Commissione

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Commissione

Messaggioda Barbara » sab nov 27, 2010 8:04 am

Pur non facendo parte di quanti hanno in passato approfittato delle cessioni gratuite (nel cedere ma nell'acquistare sì) e continuando a dire che il Tci fa bene a cercare semplificazioni nella normativa riconosco a Maurizio la caparbietà nel non vendere piccoli utilizzando cessioni gratuite e nel rispettare la legge.
Posso anche testimoniare che ha sempre cercato di spronare gli altri conoscenti a fare altrettanto e a richiedere i Cites, lo ha fatto anche con me e in tempi "non sospetti"
E' vero che non siamo tutti biechi truffatori o personaggi che aggirano la legge ma stiamo pagando ciò che hanno fatto in molti, non è giusto e ribadisco che il Tarta Club in quanto associazione con quasi 2000 iscritti deve cercare di avere semplificazioni però non diamo la croce addosso a chi è sempre stato coerente con le sue idee, non è una novità che Maurizio la pensi così e basta leggere i topic in normativa degli anni passati.
Quelli che mi disturbano di più sono quelli che ORA si ergono a paladini della giustizia difendendo a spada tratta la legge e che fino a 2 anni fa vendevano con cessioni gratuite, cosa che Maurizio non ha mai fatto.
Mi sembra giusto evidenziare le differenze perché la coerenza va riconosciuta.
Chiusa questa parentesi chiedo di rientrare in topic e di scrivere solo se ci sono novità per quanto riguarda l'argomento della discussione e cioè appunto la nomina della commissione : Thumbup :

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Commissione

Messaggioda tartamau » sab nov 27, 2010 9:29 am

EDG ha scritto:Non mi è piaciuta la risposta alla mia domanda quindi la do io : Chessygrin :, era una domanda retorica : Wink :
Se quasi nessuno intraprende la trafila per i Cites è dovuto semplicemente al fatto che quasi nessuno ha i requisiti richiesti, non contando tutti quelli che nemmeno sanno che cosa occorre fare se si vuole vendere una propia tartaruga, e non considero ovviamente nemmeno chi detiene tartarughe illegalmente o che non ha sanato entro il 95, ma tutti gli altri che teoricamente le hanno in regola, denunciano le nascita ma in pratica non possono richiedere i Cites perchè non hanno la seconda generazione o non possono provarla tramite test del DNA. E questo non per forza è stato per colpa loro, se prima la legge consentiva di fare le cessioni gratuite senza limitazioni, uno che ne poteva sapere che in futuro ci sarebbe stata questa storia della seconda generazione? In pratica anche chi ha fatto tutto in regola ora può trovarsi "fregato", e questo tenendo presente le cessioni gratuite, ci sono anche molti altri casi, come chi per sfortuna (ma può succedere) non ha più i "capostipiti" perchè gli sono morti o sono stati rubati, e in questo caso che si fa? Detto in poche parole, chi può permettersi attualmente i Cites in Italia e quindi di vendere le proprie tartarughe è solo una persona che ha avuto fortuna, perchè solo di questo a mio parere si tratta! E non mi sembra normale che una legge teoricamente giusta non tenga conto di ciò che è stato fatto in passato e non prenda in considerazione la realtà dei fatti. Se si vuole tenere in considerazione il bene di questi animali (perchè si sa che stando così le cose gli esemplari illegali aumenteranno) non si può non ammettere che le cose non vanno bene, se invece si pensa solo agli interessi economici di pochi fortunati allora diciamo che va tutto bene e che dobbiamo adeguarci senza possibilità di replica!

PS: sto facendo un discorso generale e questo è il mio personale pensiero (giusto o sbagliato che sia). Tanto per la cronaca le mie tartarughe sono in regola e possibilmente potrei anche procedere a iniziare la trafila per i Cites, ma al momento non mi sono posto il problema, non mi interessa, pensare di stressare le mie tartarughe con prelievi di sangue e microchip mi fa passare subito la voglia.

PPS: tartamau non ce l'ho con te, non ti conosco, e se tu rientri tra quei pochi fortunati che possono avere i Cites di certo non è colpa tua, al massimo ci può essere nei tuoi confronti un po' di "sana invidia", ma quello che può dare fastidio è che siamo tutti bravi a parlare quando la situazione è dalla nostra parte!

La fortuna in questo caso non centra nulla, le cose non piovono dal cielo. Non si tratta di una vincita alla lotteria! Detto questo, poiché come ricorda Luca la legge è così dal 1997, bastava dargli una letta per capire che era prevista già allora la possibilità di effettuare una verifica mediante test del Dna, si parla di 13 anni fa!! E poichè da sempre ho considerato le scorciatoie e le furbate situazioni senza uscita, e adesso ne ho la riprova, ho cercato di evitare situazioni dubbie. Se poi aggiungi il pericolo reale di infestazioni mortali derivanti da scambi sconsiderati, si chiude il cerchio. Il punto è semplicemente, lo si voglia o meno, che esiste una normativa europea severa alla quale o ti adegui o sei fuori legge. E vedrete che man mano le cose saranno ancora più rigide. Per tale motivo io ho fatto una scelta, chi si rifiuta di adeguarsi, non discuto sulle ragioni, ha solo da perderci ed è bene che lo capisca. Poi le polemiche mi fanno solo sorridere, visto poi da che pulpito vengono le prediche. Se invece di perdersi in lamenti inutili si fosse iniziata la lunga trafila adesso non staremmo qui a perder tempo in queste considerazioni!
www.testudoalbino.com

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Commissione

Messaggioda EDG » sab nov 27, 2010 10:26 am

Aggiungo solo un'ultimissima cosa, come giustamente ha detto Barbara stiamo andando fuori tema quindi sarebbe meglio continuare a parlare solo della Commissione. Quello che ho scritto prima l'ho fatto in modo assolutamente disinteressato, cercando di mettermi nei panni della maggior parte delle persone che allevano tartarughe e non vedono di buon occhio queste nuove normative, e possibilmente come ho detto prima non rientro tra questi (quindi non sto difendendo la mia parte), non ho mai fatto cessioni gratuite (fino a qualche anno fa non sapevo nemmeno cosa fossero) e le mie tarta finora le ho sempre tenute per me (ne sono geloso : Lol :) perchè fortunatamente (ed ecco che rientra la fortuna : Chessygrin :) ho abbastanza spazio da non avere ancora problemi di sovrannumero. Il mio intervento in questa discussione termina qui, buon proseguimento : Wink :.
Enrico

Avatar utente
loade
Messaggi: 370
Iscritto il: sab ago 02, 2008 5:17 am
Regione: Lazio
Contatta:

Re: Commissione

Messaggioda loade » sab nov 27, 2010 11:53 am

Aggiungo per non essere travisato, io personalmente non ho parlato nello specifico dell'attuale normativa, non essendo io un esperto, è però palese che in Italia è stata applicata in modo particolare una normativa europea, io guardo ai "fatti". In altri paesi europei non funziona così, i tempi di risposta non sono paragonabili ai nostri, oltre al fatto che c'è anche poca chiarezza su alcuni aspetti. Il punto della discussione è la nomina della commissione scientifica. Dal 2008 , probabilmente è superiore il periodo che non è stata in carica rispetto al periodo di attività.
Quindi è pretestuoso difendere una situazione che fa ridere, chi lo fa evidentemente lo fa per secondi fini. Molti non hanno le tartarughe da 20/30 anni e probabilmente non gliene frega niente di vendere tartarughe o diventare allevatori professionisti. Conosco allevatori con centinaia di tartarughe che non le vendono e non le cedono ma sono terrorizzati da questa normativa. Oggi se una persona deve "cedere" per motivi personali una tartaruga deve ricorrere alla movimentazione, e entra in un tunnel burocratico alienante, sia per chi la cede che per chi la riceve. Teniamo presente che chi deve fare le movimentazioni probabilmente è la stragrande maggioranza dei tartarugai, mentre gli allevatori "professionisti" che richiedono la certificazione sono un numero irrisorio rispetto a chi ha tartarughe. E' ovvio che bisogna sottostare a queste leggi e mettersi in regola, ma non si possono nascondere sotto il tappeto 15 ANNI in cui si sono permesse alcune operazioni, però per favore non prendeteci in giro dicendo che le cose andranno meglio, così va tutto bene, probabilmente questa gente non conosce il tessuto politico e sociale italiano. Dopo soli 2 anni i risultati sono sotto gli occhi di tutti e la situazione migliorerà, forse, solo perchè si verrannno a creare 2 mondi gli allevatori professionisti che hanno soldi e tempo e forse conoscenze per stare dietro a questa situazione e allevatori (altrettanto competenti) che forse dopo 8 ore di lavoro dietro una catena di montaggio non hanno di certo il tempo e la voglia di farsi prendere in giro da una normativa alienante.
Chi scrive la pensa così sin dall'inizio di questa diatriba, ma non essendo un esperto ho aspettato di vedere i fatti, e ora che ho una visione più chiara di come funziona la cosa semplicemente dico mi fanno ridere quelli che difendono questa situazione, purtroppo con gli esseri viventi si dovrebbero mettere da parte gli interessi economici e personali e pensare al loro benessere e non al portafoglio. Francamente ho molto più rispetto di persone che dedicano tempo e fatica a questi meravigliosi animali nel loro giardino senza secondi fini, che di persone che poi vedo nelle fiere vendere tartarughe con cites e una volta messi i soldi nel portafoglio si trasformano in moralisti. Meglio i commercianti puri, degli esseri camaleontici che si trovano in giro : Razz :
Ultima modifica di loade il sab nov 27, 2010 11:59 am, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Commissione

Messaggioda tartamau » sab nov 27, 2010 12:36 pm

loade ha scritto:Aggiungo per non essere travisato, io personalmente non ho parlato nello specifico dell'attuale normativa, non essendo io un esperto, è però palese che in Italia è stata applicata in modo particolare una normativa europea, io guardo ai "fatti". In altri paesi europei non funziona così, i tempi di risposta non sono paragonabili ai nostri, oltre al fatto che c'è anche poca chiarezza su alcuni aspetti. Il punto della discussione è la nomina della commissione scientifica. Dal 2008 , probabilmente è superiore il periodo che non è stata in carica rispetto al periodo di attività.
Quindi è pretestuoso difendere una situazione che fa ridere, chi lo fa evidentemente lo fa per secondi fini. Molti non hanno le tartarughe da 20/30 anni e probabilmente non gliene frega niente di vendere tartarughe o diventare allevatori professionisti. Conosco allevatori con centinaia di tartarughe che non le vendono e non le cedono ma sono terrorizzati da questa normativa. Oggi se una persona deve "cedere" per motivi personali una tartaruga deve ricorrere alla movimentazione, e entra in un tunnel burocratico alienante, sia per chi la cede che per chi la riceve. Teniamo presente che chi deve fare le movimentazioni probabilmente è la stragrande maggioranza dei tartarugai, mentre gli allevatori "professionisti" che richiedono la certificazione sono un numero irrisorio rispetto a chi ha tartarughe. E' ovvio che bisogna sottostare a queste leggi e mettersi in regola, ma non si possono nascondere sotto il tappeto 15 ANNI in cui si sono permesse alcune operazioni, però per favore non prendeteci in giro dicendo che le cose andranno meglio, così va tutto bene, probabilmente questa gente non conosce il tessuto politico e sociale italiano. Dopo soli 2 anni i risultati sono sotto gli occhi di tutti e la situazione migliorerà, forse, solo perchè si verrannno a creare 2 mondi gli allevatori professionisti che hanno soldi e tempo e forse conoscenze per stare dietro a questa situazione e allevatori (altrettanto competenti) che forse dopo 8 ore di lavoro dietro una catena di montaggio non hanno di certo il tempo e la voglia di farsi prendere in giro da una normativa alienante.
Chi scrive la pensa così sin dall'inizio di questa diatriba, ma non essendo un esperto ho aspettato di vedere i fatti, e ora che ho una visione più chiara di come funziona la cosa semplicemente dico mi fanno ridere quelli che difendono questa situazione, purtroppo con gli esseri viventi si dovrebbero mettere da parte gli interessi economici e personali e pensare al loro benessere e non al portafoglio. Francamente ho molto più rispetto di persone che dedicano tempo e fatica a questi meravigliosi animali nel loro giardino senza secondi fini, che di persone che poi vedo nelle fiere vendere tartarughe con cites e una volta messi i soldi nel portafoglio si trasformano in moralisti. Meglio i commercianti puri, degli esseri camaleontici che si trovano in giro : Razz :

Dimostri una volta di più di non conoscere le cose, dici che la normativa in Italia è applicata differentemente che nel resto d'Europa ed è una gran fesseria. Ben inteso, te l'hanno detto e tu l'hai preso per oro colato, è evidente! Io dico semplicemente che le cose stanno così, o ti adegui o sei fuori. Il resto sono chiacchiere senza senso. Per il resto la scelta di una strada o piuttosto di un'altra è una scelta personale, ma ognuno se ne deve prendere la responsabilità, indipendentemente dalle ragioni che si adducono. Le persone che tu giustifichi e santifichi, che hanno sempre dichiarato di allevare con amore ed in modo disinteressato i propri animali, se le vendevano, eccome se se le vendevano. Ora che non lo possono fare più si lamentano!? Scusami ma il conflitto di interessi dove sta a questo punto, in chi fa le cose in regola e si adegua alla legge o in chi vorrebbe che le cose tornassero indietro per poter lucrare a piacimento e senza nessun controllo? Scusa ma le tue sono dichiarazioni ipocrite e basta. Le persone che allevano, come dici tu senza secondi fini, non è che sono esentate dagli obblighi di legge, ergo che si trati di una coppia o di centinaia di esemplari, il discorso è lo stesso, per legge intendo, poi quello che intendi tu personalmente è assai distante dalla realtà delle cose e onestamente è solo fuorviante.
Che poi tu non capisca la differenza tra il rispettare una legge e fare le cose in regola rispetto alle illazioni che tiri fuori beh, mi da ancora più ragione nel dire che forse l'equilibrio, la cognizione di causa e la moderazione richiesti ad un amministratore sono ben lontani da te.
Tornando al dicorso in topic, è chiaro che se non ci facciamo sentire le cose difficilmente cambieranno. Però come ci si fa a sentire se tutti quelli che hanno scritto qui che la commissione ci sia o meno non gli cambia nulla? Ipocrisia vuole poi che se ne lamentino in modo strumentale e lo portano a scusa di loro inadempienze!
www.testudoalbino.com

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Re: Commissione

Messaggioda Luca-VE » sab nov 27, 2010 12:41 pm

loade ha scritto:Aggiungo per non essere travisato, io personalmente non ho parlato nello specifico dell'attuale normativa, non essendo io un esperto, è però palese che in Italia è stata applicata in modo particolare una normativa europea, io guardo ai "fatti". In altri paesi europei non funziona così, i tempi di risposta non sono paragonabili ai nostri, oltre al fatto che c'è anche poca chiarezza su alcuni aspetti. Il punto della discussione è la nomina della commissione scientifica. Dal 2008 , probabilmente è superiore il periodo che non è stata in carica rispetto al periodo di attività.
:

QUesta si e' una differenza vera, purtroppo in Italia anche una Commissione scientifica e i tempi burocratici sono allineati a quelli di altri rami, anche piu importanti e urgenti.
Non dimentichiamo che se ti serve una visita o un esame medico, anche serio, devi attendere mesi...
Pero' e' un discorso diverso dalle Normative, sebbene giocoforza parallelo.


loade ha scritto:...... Molti non hanno le tartarughe da 20/30 anni e probabilmente non gliene frega niente di vendere tartarughe o diventare allevatori professionisti...... Conosco allevatori con centinaia di tartarughe che non le vendono e non le cedono ma sono terrorizzati da questa normativa. :

Se non gli interessa diventare professionisti (parola grossa, credo nessuno lo sia) che problemi hanno?
Si tengono i loro animali, fanno riprodure fino al massimo che possono permettersi di tenere, e se un domani vogliono fare il salto possono sempre farlo...
Se invece sopraggiungono problemi personali e devono dare via gli animali, per una volta sola nella vita possono anche perdere qualche ora per richiedere la movimentazione.
Un altra cosa, ma me le tirate fuori, se ci sono persone terrorizzate dalle Normative e' frutto di un ignoranza diffusa in materia, di disinformazione data, e ancora una volta devo dire che il TCI (non il forum, l'Associazione) ha contribuito in questo, inculcando terrore nelle persone meno informate, che nemmeno hanno mai preso in mano la Normativa ma si fidano di quanto sentito dire o vedono, a partire dalla tartaruga dietro le sbarre che ancora campeggia al Tartarughe Beach e su volantini ecc distribuiti.
Possibile che gli allevatori di animali di tutte le categorie si informano (uccelli, altri rettili, animali da compagnia ecc) e sanno rispettare le Norme e invece quelli che allevano tartarughe devono per forza essere dipinti come una massa di caproni incapaci di qualsiasi adeguamento?


loade ha scritto:Dopo soli 2 anni i risultati sono sotto gli occhi di tutti e la situazione migliorerà, forse, solo perchè si verrannno a creare 2 mondi gli allevatori professionisti che hanno soldi e tempo e forse conoscenze per stare dietro a questa situazione e allevatori (altrettanto competenti) che forse dopo 8 ore di lavoro dietro una catena di montaggio non hanno di certo il tempo e la voglia di farsi prendere in giro da una normativa alienante.:

Beh, 8 ore di lavoro penso se le sorbiscano tutti (io ben di piu) ma se una cosa interessa la si fa e basta, il tempo si trova sempre.
Diverso e' se una cosa si rifiuta a priori, in quel caso puoi essere a casa a grattarti dalla mattina alla sera ma non lo farai comunque.

loade ha scritto:purtroppo con gli esseri viventi si dovrebbero mettere da parte gli interessi economici e personali e pensare al loro benessere e non al portafoglio. Francamente ho molto più rispetto di persone che dedicano tempo e fatica a questi meravigliosi animali nel loro giardino senza secondi fini, che di persone che poi vedo nelle fiere vendere tartarughe con cites e una volta messi i soldi nel portafoglio si trasformano in moralisti. Meglio i commercianti puri, degli esseri camaleontici che si trovano in giro : Razz :

Premesso che non mi riconosco, al momento, in nessuna categoria di commercio, se anche fosse non ci vedrei nulla di male, nel momento in cui si rispettano le Leggi vigenti e si rispetta l'etica che deve esserci in questi casi.
Anche perche , riferendomi alla frase quotata, di fatto dai contro a quasi meta' dello Staff di questo forum, e a una fetta importante di semplici utenti, persone che credo il rispetto lo meritino indipendentemente dal fatto che riescano a vendere qualche animale, visto che non infrangono nessuna legge e sul loro amore per gli animali penso non si possa discutere....
piccolo spazio pubblicità

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Commissione

Messaggioda Agostino » sab nov 27, 2010 1:41 pm

Della questione ne abbiamo discusso altre volte ed ognuno ovviamente rimane della propria opinione, ma un dato che non si può contestare è del disastro che sta creando questa nuova normativa illegale : "le denuncie di nacita sono drammaticamente diminuite" , e questo vuol dire che di fatto stanno incentivando l'illegalità, come da noi largamente previsto!

Qualsiasi sia stata l'intenzione di queste nuove norme illegali, il risultato purtroppo è disastroso !

I danni fatti non sono più recuperabili ! : Sad :
Le tarte non denunciate andranno ad aumentare il numero di quelle già illegali e anche loro saranno degli "zombi" che gireranno nei giardini italiani.

Mentre le tarte dell'Est possono essere vendute tranquillamente......... : WallBash :
Ultima modifica di Agostino il sab nov 27, 2010 1:42 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Re: Commissione

Messaggioda Luca-VE » sab nov 27, 2010 1:57 pm

Agostino ha scritto:Della questione ne abbiamo discusso altre volte ed ognuno ovviamente rimane della propria opinione, ma un dato che non si può contestare è del disastro che sta creando questa nuova normativa illegale : "le denuncie di nacita sono drammaticamente diminuite" , e questo vuol dire che di fatto stanno incentivando l'illegalità, come da noi largamente previsto!

L'unico disastro e' che nonostante tutto state (o stai) continuando a creare allarmismi, compreso questo tuo ultimo messaggio.
A prescindere che una Normativa non puo' essere illegale per definizione...
Questo e' il vero disastro, unitamente al fatto che per questo atteggiamente la piu importante Organizzazione italiana del settore (il TCI) di fatto si trova porte sbarrate e priva di qualsiasi dialogo con le istituzioni.
Questo e' un disastro!

Agostino ha scritto:Le tarte non denunciate andranno ad aumentare il numero di quelle già illegali e anche loro saranno degli "zombi" che gireranno nei giardini italiani.

Mentre le tarte dell'Est possono essere vendute tranquillamente......... : WallBash :

Le illegali aumentano perche viene fatta disinformazione, non si spinge la gente e gli allevatori a mettersi in regola, li si terrorizza e li si convince che le "norme sono illegali", che e' impossibile mettersi a norma...e lo si vede dai commenti anche qui, con persone convinte sia impossibile mettersi a norma.
Quelle dell'est vengono vendute tranquillamente...vero, questo perche' nessuno (o quasi) si adopera per fare una vera concorrenza con le "nostrane". : WallBash :
piccolo spazio pubblicità

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Commissione

Messaggioda Giuseppe Liotta » sab nov 27, 2010 2:27 pm

luca ma secondo te allora perche non ci sono piu denunce di nascite?
non credo che tutti gli italiani sono furboni o mal informati..
credo sia un dato di fatto che le leggi cosi come sono non aiutano, anzi...
tu, tartamau, altri del sito magari sanno bene come stanno le cose, ma non è che tutti gli allevatori possono stare appresso a tutte sti cavilli!!!!!!
in più c'è da dire che i comuni mortali che vogliono fare le cose per bene chiamano alla forestale per chiedere cosa fare e la forestale spesso ne sa meno di te!!

mi da fastidio che si parli di animali come se si astesse parlando di oggetti...chi fa ste leggi non sa neanche cos'è una tartaruga....
ok adeguarsi alle leggi, ma se le leggi sono fatte male bisogna pure dirlo!!

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Commissione

Messaggioda tartamau » sab nov 27, 2010 2:36 pm

E fin quando persone come il sottoscritto riceveranno questo attacco sistematico, in quanto dimostra con i fatti che con la giusta determinazione si può ottenere quello che ci spetta, al massimo è un discorso di tempi, quelli riproduttivi intendo, delle tartarughe, i più penseranno che questo sia solo la solita cosa all'italiana. Pochi eletti raccomandati e la massa che non ha diritto a nulla, questo è quello che si evince dalla maggior parte dei vostri discorsi! Attenzione, di gente che sta ottenendo le certificazioni, che hanno fatto il Dna ai loro animali ce ne sono adesso molte più di quanto immaginate! E per molte di loro la mia testimonianza è stata di aiuto... Di fatto ci sono anni di duro lavoro e di determinazione, la capacità di essersi messo in discussione ed aver cercato di condividere le proprie esperienze con gli altri. Fosse solo puro interesse, sarebbe stato stupido aver invogliato la gente a richiedere i cites, non vi torna? La "guerra" va fatta ai ricchi stranieri, non tra noi poveracci!
Se mi scaldo tanto è solo perchè queste chiacchiere sortiscono danni inimmaginabili alla gente, e non certamente al sottoscritto, che certi problemi se li è ormai risolti, non senza fatica.
Con questi discorsi si apre poi una porta e si stende il tappeto rosso ai tanto disprezzati animali provenienti dall'est Europa. Onestamente non capisco il motivo di tutto questo se non che dietro ci sia solo tanta invidia.
Quello che poi mi lascia perplesso è il fatto che a tutte queste chiacchiere non seguano mai fatti concreti, e con questo intendo un dialogo costruttivo con le istituzioni. Un motivo in questo ci sarà, non pensate? Si tratta di "norme illegali"? Bene Agostino, dimostralo! La normativa in Italia è applicata differentemente che nel resto d'Europa (di fatto l'unica differenza è il tempo e la burocrazia), dimostralo! Fatti, non parole...
Il mio consiglio è quello di invitarti a fare un passo indietro e rivedere certe tue prese di posizione.
a me della vendita non interessa nulla!!!( ma non ho nulla da dire a chi invece interessa)
Io posso solo dire che a causa di queste leggi o dei loro tempi, le tartarughe in cites aumentano di prezzo, il che non fa altro che aumentare la richiesta di animali senza cites
( e questo non lo voglio ne io ne Agostino)ma di fatto è cosi!! … nel frattempo le leggi mettono il bastone tra le ruote ai piccoli allevatori amatoriali, che con le loro nascite potrebbero colmare una grossa fetta di mercato!!!

.. e poi come fai a non sapere dei cites stranieri…
Sono stato in un poòdi fiere, dal tartabeach al tartaetruria, da stimato allevatore, non puoi far finta di nulla… la maggior parte delle tartarughe provenienti da slovenia e co. Sono animali palesemente wild, ma per la legge vanno bene!!!
Il mio pensiero è lo stesso di grandi allevatori come M. Reiman, che in una intervista fatta a erpisa afferma che “gli organi che dovrebbero regolamentare il commercio degli animali in cites GUARDANO E PENSANO SOLO ALLE CARTE E NON GLI ANIMALI!!

Ad esmpio al tartaetruria ho visto bot di 20 cm con cites giallo e microcip… ma secondo i loro documenti si trattava di animali di 7/8 anni!!!!!
Se vogliamo fare i fessi facciamolo pure, ma un hermanni bot di 7 anni non puo misurare
20 cm ed avere il carapace liscio e invecchiato!!!
Ultima modifica di Giuseppe Liotta il sab nov 27, 2010 3:26 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
www.testudoalbino.com

Avatar utente
loade
Messaggi: 370
Iscritto il: sab ago 02, 2008 5:17 am
Regione: Lazio
Contatta:

Re: Commissione

Messaggioda loade » sab nov 27, 2010 2:44 pm

Luca-VE ha scritto:di fatto dai contro a quasi meta' dello Staff di questo forum

Beh chi ha voluto capire il senso del mio intervento lo ha fatto è inutile insistere, quindi non ti rispondo agli altri punti, tanto la cantilena sarebbe la stessa. Ciò che interpreti e rielabori delle mie parole non è semplicemente vero : Frown : . Ribadisco e concludo che il mio intervento è diretto ad una precisa strategia di fondo, di un numero sparuto di persone che vuol far passare l'attuale normativa come è stata applicata positiva, ciò non è vero e chi insiste ottusamente con costanza e senza reale dialogo costruttivo e asettico si rende solo poco credibile. Se ho offeso qualcuno, in buona fede, chiedo venia : Smile :

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Re: Commissione

Messaggioda Luca-VE » sab nov 27, 2010 2:49 pm

Giuseppe Liotta ha scritto:luca ma secondo te allora perche non ci sono piu denunce di nascite?non credo che tutti gli italiani sono furboni o mal informati..

Giuseppe, le cause sono un mix, in parte lo hai gia detto tu nella frase:
Disinformazione (confermato anche da moltissimi utenti qui sul forum, non sanno la Normativa oppure ne conoscono una versione distorta)
Furbizia, : Lol : si, siamo italiani anche in questo, le scorciatoie non ce le insegna nessuno
Pigrizia, perche molti nemmeno cominciano, perche dicono "Seee, e chi si mette a fare quella roba?"
Vuoi scommettere che nel giro di 2 anni le denunce di nascita cominceranno a fioccare (nel momento in cui a riprodursi saranno tutte le varie Testudo con CITES vendute negli ultimi tempi).

Giuseppe Liotta ha scritto:credo sia un dato di fatto che le leggi cosi come sono non aiutano, anzi...
tu, tartamau, altri del sito magari sanno bene come stanno le cose, ma non è che tutti gli allevatori possono stare appresso a tutte sti cavilli!!!!!!

ma nel momento in cui intraprendi una strada, devi conoscere i metodi, i sistemi e tutto il resto.
Se allevi cani, devi sapere e applicare le Normative, se allevi pennuti, devi conoscere e applicare le Normative, se apri un ristorante lo stesso, se apri un azienda lo stesso...perche qui deve essere diverso e bisogna pretendere si chiuda un occhio su tutto?
Tanto piu che non parliamo di animali di libera vendita, ma di Specie altamente protette.
Giuseppe Liotta ha scritto:n più c'è da dire che i comuni mortali che vogliono fare le cose per bene chiamano alla forestale per chiedere cosa fare e la forestale spesso ne sa meno di te!!

Verissimo, e bisogna fare fronte per sistemarle ste cose!
Se delle informazioni ricevute non quadrano, bisogna insistere, bisogna chiarire, TUTTI!
Per quello una Circolare scritta e firmata che arriva dall'alto a chiarire alcuni punti, e' una cosa estremamente positiva.
Perche te la stampi e la metti sul tavolo quando il funzionario disinformato di turno ti dice una sciocchezza!

Giuseppe Liotta ha scritto:mi da fastidio che si parli di animali come se si astesse parlando di oggetti...chi fa ste leggi non sa neanche cos'è una tartaruga....
ok adeguarsi alle leggi, ma se le leggi sono fatte male bisogna pure dirlo!!

Nessuno di noi li vuole trattare come oggetti, ma credo sia innegabile che il commerco ci sia e vada regolato, senza falsi moralismi e senza nascondersi.
piccolo spazio pubblicità

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Re: Commissione

Messaggioda Luca-VE » sab nov 27, 2010 2:55 pm

loade ha scritto:
Luca-VE ha scritto:di fatto dai contro a quasi meta' dello Staff di questo forum

Beh chi ha voluto capire il senso del mio intervento lo ha fatto è inutile insistere, quindi non ti rispondo agli altri punti, tanto la cantilena sarebbe la stessa. Ciò che interpreti e rielabori delle mie parole non è semplicemente vero : Frown : . Ribadisco e concludo che il mio intervento è diretto ad una precisa strategia di fondo, di un numero sparuto di persone che vuol far passare l'attuale normativa come è stata applicata positiva, ciò non è vero e chi insiste ottusamente con costanza e senza reale dialogo costruttivo e asettico si rende solo poco credibile. Se ho offeso qualcuno, in buona fede, chiedo venia : Smile :

Nella frase in rosso credo ti riferisci ai vertici del TCI, che da ormai un paio d'anni ripetono la cantilena delle "norme illegali" e hanno chiuso la porta del dialogo, appunto, per andare a prendere a testate i muri. : WallBash : : WallBash : : WallBash :
Sul discorso di chi rivende ecc,di cui tu ti sei molto rammaricato e su cui tu hai sottolineato il tuo "rispetto ridotto" posso solo dire, e non e' un mistero, che molti nello Staff acquistano e rivendono tartarughe, e io non ci trovo nulla di male, (visto che rispettano Normative e Leggi, e sono pure allevatori stimati che rispettano gli animali,)tu evidentemente si, vista la tua frase, o forse non ci avevi pensato.
Ma questo ve lo chiarirete tra voi, io no di certo e non mi interessa nemmeno : Chessygrin :
Ribadisco che non considero l'attuale Normativa come positiva, ma nemmeno peggiore di quanto c'era prima.
E sopratutto, nulla di insormontabile come si vuol evidentemente far credere.
Forse i veri interessi si nascondono dietro questo : Evil :
piccolo spazio pubblicità

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Commissione

Messaggioda tartamau » sab nov 27, 2010 3:06 pm

Giuseppe Liotta ha scritto:luca ma secondo te allora perche non ci sono piu denunce di nascite?
non credo che tutti gli italiani sono furboni o mal informati..
credo sia un dato di fatto che le leggi cosi come sono non aiutano, anzi...
tu, tartamau, altri del sito magari sanno bene come stanno le cose, ma non è che tutti gli allevatori possono stare appresso a tutte sti cavilli!!!!!!
in più c'è da dire che i comuni mortali che vogliono fare le cose per bene chiamano alla forestale per chiedere cosa fare e la forestale spesso ne sa meno di te!!

mi da fastidio che si parli di animali come se si astesse parlando di oggetti...chi fa ste leggi non sa neanche cos'è una tartaruga....
ok adeguarsi alle leggi, ma se le leggi sono fatte male bisogna pure dirlo!!

Vedi Giuseppe, io sono anni che cerco di portare le giuste informazioni, ma hai visto quale è l'eco e l'interpretazione che gli viene data? L'utente qualsiasi che si trova a leggere questi post cosa capirà? Che c'è un tizio, fortunato, di nome tartamau che dice cose non vere per proprio interesse personale. Di fatto la realtà è un'altra, tutti dicono infatti il contrario!!! Credimi, è tutto molto più semplice di quello che si vuol dire, il difficile è mettersi sotto a fare! Se non ricordo male l'istigazione a non far nascere più animali, velatamente a non denunciarne più, nasce proprio qui.
Quest'anno, dopo anni di richieste, sono finalmente riuscito ad avere i cites per tutti gli esemplari delle tre specie di Testudo che allevo, quindi ho deciso di non lasciare le cose al caso. Il risultato è stato oltre mille schede compilate (attenzione a non fraintendere in quanto per ogni animale ne servono 3) che mi ha portato a cercare un'alternativa e lo sai quale è? L'aver cercato in commercio dei microchip tanto piccoli da poter essere inseriti in animali poco più che baby. Mi son detto: perchè a questo punto non si propone di abolire queste schede a favore per giunta di un marcaggio definitivo che riduce a tutti i costi? Ma di questo lavoro, visto che mi son premurato di farlo sapere a tutti, non ne traggo io solo un vantaggio. Sono arrivato a questa conclusione perchè ho messo in PRATICA per ANNI le procedure richieste e posso dire di conoscerle assai bene da poterti dire cosa si possa migliorare o cambiare. Onestamente io cerco di ragionare con la mia di testa, in quanto la mia situazione, come quella di ciascuno di noi, è unica e nessuno se non noi potrà conoscerla veramente a fondo.
So chi sei da un amico in comune e non dubito sulla tua buona fede, ma ti posso assicurare che come mi sono informato io, lo può fare chiunque, sempre lo voglia veramente.
www.testudoalbino.com

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Commissione

Messaggioda Agostino » sab nov 27, 2010 3:20 pm

Mi sembra strano che proprio tu Luca dica queste cose...
visto che da tanto tempo segui il forum e il TCI, dovresti ricordarti che prima di queste "nuove interpretazioni" che ritengo illegali (per questo il nostro ricorso al TAR che verrà discusso il 15 dicembre) il TCI aveva fatto proposte per inserire il microchip alle adulte e riuscire ad ottenere il riconoscimento alle nate di prima generazione.

Invece le autorità , dimostrando di non avere alcuna competenza e buon senso ha scelto la strada della seconda generazione, vero punto focale della questione.

Credo che tutti siamo daccordo sul fatto che è importante cercare di legalizzare la situazione il più possibile, ma le autorità non hanno voluto ascoltarci ed hanno scelto una strada disastrosa.
Tu poi puoi pensarla come vuoi, puoi anche dare colpa al TCI, ma la stragrande percentuale di appassionati, che poi non conoscono nessuna associazione, stanno scegliendo di non denunciare più le nascite !

Qui ci sono grosse responsabilità di queste nuove interpretazioni (che non mi stancherò mai di definire illegali), che di fatto stanno incentivando all'illegalità !

La CITES Centrale e i tanti uffici territoriali sono stati sempre in forte disaccordo con queste nuove interpretazioni, tanto che proprio un ufficio territoriale fra i più attivi in Italia (FIRENZE), recentemente ha fatto richiesta ufficiale all'Autorità di Gestione CITES di ritornare alla vecchia situazione per quello che riguarda le donazioni gratuite. Anche se penso si debba trovare una soluzione migliore(e qui mi piacerebbe aprire una discussione costruttiva e non sempre queste un pò sterili che non portano a proposte serie), questo la dice lunga su quanto ci sia da lavorare e modificare sulle nuove interpretazioni (illegali) .
Ultima modifica di Agostino il sab nov 27, 2010 3:22 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata


Torna a “Sezione normativa”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti