le prime denunce di possesso. Agostino conosce la problematica perchè era con me al Ministero quando ci fu spiegato... Riguardo poi le intimidazioni vere o presunte, vedrai che non succederà niente se fai le cose come devono essere fatte. Tranquillo. Piuttosto devi far valere i tuoi diritti, perché quando si passa dalle parole ai fatti spesso tutto cambia e vedrai che seppur a malincuore ti dovranno seguire ed aiutare, specie se da Roma gli arrivano indicazioni precise alle quali non possono esimersi. Altro consiglio, è quello di rivolgersi SEMPRE al funzionario Cites e se c'è qualche dubbio è sempre meglio in forma scritta. Se hai tutto in regola mi spieghi cosa ti possono fare? Sappi che rischiano più loro che tu... se dimostri di essere nel giusto. La tua determinazione è quello che fa la differenza. Se ti intimorisci, dall'altra parte leggono che forse non tutto è a posto ed insistono. Lo sai quante volte mi hanno chiesto se ero proprio convinto di voler fare il Dna? Ebbene sono poi venuti una caldissima giornata di maggio 3 ore sotto il sole, si sono pure ustionati perchè si doveva stare fermi e non c'era l'ombra... E gli ho dimostrato che dicevo il vero!
www.testudoalbino.com

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Commissione

Messaggioda Agostino » sab nov 27, 2010 8:39 pm

Mi dispiace Luca ma se le nuove interpretazioni delle norme sono state fatte malissimo da creare un grave danno, noi come associazione abbiamo il dovere di protestare con tutte le nostre forze ; questo però non vuol dire che dobbiamo incetivare a non farle rispettare !

Comunque la discussione rimane sterile in quanto le nuove interpretazioni con la richiesta della seconda generazione per rilasciare i CITES, di fatto hanno creato un muro insormontabile !

E non mi dite le solite stupidaggini che gli allevatori negli anni passati hanno ceduto gli esemplari per speculazione....
allora le norme permettevano anche gli accoppiamenti con esemplari al di fuori del proprio allevamento, quindi ora come possono pretendere di possedere tutte le linee di sangue per il rilascio dei certificati CITES ?
Poi molti cedevano gli esemplari piccoli perchè non erano in grado di detenerne tanti o non hanno spazi adeguati; non vedo nulla di male per chi decideva di tenere solo gli adulti.

Sono anni che dico che finchè non si resetta tutto e si parte dal riconoscimento degli adulti(con microchip), almeno da quelli della denuncia di possesso del 92-95, si sta solo perdendo tempo prezioso. e qui mi ricollego a quello che ha detto Maurizio, come se l'Autorità di gestione CITES non avesse avuto alternativa ...... BALLE ! in altri paesi sono state riconosciute e lo potevano fare benissimo anche in Italia, anzi con maggior ragione visto che da noi ce ne sono un numero certamente maggiore di qualsiasi altro paese europeo e le norme in caso di necessità prevede la possibilità che un paese sovrano lo possa fare.

Per questo sono convinto che la scelta di mettere il vincolo della seconda generazione è stato pensato proprio perchè sapevano che così pochissimi avrebbero potuto ottenere i certificati CITES.
Ultima modifica di Agostino il sab nov 27, 2010 8:43 pm, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Re: Commissione

Messaggioda Luca-VE » sab nov 27, 2010 9:46 pm

Parto dall'ultima frase:
Agostino ha scritto:Per questo sono convinto che la scelta di mettere il vincolo
della seconda generazione è stato pensato proprio perchè sapevano che così
pochissimi avrebbero potuto ottenere i certificati CITES.

e lo scopo di quest'oscura manovra quale sarebbe?
E' forse una priorita' nazionale boicottare migliaia di allevatori per favorire
l'interesse di pochi, tale addirittura da creare Norme apposite?
Ma dai, non rendiamoci ridicoli.
Agostino ha scritto:Mi dispiace Luca ma se le nuove interpretazioni delle norme sono state fatte
malissimo da creare un grave danno, noi come associazione abbiamo il dovere di
protestare con tutte le nostre forze ; questo però non vuol dire che dobbiamo
incetivare a non farle rispettare !

Anche il terrorizzare gli allevatori, dando versioni distorte, indirettamente incentiva l'illegalita', perche le persone impaurite nemmeno provano ad avviare le pratiche.
Eppure non mi risulta nessun CITES si sia mai mangiato un allevatore...
Un altro dovere, secondo me, e' quello di scegliere strade percorribili e ottenere risultati concreti, non scegliere di dichiarare guerra senza possibilita' di vittoria, perche qui si parte da un torto di base, e' questo da mettersi in testa.


Agostino ha scritto:E non mi dite le solite stupidaggini che gli allevatori negli anni passati
hanno ceduto gli esemplari per speculazione....
allora le norme permettevano anche gli accoppiamenti con esemplari al di fuori
del proprio allevamento, quindi ora come possono pretendere di possedere
tutte le linee di sangue per il rilascio dei certificati CITES ?
Poi molti cedevano gli esemplari piccoli perchè non erano in grado di
detenerne tanti o non hanno spazi adeguati; non vedo nulla di male per chi
decideva di tenere solo gli adulti.

che la maggior parte degli allevatori lo facesse per speculazione e ' un dato di fatto, basta pensare alle secchiate che venivano vendute al Tartarughe beach da allevatori che non avevano i CITES, ricordi le statuine in pasta di sale e le borsette?
Ora, che finche la cosa fosse tollerata e' un discorso, ma non poteva durare in eterno, la Normativa e' scritta li da ben piu di un decennio, tempo in cui ci si poteva mettere a norma invece di approfittare di chi teneva un occhio chiuso...
Purtroppo di questi comportamenti hanno fatto le spese, adesso, anche le minoranze degli allevatori che non avevano mai lucrato una lira prima e un euro poi.

Agostino ha scritto:Sono anni che dico che finchè non si resetta tutto e si parte dal
riconoscimento degli adulti(con microchip), almeno da quelli della denuncia di
possesso del 92-95, si sta solo perdendo tempo prezioso. e qui mi
ricollego a quello che ha detto Maurizio, come se l'Autorità di gestione
CITES non avesse avuto alternativa ......

Ago, sai benissimo che questo significherebbe sanare, semplicemente piazzando un chip, una hermanni che mi prendo in Toscana oggi e una marginata bracconata in Sardegna domani.
piccolo spazio pubblicità

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Commissione

Messaggioda Flavio » sab nov 27, 2010 10:42 pm

Scusami l' intromissione Luca,
e lo scopo di quest'oscura manovra quale sarebbe?
E' forse una priorita' nazionale boicottare migliaia di allevatori per favorire
l'interesse di pochi, tale addirittura da creare Norme apposite?
Ma dai, non rendiamoci ridicoli.

ma secondo me non c' è nessuna manovra, solo l' ignoranza del legislatore, che come spesso capita nel nostro paese, probabilmente fino a qualche giorno prima vendeva le mandorle.
Come si può legiferare su un animale come una tartaruga, in modo generico e senza tener conto degli aspetti propri dell' animale,
se ho una coppia di cani, basta non farli accoppiare, con le hermanny ho avuto nascite per 4 anni dall' ultimo accoppiamento ( ma queste cose penso tu le sappia meglio di me) pensi che una legge che non tenga conto anche di questo aspetto, sia veramente una roba seria ??
Sulle versioni distorte che attribuisci ad Agostino, posso assicurarti che prima della circolare pubblicata da Tartamau, se sentivi le sedi Cites di Milano, Torino, Bologna, Vicenza e Cagliari, ne sentivi altrettante solo molto più difformi.
Sono d' accordo con te che certe situazioni di vendita all' ingrosso, non potevano continuare, almeno non in modo cosi plateale, (perchè, non penserai mica che quelle femmine abbiano smesso di fare uova come chiudere un rubinetto, o che quelle beccate fuori dal Tartabeac venissero vendute senza documenti )ma non ti sembra che per punire quattro gatti, abbiano creato una macchina che non tiene assolutamente conto di quello che i più facevano in buona fede fino al giorno prima ??

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Commissione

Messaggioda Agostino » sab nov 27, 2010 10:51 pm

Non dire stupidaggini, mettere i chip alle tarte dichiarate nel 92-94 sarebbe stata la cosa migliore, e poi perchè l'anno fatto al nord europa e da noi no ? E comunque non mi oppongo agli esami genetici ma dovrebbe essere sufficente che in allevamento ci sia anche un solo genitore in modo che dimostri la nascita nell'allevamento e che garantisa che non siano di cattura, anche se i piccoli si sa che sono difficilissimi da bracconare.

Poi vorrei che fossi tu a dirmi perchè hanno deciso di puntare sulla seconda generazione sapendo benissimo che pochissimi ce l'avevano, io penso che l'ahnno fatto per bloccare il più possibile l'emissione dei CITES, ma ora dimmi tu una ragione più plausibile !
Ci può essere un'altra alternativa possibile ed è quella dell'incompetenza in materia.

Ad esempio, se presupponiamo che ci sia della competenza, come la spieghi le richieste di foto per i baby ?
Ci sono trppe cose che nelle nuove interpretazioni fanno pensare ad una totale incompetenza e non conoscenza dell'argomento !

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Commissione

Messaggioda Flavio » sab nov 27, 2010 10:54 pm

loade ha scritto:
tartamau ha scritto:Dimostri una volta di più di non conoscere le cose, dici che la normativa in Italia è applicata differentemente che nel resto d'Europa ed è una gran fesseria. Ben inteso, te l'hanno detto e tu l'hai preso per oro colato, è evidente! Io dico semplicemente che le cose stanno così, o ti adegui o sei fuori. Il resto sono chiacchiere senza senso. Per il resto la scelta di una strada o piuttosto di un'altra è una scelta personale, ma ognuno se ne deve prendere la responsabilità, indipendentemente dalle ragioni che si adducono. Le persone che tu giustifichi e santifichi, che hanno sempre dichiarato di allevare con amore ed in modo disinteressato i propri animali, se le vendevano, eccome se se le vendevano. Ora che non lo possono fare più si lamentano!? Scusami ma il conflitto di interessi dove sta a questo punto, in chi fa le cose in regola e si adegua alla legge o in chi vorrebbe che le cose tornassero indietro per poter lucrare a piacimento e senza nessun controllo? Scusa ma le tue sono dichiarazioni ipocrite e basta. Le persone che allevano, come dici tu senza secondi fini, non è che sono esentate dagli obblighi di legge, ergo che si trati di una coppia o di centinaia di esemplari, il discorso è lo stesso, per legge intendo, poi quello che intendi tu personalmente è assai distante dalla realtà delle cose e onestamente è solo fuorviante.
Che poi tu non capisca la differenza tra il rispettare una legge e fare le cose in regola rispetto alle illazioni che tiri fuori beh, mi da ancora più ragione nel dire che forse l'equilibrio, la cognizione di causa e la moderazione richiesti ad un amministratore sono ben lontani da te.
Tornando al dicorso in topic, è chiaro che se non ci facciamo sentire le cose difficilmente cambieranno. Però come ci si fa a sentire se tutti quelli che hanno scritto qui che la commissione ci sia o meno non gli cambia nulla? Ipocrisia vuole poi che se ne lamentino in modo strumentale e lo portano a scusa di loro inadempienze!

Non a caso parlo dopo 2 anni dalla messa in atto di questa normativa, dopo averla provata e direi subita. Ti ho letto e ho seguito i tuoi consigli prima di parlare, ma purtroppo i tuoi consigli si scontrano con la realtà,la verità brucia a tutti. Ribadisco che parlo a titolo personale il mio colore rosso è dovuto al fatto che sono il webmaster quindi non curatore dei contenuti.
Comunque ho meglio da fare che rispondere ad un muro che ha imparato una cantilena da ripetere sempre allo stesso modo, questa tecnica di comunicazione praticata in altri ambienti ormai è vecchia e francamente la conosco bene. Mi fermo quì, in bocca al lupo per le vendite : Thumbup :

Vedo con piacere che la mia impressione di discutere con certi muri di gomma non è più solo mia, spero non ci accusi di cospirazione : WallBash : : WallBash :
Evidentemente all' asilo gli altri gli rubavano la merendine ed è venuto sù un pò prevenuto e con qualche allergia ai colori.

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Commissione

Messaggioda Agostino » sab nov 27, 2010 11:03 pm

Vedi Flavio, col fatto che i quattro gatti che dici tu erano al Tarta-Beach o a qualche altra mostra, agli occhi di qualcuno sembra che fossero una maggioranza assoluta, mentre era solo una bricciola nel mare e poi con queste nuove interpretazioni sono stati danneggiati tutti gli allevatori.

La vecchia questione di chi si faceva pagare da sottobanco, sinceramente a me importava relativamente (non ne ho mai fatto mistero), mentre mi importava moltissimo di chi cedeva senza documenti o faceva bracconaggio e mercato nero; e invece vedo che spesso, c'è gente, che come Luca continua a dare più importanza al fatto che qualcuno prendeva soldi.
Stessa cosa hanno fatto quelli dell'Autorità di gestione CITES che invece di rendere più dura la vita a chi bracconava o cedeva senza documenti, se l'è presa con tutti gli allevatori, facendo di tutto un fascio e partendo dal presupposto che tutti gli allevatori fossero dei delinquenti .........

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Commissione

Messaggioda Flavio » sab nov 27, 2010 11:43 pm

Con tutte quelle nate e non denunciate da quando hanno fatto questa genialata, saranno certamente convinti di aver salvato il mondo, almeno prima più o meno tutte avevano uno straccio di documento che bene o male con tutti i limiti del caso, ne attribuiva la provenienza.
Chi veramente ci guadagnava, continua a farlo, solo che invece di sbattersi con le denunce di nascita e di cessione, vende stok al completo e questo lo sanno anche i sassi.
Per la cronaca, ogni nuovo paese prossimo a diventare europeo, avrà automaticamente i Cites senza dover dimostrare nulla se non il possesso delle tartarughe.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Re: Commissione

Messaggioda Luca-VE » sab nov 27, 2010 11:59 pm

Agostino ha scritto:Non dire stupidaggini, mettere i chip alle tarte dichiarate nel 92-94 sarebbe stata la cosa migliore, e poi perchè l'anno fatto al nord europa e da noi no ? !

Ago, dimmi come distingui che quella che io dico essere una tartaruga denunciata nel 92-94 non l'ho invece catturata ieri, prima di mettergli un chip e dichiarare che la possiedo da 15 anni.
Al nord europa, come forse saprai, non hanno testuggini da catturare "sotto casa" e nemmeno hanno consentito false cessioni gratuite per 15 anni.
E poi dico io stupidaggini : Twisted :
La cosa piu grave e che se le stupidaggini le dico io, chi se ne importa, ma se le dice il Presidente della piu' importante Associazione in materia c'e' da mettersi le mani nei capelli : Eeek :

Agostino ha scritto: E comunque non mi oppongo agli esami genetici ma dovrebbe essere sufficente che in allevamento ci sia anche un solo genitore in modo che dimostri la nascita nell'allevamento e che garantisa che non siano di cattura, anche se i piccoli si sa che sono difficilissimi da bracconare.

Questo puo' avere senso ed essere condivisibile, ma sul fatto di opporti, ti sei opposto praticamente a tutto, mica solo a questo!

Agostino ha scritto:
Poi vorrei che fossi tu a dirmi perchè hanno deciso di puntare sulla seconda generazione sapendo benissimo che pochissimi ce l'avevano, io penso che l'ahnno fatto per bloccare il più possibile l'emissione dei CITES, ma ora dimmi tu una ragione più plausibile !!

Molto volentieri.
Perche la seconda generazione e' quella che dava la maggior garanzia sulla serieta' dell'allevatore, sul fatto che i progenitori potessero essere davvero (fai i conti degli anni) quelli dichiarati a meta' anni 90, e non dei catturoni riciclati dopo.
Prova a fare il conto, e' solo matematica.
Animali denunciati a meta' anni 90, riproduzioni a 7-8 anni, 2 generazioni, arriviamo al 2009-2010 circa.
Ci voleva un genio? : Wink :
Ripeto, e' una NOrmativa gia prevista da almeno il 97, possibile che praticamente nessuno si sia premurato di rispettarla in oltre 13 anni?


Agostino ha scritto:
Ci può essere un'altra alternativa possibile ed è quella dell'incompetenza in materia.

Ad esempio, se presupponiamo che ci sia della competenza, come la spieghi le richieste di foto per i baby ?
Ci sono trppe cose che nelle nuove interpretazioni fanno pensare ad una totale incompetenza e non conoscenza dell'argomento !

Vero, e una componente di questo c'e' sicuramente stata.
Ma tra le tue proposte non ho visto nulla che potesse essere accettabile per chi doveva legiferare, e nulla che fosse francamente migliore.

Flavio ha scritto:ma secondo me non c' è nessuna manovra, solo l' ignoranza del legislatore, che come spesso capita nel nostro paese, probabilmente fino a qualche giorno prima vendeva le mandorle.
Come si può legiferare su un animale come una tartaruga, in modo generico e senza tener conto degli aspetti propri dell' animale,

Nemmeno per me c'e nessuna manovra occulta Flavio, e' un idea tirata in ballo da Agostino : Chessygrin :
Sul legiferare e sull'ignoranza ho gia risposto, in parte c'e' sicuramente stata, ma quello di cui non tenete conto e' che questa non e' una Legge italiana specifica sulle Testudo italiane, ma una Legge internazionale relativa agli animali in All.A (App.I), che quindi comprende molto altro oltre alle Testudo.
Per assurdo, passatemi il paragone, e' come se un francese potesse autocertificarsi un angonoka o una radiata.
Vaglielo a spiegare ad Agostino la prossima volta che in Madagascar vuole recuperare un angonoka da un giardino e il padrone di casa tira fuori una cessione gratuita... : Wink :
piccolo spazio pubblicità

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Re: Commissione

Messaggioda Luca-VE » dom nov 28, 2010 12:21 am

Avevo dimenticato questo:
Flavio ha scritto:Chi veramente ci guadagnava, continua a farlo, solo che invece di sbattersi con le denunce di nascita e di cessione, vende stok al completo e questo lo sanno anche i sassi.

e' vero', ma almeno adesso lo fara' rischiando grosso, con verbali minimi di migliaia di euro, sequestri e denunce.
Prima lo faceva alla luce del sole con la copertura delle cessioni gratuite e la certezza di rischiare nulla.
Per tutti i reati funziona cosi, li fai di nascosto finche non ti beccano e paghi per tutto...funzionera' cosi anche per il commercio illegale di tartarughe e animali o no?
piccolo spazio pubblicità

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Commissione

Messaggioda tartamau » dom nov 28, 2010 10:03 am

Flavio ha scritto:
loade ha scritto:
tartamau ha scritto:Dimostri una volta di più di non conoscere le cose, dici che la normativa in Italia è applicata differentemente che nel resto d'Europa ed è una gran fesseria. Ben inteso, te l'hanno detto e tu l'hai preso per oro colato, è evidente! Io dico semplicemente che le cose stanno così, o ti adegui o sei fuori. Il resto sono chiacchiere senza senso. Per il resto la scelta di una strada o piuttosto di un'altra è una scelta personale, ma ognuno se ne deve prendere la responsabilità, indipendentemente dalle ragioni che si adducono. Le persone che tu giustifichi e santifichi, che hanno sempre dichiarato di allevare con amore ed in modo disinteressato i propri animali, se le vendevano, eccome se se le vendevano. Ora che non lo possono fare più si lamentano!? Scusami ma il conflitto di interessi dove sta a questo punto, in chi fa le cose in regola e si adegua alla legge o in chi vorrebbe che le cose tornassero indietro per poter lucrare a piacimento e senza nessun controllo? Scusa ma le tue sono dichiarazioni ipocrite e basta. Le persone che allevano, come dici tu senza secondi fini, non è che sono esentate dagli obblighi di legge, ergo che si trati di una coppia o di centinaia di esemplari, il discorso è lo stesso, per legge intendo, poi quello che intendi tu personalmente è assai distante dalla realtà delle cose e onestamente è solo fuorviante.
Che poi tu non capisca la differenza tra il rispettare una legge e fare le cose in regola rispetto alle illazioni che tiri fuori beh, mi da ancora più ragione nel dire che forse l'equilibrio, la cognizione di causa e la moderazione richiesti ad un amministratore sono ben lontani da te.
Tornando al dicorso in topic, è chiaro che se non ci facciamo sentire le cose difficilmente cambieranno. Però come ci si fa a sentire se tutti quelli che hanno scritto qui che la commissione ci sia o meno non gli cambia nulla? Ipocrisia vuole poi che se ne lamentino in modo strumentale e lo portano a scusa di loro inadempienze!

Non a caso parlo dopo 2 anni dalla messa in atto di questa normativa, dopo averla provata e direi subita. Ti ho letto e ho seguito i tuoi consigli prima di parlare, ma purtroppo i tuoi consigli si scontrano con la realtà,la verità brucia a tutti. Ribadisco che parlo a titolo personale il mio colore rosso è dovuto al fatto che sono il webmaster quindi non curatore dei contenuti.
Comunque ho meglio da fare che rispondere ad un muro che ha imparato una cantilena da ripetere sempre allo stesso modo, questa tecnica di comunicazione praticata in altri ambienti ormai è vecchia e francamente la conosco bene. Mi fermo quì, in bocca al lupo per le vendite : Thumbup :

Vedo con piacere che la mia impressione di discutere con certi muri di gomma non è più solo mia, spero non ci accusi di cospirazione : WallBash : : WallBash :
Evidentemente all' asilo gli altri gli rubavano la merendine ed è venuto sù un pò prevenuto e con qualche allergia ai colori.

E la mia impressione è quella di una persona scorretta che non vuole rispettare la legge e se ne compiace in modo arrogante ed ignorante. Altre considerazioni le lascio a chi legge.
www.testudoalbino.com


Torna a “Sezione normativa”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti