Cessione gratuita...

Avatar utente
Davide86
Messaggi: 43
Iscritto il: mar mag 04, 2010 5:22 pm
Regione: Campania
Località: Napoli

Cessione gratuita...

Messaggioda Davide86 » mer feb 16, 2011 5:14 pm

Salve a tutti, molto probabilmente avete gia trattato questo argomento in passato ma siccome non so perche non riesco ad utilizzare la funzione ricerca del portale lo ripropongo. Sono alla ricerca di una testudo marginata (senza spendere enormi somme di denaro) quindi mi hanno proposto un animale con cessione gratuita precedente al 1995. L' attuale proprietario afferma che è possibile cedere l' animale, voi che ne dite?

tartaveloce
Messaggi: 145
Iscritto il: mer gen 28, 2009 8:45 am
Località: Veneto

Re: Cessione gratuita...

Messaggioda tartaveloce » mer feb 16, 2011 5:56 pm

La cessione gratuita non si può fare, si deve utilizzare la Movimentazione che richiede il rilascio di un certificato dalla commissione scientifica cites e solo dopo aver ottenuto il documento si può spostare l'esemplare. Ti ricordo che la commissione non esiste da agosto del 2010 e finche non sarà rinominata non si fa nulla.
Altra cosa , chi detiene attulmente l'esemplare deve avere i documenti di possesso in regola!

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Cessione gratuita...

Messaggioda Agostino » mer feb 16, 2011 8:16 pm

Io invece dico che non c'è scritto da nessuna parte che non si può fare; ne nella legge 150/92 ne nel regolamento CE 338/97 solo che la forestale applica le nuove interpretazioni come se fossero legge ma invece sono solo direttive interne senza valore giuridico.
Ora il problema rimane che la forestale può fare una sanzione amministrativa di 3.069 euro, ma se c'è qualcuno che vuole provare , il Tarta Club Italia provvederà a sostenere le spese legali per il ricorso e anche quella amminstrativa in caso di perdita del ricorso.
E' ora che ci svegliamo e facciamo rispettare i nostri diritti !
A breve uscirà un comunicato dell'associazione al riguardo.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Cessione gratuita...

Messaggioda Barbara » gio feb 17, 2011 7:32 am

Purtroppo Agostino il coltello dalla parte del manico ce l'hanno loro e neppure io proverei a fare una cosa che prevede sia il processo civile che penale.
Inoltre nel regolamento CE 338/97 che tu citi c'è il paragrafo 1 che cita:

l. Sono vietati l'acquisto, l'offerta di acquisto, l'acquisizione in qualunque forma a fini commerciali l'esposizione in pubblico per fini commerciali, l'uso a scopo di lucro e l'alienazione, nonché la detenzione, l'offerta o il trasporto a fini di alienazione, di esemplari delle specie elencate nell'allegato A.
E nella spiegazione che c'è a fine pagina della raccomandata che ogni tanto mi arriva dal Cites c'è specificato che per alienazione si intende sia vendita che regalo : Wink : ed effettivamente è così quindi io non proverei a fare una cessione gratuita : Thumbup :

tartaveloce
Messaggi: 145
Iscritto il: mer gen 28, 2009 8:45 am
Località: Veneto

Re: Cessione gratuita...

Messaggioda tartaveloce » gio feb 17, 2011 7:58 am

Agostino ha scritto:Io invece dico che non c'è scritto da nessuna parte che non si può fare; ne nella legge 150/92 ne nel regolamento CE 338/97 solo che la forestale applica le nuove interpretazioni come se fossero legge ma invece sono solo direttive interne senza valore giuridico.
Ora il problema rimane che la forestale può fare una sanzione amministrativa di 3.069 euro, ma se c'è qualcuno che vuole provare , il Tarta Club Italia provvederà a sostenere le spese legali per il ricorso e anche quella amminstrativa in caso di perdita del ricorso.
E' ora che ci svegliamo e facciamo rispettare i nostri diritti !
A breve uscirà un comunicato dell'associazione al riguardo.



mi aggiungo alla risposta di Barbara.

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Cessione gratuita...

Messaggioda Agostino » gio feb 17, 2011 1:18 pm

Barbara
questo è quello che dice la forestale che sta interpretando in modo errato quella frase, mentre leggi sotto quello che dice una sentenza del tribunale di Milano dove il giudice si spinge anche in particolari molto interessanti.
Doveva essere il tema di una prossima Tarta-Newsletter ma ora mi tossa tiralo fuori :

“Qualora la detenzione, l'esposizione, la cessione di esemplari di specie protette fossero intese come condotte non connotate quanto meno da finalità commerciali, ne rimarrebbero violati lo spirito e la lettera della Convenzione di Washington, che, per un verso, ha inteso disciplinare in modo restrittivo ogni tipo di sfruttamento commerciale degli animali di cui si discute - individuando proprio nel commercio la forma più dannosa per l'integrità delle specie protette -, ma che, per altro verso, ha inteso liberalizzarne la detenzione ad uso personale e la cessione senza scopo di lucro all'interno del territorio della Comunità Europea. Inoltre, sempre in quell'ipotesi, sarebbe violato il disposto del citato art. 8 par. 1 del Regolamento, che vuole puniti solo comportamenti aventi finalità commerciali”.
Questa sentenza cambia le carte in tavola!

Poi ti correggo su una tua frase che parlavi di penale; una donazione non essendo a fine commerciale, non fa parte del penale , al limite si rischierebbe solo una sanzione amministrativa.
Per questo cerchiamo un coraggioso che abbia ricevuto una risposta negativa e che voglia fare opposizione, pagata dal Tarta Club Italia, sia come assistenza legale che come rischio della sanzione amministrativa. Questo serve poi a tutti.
Questa sarà la nostra prossima linea legale.
Nella prossima Tarta-Nesletter parleremo anche di un'altra situazione importante.
Ultima modifica di Agostino il gio feb 17, 2011 1:26 pm, modificato 6 volte in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Cessione gratuita...

Messaggioda tartamau » gio feb 17, 2011 3:11 pm

Agostino ha scritto:Barbara
questo è quello che dice la forestale che sta interpretando in modo errato quella frase, mentre leggi sotto quello che dice una sentenza del tribunale di Milano dove il giudice si spinge anche in particolari molto interessanti.
Doveva essere il tema di una prossima Tarta-Newsletter ma ora mi tossa tiralo fuori :

“Qualora la detenzione, l'esposizione, la cessione di esemplari di specie protette fossero intese come condotte non connotate quanto meno da finalità commerciali, ne rimarrebbero violati lo spirito e la lettera della Convenzione di Washington, che, per un verso, ha inteso disciplinare in modo restrittivo ogni tipo di sfruttamento commerciale degli animali di cui si discute - individuando proprio nel commercio la forma più dannosa per l'integrità delle specie protette -, ma che, per altro verso, ha inteso liberalizzarne la detenzione ad uso personale e la cessione senza scopo di lucro all'interno del territorio della Comunità Europea. Inoltre, sempre in quell'ipotesi, sarebbe violato il disposto del citato art. 8 par. 1 del Regolamento, che vuole puniti solo comportamenti aventi finalità commerciali”.
Questa sentenza cambia le carte in tavola!

Poi ti correggo su una tua frase che parlavi di penale; una donazione non essendo a fine commerciale, non fa parte del penale , al limite si rischierebbe solo una sanzione amministrativa.
Per questo cerchiamo un coraggioso che abbia ricevuto una risposta negativa e che voglia fare opposizione, pagata dal Tarta Club Italia, sia come assistenza legale che come rischio della sanzione amministrativa. Questo serve poi a tutti.
Questa sarà la nostra prossima linea legale.
Nella prossima Tarta-Nesletter parleremo anche di un'altra situazione importante.

E' possibile avere il testo dell'intera sentenza? Ovviamente comprensivo di data ecc..
www.testudoalbino.com

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Cessione gratuita...

Messaggioda Barbara » gio feb 17, 2011 3:21 pm

Questa sentenza cambia sì almeno in parte le cose, non ne ero a conoscenza e anche io davo al termine "alienazione" la cessione sia dietro compenso che gratis

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Cessione gratuita...

Messaggioda tartamau » gio feb 17, 2011 4:07 pm

Barbara ha scritto:Questa sentenza cambia sì almeno in parte le cose, non ne ero a conoscenza e anche io davo al termine "alienazione" la cessione sia dietro compenso che gratis

Ho chiesto il testo integrale della sentenza in quanto gli estratti possono essere interpretati in modo difforme dal contesto. Per intendersi, il discorso inerente allo spirito della Convenzione di Washington, che non è una legge e che per tale motivo è stato recepito con leggi nazionali ed europee (e non è un giudice a poterle contestare), mi lascia alcuni dubbi sul senso reale da dare a questo estratto. Di fatto l'8.1 pone il divieto assoluto di commercio (ivi compreso il regalo, altrimenti con questa scusa chiunque potrebbe detenere, raccogliere dall'ambiente naturale e cedere gratuitamente qualsiasi cosa). Devo aggiungere che le normative cites non sono immutabili, ma vengono aggiornate in base al momento ed alle necessità, pertanto possono mutare nel tempo togliendo o mettendo una specie ad un grado di protezione differente a seconda del suo status naturale di pericolo. Detto in parole povere, vorrei leggermi tutto il testo, il suo contesto, cosa ci sta a monte ecc... e magari di quanto questa sia recente o meno, visto che dal 338/97 di aggiornamenti ce ne sono stati costantemente ed ora si parla di 865/2006. Fatto questo che mi lascia pensare che sia assai "vecchia" e non rispondente alle nuove normative. In ogni caso io ci vedo un evidente conflitto con le finalità della protezione, presumendo che vietare qualsiasi commercio sia lesivo dei diritti umani di poter disporre dei beni naturali.
www.testudoalbino.com

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Cessione gratuita...

Messaggioda Agostino » gio feb 17, 2011 6:35 pm

questa frase non ha senso in quanto tutti quelli che donano gratuitamente hanno il dovere di avere i documenti di possesso :
(ivi compreso il regalo, altrimenti con questa scusa chiunque potrebbe detenere, raccogliere dall'ambiente naturale e cedere gratuitamente qualsiasi cosa).

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Cessione gratuita...

Messaggioda tartamau » gio feb 17, 2011 8:57 pm

Agostino ha scritto:questa frase non ha senso in quanto tutti quelli che donano gratuitamente hanno il dovere di avere i documenti di possesso :
(ivi compreso il regalo, altrimenti con questa scusa chiunque potrebbe detenere, raccogliere dall'ambiente naturale e cedere gratuitamente qualsiasi cosa).

Veramente, quanto scritto sopra è riferito a parte dell'estratto di quella sentenza della quale non vedo ancora gli estremi per poterla valutare nel suo insieme. : Rolleyes : Ed è una mia personale considerazione in merito all'interpretazione che viene data dell'8.1. Perchè dicendo che la convenzione di W. aberra il commercio e favorisce il possesso senza scopo di lucro (chi lo decide che è senza scopo di lucro?) e quindi la libera cessione, si va decisamente in contrasto con lo scopo principe che è quello di proteggere gli animali in natura. Da un punto di vista formale nulla da eccepire: probabilmente è una sentenza vecchia che non tiene conto di quanto sia cambiato nel tempo il problema. Forse così sono più chiaro. Il discorso vuole unicamente cercare di capire, in quanto un estratto non è l'intero documento e magari ci sono parti che dicono anche dell'altro...
www.testudoalbino.com

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Cessione gratuita...

Messaggioda Agostino » ven feb 18, 2011 2:54 pm

La legge lo dice chiaramente: se è per scopo personale o domestico, non è scopo di lucro.
Poi una donazione gratuita, lo dice la parola stessa..........
Starà poi a chi di dovere verificare se ha dei dubbi.
Mica possono considerci tutti dei delinquenti "preventivamente" !

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Cessione gratuita...

Messaggioda tartamau » ven feb 18, 2011 9:05 pm

Agostino ha scritto:La legge lo dice chiaramente: se è per scopo personale o domestico, non è scopo di lucro.
Poi una donazione gratuita, lo dice la parola stessa..........
Starà poi a chi di dovere verificare se ha dei dubbi.
Mica possono considerci tutti dei delinquenti "preventivamente" !

Quale legge Agostino, perchè quelle attualmente in vigore, cioè i regolamenti europei e la 150/92, non lo mensionano neanche lo scopo personale! Vuoi essere più chiaro, di cosa parli, puoi citare la legge? Intendo numero e data... : Wink :
Grazie, pure della sentenza da cui siamo partiti! Purtroppo in questi casi si deve fare l'avvocato del diavolo in quanto ci si mette un attimo a cadere irrimediabilmente sul ridicolo...
www.testudoalbino.com

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Cessione gratuita...

Messaggioda Agostino » ven feb 18, 2011 9:41 pm

Il fatto è che la legge 150/92 non vieta la donazione gratuita, infatti tratta solo gli scopi commerciali, e la sentenza di Milano entra bene nei particolari per specificarlo. Per questo siamo pronti a fare causa al Corpo Forestale dello Stato pagando le spese legali a chi ha ricevuto un diniego. Ovviamente sappiamo bene che non ne ha colpa il CFS ma loro di conseguenza passeranno la palla a chi li costringe ad applicare norme interpretative che non sono legge e cioè l'Autorità di Gestione CITES.
E questa è solo una delle due strategie che metteremo in atto.


Torna a “Sezione normativa”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

cron