Blocco cessioni!

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » sab nov 17, 2007 9:35 pm

se vogliono le tasse, perchè non fanno pagare una certa cifra ogni volta che facciamo una cessione?

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » sab nov 17, 2007 9:43 pm

Non devi chiederlo a me... per capire la logica con cui si fanno delle proposte di legge ci vorrebbe davvero una squadra di neuropsichiatri...almeno per cercare di capire cosa passa nella testa delle persone in alcuni momenti!

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » dom nov 18, 2007 9:17 am

Scusate il ritardo, ma da giorni ero senza PC.
Ho appena acceso e non avendo assolutamente tempo per leggere tutte le pagine, cercherò di essere breve :
Da tempo stiamo lavorando intensamente per cercare di evitare questo annunciato "disastro", con tutte le armi che abbiamo; per prima cosa occorre comprendere come funziona il procedimento per una nuova variazione:
- la prima fase è stata eseguta dall'Autorità di Gestione CITES(Ministero dell'Ambiente)che ha
ricevuto ed ascoltato le varie associazioni fra cui il TCI che ha formulato una proposta, e
di sicuro sappiamo l'associazione dei commercianti AISAD che ha fortemente richiesto di
eliminare le donazioni gratuite, anzichè continuare la collaborazione con noi sull'obiettivo
di ottenere una semplificazione sul rilascio dei certificati CITES, ovvio per interesse
economico, loro se ne fregano degli effetti sugli esemplari allevati e della salvaguardia!
Poi tramite il consiglio della Commissione Scientifica, l'Autorita di Gestione CITES ha
formulato una direttiva indirizzata al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali di cui
fa parte il CFS .
- Ora il secondo ministero, una volta ricevuta la direttiva, sta verificandola e
controllando gli aspetti legali e legislativi, ma siccome non sono obbligati a trascriverla così come la ricevono, speriamo che usino un pò di cervello, non ci vuole tanto a comprendere che se da una parte bloccano le donazioni gratuite, dall'altra non possono complicare ulteriormente il rilascio dei certificati CITES, altrimenti tutto finirà ancor di più nell'illegalità.

Ora in questa fase, la settimana scorsa, abbiamo scritto un nuovo articolo per il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, ultima speranza per evitare questa presunta nuova brutta legge. L'articolo ci è stato consigliato di scriverlo con parole molto semplici in quanto chi dovrà scrivere la nuova norma, ci hanno detto che non ne capisce nulla in materia di tartarughe; quindi oltre a spiegare bene quali saranno le drammatiche conseguenze, abbiamo nuovamente allegato la nostra proposta, che non era stata letta da tali responsabili.

Quindi allo stato attuale non è possibile essere sicuri delle modifiche che verranno recepite e trasformate in legge, anche se purtroppo le speranze che facciano finalmente una buona legge sono nulle, è triste dirlo, ma qui speriamo tutti che non peggiorino.

Nel frattempo stiamo preparandoci ad una forte lotta compreso l'aspetto legale .

Probabilmente dovremo preparare una grande manifestazione da farsi in primavera a Roma, però per questo serve tempo per divulgare la notizia, per studiare gli aspetti legali, trovare TV al seguito e strategie clamorose.

Per ora il consiglio è di attendere e non esagerate con le parole, verrà il tempo per arrabbiarci e darci da fare tutti insieme!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom nov 18, 2007 9:42 am


Citazione:
Messaggio inserito da platysternon

Visto e considerato che i negozianti premono in tal senso solo a scopo di lucro e visto e considerato il fatto che così facendo le popolazioni selvatiche ne risentiranno ci sarebbe una soluzione a tutto ciò: eliminare il dovere di avere dei documenti per le Testudo.I negozianti non lucrerebbero, gli appassionati sarebbero liberi di regalarle o venderle come vogliono come un tempo con conseguente cessazione della cattura in natura e la forestale avrebbe meno lavoro da fare.Guardiamoci tutti negli occhi, ci sono centinaia di migliaia di Testudo nei nostri giardini, non si stanno estinguendo e non han bisogno di protezione burocratica.

E poi protezione da cosa?Non mi sembra vengano protette le popolazioni selvatiche quindi perchè dovrebbero proteggere quelle dei nostri giardini?Non stiam mica parlando di yniphora ragazzi.




Scusa, ma non credo che le cose ANDREBBERO COSì COME DICI:
Se non ci fosse più obbligo di documento per le tartarughe CHIUNQUE trovasse una tartaruga in un bosco potrebbe prendersela e non essere neanche punibile, per cui i boschi verrebbero depredati di quelle poche che ci sono ancora in giro: ecco che ci sarebbe l'estinzione VERA delle wild!
E quei delinquenti che vanno in Sardegna con i furgoni e riempiono casse di marginata potrebbero farlo senza neanche avere il timore di essere presi.:(!

Dico, ma davvero si voleva dire questo?:0B)
Magari ho frainteso;)

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » dom nov 18, 2007 9:48 am

Citazione:
Messaggio inserito da simon@



Citazione:
Messaggio inserito da platysternon

Visto e considerato che i negozianti premono in tal senso solo a scopo di lucro e visto e considerato il fatto che così facendo le popolazioni selvatiche ne risentiranno ci sarebbe una soluzione a tutto ciò: eliminare il dovere di avere dei documenti per le Testudo.I negozianti non lucrerebbero, gli appassionati sarebbero liberi di regalarle o venderle come vogliono come un tempo con conseguente cessazione della cattura in natura e la forestale avrebbe meno lavoro da fare.Guardiamoci tutti negli occhi, ci sono centinaia di migliaia di Testudo nei nostri giardini, non si stanno estinguendo e non han bisogno di protezione burocratica.

E poi protezione da cosa?Non mi sembra vengano protette le popolazioni selvatiche quindi perchè dovrebbero proteggere quelle dei nostri giardini?Non stiam mica parlando di yniphora ragazzi.




Scusa, ma non credo che le cose ANDREBBERO COSì COME DICI:
Se non ci fosse più obbligo di documento per le tartarughe CHIUNQUE trovasse una tartaruga in un bosco potrebbe prendersela e non essere neanche punibile, per cui i boschi verrebbero depredati di quelle poche che ci sono ancora in giro: ecco che ci sarebbe l'estinzione VERA delle wild!
E quei delinquenti che vanno in Sardegna con i furgoni e riempiono casse di marginata potrebbero farlo senza neanche avere il timore di essere presi.:(!

Dico, ma davvero si voleva dire questo?:0B)
Magari ho frainteso;)



Mi pare di avere capito che forse si riferiva alle tarta nate in cattività;)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom nov 18, 2007 9:53 am

ma scusa, Massimiliano, vogliamo far finta di essere ingenui o lo siamo veramente?;););)
Se le Testudo non avessero un documento comprovante che son nate in cattività o regolarmente figlie di nate in cattività e regolarmente cedute come distingueresti le CATTURATE?
Via su!:)
So che Platy si riferiva alle nate in catività, ma senza documento le tarte diventerebbero TUTTE UGUALI.
E' SOLO il documento che ci dice che la tarta è REGOLARE e non RUBATA dal BOSCO(o rubata anche da un giardino)

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » dom nov 18, 2007 9:58 am

Citazione:
E poi protezione da cosa?Non mi sembra vengano protette le popolazioni selvatiche quindi perchè dovrebbero proteggere quelle dei nostri giardini?Non stiam mica parlando di yniphora ragazzi.



mi riferivo a questo discorso. che forse non avevo capito neanche io;)

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » dom nov 18, 2007 11:23 am

Citazione:
Messaggio inserito da Agostino


Probabilmente dovremo preparare una grande manifestazione da farsi in primavera a Roma, però per questo serve tempo per divulgare la notizia, per studiare gli aspetti legali, trovare TV al seguito e strategie clamorose.




io ho gia elaborato una strategia molto molto clamorosa}:)

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » dom nov 18, 2007 12:11 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@



Citazione:
Messaggio inserito da platysternon

Visto e considerato che i negozianti premono in tal senso solo a scopo di lucro e visto e considerato il fatto che così facendo le popolazioni selvatiche ne risentiranno ci sarebbe una soluzione a tutto ciò: eliminare il dovere di avere dei documenti per le Testudo.I negozianti non lucrerebbero, gli appassionati sarebbero liberi di regalarle o venderle come vogliono come un tempo con conseguente cessazione della cattura in natura e la forestale avrebbe meno lavoro da fare.Guardiamoci tutti negli occhi, ci sono centinaia di migliaia di Testudo nei nostri giardini, non si stanno estinguendo e non han bisogno di protezione burocratica.

E poi protezione da cosa?Non mi sembra vengano protette le popolazioni selvatiche quindi perchè dovrebbero proteggere quelle dei nostri giardini?Non stiam mica parlando di yniphora ragazzi.




Scusa, ma non credo che le cose ANDREBBERO COSì COME DICI:
Se non ci fosse più obbligo di documento per le tartarughe CHIUNQUE trovasse una tartaruga in un bosco potrebbe prendersela e non essere neanche punibile, per cui i boschi verrebbero depredati di quelle poche che ci sono ancora in giro: ecco che ci sarebbe l'estinzione VERA delle wild!
E quei delinquenti che vanno in Sardegna con i furgoni e riempiono casse di marginata potrebbero farlo senza neanche avere il timore di essere presi.:(!

Dico, ma davvero si voleva dire questo?:0B)
Magari ho frainteso;)



A parte che i delinquenti lo sono adesso perchè secondo la legge non possono farlo tutto qui.Di quelli che lo facevano quando leggi al riguardo non ce n'erano cosa mi dici?Se proprio vogliam parlare di delinquenti allora lo son tutti quelli che le "regalano a pochi euro" ma al riguardo abbiam già discusso.Non mi dire che la gente è fermata dal raccogliere una tartaruga dal suo ambiente naturale solo perchè c'è una legge.

Sia che ci sian leggi oppure no le popolazioni selvatiche si inquineranno , se non lo son già, quindi proteggerle o no serve a ben poco. non gliene frega nulla allo Stato di proteggerle se non ha un tornaconto e senza il dovere di fare una cessione gli scambi saranno molto più facili e dubito che ci sian persone che se le andrebbero a cercare in natura se a 10km da casa c'è un allevatore che gliele dà di cattività.

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » dom nov 18, 2007 12:25 pm

Visto che dopo il post di Agostino nessuno l'ha fatto, mi sento di ringraziare il presidente del TCI (e chi per lui in trincea) si sta adoperando da mesi per tutti noi.
Il discorso, se ho capito bene, è che chi spinge parecchio contro le donazioni è questo ente (a scopo di lucro) "AISAD" che sta portando avanti una lotta per la cessazione delle donazioni gratuite.
Domanda: in base a questo, qualcuno ha specificato se con la nuova normativa le vecchie cessioni gratuite, dei vecchi esemplari già presenti nei nostri giardini (che in tanti nel TCI possiedono) risulteranno carta straccia? Perchè se si arriverà a questo... altro che battaglia legale?....}:)

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » dom nov 18, 2007 1:04 pm

X platysternon
Il problema dei prelievi fatti dai turisti è un'altra cosa e centra poco con le leggi, qui è un problema di informazione, la maggior parte non sa cosa rischia, e qui stiamo lavorando per fare dei cartelloni in Sardegna, cercando di coinvolgere l'ANAS e le organizzazioni locali.

Per le leggi,invece, penso che servano, ma che siano realistiche e rispettano la realtà del nostro paese, che è ben differente dagli altri e diano un giusto riconoscimento agli allevatori seri che in questo modo contribuiscono ad una vera salvaguardia delle specie.
Se fosse facile ottenere i certificati CITES, si soddisferebbe il mercato, a prezzi bassi e in questo modo i bracconieri non avrebbero più linfa.
Inoltre poi si ridurrebbero anche i prelievi in natura delle specie esotiche, che sappiamo bene, spesso vendute proprio perchè non si trovano esemplari di cattività delle nostre Testudo, e pensare che ne abbiamo oltre 5 milioni; questo è proprio il paradosso più ridicolo, ce ne sono tantissime in cattività disponibili e non possiamo utilizzarle.

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » dom nov 18, 2007 1:50 pm

Qualunque sia la legge che faranno non potranno mai obbligare nessuno a vendere le proprie tarte in esubero o a tenersele tutte.
La maggior parte degli allevatori, sono semplici appassionati che riproduce una decina di baby l'anno, cosa vogliono fare?obbligare tutte queste persone a tenersele tutte o a venderle( e per poterlo fare compilando una mole infinita di scartoffie???)? il risultato sarebbe solo quello che nessuno più denuncerà la nascite e che le cederà senza doc, o cosa ancora più triste romperà le uova o eviterà che le tarte si accoppino!
Le persone hanno altro da fare (lavoro famiglia casa e problemi vari) figuriamoci se impazzirebbero nella burocrazia che cè dietro alle tartarughe, con questa nuova legge avremo solo più tarte senza documenti!
NESSUNO PUO' IMPEDIRCI DI REGALARE LE NOSTRE TARTE!!!E'UNA COSA ASSURDA!!!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom nov 18, 2007 2:49 pm

Citazione:
Messaggio inserito da platysternon




A parte che i delinquenti lo sono adesso perchè secondo la legge non possono farlo tutto qui.
No, son delinquenti soprattutto perchè DEPREDANO i boschi

Di quelli che lo facevano quando leggi al riguardo non ce n'erano cosa mi dici?
Che erano ugualmente BRACCONIERI, solo che non rischiavano multe e la galera come adesso.

Se proprio vogliam parlare di delinquenti allora lo son tutti quelli che le "regalano a pochi euro" ma al riguardo abbiam già discusso.

Sì, ne abbiam già discusso, la penso diversamente da te e credo proprio che non sia il caso di etichettare come delinquenti gli allevatori che chiedono un piccolo rimborso

Non mi dire che la gente è fermata dal raccogliere una tartaruga dal suo ambiente naturale solo perchè c'è una legge.

Sì, te lo dico, perchè pagare una multa di oltre 3000 euro come minimo o rischiare anche il penale è un ottimo deterrente
Sia che ci sian leggi oppure no le popolazioni selvatiche si inquineranno, se non lo son già, quindi proteggerle o no serve a ben poco. non gliene frega nulla allo Stato di proteggerle se non ha un tornaconto
Questo può essere
e senza il dovere di fare una cessione gli scambi saranno molto più facili e dubito che ci sian persone che se le andrebbero a cercare in natura se a 10km da casa c'è un allevatore che gliele dà di cattività.


A parte che è da vedere la cosa, si sa che a certe persone fa molto più gusto "trovare" le cose (vedi i funghi, ad esempio) e raccogliere senza cacciare una lira(euro), ma in ogni caso dall'allevatore le troverebbero solo piccole, in natura si potrebbero prendere LIBERAMENTE delle adulte, non ci avevi pensato?

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » dom nov 18, 2007 3:17 pm

platy,togliere i doc alle testudo per molti è un allettante invito a prenderle in natura.
se cambiano la normativa grazie all AISAD, poi sarà d'obbligo segnalare tutte le tartarughe detenute in pessime condizioni nei negozi}:)

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » dom nov 18, 2007 3:20 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Citazione:
Messaggio inserito da platysternon




A parte che i delinquenti lo sono adesso perchè secondo la legge non possono farlo tutto qui.
No, son delinquenti soprattutto perchè DEPREDANO i boschi

Di quelli che lo facevano quando leggi al riguardo non ce n'erano cosa mi dici?
Che erano ugualmente BRACCONIERI, solo che non rischiavano multe e la galera come adesso.

Se proprio vogliam parlare di delinquenti allora lo son tutti quelli che le "regalano a pochi euro" ma al riguardo abbiam già discusso.

Sì, ne abbiam già discusso, la penso diversamente da te e credo proprio che non sia il caso di etichettare come delinquenti gli allevatori che chiedono un piccolo rimborso

Non mi dire che la gente è fermata dal raccogliere una tartaruga dal suo ambiente naturale solo perchè c'è una legge.

Sì, te lo dico, perchè pagare una multa di oltre 3000 euro come minimo o rischiare anche il penale è un ottimo deterrente
Sia che ci sian leggi oppure no le popolazioni selvatiche si inquineranno, se non lo son già, quindi proteggerle o no serve a ben poco. non gliene frega nulla allo Stato di proteggerle se non ha un tornaconto
Questo può essere
e senza il dovere di fare una cessione gli scambi saranno molto più facili e dubito che ci sian persone che se le andrebbero a cercare in natura se a 10km da casa c'è un allevatore che gliele dà di cattività.


A parte che è da vedere la cosa, si sa che a certe persone fa molto più gusto "trovare" le cose (vedi i funghi, ad esempio) e raccogliere senza cacciare una lira(euro), ma in ogni caso dall'allevatore le troverebbero solo piccole, in natura si potrebbero prendere LIBERAMENTE delle adulte, non ci avevi pensato?



e tu hai mai pensato che oltre ai beby gli allevatori hanno anche gli adulti da cedere?hai mai pensato che non son così cre***ino da credere che sia facile trovare un piccolo in libertà e che io stessi parlando degli adulti wild?se sostituisci il "trovare" con il "cercare" usi un termine più consono a quello che vuoi far capire alle persone.Io non so usare le parole evidenziate come fai tu quindi te lo scrivo in maiuscolo ma non stò gridando: CHI VOLEVA LE CERCAVA ALLORA, LE CERCA ORA CON LE LEGGI E LE CERCHERà DOMANI CON LE NUOVE LEGGI, NON LI FERMERANNO LE LEGGI E NON LI FERMERAI TU.

Secondo il mio punto di vista proponendo una nuova pratica burocratica farà si che la commissione pensi che noi appassionati vogliamo fare i documenti solo a scopo di lucro, cosa che comunque è veritiera perchè anche loro non sono stupidi soprattutto perchè sanno che chi cede non lo fa gratuitamente.Questo Simo è per essere veritieri e terra terra come le nostre beniamine.


Torna a “Sezione normativa”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti