domada cites

Ago88
Messaggi: 148
Iscritto il: mar set 22, 2009 1:39 pm
Località: Puglia

domada cites

Messaggioda Ago88 » ven lug 23, 2010 3:17 pm

Volevo sapere se portando le baby appena nate alla forestale della mia citta' e solo la madre per caso potrebbero fare l' esame del dna? poi se e si le baby soffrono se viene effettuato questo esame.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: domada cites

Messaggioda Barbara » ven lug 23, 2010 3:46 pm

Anzitutto non devi portare le baby alla forestale ma riempire i moduli con richiesta di riconoscimento ai fini Cites e consegnarli al comando Cites regionale al quale è sempre meglio rivolgersi saltando gli altri passaggi intermediari.
Comunque i Cites non te li danno se non hai tre generazioni in allevamento e soprattutto i genitori devono esserci entrambi. Il prelievo per il Dna non è pericoloso in quanto adesso viene fatto con tampone per la saliva e senza prelievo di sangue

Ago88
Messaggi: 148
Iscritto il: mar set 22, 2009 1:39 pm
Località: Puglia

Re: domada cites

Messaggioda Ago88 » ven lug 23, 2010 5:47 pm

Quindi se io acquisto una thh femmina riproduttiva con cites fonte D e mi depone le uova , minascono i baby non posso avere i documenti?
Anche se le femmine possono accopiarsi e deporre fino a 4 anni?

Avatar utente
fleming76
Messaggi: 176
Iscritto il: dom giu 27, 2010 8:58 am
Regione: Campania
Località: Napoli

Re: domada cites

Messaggioda fleming76 » dom lug 25, 2010 3:34 pm

questo è particolare, perchè la femmina si sarà certamente accoppiata prima di esserti ceduta, a questo punto per un paio di anni può farti uova feconde e nonostante la madre sia in fonte C/D possono darti una fonte F o addirittura W
tartamaniaci.it

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: domada cites

Messaggioda Giacomo-PG » dom lug 25, 2010 10:35 pm

Fonte W sicuramente no(le ultime parole famose!!!!),però effettivamete è un problema.

Avatar utente
fleming76
Messaggi: 176
Iscritto il: dom giu 27, 2010 8:58 am
Regione: Campania
Località: Napoli

Re: domada cites

Messaggioda fleming76 » lun lug 26, 2010 5:13 am

Giacomo-PG ha scritto:Fonte W sicuramente no(le ultime parole famose!!!!),però effettivamete è un problema.

Giacomo io penso che questo sia uno dei casi in cui la normativa è vacante, si dovrebbe fare una proposta per la quale dopo un
acquisto di una femmina adulta certificata per ameno 2-3 anni i figli da lei generati (con eventuale test del DNA) vengono cmq certificati, indipendentemente dalla presenza del maschio in allevamento.
che ne dite?
tartamaniaci.it

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: domada cites

Messaggioda tartamau » lun lug 26, 2010 8:18 pm

fleming76 ha scritto:
Giacomo-PG ha scritto:Fonte W sicuramente no(le ultime parole famose!!!!),però effettivamete è un problema.

Giacomo io penso che questo sia uno dei casi in cui la normativa è vacante, si dovrebbe fare una proposta per la quale dopo un
acquisto di una femmina adulta certificata per ameno 2-3 anni i figli da lei generati (con eventuale test del DNA) vengono cmq certificati, indipendentemente dalla presenza del maschio in allevamento.
che ne dite?

Nel caso di animali già certificati la richiesta del Dna mi sembra una pratica un po' esagerata. Sono d'accordo invece nel caso in cui si debbano dimostrare tre generazioni in allevamento, in quanto poi si hanno tutte le facilitazioni del caso. Mi chiedo infatti che senso abbia acquistare animali certificati se poi la richiesta di nascita in cattività richiede altri mesi di burocrazia, che per inciso è già stata sostenuta dal primo allevatore... : WallBash :
E' chiaro che una Testudo hermanni hermanni difficilmente potrà deporre più di 5 uova in 2, al massimo tre deposizioni, ne consegue che non potranno nascere solitamente più di un certo numero di piccoli all'anno. Discorso differente per graeca e marginata, queste ultime possono infatti deporre anche più di 40 uova a stagione!
Ci vorrebbe semplicemente più buonsenso!
www.testudoalbino.com

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: domada cites

Messaggioda Barbara » mer lug 28, 2010 6:56 am

Certo che c'è poca chiarezza in questo caso, che ne dici Maurizio?
Se Ago avesse un maschio suo denunciato ma senza Cites e si accoppiasse con la femmina che lui acquisterà a Cesena, ai baby quale certificato toccherebbe?
Secondo me se accettano la denuncia di nascita senza verifiche potrebbero dare i Cites gialli ma se decidessero per un controllo (e non sarebbe improbabile visto la non presenza di entrambi i genitori certificati) oltre ad aver speso soldi per la femmina rischierebbe di vedersi certificare i piccoli come fonte F : zip :

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: domada cites

Messaggioda tartamau » mer lug 28, 2010 11:08 am

Barbara ha scritto:Certo che c'è poca chiarezza in questo caso, che ne dici Maurizio?
Se Ago avesse un maschio suo denunciato ma senza Cites e si accoppiasse con la femmina che lui acquisterà a Cesena, ai baby quale certificato toccherebbe?
Secondo me se accettano la denuncia di nascita senza verifiche potrebbero dare i Cites gialli ma se decidessero per un controllo (e non sarebbe improbabile visto la non presenza di entrambi i genitori certificati) oltre ad aver speso soldi per la femmina rischierebbe di vedersi certificare i piccoli come fonte F : zip :

In questo caso, Barbara, sai benissimo che se fai la spesa per avere riproduttori certificati, vanifichi lo sforzo economico riproducendole con esemplari non certificati. Gli animali certificati devono stare per conto loro!
www.testudoalbino.com

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: domada cites

Messaggioda Barbara » mer lug 28, 2010 11:27 am

Infatti è per questo che consiglio di acquistare comunque sia maschio che femmina con cites : Smile : tanto prima o poi per avere baby ci vogliono entrambi, gli accoppiamenti fatti in allevamento mica funzioneranno per anni!

Ago88
Messaggi: 148
Iscritto il: mar set 22, 2009 1:39 pm
Località: Puglia

Re: domada cites

Messaggioda Ago88 » mer lug 28, 2010 1:57 pm

Quindi mi tocca comprare anche il maschio, ci vorranno circa 800 euro per in realta ho un mio amico che ha il maschio pero non so se ha il cites.
Cmq meglio che prendo la coppia cosi mi levo dai problemi.

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: domada cites

Messaggioda Giacomo-PG » mer lug 28, 2010 3:09 pm

Ma secondo te Maurizio,se io compro una testudo hermanni femmina adulta e non compro nè ho mai avuto maschi e l'anno dopo mi fa anche un solo baby,cosa succede?E' vero che non essendo obligatorio il DNA se hai già un riproduttore in regola,non ci dovrebbero essere problemi,ma se te lo richiedono?
Più che altro per curiosità

ciccio73
Messaggi: 252
Iscritto il: dom lug 19, 2009 3:07 pm
Regione: lombardia
Località: milano

Re: domada cites

Messaggioda ciccio73 » sab ago 28, 2010 7:49 pm

barbara tu dici conviene comprare entrambi i genitori con cites esattamente quello che ho fatto io.ma chi mi assicura che il padre sia lui adesso che sono nati i piccoli?

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: domada cites

Messaggioda Barbara » dom ago 29, 2010 6:08 am

ciccio73 ha scritto:barbara tu dici conviene comprare entrambi i genitori con cites esattamente quello che ho fatto io.ma chi mi assicura che il padre sia lui adesso che sono nati i piccoli?


Non ci può essere garanzia se erano allevati assieme ad altri esemplari però quelli del Cites le situazioni le conoscono bene, tu presenta richiesta Cites per i piccoli e se ti richiederanno il Dna (cosa di cui dubito come ti ha già spiegato Tartamau) mica vai in galera se risultasse che il padre è un altro... male che vada non avrai i Cites fonte C per queste ma fonte F e l'anno prossimo se ne riparla.
Mi sembra però assurdo che ti facciano il Dna con una coppia certificata in allevamento : Wink :


Torna a “Sezione normativa”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti