Comportamento con dichiarazione di cessione gratuita

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Comportamento con dichiarazione di cessione gratuita

Messaggioda tartamau » lun apr 04, 2011 8:11 pm

realtartaruga ha scritto:ma in caso di cites straniero.....la detenzione e legale o illegale???
si deve convertire il cites straniero in italiano????
se acquisto una tarta baby,devo per forza microcipparla???
vorrei acquistarne qualcuna a bari ma vorrei essere preparato sull argomento per non prendermi una fregatura...
grazie anticipatamente...

Per prima cosa è meglio acquistare una tartaruga con microchip (Italiana o straniera non farà differenza) e certificato definitivo. Non avrai nessun problema e non sarà necessario convertire il certificato, quindi non spenderai altri soldi!
Nel caso tu acquisti un esemplare italiano con certificato fotografico, entro il quinto anno, ma probabilmente prima visto che esistono microchip più piccoli e ben presto ci sarà un pronunciamento in merito, dovrai annualmente rinnovare la scheda fotografica sino all'inserimento del microchip, che in ogni caso è obbligatorio.
Discorso invece da tenere in attenta considerazione, è il caso in cui si vada ad acquistare un esemplare con marcaggio fotografico di origine straniera. La nuova circolare cites impone che una volta in Italia, chi acquista debba convertire (e spendere) il certificato in Italiano, ma soprattutto dovrà dimostrare che c'è stata un'unica transazione commerciale facendosi rilasciare prova dell'acquisto. Se il venditore è anche colui che è scritto come intestatario del certificato, non ci saranno problemi e si potrà tranquillamente provvedere al rinnovo del certificato in italiano. Ricordati che ti devono rilasciare copia della transazione su carta.
Se invece è un negoziante italiano che vende un esemplare con certificato straniero, è chiaro che la prima transazione commerciale c'è stata e chi acquisterà si vedrà non accettare il rinnovo del certificato. Tradotto in parole semplici, uno acquista un esemplare con certificato non più valido. Ricapitolando: nessun problema se si acquistano esemplari con certificato italiano, mentre attenzione se il certificato con scheda fotografica è straniero in quanto potete acquistare solo da colui che ne è l'intestatario, e vi deve rilasciare una certificazione al riguardo, altrimenti pagate dei soldi ma il certificato non è più valido.
Per giunta è importantissimo leggere le annotazioni al box 20, spesso sono pure tradotte in inglese, in quanto recano limitazioni che se non rispettate fanno perdere di validità il certificato.
Consiglio spassionato, acquistate esemplari con microchip e non avrete alcun problema!
www.testudoalbino.com

realtartaruga
Messaggi: 132
Iscritto il: dom set 19, 2010 10:33 pm

Re: Comportamento con dichiarazione di cessione gratuita

Messaggioda realtartaruga » lun apr 04, 2011 8:47 pm

quindi da quello che ho capito se l esemplare e gia microcippato,ha gia il cites definitivo e non si deve fare piu nulla...giusto???
ma se e vero cio,potrei trovare solo esemplari con piu di 5 anni...giusto??

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Comportamento con dichiarazione di cessione gratuita

Messaggioda tartamau » lun apr 04, 2011 9:56 pm

realtartaruga ha scritto:quindi da quello che ho capito se l esemplare e gia microcippato,ha gia il cites definitivo e non si deve fare piu nulla...giusto???
ma se e vero cio,potrei trovare solo esemplari con piu di 5 anni...giusto??

No se hanno dimensioni idonee all'inserimento dei microchip.
www.testudoalbino.com

realtartaruga
Messaggi: 132
Iscritto il: dom set 19, 2010 10:33 pm

Re: Comportamento con dichiarazione di cessione gratuita

Messaggioda realtartaruga » lun apr 04, 2011 10:01 pm

quali sono le dimensioni idonee per l inserimento del microchip???
una volta inserito,non si deve rinnovare piu il cites??e' quello definitivo o si devono sborsare altri quattrini???
scusami se sono così insistente ma l iter burocratico e da me sconosciuto... : book : : book : : book :
cmq sei stato molto gentile nei tuoi interventi precedenti...

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Comportamento con dichiarazione di cessione gratuita

Messaggioda tartamau » mar apr 05, 2011 8:42 am

realtartaruga ha scritto:quali sono le dimensioni idonee per l inserimento del microchip???
una volta inserito,non si deve rinnovare piu il cites??e' quello definitivo o si devono sborsare altri quattrini???
scusami se sono così insistente ma l iter burocratico e da me sconosciuto... : book : : book : : book :
cmq sei stato molto gentile nei tuoi interventi precedenti...

Con il microchip il certificato è definitivo e non necessita di altre spese per rinnovi vari.
www.testudoalbino.com

realtartaruga
Messaggi: 132
Iscritto il: dom set 19, 2010 10:33 pm

Re: Comportamento con dichiarazione di cessione gratuita

Messaggioda realtartaruga » mar apr 05, 2011 3:07 pm

ma quali sono le dimensioni idonee per l inserimento del microchip??

realtartaruga
Messaggi: 132
Iscritto il: dom set 19, 2010 10:33 pm

Re: Comportamento con dichiarazione di cessione gratuita

Messaggioda realtartaruga » mer apr 06, 2011 8:55 pm

scusatemi se sono insistente e frettoloso...ma la fiera di bari si avvicina ed ignorando ancora qualche notizia, sto raccogliendo tutte le info per non beccarmi qualche "pacco"... : book : : book : : book :
chiedevo...:
quali sono le dimensioni minime affinche si puo inserire il microchip??
anche se il certificato e italiano, colui che me le vende deve essere lo stesso intestatario del cites oppure no??
vi ringrazio anticipatamente....

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Comportamento con dichiarazione di cessione gratuita

Messaggioda tartamau » sab apr 09, 2011 12:57 pm

realtartaruga ha scritto:scusatemi se sono insistente e frettoloso...ma la fiera di bari si avvicina ed ignorando ancora qualche notizia, sto raccogliendo tutte le info per non beccarmi qualche "pacco"... : book : : book : : book :
chiedevo...:
quali sono le dimensioni minime affinche si puo inserire il microchip??
anche se il certificato e italiano, colui che me le vende deve essere lo stesso intestatario del cites oppure no??
vi ringrazio anticipatamente....

I veterinari abili con in mano i microchip mini di ultima generazione, riescono a microchippare esemplari di circa 5 cm. Se il cites è italiano non ci dovrebbero essere problemi, quello da vedere se sono con microchip o meno. Nel primo caso nessun problema.
www.testudoalbino.com

colossus
Messaggi: 1
Iscritto il: mar mag 24, 2011 1:51 pm
Regione: toscana

Re: Comportamento con dichiarazione di cessione gratuita

Messaggioda colossus » mar mag 24, 2011 2:24 pm

Nel 2000 il mio ex ragazzo mi regalò 2 testudo hermanni con documento di cessione gratuita, in pratica ho una copia di una raccomandata spedita al corpo forestale fatta da sua zia che possedeva i riproduttori, purtroppo la ns storia è finita e siccome non ci siamo lasciati benissimo, vorrei sapere in primis se la documentazione è valida e sufficiente e poi come faccio a sapere se al corpo forestale risulta la cessione delle mie tarta (cioè posso accertarmi che la raccomandata è stata inviata, sempre che sia sufficiente senza autodenunciarmi nel caso sia un falso la raccomandata al corpo forestale)? Grazie

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Comportamento con dichiarazione di cessione gratuita

Messaggioda Barbara » mar mag 24, 2011 3:10 pm

colossus ha scritto:Nel 2000 il mio ex ragazzo mi regalò 2 testudo hermanni con documento di cessione gratuita, in pratica ho una copia di una raccomandata spedita al corpo forestale fatta da sua zia che possedeva i riproduttori, purtroppo la ns storia è finita e siccome non ci siamo lasciati benissimo, vorrei sapere in primis se la documentazione è valida e sufficiente e poi come faccio a sapere se al corpo forestale risulta la cessione delle mie tarta (cioè posso accertarmi che la raccomandata è stata inviata, sempre che sia sufficiente senza autodenunciarmi nel caso sia un falso la raccomandata al corpo forestale)? Grazie


Stando le cose come dici tu non penso la cessione sia stata un falso, puoi benissimo andare all'ufficio Cites al quale è stata spedita la raccomandata per chiedere copia del documento con numero di protocollo in loro possesso : Wink :

Avatar utente
lucab.
Messaggi: 580
Iscritto il: ven lug 23, 2010 10:46 am
Regione: Lombardia
Località: Zinasco (PV)

Re: Comportamento con dichiarazione di cessione gratuita

Messaggioda lucab. » dom set 04, 2011 1:26 pm

è possibile che a me in forestale mi abbiano detto che posso cedere gratuitamente le piccole che mi sono nate quest'anno nate da esemplari dati a me per cessione gratuita?????
Luca

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Comportamento con dichiarazione di cessione gratuita

Messaggioda tartamau » lun set 05, 2011 9:59 pm

lucab. ha scritto:è possibile che a me in forestale mi abbiano detto che posso cedere gratuitamente le piccole che mi sono nate quest'anno nate da esemplari dati a me per cessione gratuita?????

Si, previa richiesta di movimentazione che andrà autorizzata in commissione scientifica cites del ministero dell'ambiente. Il problema che il certificato poi ha un costo ed è necessario microchippare i genitori...
www.testudoalbino.com

Avatar utente
lucab.
Messaggi: 580
Iscritto il: ven lug 23, 2010 10:46 am
Regione: Lombardia
Località: Zinasco (PV)

Re: Comportamento con dichiarazione di cessione gratuita

Messaggioda lucab. » lun set 05, 2011 11:21 pm

tartamau ha scritto:
lucab. ha scritto:è possibile che a me in forestale mi abbiano detto che posso cedere gratuitamente le piccole che mi sono nate quest'anno nate da esemplari dati a me per cessione gratuita?????

Si, previa richiesta di movimentazione che andrà autorizzata in commissione scientifica cites del ministero dell'ambiente. Il problema che il certificato poi ha un costo ed è necessario microchippare i genitori...

per certificato intendi il cites???? (scusa ma nn ne so tanto di questa parte cioè quella delle leggi).
Luca

Avatar utente
phoenix
Messaggi: 187
Iscritto il: lun giu 22, 2009 11:00 am
Regione: Marche
Località: Pesaro-Urbino

Re: Comportamento con dichiarazione di cessione gratuita

Messaggioda phoenix » mar set 06, 2011 10:38 am

tartamau ha scritto:
realtartaruga ha scritto:quindi da quello che ho capito se l esemplare e gia microcippato,ha gia il cites definitivo e non si deve fare piu nulla...giusto???
ma se e vero cio,potrei trovare solo esemplari con piu di 5 anni...giusto??

No se hanno dimensioni idonee all'inserimento dei microchip.


Per quanto riguarda i miei esemplari hanno tutti le dimensioni giuste per poter essere microcippate. La domanda che vi volevo porre è la seguente: è meglio cipparle ora in prossimità del letargo o al risveglio in primavera?

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Comportamento con dichiarazione di cessione gratuita

Messaggioda tartamau » mar set 06, 2011 10:45 am

Se il lavoro è fatto bene non ci sono problemi. Certo che se lo fai a fine ottobre, aspetterei aprile. Ancora le temperature permetto di far rimarginare la ferita. Lo scorso mese di ottobre feci chippare una piccola Testudo graeca di 4cm per osservare se avrebbe avuto problemi durante il letargo. Ai primi di aprile è riuscita dal suo rifugio senza problemi!
www.testudoalbino.com


Torna a “Sezione normativa”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

cron