Citazione:
Messaggio inserito da Mc GyverCitazione:
Messaggio inserito da Agostino
L'importanza di un esame gentico preventivo è dovuta al fatto che poterlo sapere in anticipo è garanzia di sicuro rilascio dei certificati CITES.
Siccome sappiamo bene che chi ha diversi esemplari non può essere sicuro(a parte rarissimi casi)della paternita e maternità, rischierebbe che in caso di analisi genetica da parte del ministero si veda negare il rilascio dei certificati CITES.
Ricordo che il ministero effettuerà dei test genetici, e qui non siamo sicuri se a campione o solo ai primi che richiedono i certificati, per rendersi conto di come è la situazione, ma con l'intenzione di riconoscere una sorta di allevamento di qualità a chi passerà positivamente i test. Sembra poi che a questi ultimi sarà semplificato il rilascio dei certificati, che verranno rilasciati anche per gli esemplari di prima generazione.
In pratica ritengo questi esami preventivi una sorta di investimento futuro.
Ovvio che servono a chi ritiene di avere nel proprio allevamento degli esemplari di seconda generazione(ovviamente compresi i genitori e nonni). Sarebbe sufficiente stabilire una scala genetica che porti anche ad un solo esemplare di seconda generazione, per ottenere questo riconoscimento.
Non sottovalutiamo la cosa!
Ringrazio Agostino per il suo intervento che ha perfettamente inquadrato la soluzione corretta.![]()
Citazione:
Messaggio inserito da sancar48
.E' una proposta che potrebbe piacere al Ministero perché permetterà la tracciabilità delle tartarughe nate in cattività nello spirito della legge ma nel contempo faciliterà la vita degli allevatori. Non solo, anche in caso di morte di qualche riproduttore, la traccia genetica rimarrà nel diagramma e i figli e i nipoti saranno riconoscibili. In sostanza, l'impiego di capitale non indifferente per identificare il gruppo riproduttore è una spesa da fare una volta sola, non all'infinito.
Citazione:
Messaggio inserito da tartamauCitazione:
Messaggio inserito da Luca-VE
A volte non capisco se il problema sia creare "allevatori di Serie A o serie B" oppure "venditori di serie A e serie B"...
Sapendo benissimo che il problema e' la seconda, mi viene la nausea![]()
Buon proseguimento a tutti...
Continuo a pensare che si scrive in modo inopportuno.
Citazione:
Messaggio inserito da Carmen
Ahahaha, invece così non ci sono scappatoie...
peccato che l'anno scorso il mercato illegale c'è stato lo stesso, solo che le tartarughe anzichè avere almeno la cessione gratuita erano tutte senza documenti.
Bella soluzione....complimenti a chi l'ha ideata.
Citazione:
Messaggio inserito da seda
mi chiedo solo come fara' quel povero disgraziato che ,vuoi per ignoranza, vuoio perche' non ha un pc,perche' solo,perche con pochi soldi ecc ecc..non sapra' dove mettersi le mani e maledira' il giorno che si e' imbattuto nella sua prima tarta!
Citazione:
Messaggio inserito da Carmen
Guarda...di quei poveri disgraziati che dici tu quà ce ne sono molti...non sanno nemmeno che le tarte sono da denunciare e se lo sanno se ne fregano....sicuramente si fanno molti meno problemi di quelli che ci facciamo noi, che sappiamo come stanno le cose.
Beati loro altrochè!!!
Citazione:
Messaggio inserito da Carmen
Guarda...di quei poveri disgraziati che dici tu quà ce ne sono molti...non sanno nemmeno che le tarte sono da denunciare e se lo sanno se ne fregano....sicuramente si fanno molti meno problemi di quelli che ci facciamo noi, che sappiamo come stanno le cose.
Beati loro altrochè!!!
Citazione:
Messaggio inserito da Carmen
Chi trarrà vantaggio da questa legge?
Pensiamoci bene....non credo siano le tartarughe.
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti