Sai, in verità ottenere un risultato dalla petizione è un obiettivo di facciata. L'argomento è troppo marginale per una protesta a furor di popolo... ma come in tutte le cose l'importante è non tacere, per comodità di fondo, e far sentire che un problema c'è. Già tempo fa si ventilava l'ipotesi di delegare i cites regionali (i quali poi non è detto che sarebbero contenti), quindi si tratta di aggiungere pressioni. Ogni movimento "spinge" per un pezzettino e il risultato finale, magari tra anni, sarà dato da una pluralità di fattori e azioni. La cosa veramente difficile è far sapere che c'è questa possibilità e coinvolgere anche chi al termine movimentazione non associa nulla.
Se la petizione andrà avanti sarà solo per via del tam tam di chi conosce il problema. Se si ferma... sarà un'occasione persa.
Quanto alle petizioni in generale, di altro spessore, spesso la protesta virtuale determina aggiustamenti del tiro. Ho una lunga esperienza... diversamente non mi sarebbe neanche venuto in mente, forse.
...hai firmato?
Mi raccomando, l'alternativa è tra fare nulla e fare qualcosa che potrebbe non essere determinante.
E diffondiamo!!!