Agostino, ci conto sul fatto che tra i tuoi vari impegni (e dalla diversa priorità) riuscirai a trovare uno spazio anche per questo argomento, perchè credo che il Tartaculbitalia possa fare concretamente qualcosa per cambiare e migliorare la situazione

.
Ho scritto l'elenco delle specie acquatiche e palustri che possono tranquillamente adattarsi al nostro ambiente/clima e per le quali andrebbe fatta questa limitazione dei cm del carapace (ed eventualmente anche l'obbligo del microchip); se ci sono dei cambiamenti da fare (toglierne o aggiungerne qualcuna) dite pure. Ovviamente una lista del genere andrebbe discussa ed esaminata da esperti del settore:
Apalone ferox
Apalone mutica
Apalone spinifera
Chrysemys picta
Clemmys guttata
Clemmys marmorata
Deirochelys reticularia
Emydoidea blandingii
Emys orbicularis (per questa occorrerebbe un discorso a parte, cioè vietare la vendita delle sottospecie alloctone per evitare inquinamenti genetici)
Glyptemys insculpta
Glyptemys muhlenbergiiGraptemys spp. (per i generi Graptemys, Pseudemys e Trachemys penso sia meglio includere tutte le specie per evitare episodi del tipo “scripta elegans no, ma scripta scripta e scripta troostii si”!)
Kinosternon bauri
Kinosternon subrubrum
Malaclemys terrapin
Mauremys japonica
Mauremys leprosa
Mauremys mutica
Mauremys reevesii
Mauremys rivulata
Mauremys sinensis
Pelodiscus sinensis
Pseudemys spp.
Sternotherus carinatus
Sternotherus minor
Sternotherus odoratus
Terrapene carolina
Trachemys spp.Ho incluso anche le specie meno comuni in commercio per evitare che la loro esclusione le farebbe di conseguenza rientrare in futuro tra le ipotetiche "specie da macello" (sempre se queste nostre proproste siano effettivamente possibili, e non si tratta di utopia).