Novità sull' analisi di parentela tramite Dna

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Messaggioda Seda » sab mar 14, 2009 11:40 pm

p.s. cosa sono "le popolazioni CB"????:I:I:I

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Messaggioda Seda » sab mar 14, 2009 11:45 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Aggiungo un'altra cosa: da noi ci sono tartarughe quasi in ogni giardino, si riproducono dappertutto e non sono quasi mai denunciate, la gente le vende tranquillamente all'amico, al vicino di casa per pochi euro.
Spesso muoiono per disinformazione, perchè le tengono dentro casa senza lampade, ma se sopravvivono poi diventano riproduttive nel giro di pochi anni.

La legge ha tenuto in considerazione tutte queste tartarughe o le ha dimenticate perchè non sono iscritte da nessuna parte?




E quanti allevatori in tutta la Sardegna potranno o vorranno e riusciranno ad avere i CITES?
E anche se uno o due ci riusciranno ( chi ? )....cosa cambierà dal punto di vista della protezione di questi animali?

Chi trarrà vantaggio da questa legge?
Pensiamoci bene....non credo siano le tartarughe.



non capisco cosa vuoi dire!cosa credi che solo da voi ci sia gente che beatamente fa tutto questo?allora stiamo freschi !
parli degli allevatori sardi,che hanno di diverso da quelli del"continente"?siamo tutti sulla stessa barca!PURTROPPO

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom mar 15, 2009 12:04 am

La realtà è questa, che vi piaccia o no..l'Italia è una sola, ma le leggi vengono percepite diversamente da regione a regione...se a Napoli tutti possono andare per la strada in due in motorino senza casco, in Sardegna è normale tenere tartarughe senza documenti....e come non succede niente a chi gira senza casco a Napoli ( salvo poi in caso d'incidente), non succede niente a chi ha tartarughe non denunciate in Sardegna....ma davvero vi sembra così strano? pensate che qualcuno si prenda la briga di multare le migliaia di persone che hanno in giardino tartarughe senza documenti o che le vendono o regalano al vicino di casa?

Quà non si sono scomodati nemmno a pagare le 15.000 lire per denunciarle quando era ora, pensate davvero che si metteranno a fare indagini genetiche per stabilire chi è la nonna, chi la figlia e chi la nipote???

Ma dai...

La legge sinceramente non sò per chi sia stata fatta e cosa voglia regolamentare...sò solo che più la legge è dura, più saranno le scappatoie a cui si farà ricorso, e più cercherà di regolamentare, meno regolamenterà.

E' quasi un anno che si stà cercando di applicare questa legge, e le prossime nate saranno le prossime tartarughe che entreranno in circolazione senza documenti.

Mi chiedo quanti danni farà questa legge prima che si accorgano che non funziona.....
Se questo è regolamentare...

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Messaggioda Seda » dom mar 15, 2009 12:11 am

sinceramente la cosa mi lascia non poco allibita!certo tantissimi sono fuori norma ma da voi essere la prassi!!scioccante!:Ise lo dici ci credo!e come lo sai tu lo sanno le autorita',che sia che voi sardi siete talmente gelosi delle vostre tarte che si puo' chiudere un occhio??;););)
ovviamente scherzo!ciao

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom mar 15, 2009 12:12 am

E ora non cercate di farmi passare per qualla che ha detto che è giusto che sia così...ovviamente non è giusto, ma è la realtà, e le nuove leggi in questa realtà non ci entrano nemmeno di striscio...

Ovviamente nessuna di queste migliaia e migliaia di tartarughe è stata presa in considerazione quando è stata fatta la nuova legge... non certo per regolamentare le migiaia di piccole che ogni anno nascono spontaneamente in Sardegna o nelle altre regioni del sud, che non vengono denunciate e che vengono vendute o regalate ai vicini di casa!!!

Nel resto d'Italia è un pò diverso, in certe regioni non nascono spontaneamente...le leggi sembrano fatte apposta per gli allevatori professionisti, per quelli che le riproducono artificialmente, che sanno esattamente chi sono i genitori....
come se esistessero solo loro....come se il sud non esistesse nemmeno...

....che strano...questa storia non mi è nuova...:(xx(

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom mar 15, 2009 12:13 am

La cosa piu' scandalosa e' proprio quella Carmen, che in alcune Regioni si faccia quello che si vuole.
In tutta sincerita' spero che le cose cambino presto, e che anche i n Sardegna si comincino a fare multe da qualche migliaio di euro e denunce...
Se devo essere sincero, il TCI dovrebbe preoccuparsi piu' di denunciare questi casi alle autorita' prima che del fatto di avere leggi che consentano di vendere i piccoli...
Gia il fatto che queste cose vengano scritte su un forum leggibile dovrebbe suonare come una sveglia a chi di dovere...

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom mar 15, 2009 12:23 am

Citazione:
Messaggio inserito da seda

sinceramente la cosa mi lascia non poco allibita!certo tantissimi sono fuori norma ma da voi essere la prassi!!scioccante!:Ise lo dici ci credo!e come lo sai tu lo sanno le autorita',che sia che voi sardi siete talmente gelosi delle vostre tarte che si puo' chiudere un occhio??;););)
ovviamente scherzo!ciao




La situazione è diversa perchè da noi le tartarughe si sono sempre trovate in campagna e si prendavano quando non era vietato, in più si sono sempre riprodotte con facilità.
Inoltre nei piccoli paesi, dove purtroppo c'è ancora molta ignoranza, chi seppe che doveva pagare per tenere le tartarughe preferì buttarle nei cassonetti, chi se le tenne è perchè non seppe niente..pochissimi pagarono.
Inoltre nessuno disse loro di denunciare anche le piccole che sarebbero nate...pensa un pò che situazione si è creata in 14 anni.

Tutto questo per dire cosa?

Che nessuna di quelle persone si prenderà mai la briga di richiedere esami del dna e cites vari...
anche perchè non potrebbe visto che non ha le tarte in regola.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom mar 15, 2009 12:28 am

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

La cosa piu' scandalosa e' proprio quella Carmen, che in alcune Regioni si faccia quello che si vuole.
In tutta sincerita' spero che le cose cambino presto, e che anche i n Sardegna si comincino a fare multe da qualche migliaio di euro e denunce...
Se devo essere sincero, il TCI dovrebbe preoccuparsi piu' di denunciare questi casi alle autorita' prima che del fatto di avere leggi che consentano di vendere i piccoli...
Gia il fatto che queste cose vengano scritte su un forum leggibile dovrebbe suonare come una sveglia a chi di dovere...




E lo dici a me?
Se non avessi conosciuto Gisella e Valentina avrei pensato di essere l'unica in tutta la Sardegna ad aver denunciate le tartarughe nel'95.

E comunque, ti voglio vedere a mettere le multe alla coppia di vecchietti che hanno tartarughe in giardino da una vita!!!!

Una sveglia dici?
Secondo te le autorità non lo sanno?

E comunque, forse prima di mettere le multe ai vecchietti si dovrebbe pensare a metterle a quelli che scendono dal "continente" a farsi il carico di marginate....

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom mar 15, 2009 12:29 am

Ok, e io spero che tutte quelle persone prima o poi vengano sanzionate, senza se e senza ma...nel 2009 direi che sarebbe ora.
( e mi riferisco sia ai vecchietti che 20 anni fa erano meno "vecchietti", sia a quelli "del Continente" che vengono a fare i carichi, sia a chi del "Continente" non lo e' pero' gliele vende, sia ai furbi vari di tutte le categorie)
Si tratta comunque di un OT rispetto alla discussione in oggetto, qui si parla di chi le leggi le conosce e per anni ha pensato solo a come trovare scappatoie invece che adeguarsi...che se da un lato posso capirlo, da un altro era inevitabile che tutto portasse all'inasprimento, adesso c'e' solo da rimboccarsi le maniche.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom mar 15, 2009 12:33 am

No, adesso non c'è da fare proprio niente perchè la legge chiede dei requisiti che solo un'elite di persone possiedono in tutta Italia...non era un OT era per far capire che le leggi non riguardano solo quelle 10 persone, ma riguardano tutti, soprattutto le persone come me e come tutti gli utenti di questo forum esclusi i due o tre eletti.

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Messaggioda Seda » dom mar 15, 2009 12:33 am

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

[quote]Messaggio inserito da Luca-VE


E comunque, forse prima di mettere le multe ai vecchietti si dovrebbe pensare a metterle a quelli che scendono dal "continente" a farsi il carico di marginate....



questo si,anche perche' qua :"da prende me sa che c'e' rimasto poco"!

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom mar 15, 2009 12:39 am

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

No, adesso non c'è da fare proprio niente perchè la legge chiede dei requisiti che solo un'elite di persone possiedono in tutta Italia...


...ma che potevano e possono essere requisiti alla portata di tutti, se si fosse voluto o se si volesse anche adesso, basta "sacrificare" fino a un massimo di 7-8 anni nei casi piu estremi, nel frattempo come dicevo, se si vogliono avere subito per forza piccoli cedibili, si possono sempre acquistare adulti con CITES giallo, ormai disponibili ovunque...

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom mar 15, 2009 12:42 am

Ho una sola tarta di seconda generazione, ma una delle tre possibili mamme è scappata...l'altra l'ho ceduta a mia zia.
E' possibile che questa sfigata non sia nemmeno figlia dell'unica tarta che mi è rimasta....del padre poi non ne parliamo..all'epoca si accoppiavano coi maschi dei vicini...

Ha ragione Adri...ma come si fà a cercare tarte che si possedevano 10, 15 anni fà? se sono morte, scappate o le abbiamo date via?

Anche se facessi fare l'esame del dna potrebbe risultare figlia di nessuno...
dovrei spendere un sacco di soldi per una cosa che potrebbe cadere nel nulla?
Ed i soldi chi me li restituirebbe?
Ecco che torna l'elite...se hai i soldi puoi anche tentarci, se non ce li hai resti a guardare.

E scusate se queste cose mi fanno girare le scatole...
basta....ho scritto anche troppo!!!

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Messaggioda Seda » dom mar 15, 2009 12:44 am

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

No, adesso non c'è da fare proprio niente perchè la legge chiede dei requisiti che solo un'elite di persone possiedono in tutta Italia...non era un OT era per far capire che le leggi non riguardano solo quelle 10 persone, ma riguardano tutti, soprattutto le persone come me e come tutti gli utenti di questo forum esclusi i due o tre eletti.



un aiuto intanto poteva venire per quelli che devono fare la semplice denuncia di nascita e non hanno genitori certi,si sono fatte tante deroghe,una in piu' per i nati 2008 no??dal 2009 si applica tutto come si deve,il tempo per mettersi in regole c'e' tutto!non a tutti necessita il cites,io ho esemplari di prima che si riproducono ma i genitori?come dice Luca allora sono fortunata non avendone mai cedute,sono una iperpossesssiva,tra breve se vorro' potro avere la seconda!evvai!peccato non mi interessi!a me basta fare tutto in regola ma non per questo farmi venire gli incubi la notte!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom mar 15, 2009 12:49 am

Ma dai Luca....che te ne fai di una coppia con cites giallo se poi ti chiedono il dna dei piccoli per vedere se sono figli loro...e poi dovrei comprare una coppia di marginate adulte con cites giallo, una coppia di hermanni con cites giallo e una coppia di greche con cites giallo!!!!
Guarda che io non lavoro !!!
E comunque non credo che con la nuova normativa se hai una coppia con cites giallo puoi vendere i piccoli, anche perchè per poterli vendere devono essere di seconda generazione, quindi potrai vendere solo i piccoli figli dei figli di queste col cites giallo, proprio come se fossero wild, quindi non cambierebbe niente.

Non farla tanto facile, se fosse così facile lo farebbero tutti no?


Torna a “Sezione normativa”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti