Commissione

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Commissione

Messaggioda Flavio » lun nov 22, 2010 9:04 am

fleming76 ha scritto:Ragazzi non vi offendete ma voi state perdendo il contatto con la realtà
il paese versa in una crisi spaventosa, i nostri governanti (dalla maggioranza all'opposizione) non fanno altro che litigare, e ci meraviglia che non viene nominata una commissione o che la burocrazia è lenta e farraginosa anche quando viene fatto qualche piccolo passo in avanti, siamo italiani e la colpa di tutto questo è nostra
E' colpa nostra che dal 92/95 fino a 3 anni fa praticamente nessuno è riuscito a raggiungere la II generazione, non dico tutti ma almeno un 20-30% dei grandi allevatori italiani in 15 anni ci doveva arrivare, non ci siamo/siete riusciti perchè esisteva la "cessione gratuita" e come capita sempre a noi italiani ne abbiamo approfittato e ci siamo accontentati di questo.
Poi ci lamentiamo dei nostri governanti che non ci nominanola CS ma votiamo sempre e tutti in coscienza?
o spesso si pensa al mero e fugace interesse del momento, dimenticando gli interessi nostri e della collettività a lungo termine
Un popolo + serio direbbe si semplifichiamo la normativa e la burocrazia ed impegnamoci ad arrivare finalmente a questa seconda generazione.


Permettimi di dissentire in parte sul tuo post: Sul discorso della politica non posso e non voglio esprimermi, posso solo dirti che le varianti sono cosi evidenti e sparse sul territorio nazionale che non si può certo fare di ogni erba un fascio.
Le cessioni gratuite, personalmente ne ho fatte talmente tante, che da quattro tartarughe originarie ne ho 120 ed ho cominciato a riprodurle nel 2003, quindi se faidue righe di conti ti renderai conto della reale situazione ( come ho avuto modo di dire le mie prime 6 nate l' anno scorso hanno deposto, anche se non fecondate, quindi per l' ennesima volta non mi sto battendo per cose personali ) e ti assicuro che percentualmente sono più quelli come me che non i trafficoni che davano via di tutto e di più.
La frase in rosso, ricalca la cosa che pesonalmente mi auspico più di ogni altra, ma ci vogliamo rendere conto che dall' entrata in vigore della legge solo recentemente ( Grazie a Tartamau, a me è arrivata per conoscenza solo venerdì ) abbiamo avuto una
circolare con l' indicazione precisa di uno dei punti salieti più controversi degli ultimi due anni.
Personalmente i salti di gioia li riservo ad altre occasioni.

Avatar utente
fleming76
Messaggi: 176
Iscritto il: dom giu 27, 2010 8:58 am
Regione: Campania
Località: Napoli

Re: Commissione

Messaggioda fleming76 » lun nov 22, 2010 9:45 am

E' lodevole il tuo impegno, Flavio tra un anno potrai richiedere la certificazione per 120 tartarughe, escluse le wild da cui sei partito (e sei partito solo nel 2003!!!!).
Il mio post era rivolto a coloro che nonostante allevino da 30 anni non possono farlo perchè hanno continuato a vendere baby ed adulte con la "cessione gratuita", a cambiare continuamente i riproduttori, senza interessarsi minimamente di come poter raggiungere la certificazione che era ed è l'unica via per vendere tartarughe in allegato A.
tartamaniaci.it

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Commissione

Messaggioda Flavio » lun nov 22, 2010 12:10 pm

Naturalmente chi è causa del suo mal pianga se stesso, io posso dimostrare tutte le generazioni e come me ne conosco parecchi, se poi qualcuno si è fatto ingolosire da una manciata di euro ed ha dato via i capostipiti o tutti i nati ( spero e credo siano una minima parte ) faranno i conti con la legge attuale che piaccia o meno, al momento è quella che fà testo, già capirne gli aspetti meno chiari ed unificarne l' applicazione da parte degli organi preposti, la vedo come una base di partenza ovviamente positiva, adesso si tratta di vedere se i risultati auspicati diventeranno fatti.

Avatar utente
loade
Messaggi: 370
Iscritto il: sab ago 02, 2008 5:17 am
Regione: Lazio
Contatta:

Re: Commissione

Messaggioda loade » ven nov 26, 2010 2:12 pm

tartamau ha scritto:Onestamente capirei la cosa se fosse detta da chi ha molte pratiche sospese in attesa di esito e questi ritardi gli creassero realmente del disagio. Non è polemica, ma mi sembra pura faziosità. Per la stragrande maggioranza delle persone questi ritardi non comportano nulla in quanto si è riluttanti a richiedere le certificazioni. E non mi si dica che non lo si fa per via della Commissione, perché sono scuse senza senso.

Onestamente penso che alcune risposte sono semplicemente autoreferenziali e individualiste. Le istituzioni hanno il *dovere* di rispondere in tempi celeri e non biblici sia per il singolo cittadino che per il grande allevatore. La realtà, se si vuole affrontarla lasciando i propri interessi personali, è che per qualsivoglia richiesta banale che possa essere o di carattere più complesso, non devono esserci i tempi che ci si trova ad aspettare in questi casi, altrimenti la frustrazione è inevitabile. Non si ha una stima realistica dei tempi da attendere, quindi proteggere questo tipo di atteggiamento rende poco credibile chi lo fa. Forse molti sono "riluttanti a richiedere le certificazioni" proprio per i motivi che ho appena espresso.

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Commissione

Messaggioda tartamau » ven nov 26, 2010 4:02 pm

loade ha scritto:
tartamau ha scritto:Onestamente capirei la cosa se fosse detta da chi ha molte pratiche sospese in attesa di esito e questi ritardi gli creassero realmente del disagio. Non è polemica, ma mi sembra pura faziosità. Per la stragrande maggioranza delle persone questi ritardi non comportano nulla in quanto si è riluttanti a richiedere le certificazioni. E non mi si dica che non lo si fa per via della Commissione, perché sono scuse senza senso.

Onestamente penso che alcune risposte sono semplicemente autoreferenziali e individualiste. Le istituzioni hanno il *dovere* di rispondere in tempi celeri e non biblici sia per il singolo cittadino che per il grande allevatore. La realtà, se si vuole affrontarla lasciando i propri interessi personali, è che per qualsivoglia richiesta banale che possa essere o di carattere più complesso, non devono esserci i tempi che ci si trova ad aspettare in questi casi, altrimenti la frustrazione è inevitabile. Non si ha una stima realistica dei tempi da attendere, quindi proteggere questo tipo di atteggiamento rende poco credibile chi lo fa. Forse molti sono "riluttanti a richiedere le certificazioni" proprio per i motivi che ho appena espresso.

Flavio ha il colore verde, lo conosco, ed ho evitato di rispondergli per quanto ha dimostrato di essere sempre in malafede, e continua a farlo nonostante i fatti parlino chiaro. Nel tuo caso il fatto di avere il colore rosso può indurre molte persone a credere a certe stupidaggini, spesso dette senza avere alcuna cognizione di causa. Poiché non ci conosciamo, evito di commentare le tue frasi. Se ti fai una rilettura dei post presenti e passati, e non è autoreferenziazione ma semplicemente la constatazione dei fatti, fatti che dimostrano un impegno di anni a diffondere notizie vere, cercare di aiutare le persone ad intraprendere la strada della legalità e la richiesta dei cites, ma soprattutto mi son sempre prodigato per condividere la mia esperienza con gli altri. Fossi stato come mi descrivi, pur non conoscendomi (quindi questo vuol dire qualcosa...), probabilmente molta gente annasperebbe ancora nel buio e sarebbe in balia delle tante stupidaggini che si leggono su questi argomenti. Poiché in qualche modo mi devo difendere da questi attacchi, leggi quanto scritto solo ed esclusivamente a dimostrazione delle mie parole e per confutare le tue illazioni. Qualsiasi frase estratta singolarmente da questo post, non ha quindi senso se non nel contesto in cui si trova. In ogni caso sono i fatti che contano : Thumbup :
www.testudoalbino.com

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Commissione

Messaggioda tartamau » ven nov 26, 2010 4:16 pm

Cercare di spiegare certe dinamiche non vuol dire accettarle. Capirle vuol dire avere delle risposte, ed io non mi accontento del sentito dire. Verissimo quello che scrivi, ma probabilmente quello che succede in alto non è altro che lo specchio della nostra società. Disprezzare la nostra immagine riflessa è solo ipocrisia. Per cambiare le cose bisogna prima cambiare noi stessi.
www.testudoalbino.com

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Commissione

Messaggioda Flavio » ven nov 26, 2010 7:37 pm

Il problema di fondo, Tartamau, è che sei talmente preso dal tuo ego e dal tuo filosofeggiare che non ti accorgi neanche quando ti danno ragione e ti ringraziano per il tuo operato, evidentemente basta discutere una volta con te e non trovarsi in sintonia e darti ragione, per diventare "l' uomo verde " da cui guardarsi sempre ed ovunque.
Forse non ti accorgi che a forza di "spararle" grosse e di fare il filosofo riduci la tua credibilità alla stregua di una moneta da tre euro.
Ps. attendo la tua prossima mossa, che presumibilmente sarà quella di poter bypassare l' inserimento dei chip da parte di un medico veterinario, allo scopo di ridurre le spese, ( visto che tu ipotizzi sui miei movimenti con la Cites, se permetti ipotizzo pure io )naturalmente perchè tu sei quello che si è mosso per primo, ha aiutato tanti, conosce i vertici, ha scovato i chip piccoli, ne ha discusso l'a validità con gli organi preposti, ecc.....ecc.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Commissione

Messaggioda EDG » ven nov 26, 2010 7:46 pm

tartamau potresti rispondere a questa mia curiosità: secondo te perchè le migliaia di persone che in Italia hanno in casa tartarughe di terra non hanno intrapreso la trafila per richiedere i Cites?
Enrico

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Re: Commissione

Messaggioda Luca-VE » ven nov 26, 2010 8:16 pm

EDG ha scritto:tartamau potresti rispondere a questa mia curiosità: secondo te perchè le migliaia di persone che in Italia hanno in casa tartarughe di terra non hanno intrapreso la trafila per richiedere i Cites?


Posso rispondere io? : Chessygrin :
Dai , i primi motivi sono scontati e risaputi.
piccolo spazio pubblicità

Avatar utente
loade
Messaggi: 370
Iscritto il: sab ago 02, 2008 5:17 am
Regione: Lazio
Contatta:

Re: Commissione

Messaggioda loade » ven nov 26, 2010 8:58 pm

tartamau ha scritto:In ogni caso sono i fatti che contano : Thumbup :

Se vuoi mi tolgo il colore rosso per scrivere : Wink : ma la mia personale opinione rimane la stessa.
E' parecchio che ti leggo, so che sei una persona competente in materia e preparato, ma diventa pesante leggere continuamente il tuo perenne comunicato a favore di una situazione ridicola.
Io non sono un allevatore non ho mai guadagnato 1 euro su una tartaruga e parlo per amore di questi animali, mentre quando si hanno degli interessi economici su una questione, prima di iniziare la tua continua campagna di convincimento di massa dovresti essere più accorto altrimenti rischi di diventare poco attendibile.
E' ovvio che tu sei in una situazione particolare, sei uno dei pochissimi allevatori che ha la possibilità oggi di vendere tartarughe con CITES italiano quindi in chiaro conflitto d'interessi.
Secondo me è dovere di chi pensa che le cose così sono uno schifo di dirlo chiaramente e senza paura, altrimenti il continuo mantra rischia di divenire l'unica voce in campo. Ho espresso il mio parere e mi fermo quì senza insistere, chi legge si farà liberamente la propria idea sul come mai insisti tanto a proteggere una situazione che probabilmente non ha fatto nascere e non farà nascere in futuro migliaia di tartarughe da allevatori amatoriali spinti da pura passione. Purtroppo questo è l'effetto delle cieche decisioni prese dall'autorità competente.
Ultima modifica di loade il ven nov 26, 2010 11:41 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Commissione

Messaggioda tartamau » ven nov 26, 2010 9:05 pm

Luca-VE ha scritto:
EDG ha scritto:tartamau potresti rispondere a questa mia curiosità: secondo te perchè le migliaia di persone che in Italia hanno in casa tartarughe di terra non hanno intrapreso la trafila per richiedere i Cites?


Posso rispondere io? : Chessygrin :
Dai , i primi motivi sono scontati e risaputi.

I secondi poi sono semplicemente quelli che si preferisce non farsi venire a controllare...
Per Flavio: è chiaro che la sportività non è il tuo forte. A me disturba la non coerenza, pertanto se permetti un complimento lo calcolo per quello che è...
Una prossima mossa? Ne ho un po'! Che ne pensi di togliere le schede fotografiche a favore dei chip? Non è forse un vantaggio per tutti cercare di far ridurre i costi? E' chiaro che a questo momento, per come sono le cose, pochi sono quelli che capiscono quello che intendo. Se tu smettessi di pensar male, forse vedresti le cose in modo diverso e capiresti che, siccome nessuno fa nulla concretamente per migliorare le cose, o fai da te o continui a lamentarti come fanno in tanti. Io mi do da fare con i fatti. Ma non è questo il posto giusto per parlarne. : Thumbup :
P.S. Non è assolutamente possibile bypassare i veterinari, per più motivi, ma certo si può arrivare ad un compromesso più economico, non pensi?
www.testudoalbino.com

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Commissione

Messaggioda tartamau » ven nov 26, 2010 9:07 pm

loade ha scritto:
tartamau ha scritto:In ogni caso sono i fatti che contano : Thumbup :

Se vuoi mi tolgo il colore rosso per scrivere : Wink : ma la mia personale opinione rimane la stessa.
E' parecchio che ti leggo, so che sei una persona competente in materia e preparato, ma diventa pesante leggere continuamente il tuo continuo comunicato a favore di una situazione ridicola.
Io non sono un allevatore non ho mai guadagnato 1 euro su una tartaruga e parlo per amore di questi animali, mentre quando si hanno degli interessi economici su una questione, prima di iniziare la tua continua campagna di convincimento di massa si dovrebbe essere accorti altrimenti si rischia di diventare poco attendibili.
E' ovvio che tu sei in una situazione particolare, sei uno dei pochissimi allevatori che ha la possibilità oggi di vendere tartarughe con CITES italiani quindi in chiaro conflitto d'interessi.
Secondo me è dovere di chi pensa che le cose così sono uno schifo di dirlo chiaramente e senza paura, altrimenti il continuo mantra rischia di divenire l'unica voce in campo. Ho espresso il mio parere e mi fermo quì senza insistere, chi legge si farà liberamente la propria idea sul come mai insisti tanto a proteggere una situazione che probabilmente non ha fatto nascere e non farà nascere in futuro migliaia di tartarughe da allevatori amatoriali spinti da pura passione. Purtroppo questa è l'effetto delle cieche decisioni prese dall'autorità competente.

Purtroppo la tua visione è assai distante dalla realtà. In ogni caso lamentarsi senza null'altro fare, che senso ha?
www.testudoalbino.com

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Commissione

Messaggioda EDG » ven nov 26, 2010 10:47 pm

Non mi è piaciuta la risposta alla mia domanda quindi la do io : Chessygrin :, era una domanda retorica : Wink :
Se quasi nessuno intraprende la trafila per i Cites è dovuto semplicemente al fatto che quasi nessuno ha i requisiti richiesti, non contando tutti quelli che nemmeno sanno che cosa occorre fare se si vuole vendere una propia tartaruga, e non considero ovviamente nemmeno chi detiene tartarughe illegalmente o che non ha sanato entro il 95, ma tutti gli altri che teoricamente le hanno in regola, denunciano le nascita ma in pratica non possono richiedere i Cites perchè non hanno la seconda generazione o non possono provarla tramite test del DNA. E questo non per forza è stato per colpa loro, se prima la legge consentiva di fare le cessioni gratuite senza limitazioni, uno che ne poteva sapere che in futuro ci sarebbe stata questa storia della seconda generazione? In pratica anche chi ha fatto tutto in regola ora può trovarsi "fregato", e questo tenendo presente le cessioni gratuite, ci sono anche molti altri casi, come chi per sfortuna (ma può succedere) non ha più i "capostipiti" perchè gli sono morti o sono stati rubati, e in questo caso che si fa? Detto in poche parole, chi può permettersi attualmente i Cites in Italia e quindi di vendere le proprie tartarughe è solo una persona che ha avuto fortuna, perchè solo di questo a mio parere si tratta! E non mi sembra normale che una legge teoricamente giusta non tenga conto di ciò che è stato fatto in passato e non prenda in considerazione la realtà dei fatti. Se si vuole tenere in considerazione il bene di questi animali (perchè si sa che stando così le cose gli esemplari illegali aumenteranno) non si può non ammettere che le cose non vanno bene, se invece si pensa solo agli interessi economici di pochi fortunati allora diciamo che va tutto bene e che dobbiamo adeguarci senza possibilità di replica!

PS: sto facendo un discorso generale e questo è il mio personale pensiero (giusto o sbagliato che sia). Tanto per la cronaca le mie tartarughe sono in regola e possibilmente potrei anche procedere a iniziare la trafila per i Cites, ma al momento non mi sono posto il problema, non mi interessa, pensare di stressare le mie tartarughe con prelievi di sangue e microchip mi fa passare subito la voglia.

PPS: tartamau non ce l'ho con te, non ti conosco, e se tu rientri tra quei pochi fortunati che possono avere i Cites di certo non è colpa tua, al massimo ci può essere nei tuoi confronti un po' di "sana invidia", ma quello che può dare fastidio è che siamo tutti bravi a parlare quando la situazione è dalla nostra parte!
Ultima modifica di EDG il ven nov 26, 2010 10:47 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
loade
Messaggi: 370
Iscritto il: sab ago 02, 2008 5:17 am
Regione: Lazio
Contatta:

Re: Commissione

Messaggioda loade » ven nov 26, 2010 11:48 pm

PS
Non ho nulla contro i commercianti, mi danno fastidio i commercianti travestiti da benefattori : Chessygrin :

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Re: Commissione

Messaggioda Luca-VE » sab nov 27, 2010 12:33 am

EDG ha scritto:Non mi è piaciuta la risposta alla mia domanda quindi la do io : Chessygrin :, era una domanda retorica : Wink :
Se quasi nessuno intraprende la trafila per i Cites è dovuto semplicemente al fatto che quasi nessuno ha i requisiti richiesti, ...... denunciano le nascita ma in pratica non possono richiedere i Cites perchè non hanno la seconda generazione o non possono provarla tramite test del DNA. E questo non per forza è stato per colpa loro, se prima la legge consentiva di fare le cessioni gratuite senza limitazioni, uno che ne poteva sapere che in futuro ci sarebbe stata questa storia della seconda generazione?

Dipende da come si vuole dare la chiave di lettura Enrico.
Per dirla in altre parole, la maggior parte non l'ha fatto perche poteva vendere comunque i piccoli senza sbattimenti.
QUando invece gli sbattimenti sono diventati obbligatori, meglio lagnarsi, meglio accusare e poi sparire, alla faccia della passione...come faceva qualche ex qui dentro.
Tra l'altro la Legge e' sempre stata piu o meno questa, solo che prima si chiudeva un occhio e si tolleravano gli escamotage, fino a quando non si e' esagerato...
Di fatto, la situazione anomala era quella precedente...



EDG ha scritto: Detto in poche parole, chi può permettersi attualmente i Cites in Italia e quindi di vendere le proprie tartarughe è solo una persona che ha avuto fortuna, perchè solo di questo a mio parere si tratta!

Qui non sono daccordo, e non capisco quale sia il ragionamento che vi (perche non e' solo tuo) a queste considerazioni.
Fortuna e' se uno i CITES se li fosse trovato in casa, o li avesse ereditati dal nonno, o se piovessero dal cielo.
Se uno invece si e' messo in regola prima che diventasse obbligatorio farlo, senza che nessuno lo obbligasse, beh, non e' fortuna, puoi chiamarla furbizia, puoi chiamarla lungimiranza, ma non fortuna.
Mi sembra di fare l'avvocato difensore a una persona che di certo non ne ha bisogno, ma a volte davvero non vi capisco.
E ormai, non e' piu nemmeno l'unico ad avere le carte in regola per i CITES, da quanto mi risulta.


EDG ha scritto:E non mi sembra normale che una legge teoricamente giusta non tenga conto di ciò che è stato fatto in passato e non prenda in considerazione la realtà dei fatti. Se si vuole tenere in considerazione il bene di questi animali (perchè si sa che stando così le cose gli esemplari illegali aumenteranno)
.......... non mi interessa, pensare di stressare le mie tartarughe con prelievi di sangue e microchip mi fa passare subito la voglia.

Se c'e' questa Legge, e' proprio perche tiene conto dei fatti accaduti in passato, mi sa...
P.s. e' gia stato dimostrato che il prelievo puo' essere evitato : Wink :
piccolo spazio pubblicità


Torna a “Sezione normativa”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti