
Rucola ha scritto:La mia maggiore soddisfazione, sarebbe quella di venire al Tartabeach (mostra mercato) e vedere commerciare solo esemplari autoctoni, mentre per gli esotici solo esposizione. E' un sogno?
Barbara ha scritto:Oggi in mattinata chiamo subito il mio ufficio Cites: di solito mi avvisano se ci sono novità riguardanti la documentazione e di questa relativa alle nascite non ne so nulla![]()
Potrebbe essere (ma è una mia supposizione) che la microcippatura dei genitori serva qualora si vogliano denunciare le nascite con scheda fotografica per ottenere il riconoscimento?
Barbara ha scritto:A me sembra che Giorgio abbia detto la sua su quello che pensa dei progetti e ti posso assicurare che non è l'unico (spero che chi la pensa come lui e me ne parla privatamente scriva anche pubblicamente) che non vede (a torto o ragione sono pareri sempre personali) l'utilità di soldi investiti nella ricerca scientifica così come per qualcuno sono i meglio spesi.
Mi sembra Luca che qua si cerchi di interpretare forzatamente le cose, così come tu (e non solo) più volte hai detto la tua contro al Tci penso che ci sia chi può dire la sua contro (che poi non ho visto offese o altro ma solo constatazioni sui progetti) altre associazioni.
L'unica alternativa a questo è vietare di dare contro e dire ciò che si pensa (sia ben chiaro senza offesa!) su qualsiasi associazione esistente sulla faccia della terra e questo mi sembra un pochino antidemocratico.
Se poi quelli di Tarta Etruria vogliono intervenire son ben accetti, sono iscritti al forum e leggono quindi possono anche ribattere spiegando le motivazioni che li spingono verso la ricercae magari convincono anche i più scettici
Rucola ha scritto:giorgiogio ha scritto:Hai ragione Maurizio, gli animali nei giardini non possono essere contemplati ma vedo bene che di quelle in natura non gliene frega niente a nessuno o forse pensano che solo inasprendo la normativa tutelino le selvatiche?
A me sembra l'esatto contrario e oltretutto lasciano costruire indiscriminatamente nei pochi posti rimasti con tartarughe allo stato libero, il topic messo da kely in tartarughe marine penso che possa bastare come esempio
viewtopic.php?f=54&t=18446
Per quanto riguarda il resto della polemica io coninuo a sostenere che le iniziative intraprese dal Tarta CLub per me sono lodevoli e continuerò a sostenerlo, poco importa se questa cosa dà fastidio a chi ci si scaglia contro, ognuno è libero si sostenere le sue idee
Concordo con Giorgiogio, che questa strenua difesa non salva la fauna selvatica, anzi essendo i prezzi elevati, il bracconaggio è incentivato. Per rispondere a Tartamau, non ho dati per asserire che le autoctone non sono in pericolo di estinzione (anche se a mio parere debbano essere considerate quelle esistenti nei giardini, sono pur essi esemplari appartenenti alla specie, o no), ma io che senza essere un allevatore profesionista ho circa 30 nascite all'anno e volendo regalarle a centri di raccolta per l'immissione in natura, non trovo rifugio che le accetti, essendo questi già superaffollati, ed allora prendiamo esempio da un'altra associazione (LIPU), dove il businnes non ha la priorità, che ha creato oasi per raccogliere e difiendere gli esemplari in pericolo e sopratutto dove non c'è competizione per far valere il proprio VERBO.
Sandra ha scritto:Rucola ha scritto:giorgiogio ha scritto:Hai ragione Maurizio, gli animali nei giardini non possono essere contemplati ma vedo bene che di quelle in natura non gliene frega niente a nessuno o forse pensano che solo inasprendo la normativa tutelino le selvatiche?
A me sembra l'esatto contrario e oltretutto lasciano costruire indiscriminatamente nei pochi posti rimasti con tartarughe allo stato libero, il topic messo da kely in tartarughe marine penso che possa bastare come esempio
viewtopic.php?f=54&t=18446
Per quanto riguarda il resto della polemica io coninuo a sostenere che le iniziative intraprese dal Tarta CLub per me sono lodevoli e continuerò a sostenerlo, poco importa se questa cosa dà fastidio a chi ci si scaglia contro, ognuno è libero si sostenere le sue idee
Concordo con Giorgiogio, che questa strenua difesa non salva la fauna selvatica, anzi essendo i prezzi elevati, il bracconaggio è incentivato. Per rispondere a Tartamau, non ho dati per asserire che le autoctone non sono in pericolo di estinzione (anche se a mio parere debbano essere considerate quelle esistenti nei giardini, sono pur essi esemplari appartenenti alla specie, o no), ma io che senza essere un allevatore profesionista ho circa 30 nascite all'anno e volendo regalarle a centri di raccolta per l'immissione in natura, non trovo rifugio che le accetti, essendo questi già superaffollati, ed allora prendiamo esempio da un'altra associazione (LIPU), dove il businnes non ha la priorità, che ha creato oasi per raccogliere e difiendere gli esemplari in pericolo e sopratutto dove non c'è competizione per far valere il proprio VERBO.
Le tartarughe dei nostri giardini non sono utilizzabili per la reintroduzione in natura perché i ceppi non sono più puri.
Hermanni ibridate fra sottospecie diverse ( e non solo)sono la norma nei giardini, senza che i proprietari nemmeno lo sappiano.
Quello che noi, fra l'altro, stiamo tentando di fare, è proprio ritrovarne la purezza tramite la genetica, cosa ormai ottenuta.
Il team di ricercatori che ha lavorato fin qui anche con il nostro modesto aiuto è ormai in grado di selezionare gli esemplari ibridati e quindi di indicare gli esemplari idonei per gli accoppiamenti di ceppi puri o come procedere per ripulirli.
...questo si chiama evoluzione.
Rosanna ha scritto:Riguardo alla richiesta di movimentazione , non ho ben capito se per gli esemplari per cui non servivano foto identificative...di 2 o 3 anni, ma che hanno solo il numero di protocollo, nel caso volessi provare a chiedere la movimentazione devo fare foto adesso o non servono ?
Nel caso le volessi cedere a Roma , e nel caso andassi personalmente alla cites di Roma ..non posso fare lì la richiesta ?
Spero di essermi spiegata....
E' solo una informazione...visto che alla mia cites me la fanno "troppissimo" complicata....
tartafede ha scritto:Vediamo se l'ufficio di Verona si decidera ad applicare la movimentazione perchè da come riferisce Rosanna e io confermo non viene contemplata a loro dire tra le loro mansioni perchè bla bla bla bla bla ....non lo vogliono fare da quello che ho capito e basta...
ma queste fatidiche novità riguarderanno solo le movimentazioni ..? tutte le persone che come me fanno riferimento a Verona non è che siamo molto felici .speriamo che riguardi anche la richiesta dei cites normali ...
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti