Rilascio Cites in fonte D

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Rilascio Cites in fonte D

Messaggioda Flavio » ven ott 23, 2009 2:35 pm

Beh, forse non è stato detto a chiare lettere " Non richiedete i cites", ma per scoraggiare, scoraggiate di brutto.
Praticamente state dicendo " che li chiedete a fare i cites? tanto non siete nelle condizioni per ottenerli, non avete una speranza al mondo perché non riuscirete mai, nei secoli dei secoli, a dimostrare di aver prodotto un esemplare di 2° generazione, né vi conviene cominciare a marcare i vostri animali o cominciare a prepararvi per il futuro, nel caso remoto che le iniziative del TCI andassero male"
.

Perbacco Sandra, sapevo di tante tue doti, ma quella della chiaroveggenzaancora non mi era giunta.
Ma secondo te, cosa ed a chi viene in tasca il cercare di scoraggiare le richieste, mal che vada si perde un pò di tempo e si mangia un pò di bile.
Poi guarda che i parecchi mesi non sono nulla rispetto agli anni che ci vogliono all' allevatore tipo, per avere esemplari fonte D,
sai io ho passato i 50, non vorrei aspettare ancora troppo, non per questo non percorrerò tutte le strade che riterrò opportune.
Mi si consenta di non considerare opportuna la strada dell' introduzione di animali dall' estero e mi si consenta di esprimerlo.
Se poi mi impunto perchè questo forum non diventi la locandina della tartaruga slovena, tu di questo forum conosci vita e regolamento, non dovresti stupirti più di tanto, del resto conosco una mezza dozzina di commercianti che mi sarebbero riconoscenti se facessi quì i loro nominativi, ma non mi pare sia il caso di farlo.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Rilascio Cites in fonte D

Messaggioda Barbara » ven ott 23, 2009 3:47 pm

Dopo una chiacchierata telfonica con Tartamau sono arrivata a capire bene ed a farmi capire altrettanto bene, il non contatto diretto spesso non aiuta :roll:

Maurizio mi ha spiegato che non intendeva che il Tartaclub disincentiva la richiesta dei Cites, d'altronde sa bene che proprio il Tci è partito con l'anagrafe delle tartarughe ma che alcuni singoli sui quali non abbiamo nessun controllo lo sta facendo e questo è purtroppo risaputo ma sono iniziative personali e non sono solo utenti del nostro forum a farlo, ne ho letto di cotte e di crude anche su altri :roll:
Il tentativo di Maurizio era quello di portare un esempio positivo e darci un pò di coraggio :lol:

Io dal canto mio gli ho ribadito che il Tci spinge tutti gli allevatori piccoli e grandi ad iniziare la trafila, nel frattempo il Tci prova a portare avanti richieste di semplificazione a nome degli associati, se verranno accettate ne usufruiremo tutti ma se cadranno nel vuoto l'iter Cites è intrapreso, con la consapevolezza che chi adesso parte senza seconde generazioni ma semplicemente da esemplari avuti in cessione gratuita qualche anno fa dovrà aspettare anni prima di ottenerli.

Come ho già detto qualche post addietro anche io sto seguendo la trafila anche se so che sarà lunga, al momento mi comporto in questa maniera: lascio le deposizioni a terra perchè troppe nascite non potrei gestirle, incubo solo quelle di cui ho la certezza su madre e padre e me le tengo così ho già la prima generazione, tra circa 9 anni dovrei avere la seconda.
Se nel frattempo mi semplificano il tutto farò salti di gioia :D

Diverso è il discorso di Sandra che dice: scoraggiate di brutto, praticamente state dicendo che li chiedete a fare i cites? tanto non siete nelle condizioni per ottenerli, non avete una speranza al mondo perché non riuscirete mai, nei secoli dei secoli, a dimostrare di aver prodotto un esemplare di 2° generazione, né vi conviene cominciare a marcare i vostri animali o cominciare a prepararvi per il futuro, nel caso remoto che le iniziative del TCI andassero mal

Ti sarei grata Sandra se riportassi qualche post nel quale abbiamo scritto quanto stai dicendo, non è che per caso hai sbagliato forum?

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Re: Rilascio Cites in fonte D

Messaggioda Sandra » ven ott 23, 2009 4:27 pm

Barbara, tutti i post inseriti da Flavio o portano a sproposito ( anche qui) in ballo le tartarughe slovene o comunque travisano quello che viene detto, in questo caso da Maurizio. Probabile che la mia sia paranoia, ma non in uno dei suoi interventi si legge se non aggressività e disprezzo verso chi tenta di incoraggiare e stimolare alla richiesta dei cites.
E Flavio è un moderatore
L'isola della Tortuga

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Rilascio Cites in fonte D

Messaggioda Barbara » ven ott 23, 2009 4:44 pm

Flavio non porta disprezzo per i Cites, semplicemente non ama che si importino tartarughe slovene per ottenere più facilmente i cites, Flavio è un moderatore del Tartaclubitalia e l'associazione non apprezza comunque queste iniziative quindi Flavio è perfettamente in linea con l'Associazione di cui fa parte.
E bada, non è che il Tartaclub sia contrario all'importazione di tartarughe slovene (o di qualcunque altro paese) da ora perché anche la tua associazione le commercia, lo è sempre stata... ricordo che già primavera scorsa Agostino mi disse che secondo lui non era giusto che adesso gli allevatori si rivolgessero al mercato estero per avere tartarughe con cites nella speranza poi che passassero gli allevamenti in deroga quando poi ci sono migliaia di tartarughe italiane riprodotte in cattività!
Questo non vuol dire disincentivare a richiedere i cites, sono due cose completamente differenti :roll:
Maurizio ha fatto benissimo e richiedere i Cites e bene fa ad incentivare gli altri a chiederli, quello che è forse stato mal spiegato o male interpretato era il passaggio sugli esemplari anche provenienti dall'estero ma visto che su questo ci siamo spiegati non ci tornerei più
E bada ancora un'altra cosa: io sono tra quelli che ha acquistato esemplari con cites straniero tra cui quelli sloveni, ne ho anche di tedeschi, sono scelte personali e se devo dirla tutta a parte le ultime adulte slovene i primi acquisti con cites non erano frutto di elucubrazioni ma di "amore a prima vista" e cioè viste e prese a Longarone :D

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Re: Rilascio Cites in fonte D

Messaggioda Sandra » ven ott 23, 2009 5:04 pm

Aridumba. Ma cosa credi, che io stia chiedendo i cites basandomi sugli animali stranieri? Dai smettetela. Ho cominciato a sostenere e incoraggiare la richiesta per i cites molti mesi fa e quelli per cui sono a mezza strada sono le mie italiane, figlie delle mie storiche, con tanto di tesi sopra e lo sapete, solo che fate finta di dimenticarvene.
MAURIZIO HA OTTENUTO I CITES PER I SUOI ESEMPLARI ITALIANI e non solo
IO LI STO CHIEDENDO SOLO PER I MIEI ESEMPLARI ITALIANI (per ora)
Spero che il messaggio sia arrivato forte e chiaro, odio dover alzare la voce, ma quando ci vuole ci vuole.
L'isola della Tortuga

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Rilascio Cites in fonte D

Messaggioda Barbara » ven ott 23, 2009 5:13 pm

Sandra non vedo perchè tu ti affanni a precisare come tu abbia ottenuto i tuoi Cites, nessuno mi sembra abbia detto che tu sia a metà strada grazie a cites stranieri, si rispondeva al post iniziale di Maurizio in questo passaggio

Concludo dicendo che i figli di esemplari certificati all'estero (Europa) sono accettati tranquillamente dopo aver verificato la bontà del documento di origine, pertanto invito a non aver remore ad acquistare animali certificati, in quanto questo è il modo più semplice per non avere problemi in futuro ed ottenere quello che ci spetta!

che forse non hai letto bene nella foga di doverti difendere da accuse che non ti sono state mosse... calmati altrimenti qualcuno che ti conosce meno bene di me potrebbe pensare che tu abbia la coda di paglia :roll:

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Re: Rilascio Cites in fonte D

Messaggioda Sandra » ven ott 23, 2009 6:50 pm

Ok Barbara, hai ragione. Non ho bisogno di difendermi o di difendere le mie convinzioni. La gente mi conosce benissimo, ormai,sa dove chiamarmi se ha bisogno di me e sa che sono sempre a disposizione per aiutare chiunque, se posso.
Buon divertimento
L'isola della Tortuga

Avatar utente
tartagallo
Messaggi: 120
Iscritto il: mar ago 19, 2008 4:28 pm
Località: Toscana

Re: Rilascio Cites in fonte D

Messaggioda tartagallo » ven ott 23, 2009 10:34 pm

Ho letto tutti i vostri interventi. A parte le idee sulle linee da seguire o meglio ancora da privilegiare, che possono essere diverse, io naturalmente ho le mie, fa un po' tristezza vedere tanta gente che si è impegnata e si impegna per la 'questione' tartarughe (e io da ultimo arrivato ringrazio tutti per il lavoro da voi svolto) , invece di essere comunque unite, pur con le proprie visioni, per la giusta causa delle tartarughe in cattività e dei relativi proprietari (mi dispiace anto57 ma le tarta sono MIE e non dello stato: le ho ereditate, le ho comprate prima del '92, me le hanno regalate, mi sono nate, io le ho curate, alimentate, ho speso cifre, per le mie tasche, molto alte per farle vivere al meglio e nelle migliori condizioni....quindi sono MIE), avere degli scambi di battutte cosi aspri ed astiosi. Ero felicissimo di aver trovato questo forum, il club, la mostra di Cesena, tanti appassionati...... Tutti, e il club in primo luogo, teniamo alle tarta, italiane o slovene che siano :-). Io direi di abbassare i toni, il problema è grave e complesso e la sua risoluzione ha bisogno di tutti, ma proprio tutti. :wink: Scusate ma stasera sono un po' malinconico e questa discussione non ha risollevato il mio morale!!! Un sorriso e un abbraccio a tutti...anche dalle mie baby terrapene che sono qui davanti a me che si sgranocchiano una paio di tarme del miele tutte soddisfatte ed ignare che tanta gente si 'incavola' per le loro cugine Testudo eheheh
Marco

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Rilascio Cites in fonte D

Messaggioda tartamau » sab ott 24, 2009 9:31 am

Barbara ha scritto:Sandra non vedo perchè tu ti affanni a precisare come tu abbia ottenuto i tuoi Cites, nessuno mi sembra abbia detto che tu sia a metà strada grazie a cites stranieri, si rispondeva al post iniziale di Maurizio in questo passaggio

Concludo dicendo che i figli di esemplari certificati all'estero (Europa) sono accettati tranquillamente dopo aver verificato la bontà del documento di origine, pertanto invito a non aver remore ad acquistare animali certificati, in quanto questo è il modo più semplice per non avere problemi in futuro ed ottenere quello che ci spetta!

che forse non hai letto bene nella foga di doverti difendere da accuse che non ti sono state mosse... calmati altrimenti qualcuno che ti conosce meno bene di me potrebbe pensare che tu abbia la coda di paglia :roll:

E se quanto scritto non avesse nessun altro scopo se non quello di testimoniare che da animali certificati si ottengono figli certificabili? Personalmente mi sono preso la briga di testarlo ed ero sollevato alla notizia, specie dopo le infinite polemiche che si susseguono giornalmente: questo era di fatto l'unico dato inconfutabile e non interpretabile su cui discutere eventualmente. Dai... Non era e non voleva essere uno spot commerciale! Riconosciamo almeno che tale giudizio su una frase del post, ben più lungo, era un tantinello tirato per i capelli. Per questo ci siamo comunque chiariti. :o
I toni con i quali però ricevono le risposte alcuni utenti, a prescindere da quello che scrivono, mal cela attriti di carattere personale che secondo me dovrebbero essere lasciati da parte. :wink:
www.testudoalbino.com

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Rilascio Cites in fonte D

Messaggioda Barbara » sab ott 24, 2009 10:01 am

Quello che tu hai scritto Maurizio l'ho capito e scritto alcuni post addietro (anche in seguito al nostro chiarimento telfonico), ciò che non si capiva bene era il motivo per cui Sandra si sentiva tirata in causa e pensava che venissero messi in dubbio i suoi cites che invece non erano proprio stati nominati.
Solo per farle notare il passaggio che forse aveva dimenticato di leggere ho nuovamente citato le tue parole.
Per quanto riguarda i toni concedimi di dire che chi è senza peccato scagli la prima pietra :lol: :lol: :lol:

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Rilascio Cites in fonte D

Messaggioda tartamau » sab ott 24, 2009 12:38 pm

Barbara ha scritto:Quello che tu hai scritto Maurizio l'ho capito e scritto alcuni post addietro (anche in seguito al nostro chiarimento telfonico), ciò che non si capiva bene era il motivo per cui Sandra si sentiva tirata in causa e pensava che venissero messi in dubbio i suoi cites che invece non erano proprio stati nominati.
Solo per farle notare il passaggio che forse aveva dimenticato di leggere ho nuovamente citato le tue parole.
Per quanto riguarda i toni concedimi di dire che chi è senza peccato scagli la prima pietra :lol: :lol: :lol:

Hai ragione Barbara, probabilmente i toni si alzano e tutti contribuiamo, certo è che c'è qualcuno che inizia... Lo sbaglio è semmai proseguire! :wink:
www.testudoalbino.com

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Re: Rilascio Cites in fonte D

Messaggioda dm195 » sab ott 24, 2009 1:40 pm

anche io ho iniziato la procedura per avere il cites giallo per le mie ex cessioni gratuite,la forestale ha detto che non ci sono problemi anche se la procedura sarà lunghina,comunque mi hanno detto che sarà una fonte F ma i figli delle mie saranno gia di fonte C in quanto i genitori delle mie sono stati denunciati nel 95!
socio tartaclub dal 2007

ciccio73
Messaggi: 252
Iscritto il: dom lug 19, 2009 3:07 pm
Regione: lombardia
Località: milano

Re: Rilascio Cites in fonte D

Messaggioda ciccio73 » sab ott 24, 2009 8:41 pm

anche i genitori dei miei riproduttori sono denunciati nel 95 il problema e che non li ho io e per sentito dire nel forum non posso richiedere la fonte d.
eppure alla forestale hanno la documentazione, io ho solo la data di nascita tramite cessione gratuita e i figli di questi denunciati :( :(

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Rilascio Cites in fonte D

Messaggioda Barbara » sab ott 24, 2009 10:57 pm

E' vero che le 3 generazioni devono essere presenti in allevamento, infatti ci sono allevatori ai quali sono morti i "nonni" e quindi perdono una generazione :(

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Re: Rilascio Cites in fonte D

Messaggioda Sandra » dom ott 25, 2009 8:37 am

Il motivo per cui è importante avere le 3 generazioni presenti in allevamento è che in questo modo il Ministero ha possibilità di richiedere l'esame del dna per controllare la consanguineità e l'effettiva nascita in cattività nonché la buona fede dell'Allevatore.
In caso di morte di uno dei due nonni, comunque, soprattutto se è il maschio, accettano ugualmente le Richieste e sottopongono i discendenti a esame del dna. Io ho tutte le nonne hh, ma il nonno è morto alcuni anni fa. Nonostante questo, mi hanno concesso la 1° generazione perché dall'esame del dna le madri imputate hanno avuto riscontro ed evidentemente è stato possibile stabilire che avevano un padre in comune. Ma l'esame del dna lo hanno fatto e torneranno a farlo per la 2° generazione, almeno per le prime richieste
L'isola della Tortuga


Torna a “Sezione normativa”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti