Flavio ha scritto:La cosa mi è appena stata confermata da Milano (collaboratore Marco)tutte le tartarughe in A, vanno marcate anche quelle detenute da anni e per le quali non si è chiesto nessun tipo di documento. Aspetto gradite smentite.
Mc Gyver ha scritto:Flavio ha scritto:La cosa mi è appena stata confermata da Milano (collaboratore Marco)tutte le tartarughe in A, vanno marcate anche quelle detenute da anni e per le quali non si è chiesto nessun tipo di documento. Aspetto gradite smentite.
Gran bella cosa il Federalismo , ma a me pare di essere tornato all'Italia dei Comuni.
Flavio ha scritto:Il tuo ragionamento non farebbe una grinza, su questa grinza però, potremmo scriverci un libro,
come avrai dedotto leggendo le varie discussioni, più che leggi e decreti, si auspica una semplificazione generale, alla portata di tutti e per espletare la quale non sia indispensabile iscriversi all' università, (almeno non a 50 anni o più)
Flavio ha scritto:Da un lungo colloquio telefonico con la sede centrale Cites di Torino:
Per il Piemonte, allo stato attuale è richiesto il marcaggio solo per i soggetti dei quali si chiede la movimentazione o il cites e relativa parentela utile a determinarne lapaternità e maternità. ( La richiesta della regione lombardia, o riveste il titolo di legge regionale, o potrebbe essere illegittima)
A spostamento definitivo avvenuto, non è richiesto alcuna documentazione accessoria(reputano la richiesta di Firenze un eccesso di zelo, potenzialmente utile)
Il controllo genetico tramite DNA è attualmente praticato a tappeto, ad ogni richiesta pervenga all' ufficio stesso e non a campione.
Il prelievo DNA non è più effettuato tramite tampone faringeo, ma da una goccia di sangue ricavata da micropuntura.
E' in discussione la marcatura di tutto il genere testudo, (vedi Lombardia) anche in appendice B, compresi gli esemplari al di sotto dei 5 anni di età, in quanto, da informazioni in loro possesso, i microcip di ultima generazione, in quanto a misura, sono predisposti allo scopo.
Per Torino rimane possibile l' inserimento dei cip da parte di personale non qualificato,( leggasi medico Veterinario )allo scopo ho ritenuto utile faxare all' ufficio la risposta del ministro del lavoro e pol sociali, richiesto, ricevuto e publicato da Sandra.
Mi confermano un buon movimento di richieste ed evasione di pratiche relative allo spostamento definitivo ed alla richiesta cites.
Non risulta esserci stata nessuna flessione nel numero delle denunce di nascita.
Mi è stata confermata una buona propensione al penale ed al pecuniario in caso di infrazioni rilevate sul numero e corrispondenza degli esemplari.
In compenso mi è stata offerta la massima assistenza nell' espletare le pratiche richieste dalla normativa vigente e volendo effettuare gli accoppiamenti delle mie prime nate potrei teoricamente avere l' anno prossimo esemplari con cites fonte D. Il problema rimane nelle mie " veterane" e nei potenziali figli di queste (F1), avendone io trattenute per me negli anni, un numero consistente, di fatto posso privarmene solo con lo spostamento definitivo.
Causa mal di stomaco e stress da confusione legislativa, evito ogni commento.
Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti