Denuncia di nascita in cattività

Avatar utente
balusso
Messaggi: 34
Iscritto il: lun giu 07, 2010 11:42 am

Denuncia di nascita in cattività

Messaggioda balusso » ven lug 02, 2010 2:16 pm

Ciao ragazzi!
Nel 2008 un mio amico mi ha ceduto a titolo gratuito 3 esemplari di thh presentando alla forestale il documento, che io ora possiedo, "comunicazione per la variazione luogo di custodia esemplari" in cui vi è scritto che i 3 esemplari da lui denunciati vengono ora custoditi presso il mio indirizzo ecc ecc...
Pochi giorni fa mi sono nate delle tarte, figlie delle 2 tarte di cui ho parlato sopra. Quindi stamattina sono andato alla forestale e mi sono fatto rilasciare un modulo "denuncia di nascita in cattività", che dovrò compilare con dati e foto, e poi inviare a Milano.
A tale denuncia però mi viene chiesto di allegare dei documenti relativi all'esemplare, in particolare mi viene chiesto:

PER ESEMPLARE GIOVANE: se la scheda si riferisce ad un esemplare nato presso l'allevatore allegare la documentazione relativa ai genitori o al gruppo di adulti riproduttori, ovvero denuncia di possesso, certificazione CITES, altro.

Io per quello che riguarda i "genitori" possiedo solo la suddetta "comunicazione per la variazione luogo di custodia esemplari" su cui c'è il mio nome, indirizzo ecc...Posso allegare solo questa alla denuncia di nascita? E' valevole come denuncia di possesso dei genitori?

Spero di essermi spiegato...

Grazie 1000!!! : Thanks :

Stefano

chettolo

Re: Denuncia di nascita in cattività

Messaggioda chettolo » ven lug 02, 2010 7:46 pm

La denuncia di nascita dovrà farla il proprietario delle tartarughe, che ai fini di legge è ancora il tuo amico. La tua non è una cessione gratuita, bensì solo una variazione di indirizzo, che non comporta la proprietà degli animali.
Ai sensi della normativa tu sei solo un custode. Il tuo amico dovrebbe compilare la denuncia di nascita con gli annessi richiesti. E' evidente che le tarte non hanno il cites giallo commerciale che sarebbe stato sufficiente consegnarti all'atto della cessione, molto probabilmente avrà una denuncia di possesso fatta nel '95, e quindi andrà allegata questa.

Avatar utente
balusso
Messaggi: 34
Iscritto il: lun giu 07, 2010 11:42 am

Re: Denuncia di nascita in cattività

Messaggioda balusso » ven lug 02, 2010 8:04 pm

Però non riesco a capire perchè sulla "comunicazione per la variazione luogo di custodia esemplari" ad un certo punto c'è scritto:

comunico:
che i seguenti esemplari da me denunciati ecc ecc...vengono ora custoditi presso il seguente indirizzo ecc ecc....
a seguito: cambio proprietà a titolo gratuito

è quest'ultima nota che non capisco...

cmq l'unica cosa che posso fare è dire a questo mio amico di andare alla forestale con la sua denuncia di detenzione degli esemplari in questione, e di fare un vero e proprio cambio di proprietà a mio nome?

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Denuncia di nascita in cattività

Messaggioda tartamau » ven lug 02, 2010 10:49 pm

chettolo ha scritto:La denuncia di nascita dovrà farla il proprietario delle tartarughe, che ai fini di legge è ancora il tuo amico. La tua non è una cessione gratuita, bensì solo una variazione di indirizzo, che non comporta la proprietà degli animali.
Ai sensi della normativa tu sei solo un custode. Il tuo amico dovrebbe compilare la denuncia di nascita con gli annessi richiesti. E' evidente che le tarte non hanno il cites giallo commerciale che sarebbe stato sufficiente consegnarti all'atto della cessione, molto probabilmente avrà una denuncia di possesso fatta nel '95, e quindi andrà allegata questa.

Sono già arrivati chiarimenti in merito a questo problema. Chi è responsabile degli animali è colui che li ha in custodia, pertanto il cedente non deve fare nulla.
www.testudoalbino.com

Avatar utente
balusso
Messaggi: 34
Iscritto il: lun giu 07, 2010 11:42 am

Re: Denuncia di nascita in cattività

Messaggioda balusso » ven lug 02, 2010 11:00 pm

tartamau ha scritto:
chettolo ha scritto:La denuncia di nascita dovrà farla il proprietario delle tartarughe, che ai fini di legge è ancora il tuo amico. La tua non è una cessione gratuita, bensì solo una variazione di indirizzo, che non comporta la proprietà degli animali.
Ai sensi della normativa tu sei solo un custode. Il tuo amico dovrebbe compilare la denuncia di nascita con gli annessi richiesti. E' evidente che le tarte non hanno il cites giallo commerciale che sarebbe stato sufficiente consegnarti all'atto della cessione, molto probabilmente avrà una denuncia di possesso fatta nel '95, e quindi andrà allegata questa.

Sono già arrivati chiarimenti in merito a questo problema. Chi è responsabile degli animali è colui che li ha in custodia, pertanto il cedente non deve fare nulla.


ah ok perfetto...e quindi che devo fare?:)

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Denuncia di nascita in cattività

Messaggioda tartamau » sab lug 03, 2010 11:15 am

balusso ha scritto:
tartamau ha scritto:
chettolo ha scritto:La denuncia di nascita dovrà farla il proprietario delle tartarughe, che ai fini di legge è ancora il tuo amico. La tua non è una cessione gratuita, bensì solo una variazione di indirizzo, che non comporta la proprietà degli animali.
Ai sensi della normativa tu sei solo un custode. Il tuo amico dovrebbe compilare la denuncia di nascita con gli annessi richiesti. E' evidente che le tarte non hanno il cites giallo commerciale che sarebbe stato sufficiente consegnarti all'atto della cessione, molto probabilmente avrà una denuncia di possesso fatta nel '95, e quindi andrà allegata questa.

Sono già arrivati chiarimenti in merito a questo problema. Chi è responsabile degli animali è colui che li ha in custodia, pertanto il cedente non deve fare nulla.


ah ok perfetto...e quindi che devo fare?:)

Denunciare direttamente le nascite e le morti degli animali, il cedente non ne è più responsabile!
www.testudoalbino.com

Avatar utente
balusso
Messaggi: 34
Iscritto il: lun giu 07, 2010 11:42 am

Re: Denuncia di nascita in cattività

Messaggioda balusso » sab lug 03, 2010 11:39 am

Ma quindi quando faccio la denuncia delle nascite e devo allegare i documenti relativi ai "genitori", allego semplicemente questo documento riguardante la variazione luogo e custodia esemplari (dal mio amico a me)?

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Denuncia di nascita in cattività

Messaggioda tartamau » sab lug 03, 2010 1:03 pm

balusso ha scritto:Ma quindi quando faccio la denuncia delle nascite e devo allegare i documenti relativi ai "genitori", allego semplicemente questo documento riguardante la variazione luogo e custodia esemplari (dal mio amico a me)?

Io mi riferivo di chi era la responsabilità. Riguardo al documento è bene parlarne con il cites di zona. Ti chiedo una cosa: quando è stato fatto questo spostamento? Eppoi: nel documento c'è un numero di protocollo del Cites? Queste sono informazioni basilari...
www.testudoalbino.com

Avatar utente
balusso
Messaggi: 34
Iscritto il: lun giu 07, 2010 11:42 am

Re: Denuncia di nascita in cattività

Messaggioda balusso » sab lug 03, 2010 3:51 pm

Dunque lo spostamento è avvenuto l'8 maggio 2007 e il documento inizia con la seguente frase: "Con riferimento alla denuncia di detenzione esemplari protocollo numero...del...presentata al corpo forestale dello Stato di...ecc ecc...

Quindi il numero di protocollo c'è, e in fondo c'è il timbro del comando della stazione forestale con la firma...

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Denuncia di nascita in cattività

Messaggioda tartamau » sab lug 03, 2010 4:30 pm

balusso ha scritto:Dunque lo spostamento è avvenuto l'8 maggio 2007 e il documento inizia con la seguente frase: "Con riferimento alla denuncia di detenzione esemplari protocollo numero...del...presentata al corpo forestale dello Stato di...ecc ecc...

Quindi il numero di protocollo c'è, e in fondo c'è il timbro del comando della stazione forestale con la firma...

Per quanto mi riguarda va allora benissimo, resta comunque da interpellare il cites di zona.
Se c'è una cosa da evitare, è quella di mandare tutto per posta e non farsi conoscere. Quindi regola numero uno: andare di persona a parlare con il RESPONSABILE (e solo lui, chiedete chi sia, di solito è un funzionario o un ispettore) che si occupa del Cites e concordare la procedura da seguire!!
www.testudoalbino.com

Avatar utente
balusso
Messaggi: 34
Iscritto il: lun giu 07, 2010 11:42 am

Re: Denuncia di nascita in cattività

Messaggioda balusso » sab lug 03, 2010 4:55 pm

perfetto, allora settimana prossima vado a Milano al Cites... : Smile : : Thanks :

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Denuncia di nascita in cattività

Messaggioda Barbara » ven lug 09, 2010 12:24 pm

Quoto in pieno quanto ha detto tartamau, sia riguardo alla documentazione da presentare che per il fatto di andare di persona che è sempre megio, ci si conosce, ci si spiega e se qualcosa non dovesse andar bene se ne parla meglio a voce.
Io oggi con 36 gradi di calore e penso un 90& di umidità vado a Genova al Cites ma ci vado personalmente.
Unico fatto positivo: non troverò traffico, chi è lo scemo che gira in città con 36 gradi all'ombra a parte me? : Lol : : Lol :

Avatar utente
balusso
Messaggi: 34
Iscritto il: lun giu 07, 2010 11:42 am

Re: Denuncia di nascita in cattività

Messaggioda balusso » ven lug 09, 2010 12:28 pm

Barbara ha scritto:Quoto in pieno quanto ha detto tartamau, sia riguardo alla documentazione da presentare che per il fatto di andare di persona che è sempre megio, ci si conosce, ci si spiega e se qualcosa non dovesse andar bene se ne parla meglio a voce.
Io oggi con 36 gradi di calore e penso un 90& di umidità vado a Genova al Cites ma ci vado personalmente.
Unico fatto positivo: non troverò traffico, chi è lo scemo che gira in città con 36 gradi all'ombra a parte me? : Lol : : Lol :


Grazie 1000! : Chessygrin :


Torna a “Sezione normativa”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

cron