Ma i figli di un accoppiamento padre figlia possono essere considerati terza generazione?
Un'altra cosaquanto è problebatico l'accoppiamento genetore figlio o tra fratelli?
UBA ha scritto:Ma i figli di un accoppiamento padre figlia possono essere considerati terza generazione?
Un'altra cosaquanto è problebatico l'accoppiamento genetore figlio o tra fratelli?
tartamau ha scritto:UBA ha scritto:Ma i figli di un accoppiamento padre figlia possono essere considerati terza generazione?
Un'altra cosaquanto è problebatico l'accoppiamento genetore figlio o tra fratelli?
Nel caso tu faccia accoppiare un figlio con un genitore ai fini della normativa va considerato l'esemplare a minor grado. In parole semplici se fai riprodurre un genitore wild con un suo figlio F1, vince lo Wild e per la normativa i loro figli vanno considerati F1. Quindi è meglio far accoppiare fratelli se si vuole avere le generazioni necessari per avere la certificazione di nascita in cattività. Appurato questo si potrà operare in modo da evitare eccessivi incroci tra consanguinei, anche se per esperienza non ci sono problemi in merito con le tartarughe.
tartamau ha scritto:UBA ha scritto:Ma i figli di un accoppiamento padre figlia possono essere considerati terza generazione?
Un'altra cosaquanto è problebatico l'accoppiamento genetore figlio o tra fratelli?
Nel caso tu faccia accoppiare un figlio con un genitore ai fini della normativa va considerato l'esemplare a minor grado. In parole semplici se fai riprodurre un genitore wild con un suo figlio F1, vince lo Wild e per la normativa i loro figli vanno considerati F1. Quindi è meglio far accoppiare fratelli se si vuole avere le generazioni necessari per avere la certificazione di nascita in cattività. Appurato questo si potrà operare in modo da evitare eccessivi incroci tra consanguinei, anche se per esperienza non ci sono problemi in merito con le tartarughe.
ciccio73 ha scritto:i figli della fonte w sono considerati fonte f anche se il padre e fonte d
almeno questo al cites di milano.
exotic ha scritto:ciccio73 ha scritto:i figli della fonte w sono considerati fonte f anche se il padre e fonte d
almeno questo al cites di milano.
ok.grazie.
l'ultima curiosita' ma fonte f si possono cedere con una cessione gratuita?
Giacomo-PG ha scritto:Non basta vedere la fonte del cites.
Ad esempio in F ci sono animalia cedibili ed altri non alienabili.
Francesco88 ha scritto:Giacomo-PG ha scritto:Non basta vedere la fonte del cites.
Ad esempio in F ci sono animalia cedibili ed altri non alienabili.
e cos'altro si deve controllare?
anche quelli in fonte D sono solo in parte cedibili? o solo quelli in fonte F?
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti