Nuova circolare Cites per le movimentazioni

Rucola
Messaggi: 283
Iscritto il: lun mar 23, 2009 10:51 pm
Regione: lombardia

Re: Nuova circolare Cites per le movimentazioni

Messaggioda Rucola » mer ago 04, 2010 9:16 am

La mia maggiore soddisfazione, sarebbe quella di venire al Tartabeach (mostra mercato) e vedere commerciare solo esemplari autoctoni, mentre per gli esotici solo esposizione. E' un sogno?
: sleep :

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Nuova circolare Cites per le movimentazioni

Messaggioda Flavio » mer ago 04, 2010 1:17 pm

Rucola ha scritto:La mia maggiore soddisfazione, sarebbe quella di venire al Tartabeach (mostra mercato) e vedere commerciare solo esemplari autoctoni, mentre per gli esotici solo esposizione. E' un sogno?
: sleep :


Temo di si.... : WallBash : : WallBash : : WallBash :
Ultima modifica di Flavio il mer ago 04, 2010 1:17 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Rucola
Messaggi: 283
Iscritto il: lun mar 23, 2009 10:51 pm
Regione: lombardia

Re: Nuova circolare Cites per le movimentazioni

Messaggioda Rucola » mer ago 04, 2010 8:28 pm

Per Barbara:
Un amico mi scritto che recatosi per denunciare le recenti nascite, l'uffico CITES a cui fa capo gli ha chiesto oltre che al marcaggio dei piccoli anche la chippatura dei genitori, e gli ha nostrato anche una recente circolare; e così è stata respinta la denuncia in quanto non conforme alle disposizioni.
Ma non bastava la denuncia di possesso o di donazione? E' Cambiato qualcosa?

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Nuova circolare Cites per le movimentazioni

Messaggioda Barbara » gio ago 05, 2010 6:13 am

Oggi in mattinata chiamo subito il mio ufficio Cites: di solito mi avvisano se ci sono novità riguardanti la documentazione e di questa relativa alle nascite non ne so nulla : Eeek :
Potrebbe essere (ma è una mia supposizione) che la microcippatura dei genitori serva qualora si vogliano denunciare le nascite con scheda fotografica per ottenere il riconoscimento?

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: Nuova circolare Cites per le movimentazioni

Messaggioda nico62 » gio ago 05, 2010 8:50 am

Barbara ha scritto:Oggi in mattinata chiamo subito il mio ufficio Cites: di solito mi avvisano se ci sono novità riguardanti la documentazione e di questa relativa alle nascite non ne so nulla : Eeek :
Potrebbe essere (ma è una mia supposizione) che la microcippatura dei genitori serva qualora si vogliano denunciare le nascite con scheda fotografica per ottenere il riconoscimento?


Due giorni fà il Resp. Cites della mia zona, dopo accordo telefonico avvenuto alcuni giorni prima, ha visitato l'allevamento di un mio amico che possiede 5 adulti riproduttori di cui 4 f e 1 m di Hermanni Boettgeri,
** NON MICROCHIPPATI**, da sanatoria 92/95, quindi Wild e 18 baby tra 2008 e 2009.
Premetto che la parte Documentale è curata con molto scrupolo dal sottoscritto, quindi l'ispezione è come se la subissi io.
Bene, ha trovato tutto in ordine e ben fatto, ha fatto i complimenti per la stabulazione, ha controllato i documenti degli adulti
ed ha esaminato tutti i baby, ad uno ad uno, confrontandoli con le foto delle schede in loro possesso.
La nota importante è questa;
- ha fotografato tutti e 5 gli adulti, carapace e piastrone,
- ha associato ciascun documento di possesso con una foto, ovviamente carapace e piastrone,
- ha raccomandato al mio amico di Microchippare al più presto gli adulti, rivolgendosi ad un Veterinario,
- applicare su ogni documento di possesso lo specifico bollino relativo al Microchip inserito ed inviarne copia al suo Ufficio unitamente al Certificato rilasciato dal Veterinario che eseguirà l'inoculo.
Questo, ha spiegato, semplificherà qualsiasi operazione avverrà nell'allevamento, richiesta certificazione, cessioni e movimentazioni.
Ha riferito che a breve ci saranno delle novità relative alle Cessioni...
Speriamo bene...............
Nico62

tartafede
Messaggi: 614
Iscritto il: ven lug 01, 2005 10:33 am
Regione: Veneto

Re: Nuova circolare Cites per le movimentazioni

Messaggioda tartafede » gio ago 05, 2010 7:35 pm

qualcuno che magari ha degli agganci che contano è riuscito a far scaturire qualche altra indiscrezione?
sulle presunte novità....

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Re: Nuova circolare Cites per le movimentazioni

Messaggioda Sandra » ven ago 06, 2010 11:37 am

Barbara ha scritto:A me sembra che Giorgio abbia detto la sua su quello che pensa dei progetti e ti posso assicurare che non è l'unico (spero che chi la pensa come lui e me ne parla privatamente scriva anche pubblicamente) che non vede (a torto o ragione sono pareri sempre personali) l'utilità di soldi investiti nella ricerca scientifica così come per qualcuno sono i meglio spesi.
Mi sembra Luca che qua si cerchi di interpretare forzatamente le cose, così come tu (e non solo) più volte hai detto la tua contro al Tci penso che ci sia chi può dire la sua contro (che poi non ho visto offese o altro ma solo constatazioni sui progetti) altre associazioni.
L'unica alternativa a questo è vietare di dare contro e dire ciò che si pensa (sia ben chiaro senza offesa!) su qualsiasi associazione esistente sulla faccia della terra e questo mi sembra un pochino antidemocratico.
Se poi quelli di Tarta Etruria vogliono intervenire son ben accetti, sono iscritti al forum e leggono quindi possono anche ribattere spiegando le motivazioni che li spingono verso la ricerca : Smile : e magari convincono anche i più scettici


Quello che ci ha spinto verso la ricerca ( un tipo particolare di ricerca) è la convizione che conoscere meglio questi animali dal punto di vista genetico e riproduttivo possa aiutare in un futuro a migliorare l'allevamento in cattività, che potrebbe veramente essere riutilizzato per la reintroduzione in natura. Io sono convinta che l'attuale legislazione ci costringa ad alterare la reale biologia delle tartarughe, forzandole a riprodursi fra soggetti scelti da noi e sto cercando non solo di limitare i soliti danni provocati dai buoni propositi, ma anche di ricostruire ceppi puri di alcune sottospecie.
Inoltre in questo modo usiamo i soldi per mandare avanti alcuni laureandi e dottorandi.
La ricerca è sempre valida, non ce ne sono di migliori o di peggiori se è spinta dalla curiosità e dalla passione.
Ma io, come socia del TCI, approvo tutto quanto è stato fatto o è in programma nel Club.
In questo caso trovo anzi utilissimo che interessi diversi vengano espressi dalle varie Associazioni in modo da coinvolgere un pubblico il più vasto possibile.
Non mi sembra ci sia bisogno di fare " ona ona ona la mia bella rificolona, e la mia l'è più bella ecc ecc "
L'isola della Tortuga

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Re: Nuova circolare Cites per le movimentazioni

Messaggioda Sandra » ven ago 06, 2010 12:00 pm

Rucola ha scritto:
giorgiogio ha scritto:Hai ragione Maurizio, gli animali nei giardini non possono essere contemplati ma vedo bene che di quelle in natura non gliene frega niente a nessuno o forse pensano che solo inasprendo la normativa tutelino le selvatiche?
A me sembra l'esatto contrario e oltretutto lasciano costruire indiscriminatamente nei pochi posti rimasti con tartarughe allo stato libero, il topic messo da kely in tartarughe marine penso che possa bastare come esempio

viewtopic.php?f=54&t=18446

Per quanto riguarda il resto della polemica io coninuo a sostenere che le iniziative intraprese dal Tarta CLub per me sono lodevoli e continuerò a sostenerlo, poco importa se questa cosa dà fastidio a chi ci si scaglia contro, ognuno è libero si sostenere le sue idee



Concordo con Giorgiogio, che questa strenua difesa non salva la fauna selvatica, anzi essendo i prezzi elevati, il bracconaggio è incentivato. Per rispondere a Tartamau, non ho dati per asserire che le autoctone non sono in pericolo di estinzione (anche se a mio parere debbano essere considerate quelle esistenti nei giardini, sono pur essi esemplari appartenenti alla specie, o no), ma io che senza essere un allevatore profesionista ho circa 30 nascite all'anno e volendo regalarle a centri di raccolta per l'immissione in natura, non trovo rifugio che le accetti, essendo questi già superaffollati, ed allora prendiamo esempio da un'altra associazione (LIPU), dove il businnes non ha la priorità, che ha creato oasi per raccogliere e difiendere gli esemplari in pericolo e sopratutto dove non c'è competizione per far valere il proprio VERBO.


Le tartarughe dei nostri giardini non sono utilizzabili per la reintroduzione in natura perché i ceppi non sono più puri.
Hermanni ibridate fra sottospecie diverse ( e non solo)sono la norma nei giardini, senza che i proprietari nemmeno lo sappiano.
Quello che noi, fra l'altro, stiamo tentando di fare, è proprio ritrovarne la purezza tramite la genetica, cosa ormai ottenuta.
Il team di ricercatori che ha lavorato fin qui anche con il nostro modesto aiuto è ormai in grado di selezionare gli esemplari ibridati e quindi di indicare gli esemplari idonei per gli accoppiamenti di ceppi puri o come procedere per ripulirli.
L'isola della Tortuga

Rucola
Messaggi: 283
Iscritto il: lun mar 23, 2009 10:51 pm
Regione: lombardia

Re: Nuova circolare Cites per le movimentazioni

Messaggioda Rucola » ven ago 06, 2010 12:08 pm

Sandra ha scritto:
Rucola ha scritto:
giorgiogio ha scritto:Hai ragione Maurizio, gli animali nei giardini non possono essere contemplati ma vedo bene che di quelle in natura non gliene frega niente a nessuno o forse pensano che solo inasprendo la normativa tutelino le selvatiche?
A me sembra l'esatto contrario e oltretutto lasciano costruire indiscriminatamente nei pochi posti rimasti con tartarughe allo stato libero, il topic messo da kely in tartarughe marine penso che possa bastare come esempio

viewtopic.php?f=54&t=18446

Per quanto riguarda il resto della polemica io coninuo a sostenere che le iniziative intraprese dal Tarta CLub per me sono lodevoli e continuerò a sostenerlo, poco importa se questa cosa dà fastidio a chi ci si scaglia contro, ognuno è libero si sostenere le sue idee



Concordo con Giorgiogio, che questa strenua difesa non salva la fauna selvatica, anzi essendo i prezzi elevati, il bracconaggio è incentivato. Per rispondere a Tartamau, non ho dati per asserire che le autoctone non sono in pericolo di estinzione (anche se a mio parere debbano essere considerate quelle esistenti nei giardini, sono pur essi esemplari appartenenti alla specie, o no), ma io che senza essere un allevatore profesionista ho circa 30 nascite all'anno e volendo regalarle a centri di raccolta per l'immissione in natura, non trovo rifugio che le accetti, essendo questi già superaffollati, ed allora prendiamo esempio da un'altra associazione (LIPU), dove il businnes non ha la priorità, che ha creato oasi per raccogliere e difiendere gli esemplari in pericolo e sopratutto dove non c'è competizione per far valere il proprio VERBO.


Le tartarughe dei nostri giardini non sono utilizzabili per la reintroduzione in natura perché i ceppi non sono più puri.
Hermanni ibridate fra sottospecie diverse ( e non solo)sono la norma nei giardini, senza che i proprietari nemmeno lo sappiano.
Quello che noi, fra l'altro, stiamo tentando di fare, è proprio ritrovarne la purezza tramite la genetica, cosa ormai ottenuta.
Il team di ricercatori che ha lavorato fin qui anche con il nostro modesto aiuto è ormai in grado di selezionare gli esemplari ibridati e quindi di indicare gli esemplari idonei per gli accoppiamenti di ceppi puri o come procedere per ripulirli.



No, non è resciuscitando i dinosauri che si salva una specie, incroci genetici ci sono sempre stati e sempre ci saranno, la natura stessa ne è partecipe.
Non issiamo inutili bandiere, non si vive in bolle di vetro, gli interscambi sono avvenuti in passato e verranno in futuro.....questo si chiama evoluzione.

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Nuova circolare Cites per le movimentazioni

Messaggioda Flavio » sab ago 07, 2010 1:05 pm

...questo si chiama evoluzione.

Cosa di cui, ci piaccia o no (naturalmente io sono per il no ) dobbiamo tener conto, pensare alla purezza dei ceppi significa fare dei mega recinti.
Pensare che una hermanny laziale non possa ( magari nel giro anche di un paio di generazioni ) arrivare in toscana, la considero pura utopia, certo non sono lupi, ma come tutti ben sappiamo non sono poi così statiche, un esperienza simile è già stata fatta con alcune specie di pesci nei vari fiumi ( io conosco bene quella del Sesia) dove più in alto si andava più i pesci scurivano e rimanevano piccoli, tanto da essere considerati alla stregua di una sottospecie, poi si è visto che portandoli in pianura, nel giro di una sola generazione diventavano indistinguibili ( anche a livello genetico ) dagli indigeni.

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Re: Nuova circolare Cites per le movimentazioni

Messaggioda Rosanna » sab ago 14, 2010 3:03 pm

Riguardo alla richiesta di movimentazione , non ho ben capito se per gli esemplari per cui non servivano foto identificative...di 2 o 3 anni, ma che hanno solo il numero di protocollo, nel caso volessi provare a chiedere la movimentazione devo fare foto adesso o non servono ?
Nel caso le volessi cedere a Roma , e nel caso andassi personalmente alla cites di Roma ..non posso fare lì la richiesta ?
Spero di essermi spiegata....
E' solo una informazione...visto che alla mia cites me la fanno "troppissimo" complicata....

tartaveloce
Messaggi: 145
Iscritto il: mer gen 28, 2009 8:45 am
Località: Veneto

Re: Nuova circolare Cites per le movimentazioni

Messaggioda tartaveloce » sab ago 14, 2010 3:44 pm

Rosanna ha scritto:Riguardo alla richiesta di movimentazione , non ho ben capito se per gli esemplari per cui non servivano foto identificative...di 2 o 3 anni, ma che hanno solo il numero di protocollo, nel caso volessi provare a chiedere la movimentazione devo fare foto adesso o non servono ?
Nel caso le volessi cedere a Roma , e nel caso andassi personalmente alla cites di Roma ..non posso fare lì la richiesta ?
Spero di essermi spiegata....
E' solo una informazione...visto che alla mia cites me la fanno "troppissimo" complicata....


nel momento che decidi di movimentare una tartaruga devi compilare il modulo annesso 6 e schede indentifivcative per l'esemplare da movimentare. se ha più di 5 anni devi far mettere il microchips . il tutto deve essere consegnato all'ufficio cites territoriale che ha il compito di verificare la pratica ed inviarla a roma . non è possibile spedirla direttamente, non sarebbe accettata.
comunque a settembre dovrebbero esserci delle novità a rigurdo.

tartafede
Messaggi: 614
Iscritto il: ven lug 01, 2005 10:33 am
Regione: Veneto

Re: Nuova circolare Cites per le movimentazioni

Messaggioda tartafede » sab ago 14, 2010 3:58 pm

Vediamo se l'ufficio di Verona si decidera ad applicare la movimentazione perchè da come riferisce Rosanna e io confermo non viene contemplata a loro dire tra le loro mansioni perchè bla bla bla bla bla ....non lo vogliono fare da quello che ho capito e basta...

ma queste fatidiche novità riguarderanno solo le movimentazioni ..? tutte le persone che come me fanno riferimento a Verona non è che siamo molto felici .speriamo che riguardi anche la richiesta dei cites normali ...

tartaveloce
Messaggi: 145
Iscritto il: mer gen 28, 2009 8:45 am
Località: Veneto

Re: Nuova circolare Cites per le movimentazioni

Messaggioda tartaveloce » sab ago 14, 2010 4:10 pm

tartafede ha scritto:Vediamo se l'ufficio di Verona si decidera ad applicare la movimentazione perchè da come riferisce Rosanna e io confermo non viene contemplata a loro dire tra le loro mansioni perchè bla bla bla bla bla ....non lo vogliono fare da quello che ho capito e basta...

ma queste fatidiche novità riguarderanno solo le movimentazioni ..? tutte le persone che come me fanno riferimento a Verona non è che siamo molto felici .speriamo che riguardi anche la richiesta dei cites normali ...


non so perchè a verona le movimentazioni non funzionano.....personalmente gli ultimi pareri posistivi da roma mi sono arrivati il 29 luglio di cui alcune richieste consegnate verso metà giugno 2010. come vedi funzionano.

vi consiglio di segnalare il tutto alla cites centrale di roma, anzi contattateli telefonicamente e spiegate che l'articolo 9.2. nell'ufficio cites di verona non viene applicato.

però, ripeto, attenderei a vedere cosa cambirà a settembre.

tartafede
Messaggi: 614
Iscritto il: ven lug 01, 2005 10:33 am
Regione: Veneto

Re: Nuova circolare Cites per le movimentazioni

Messaggioda tartafede » sab ago 14, 2010 7:10 pm

infatti conviene aspettare ... perche il discorso in cui dico che nnon rientra nelle loro mansioni non è che te lo dicono ma te lo fanno capire che non intendono perdere tempo con questa pratica e preferiscono optare per il conseguimento dei cites normali... quindi aspettiamo perche se ce li andiamo a inemicare stiamo freschi dopo anche per il resto...... : WallBash :


Torna a “Sezione normativa”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti